Cultura & Gossip
A ROMA - Francesco De Gregori: le sue canzoni più sconosciute in una serata curata da Enrico Deregibus tra musica e racconti
26.11.2025 13:48 di Napoli Magazine
aA

Una serata dedicata alle canzoni di Francesco De Gregori meno note, sulla scorta degli spettacoli che l’artista romano ha tenuto a Milano nell’autunno 2024 con il titolo “Nevergreen” e poi documentati nel film omonimo, uscito nelle sale nei mesi scorsi.

Si terrà il 6 dicembre alle 21 a Roma nel teatrino dell’Antica Stamperia Rubattino ed andrà a pescare nel repertorio ancora più nascosto di De Gregori, fitto di brani non meno belli di molti dei suoi successi. Il titolo sarà “Nevernevergreen Canzoni davvero sconosciute di Francesco De Gregori”.

A ideare e curare la serata è Enrico Deregibus, che è considerato il biografo di De Gregori, a cui ha dedicato varie libri. Il giornalista racconterà le canzoni e come sono nate, tra aneddoti e approfondimenti, all’insegna del motto “oltre la Donna cannone c’è di più”.

Ad eseguire i brani un nutrito gruppo di ospiti, fra i migliori cantanti e musicisti della scena romana, ma non solo. Saliranno sul palco: Gabriella Aiello con Stefano Scatozza, Ernesto Bassignano, Miryam Belfiore con Diego De Luca, Daniele De Gregori, Fabrizio Emigli, Valentina Lupi con Ylenia Procaccioli, Pino Marino, Agnese Valle con Annalisa Baldi.

Artisti di sensibilità e di generazioni diverse, che proporranno canzoni da tutta la produzione del cantautore, dalle prime composte a quelle degli ultimi album. A completare la scaletta, anche alcuni contributi video di particolare valore.

L’appuntamento è organizzato dall’associazione “Sopra c’è gente”.

L’Antica Stamperia Rubattino è nel cuore di Roma, nel quartiere Testaccio, in Via Rubattino 1. Nei suoi locali è fra l’altro conservata la campana che dava il via ai concerti al Folkstudio, il locale dove De Gregori ha mosso i primi passi.

Proprio al Folkstudio era dedicata una precedente serata curata da Deregibus lo scorso giugno, sempre all’Antica Stamperia.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A ROMA - Francesco De Gregori: le sue canzoni più sconosciute in una serata curata da Enrico Deregibus tra musica e racconti

di Napoli Magazine

26/11/2025 - 13:48

Una serata dedicata alle canzoni di Francesco De Gregori meno note, sulla scorta degli spettacoli che l’artista romano ha tenuto a Milano nell’autunno 2024 con il titolo “Nevergreen” e poi documentati nel film omonimo, uscito nelle sale nei mesi scorsi.

Si terrà il 6 dicembre alle 21 a Roma nel teatrino dell’Antica Stamperia Rubattino ed andrà a pescare nel repertorio ancora più nascosto di De Gregori, fitto di brani non meno belli di molti dei suoi successi. Il titolo sarà “Nevernevergreen Canzoni davvero sconosciute di Francesco De Gregori”.

A ideare e curare la serata è Enrico Deregibus, che è considerato il biografo di De Gregori, a cui ha dedicato varie libri. Il giornalista racconterà le canzoni e come sono nate, tra aneddoti e approfondimenti, all’insegna del motto “oltre la Donna cannone c’è di più”.

Ad eseguire i brani un nutrito gruppo di ospiti, fra i migliori cantanti e musicisti della scena romana, ma non solo. Saliranno sul palco: Gabriella Aiello con Stefano Scatozza, Ernesto Bassignano, Miryam Belfiore con Diego De Luca, Daniele De Gregori, Fabrizio Emigli, Valentina Lupi con Ylenia Procaccioli, Pino Marino, Agnese Valle con Annalisa Baldi.

Artisti di sensibilità e di generazioni diverse, che proporranno canzoni da tutta la produzione del cantautore, dalle prime composte a quelle degli ultimi album. A completare la scaletta, anche alcuni contributi video di particolare valore.

L’appuntamento è organizzato dall’associazione “Sopra c’è gente”.

L’Antica Stamperia Rubattino è nel cuore di Roma, nel quartiere Testaccio, in Via Rubattino 1. Nei suoi locali è fra l’altro conservata la campana che dava il via ai concerti al Folkstudio, il locale dove De Gregori ha mosso i primi passi.

Proprio al Folkstudio era dedicata una precedente serata curata da Deregibus lo scorso giugno, sempre all’Antica Stamperia.