Quando l’estate sembra già un ricordo, il Cilento continua a vibrare di musica. La 15ª edizione di Finestra Jazz invita residenti e viaggiatori a vivere un’esperienza culturale fuori dai mesi di alta stagione, trasformando Vallo della Lucania in un palcoscenico d’autunno. L’iniziativa conferma il ruolo del jazz come motore di turismo destagionale, capace di richiamare appassionati e curiosi oltre il periodo estivo, intrecciando arte e territorio.
Organizzato dal Comune di Vallo della Lucania e dall’Associazione Musicale Finestra Jazz, con il contributo di Aretur - Agenzia Regionale Campania Turismo, Regione Campania, Cilento Faber e la collaborazione della Diocesi di Vallo della Lucania, il festival fa parte del circuito Cilento - I Borghi del Jazz, che unisce le rassegne di Vallo della Lucania, Laurino, Montecorice, Ispani e Teggiano in una rete dedicata alla grande musica jazz e alla valorizzazione dei borghi cilentani.
Una storia di grandi nomi
In quindici anni di attività, Finestra Jazz ha ospitato leggende del jazz internazionale e protagonisti assoluti della scena italiana, diventando un appuntamento di riferimento per gli appassionati e per gli stessi musicisti. Ogni edizione rinnova un patto di qualità e autenticità, offrendo concerti che celebrano il jazz in tutte le sue sfumature.
Programma
26 settembre - ore 21 | Auditorium Seminario Diocesano
Sally Cangiano - Solo Project
28 settembre - ore 21 | Teatro de Berardinis
Raphael Gualazzi - Piano Solo nell’ambito di Dialoghi Mediterranei
29 settembre - ore 21 | Auditorium Seminario Diocesano
6 in Jazz - Omaggio a Lucio Battisti
Sandro Deidda - sax tenore & soprano, Alessandro Castiglione - chitarra, Guglielmo Guglielmi - pianoforte, Pierpaolo Bisogno - vibrafono, vibrandoneon, percussioni, Aldo Vigorito - contrabbasso, Peppe La Pusata - batteria
30 settembre - ore 21 | Auditorium Seminario Diocesano
Joyce Yuille & Hammond Groovers
Joyce Yuille - voce, Daniele Cordisco - chitarra, Antonio Caps - organo Hammond, Elio Coppola - batteria
Un invito al viaggio
Tra i borghi del Parco Nazionale del Cilento, Finestra Jazz è l’occasione per scoprire il patrimonio storico e naturalistico delle aree interne, gustarne i sapori autunnali e prolungare il piacere delle vacanze. Quest’anno il festival rafforza la propria vocazione “di rete” grazie alla collaborazione con il progetto Dialoghi Mediterranei. Una sinergia che valorizza le eccellenze locali e consolida i legami tra le comunità cilentane, confermando Finestra Jazz come modello di progettualità condivisa e di crescita culturale costruita nel tempo con tenacia e visione. …Una finestra che spalanca l’autunno del Cilento al jazz più autentico, prolungando la stagione della grande musica.
Ingresso libero a tutti i concerti.
Sally Cangiano Solo project - One man band show
Con il concerto di venerdì 26 settembre alle ore 21:00 presso l'Auditorium del Seminario Diocesano, il chitarrista jazz Sally Cangiano aprirà la 15a edizione di FinestraJazz, la manifestazione organizzata dall’omonima Associazione in collaborazione con il Comune di Vallo della Lucania.
Sally Cangiano, nato a Piedimonte Matese nel 1973, è un chitarrista, compositore e cantautore autodidatta che ha fatto della musica il centro della sua vita; il suo progetto solista, denominato "Solo Project", è un'esperienza musicale innovativa e coinvolgente, ricca di emozioni e sfumature sonore che spazia da brani originali al riarrangiamento di classici della musica italiana e internazionale, muovendosi tra atmosfere pop e rock, fino a giungere a brani del repertorio blues o della musica classica napoletana.
Il suo percorso artistico è ricco e variegato, frutto di anni di esperienze e sperimentazioni musicali che lo hanno portato a collaborare con musicisti della scienza jazz capitolina prima e felsinea poi, ed alla pubblicazione di diversi CD.
