Cultura & Gossip
A NAPOLI - Giornate Europee del Patrimonio 2025, alla scoperta delle ville di Mergellina e del piede di Posillipo tra Quattro e Seicento
25.09.2025 12:15 di Napoli Magazine
aA

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, il progetto di ricerca Nea_Via – Neapolitan Villa. Antiquities and Nature between Renaissance and Baroque propone una passeggiata urbana tra le strade, le terrazze e gli scorci panoramici che dal cuore di Mergellina salgono verso il piede di Posillipo, ricostruendo – passo dopo passo – la memoria storica e architettonica di un paesaggio oggi in gran parte perduto.

L’iniziativa si svolgerà domenica 28 settembre 2025 alle ore 11:00, con partenza da piazza Piedigrotta 24, davanti alla storica chiesa omonima. L’attività è gratuita, ma è richiesta la prenotazione via email all’indirizzo neapolitanvillaprin@gmail.com. I posti disponibili sono limitati a 40 partecipanti.

Un viaggio nel tempo lungo la costa di Napoli

Il percorso, intitolato “Le ville di Mergellina e al piede di Posillipo tra Quattro e Seicento. Alla ricerca del carattere del luogo”, si sviluppa tra testimonianze materiali e memorie letterarie, affrontando il tema delle ville aristocratiche napoletane edificate tra la fine del XV e il XVIII secolo lungo uno dei tratti più suggestivi della costa partenopea.

Guidati da docenti universitari e ricercatori coinvolti nel progetto Nea_Via, i partecipanti saranno accompagnati in un’esplorazione diretta dei luoghi, con l’obiettivo di leggere, attraverso gli edifici esistenti e le fonti documentarie, le tracce di un paesaggio stratificato, trasformato, ma ancora ricco di significati.

Le tappe della visita

Il percorso si articola in sei tappe, ognuna legata a uno specifico episodio architettonico o topografico:

    1.      Palazzo Pescolanciano

    2.      Ville scomparse lungo via Mergellina

    3.      Casino di Andrea Bonito, poi casino reale di Ferdinando IV

    4.      Chiesa di Santa Maria del Parto, costruita sulla villa del poeta Jacopo Sannazaro e poi appartenuta al principe di Colle d’Anchise

    5.      Via Posillipo, con osservazioni paesaggistiche e architettoniche

    6.      Villa Carafa di Roccella, raro esempio superstite dell’impianto originario

Il percorso permetterà di cogliere permanenze, alterazioni e riconfigurazioni delle residenze storiche che punteggiavano la fascia costiera, suggerendo al pubblico nuove chiavi di lettura dello spazio urbano e stimolando riflessioni sul rapporto tra memoria, identità e paesaggio.

I protagonisti

La visita è curata dal team scientifico del progetto Nea_Via, coordinato da:

  •       Maria Gabriella Pezone, Università della Campania “Luigi Vanvitelli” (Principal Investigator)

  •       Maria Teresa Como, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

  •       Giuseppe Pignatelli Spinazzola, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

  •       Angela Michela Convertini, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

Un progetto per la memoria urbana

Il percorso rientra nelle attività pubbliche di Nea_Via, progetto di ricerca finanziato dal PRIN PNRR 2022 nell’ambito del programma Next Generation EU, che indaga la diffusione e la trasformazione del modello della villa antica nella città di Napoli tra il Rinascimento e il Barocco.

Attraverso ricerche archivistiche, fonti letterarie e iconografiche, rilievi e indagini urbane, Nea_Via mira a ricostruire digitalmente e a rendere accessibili luoghi spesso dimenticati o scomparsi, restituendoli alla memoria collettiva mediante strumenti innovativi come GIS, itinerari tematici e attività di divulgazione scientifica.

