Cultura & Gossip
A CITTA' DELLA SCIENZA - L'innovazione parte dalla natura: il 28 novembre la conferenza "Cosa possiamo imparare dai ragni?"
26.11.2025 15:55 di Napoli Magazine
aA

Prosegue con successo a Città della Scienza la mostra "ARACHNIDA", l'esposizione che svela il fascino segreto di ragni e scorpioni. Nell'ambito di questo percorso scientifico, venerdì 28 novembre alle ore 17.00, si terrà la conferenza dal titolo “Cosa possiamo imparare dai ragni?”

L'incontro, aperto a tutti, sarà curato dal dott. Gabriele Greco, biologo e divulgatore scientifico. L'obiettivo è riflettere su quanto la natura – e in particolare il mondo degli aracnidi – possa insegnare all'uomo in termini di innovazione, adattamento e sostenibilità.

Attraverso la lente della biomimetica, la disciplina che studia le soluzioni biologiche per ispirare nuove tecnologie, i partecipanti saranno guidati in un viaggio alla scoperta di abilità straordinarie. Si risponderà a domande sorprendenti: come fanno i ragni a sollevare oggetti mille volte più pesanti di loro? Come riescono a sopravvivere in habitat estremi o a "volare" per centinaia di chilometri?

La conferenza arricchisce l'offerta culturale della mostra "ARACHNIDA", ideata e curata da Aracnofilia - Associazione Italiana di Aracnologia APS. L'esposizione, visitabile fino all'11 gennaio 2026, offre al pubblico la possibilità di osservare decine di esemplari vivi, la collezione di migali più grande d'Europa e straordinarie fotografie naturalistiche, in un percorso che unisce il fascino della natura alle frontiere della ricerca scientifica.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A CITTA' DELLA SCIENZA - L'innovazione parte dalla natura: il 28 novembre la conferenza "Cosa possiamo imparare dai ragni?"

di Napoli Magazine

26/11/2025 - 15:55

Prosegue con successo a Città della Scienza la mostra "ARACHNIDA", l'esposizione che svela il fascino segreto di ragni e scorpioni. Nell'ambito di questo percorso scientifico, venerdì 28 novembre alle ore 17.00, si terrà la conferenza dal titolo “Cosa possiamo imparare dai ragni?”

L'incontro, aperto a tutti, sarà curato dal dott. Gabriele Greco, biologo e divulgatore scientifico. L'obiettivo è riflettere su quanto la natura – e in particolare il mondo degli aracnidi – possa insegnare all'uomo in termini di innovazione, adattamento e sostenibilità.

Attraverso la lente della biomimetica, la disciplina che studia le soluzioni biologiche per ispirare nuove tecnologie, i partecipanti saranno guidati in un viaggio alla scoperta di abilità straordinarie. Si risponderà a domande sorprendenti: come fanno i ragni a sollevare oggetti mille volte più pesanti di loro? Come riescono a sopravvivere in habitat estremi o a "volare" per centinaia di chilometri?

La conferenza arricchisce l'offerta culturale della mostra "ARACHNIDA", ideata e curata da Aracnofilia - Associazione Italiana di Aracnologia APS. L'esposizione, visitabile fino all'11 gennaio 2026, offre al pubblico la possibilità di osservare decine di esemplari vivi, la collezione di migali più grande d'Europa e straordinarie fotografie naturalistiche, in un percorso che unisce il fascino della natura alle frontiere della ricerca scientifica.