Ha all’attivo quattro CD (Sally Cangiano del 2018, Cose mie del 2022, Quanta strada del 2024 ed un CD di brani natalizi, Natale a modo mio) che raccontano il suo viaggio interiore attraverso le esperienze della vita e delle emozioni che ha provato e che testimoniano la sua capacità e versatilità di chitarrista particolarmente ispirato.
Raphael Gualazzi - Piano solo
Domenica 28 settembre, dalle ore 21, presso il Teatro de Berardinis, Finestra Jazz ospiterà Raphael Gualazzi, cantautore, pianista, compositore, arrangiatore acclamato a livello internazionale per il suo stile unico e personale di suonare e fondere le tradizioni di culture musicali diverse.
Il concerto, organizzato nell’ambito del progetto Dialoghi Mediterranei, propone la dimensione piano-vocal, un racconto in musica dei successi di Gualazzi e delle ispirazioni che hanno segnato il percorso artistico. L’artista restituisce alle composizioni la loro dimensione più autentica, ripercorrendo un repertorio che spazia da brani scritti per colonne sonore a divertissements su arie d’opera, da omaggi alla tradizione afro-americana, a incursioni rapsodiche su memorabili temi della musica italiana e internazionale.
6 in jazz Omaggio a Lucio Battisti
Evento speciale che unisce due mondi apparentemente lontani: il jazz e la musica d'autore italiana, si terrà lunedì 29 settembre, alle ore 21:00 presso l'Auditorium del Seminario Diocesano di Vallo della Lucania, che ospiterà il gruppo 6 in jazz per un imperdibile tributo a Lucio Battisti.
La formazione, composta da noti nonché talentuosi musicisti del panorama jazzistico italiano, presenterà un'emozionante rilettura dei brani più celebri di Battisti, riarrangiati in chiave jazz. Un'occasione unica per riscoprire il genio del grande cantautore attraverso sonorità inaspettate, tra improvvisazioni, armonie sofisticate e ritmi avvolgenti.
Sarà un viaggio sonoro che renderà omaggio a un artista che ha segnato la storia della musica italiana, dimostrando ancora una volta la sua capacità di ispirare e incantare.
Joyce Yuille & Hammond Groovers
Chiude l’edizione 2025 della rassegna l’esibizione della straordinaria cantante jazz/gospel Joyce Yuille in concerto con gli Hammond Groovers.
L'evento - che si terrà martedì 30 settembre alle ore 21:00 sempre all'Auditorium del Seminario Diocesano - promette una serata all'insegna del soul, jazz e blues, un mix esplosivo che ha reso il trio "Hammond Groovers" celebre nel panorama musicale non solo italiano.
A dare voce a questo progetto, la carismatica Joyce Yuille, una delle figure più apprezzate del jazz vocale contemporaneo. Nata a New York e ora residente in Italia, la Yuille è nota per la sua voce potente e per la sua capacità di mescolare sapientemente i generi, regalando interpretazioni profonde e coinvolgenti.
Il trio Hammond Groovers crea un sound che evoca le atmosfere dei club di jazz, con un groove inconfondibile e un'intesa musicale che si percepisce in ogni nota. La combinazione della voce di Joyce Yuille con il virtuosismo dei suoi musicisti garantisce uno spettacolo di rara intensità e qualità.
Un'occasione unica per tutti gli amanti della grande musica per assistere a una performance che spazia dai classici del soul a brani originali, in un'atmosfera intima e vibrante.
TUTTI GLI EVENTI SONO A INGRESSO LIBERO.