La partecipazione del pubblico diventa così parte integrante di un processo più ampio di trasmissione della conoscenza, volto a promuovere consapevolezza, cittadinanza attiva e cura del paesaggio storico.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A NAPOLI - Giornate Europee del Patrimonio 2025, alla scoperta delle ville di Mergellina e del piede di Posillipo tra Quattro e Seicento

di Napoli Magazine

25/09/2025 - 12:15

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, il progetto di ricerca Nea_Via – Neapolitan Villa. Antiquities and Nature between Renaissance and Baroque propone una passeggiata urbana tra le strade, le terrazze e gli scorci panoramici che dal cuore di Mergellina salgono verso il piede di Posillipo, ricostruendo – passo dopo passo – la memoria storica e architettonica di un paesaggio oggi in gran parte perduto.

L’iniziativa si svolgerà domenica 28 settembre 2025 alle ore 11:00, con partenza da piazza Piedigrotta 24, davanti alla storica chiesa omonima. L’attività è gratuita, ma è richiesta la prenotazione via email all’indirizzo neapolitanvillaprin@gmail.com. I posti disponibili sono limitati a 40 partecipanti.

Un viaggio nel tempo lungo la costa di Napoli

Il percorso, intitolato “Le ville di Mergellina e al piede di Posillipo tra Quattro e Seicento. Alla ricerca del carattere del luogo”, si sviluppa tra testimonianze materiali e memorie letterarie, affrontando il tema delle ville aristocratiche napoletane edificate tra la fine del XV e il XVIII secolo lungo uno dei tratti più suggestivi della costa partenopea.

Guidati da docenti universitari e ricercatori coinvolti nel progetto Nea_Via, i partecipanti saranno accompagnati in un’esplorazione diretta dei luoghi, con l’obiettivo di leggere, attraverso gli edifici esistenti e le fonti documentarie, le tracce di un paesaggio stratificato, trasformato, ma ancora ricco di significati.

Le tappe della visita

Il percorso si articola in sei tappe, ognuna legata a uno specifico episodio architettonico o topografico:

    1.      Palazzo Pescolanciano

    2.      Ville scomparse lungo via Mergellina

    3.      Casino di Andrea Bonito, poi casino reale di Ferdinando IV

    4.      Chiesa di Santa Maria del Parto, costruita sulla villa del poeta Jacopo Sannazaro e poi appartenuta al principe di Colle d’Anchise

    5.      Via Posillipo, con osservazioni paesaggistiche e architettoniche

    6.      Villa Carafa di Roccella, raro esempio superstite dell’impianto originario

Il percorso permetterà di cogliere permanenze, alterazioni e riconfigurazioni delle residenze storiche che punteggiavano la fascia costiera, suggerendo al pubblico nuove chiavi di lettura dello spazio urbano e stimolando riflessioni sul rapporto tra memoria, identità e paesaggio.

I protagonisti

La visita è curata dal team scientifico del progetto Nea_Via, coordinato da:

  •       Maria Gabriella Pezone, Università della Campania “Luigi Vanvitelli” (Principal Investigator)

  •       Maria Teresa Como, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

  •       Giuseppe Pignatelli Spinazzola, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

  •       Angela Michela Convertini, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

Un progetto per la memoria urbana

Il percorso rientra nelle attività pubbliche di Nea_Via, progetto di ricerca finanziato dal PRIN PNRR 2022 nell’ambito del programma Next Generation EU, che indaga la diffusione e la trasformazione del modello della villa antica nella città di Napoli tra il Rinascimento e il Barocco.

Attraverso ricerche archivistiche, fonti letterarie e iconografiche, rilievi e indagini urbane, Nea_Via mira a ricostruire digitalmente e a rendere accessibili luoghi spesso dimenticati o scomparsi, restituendoli alla memoria collettiva mediante strumenti innovativi come GIS, itinerari tematici e attività di divulgazione scientifica.

La partecipazione del pubblico diventa così parte integrante di un processo più ampio di trasmissione della conoscenza, volto a promuovere consapevolezza, cittadinanza attiva e cura del paesaggio storico.