Cultura & Gossip
A CITTÀ DELLA SCIENZA - I robot umanoidi interattivi “Aphel” arrivano al Museo Corporea
11.11.2025 11:27 di Napoli Magazine
aA

Predict S.p.A. (“Predict” o la “Società”), PMI Innovativa attiva nel settore med-tech e specificatamente nella diagnostica in vivo, mediante la distribuzione di apparecchiature ecografiche e radiologiche e lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore della breath analysis e del digital healthcare, si è aggiudicata in data 7 novembre 2025, attraverso una procedura di gara, la fornitura e l’installazione di tre robot umanoidi interattivi “Aphel” destinati al Museo Corporea di Città della Scienza a Napoli.

Il contratto, del valore di Euro 110.000 e della durata di 36 mesi, rientra nell’intervento “Logicamente - Un progetto per l’accrescimento delle competenze logico matematiche e scientifiche. Fase 2”, volto all’accrescimento delle competenze logico-matematiche e scientifiche, parte dell’Accordo di Programma Quadro “Ricostruzione Città della Scienza” nell’ambito della programmazione delle risorse FSC 2007 – 2013. Il soggetto attuatore e committente è Fondazione IDIS – Città della Scienza. La fornitura prevede la consegna, installazione e collaudo dei robot entro 180 giorni dall’aggiudicazione, oltre a formazione per cinque operatori museali, verifiche mensili nel primo anno e assistenza tecnica garantita nell’arco della durata del contratto.

Corporea è il primo museo interattivo in Italia ed Europa interamente dedicato alla salute, alle scienze biomedicali e alla prevenzione. Con oltre 2.000 mq di area espositiva, rappresenta la più grande esposizione interattiva in Italia dedicata ai temi della salute, della biologia e delle neuroscienze, accogliendo ogni anno principalmente pubblico scolastico (circa il 70% delle presenze) e famiglie. Propone exhibit multimediali, laboratori e installazioni che permettono ai visitatori di sperimentare direttamente fenomeni biologici, fisiologici e tecnologici. Il museo coinvolge attivamente il pubblico, in particolare studenti e famiglie, in un percorso immersivo e multidisciplinare che esplora i rapporti tra corpo, salute e stili di vita.

I robot “Aphel” di Predict saranno collocati sui tre piani espositivi del Museo Corporea e avranno il compito di accogliere i visitatori, interagire in modo naturale e rendere l’esperienza di visita più semplice e coinvolgente grazie alla loro capacità di muoversi autonomamente. Dotati di un sistema di interazione vocale, potranno rispondere a domande frequenti, dalle curiosità scientifiche supportate dall’intelligenza artificiale fino alle informazioni sui servizi del museo, oltre a raccogliere feedback legati alla customer satisfaction. Saranno in grado di spiegare gli exhibit e di intrattenere il pubblico con presentazioni, animazioni e contenuti multimediali, trasformando la visita in un’esperienza dinamica e immersiva. I loro comportamenti e contenuti potranno essere personalizzati dallo staff museale attraverso interfacce intuitive, mentre sistemi di controllo remoto, diagnostica e aggiornamento software assicureranno continuità operativa e massima affidabilità nel tempo.

“L’inserimento dei robot Aphel in un museo come Corporea rappresenta per noi un’importante opportunità di business, perché amplia il campo di applicazione delle nostre soluzioni digitali e conferma la capacità di Predict di portare innovazione in contesti diversi, creando nuove prospettive di crescita”, ha dichiarato Monica Carella, Sales Manager della Strategic Business Unit Digital Healthcare di Predict. “In un luogo che si fonda sul concetto di learning by doing, questi sistemi diventano strumenti preziosi alleati per rendere l’esperienza educativa e di intrattenimento più immersiva e accessibile, dimostrando la versatilità del nostro know-how”.

 

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A CITTÀ DELLA SCIENZA - I robot umanoidi interattivi “Aphel” arrivano al Museo Corporea

di Napoli Magazine

11/11/2025 - 11:27

Predict S.p.A. (“Predict” o la “Società”), PMI Innovativa attiva nel settore med-tech e specificatamente nella diagnostica in vivo, mediante la distribuzione di apparecchiature ecografiche e radiologiche e lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore della breath analysis e del digital healthcare, si è aggiudicata in data 7 novembre 2025, attraverso una procedura di gara, la fornitura e l’installazione di tre robot umanoidi interattivi “Aphel” destinati al Museo Corporea di Città della Scienza a Napoli.

Il contratto, del valore di Euro 110.000 e della durata di 36 mesi, rientra nell’intervento “Logicamente - Un progetto per l’accrescimento delle competenze logico matematiche e scientifiche. Fase 2”, volto all’accrescimento delle competenze logico-matematiche e scientifiche, parte dell’Accordo di Programma Quadro “Ricostruzione Città della Scienza” nell’ambito della programmazione delle risorse FSC 2007 – 2013. Il soggetto attuatore e committente è Fondazione IDIS – Città della Scienza. La fornitura prevede la consegna, installazione e collaudo dei robot entro 180 giorni dall’aggiudicazione, oltre a formazione per cinque operatori museali, verifiche mensili nel primo anno e assistenza tecnica garantita nell’arco della durata del contratto.

Corporea è il primo museo interattivo in Italia ed Europa interamente dedicato alla salute, alle scienze biomedicali e alla prevenzione. Con oltre 2.000 mq di area espositiva, rappresenta la più grande esposizione interattiva in Italia dedicata ai temi della salute, della biologia e delle neuroscienze, accogliendo ogni anno principalmente pubblico scolastico (circa il 70% delle presenze) e famiglie. Propone exhibit multimediali, laboratori e installazioni che permettono ai visitatori di sperimentare direttamente fenomeni biologici, fisiologici e tecnologici. Il museo coinvolge attivamente il pubblico, in particolare studenti e famiglie, in un percorso immersivo e multidisciplinare che esplora i rapporti tra corpo, salute e stili di vita.

I robot “Aphel” di Predict saranno collocati sui tre piani espositivi del Museo Corporea e avranno il compito di accogliere i visitatori, interagire in modo naturale e rendere l’esperienza di visita più semplice e coinvolgente grazie alla loro capacità di muoversi autonomamente. Dotati di un sistema di interazione vocale, potranno rispondere a domande frequenti, dalle curiosità scientifiche supportate dall’intelligenza artificiale fino alle informazioni sui servizi del museo, oltre a raccogliere feedback legati alla customer satisfaction. Saranno in grado di spiegare gli exhibit e di intrattenere il pubblico con presentazioni, animazioni e contenuti multimediali, trasformando la visita in un’esperienza dinamica e immersiva. I loro comportamenti e contenuti potranno essere personalizzati dallo staff museale attraverso interfacce intuitive, mentre sistemi di controllo remoto, diagnostica e aggiornamento software assicureranno continuità operativa e massima affidabilità nel tempo.

“L’inserimento dei robot Aphel in un museo come Corporea rappresenta per noi un’importante opportunità di business, perché amplia il campo di applicazione delle nostre soluzioni digitali e conferma la capacità di Predict di portare innovazione in contesti diversi, creando nuove prospettive di crescita”, ha dichiarato Monica Carella, Sales Manager della Strategic Business Unit Digital Healthcare di Predict. “In un luogo che si fonda sul concetto di learning by doing, questi sistemi diventano strumenti preziosi alleati per rendere l’esperienza educativa e di intrattenimento più immersiva e accessibile, dimostrando la versatilità del nostro know-how”.