Scheda informativa Finestra Jazz
Ideata e realizzata per la prima volta nell’anno 2001 dal Settore Politiche Culturali del Comune di Vallo della Lucania, e avente all’attivo programmazioni che hanno visto calcare il palcoscenico da parte di artisti di calibro internazionale, la rassegna Finestra Jazz ha ospitato nelle varie edizioni vere e proprie leggende viventi del jazz, come Danilo Rea, Roberto Gatto, Enrico Pieranunzi, Flavio Boltro, Dario Deidda, Anne Ducros, The Grand Mother Reinvented, Rick Margitza, Lino Patruno, Giorgio Rosciglione, Massimo Moriconi, Ares Tavolazzi, James Senese, Daniele Di Bonaventura, Alessandro Lanzoni, Aldo Farias, Florance Forcaud, ed indimenticabili musicisti ormai scomparsi come Benny Golson, Hal Singer, Franco Cerri, Bobby Durham, Steve Grossmann, Jimmy Carl Black, Renato Sellani, Romano Mussolini, Bruno Lauzi, Gianni Sanjust, Adriano Urso, per un totale di circa 200 artisti. La scelta di investire nell’alta valenza artistica delle performance è da sempre orientata al non secondario obiettivo di incentivare nelle aree interne della provincia un turismo d’arte che trova conforto nella crescente affluenza di pubblico registrata negli anni, non solo in occasione della rassegna in parola, ma anche nell’ambito di altre iniziative di diffusione della musica jazz nate e/o cresciute sulla scia - e spesso in rete - con la manifestazione (v. Jazz in Laurino, Alburni Jazz & Blues Festival, Teggiano Jazz, Montecorice DiWine Jazz, Ispani Jazz).
Dal 2006 la rassegna vive dell’apporto organizzativo dell’omonima associazione FinestraJazz, con sede in Vallo della Lucania, che ha fra i propri scopi istituzionali quelli di promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare la cultura musicale, in particolare del genere jazzistico, ed ha assunto la titolarità dell’organizzazione dell’evento.
di Napoli Magazine
24/09/2025 - 20:04
Quando l’estate sembra già un ricordo, il Cilento continua a vibrare di musica. La 15ª edizione di Finestra Jazz invita residenti e viaggiatori a vivere un’esperienza culturale fuori dai mesi di alta stagione, trasformando Vallo della Lucania in un palcoscenico d’autunno. L’iniziativa conferma il ruolo del jazz come motore di turismo destagionale, capace di richiamare appassionati e curiosi oltre il periodo estivo, intrecciando arte e territorio.
Organizzato dal Comune di Vallo della Lucania e dall’Associazione Musicale Finestra Jazz, con il contributo di Aretur - Agenzia Regionale Campania Turismo, Regione Campania, Cilento Faber e la collaborazione della Diocesi di Vallo della Lucania, il festival fa parte del circuito Cilento - I Borghi del Jazz, che unisce le rassegne di Vallo della Lucania, Laurino, Montecorice, Ispani e Teggiano in una rete dedicata alla grande musica jazz e alla valorizzazione dei borghi cilentani.
Una storia di grandi nomi
In quindici anni di attività, Finestra Jazz ha ospitato leggende del jazz internazionale e protagonisti assoluti della scena italiana, diventando un appuntamento di riferimento per gli appassionati e per gli stessi musicisti. Ogni edizione rinnova un patto di qualità e autenticità, offrendo concerti che celebrano il jazz in tutte le sue sfumature.
Programma
26 settembre - ore 21 | Auditorium Seminario Diocesano
Sally Cangiano - Solo Project
28 settembre - ore 21 | Teatro de Berardinis
Raphael Gualazzi - Piano Solo nell’ambito di Dialoghi Mediterranei
29 settembre - ore 21 | Auditorium Seminario Diocesano
6 in Jazz - Omaggio a Lucio Battisti
Sandro Deidda - sax tenore & soprano, Alessandro Castiglione - chitarra, Guglielmo Guglielmi - pianoforte, Pierpaolo Bisogno - vibrafono, vibrandoneon, percussioni, Aldo Vigorito - contrabbasso, Peppe La Pusata - batteria
30 settembre - ore 21 | Auditorium Seminario Diocesano
Joyce Yuille & Hammond Groovers
Joyce Yuille - voce, Daniele Cordisco - chitarra, Antonio Caps - organo Hammond, Elio Coppola - batteria
Un invito al viaggio
Tra i borghi del Parco Nazionale del Cilento, Finestra Jazz è l’occasione per scoprire il patrimonio storico e naturalistico delle aree interne, gustarne i sapori autunnali e prolungare il piacere delle vacanze. Quest’anno il festival rafforza la propria vocazione “di rete” grazie alla collaborazione con il progetto Dialoghi Mediterranei. Una sinergia che valorizza le eccellenze locali e consolida i legami tra le comunità cilentane, confermando Finestra Jazz come modello di progettualità condivisa e di crescita culturale costruita nel tempo con tenacia e visione. …Una finestra che spalanca l’autunno del Cilento al jazz più autentico, prolungando la stagione della grande musica.
Ingresso libero a tutti i concerti.
Sally Cangiano Solo project - One man band show
Con il concerto di venerdì 26 settembre alle ore 21:00 presso l'Auditorium del Seminario Diocesano, il chitarrista jazz Sally Cangiano aprirà la 15a edizione di FinestraJazz, la manifestazione organizzata dall’omonima Associazione in collaborazione con il Comune di Vallo della Lucania.
Sally Cangiano, nato a Piedimonte Matese nel 1973, è un chitarrista, compositore e cantautore autodidatta che ha fatto della musica il centro della sua vita; il suo progetto solista, denominato "Solo Project", è un'esperienza musicale innovativa e coinvolgente, ricca di emozioni e sfumature sonore che spazia da brani originali al riarrangiamento di classici della musica italiana e internazionale, muovendosi tra atmosfere pop e rock, fino a giungere a brani del repertorio blues o della musica classica napoletana.
Il suo percorso artistico è ricco e variegato, frutto di anni di esperienze e sperimentazioni musicali che lo hanno portato a collaborare con musicisti della scienza jazz capitolina prima e felsinea poi, ed alla pubblicazione di diversi CD.
Ha all’attivo quattro CD (Sally Cangiano del 2018, Cose mie del 2022, Quanta strada del 2024 ed un CD di brani natalizi, Natale a modo mio) che raccontano il suo viaggio interiore attraverso le esperienze della vita e delle emozioni che ha provato e che testimoniano la sua capacità e versatilità di chitarrista particolarmente ispirato.
Raphael Gualazzi - Piano solo
Domenica 28 settembre, dalle ore 21, presso il Teatro de Berardinis, Finestra Jazz ospiterà Raphael Gualazzi, cantautore, pianista, compositore, arrangiatore acclamato a livello internazionale per il suo stile unico e personale di suonare e fondere le tradizioni di culture musicali diverse.
Il concerto, organizzato nell’ambito del progetto Dialoghi Mediterranei, propone la dimensione piano-vocal, un racconto in musica dei successi di Gualazzi e delle ispirazioni che hanno segnato il percorso artistico. L’artista restituisce alle composizioni la loro dimensione più autentica, ripercorrendo un repertorio che spazia da brani scritti per colonne sonore a divertissements su arie d’opera, da omaggi alla tradizione afro-americana, a incursioni rapsodiche su memorabili temi della musica italiana e internazionale.
6 in jazz Omaggio a Lucio Battisti
Evento speciale che unisce due mondi apparentemente lontani: il jazz e la musica d'autore italiana, si terrà lunedì 29 settembre, alle ore 21:00 presso l'Auditorium del Seminario Diocesano di Vallo della Lucania, che ospiterà il gruppo 6 in jazz per un imperdibile tributo a Lucio Battisti.
La formazione, composta da noti nonché talentuosi musicisti del panorama jazzistico italiano, presenterà un'emozionante rilettura dei brani più celebri di Battisti, riarrangiati in chiave jazz. Un'occasione unica per riscoprire il genio del grande cantautore attraverso sonorità inaspettate, tra improvvisazioni, armonie sofisticate e ritmi avvolgenti.
Sarà un viaggio sonoro che renderà omaggio a un artista che ha segnato la storia della musica italiana, dimostrando ancora una volta la sua capacità di ispirare e incantare.
Joyce Yuille & Hammond Groovers
Chiude l’edizione 2025 della rassegna l’esibizione della straordinaria cantante jazz/gospel Joyce Yuille in concerto con gli Hammond Groovers.
L'evento - che si terrà martedì 30 settembre alle ore 21:00 sempre all'Auditorium del Seminario Diocesano - promette una serata all'insegna del soul, jazz e blues, un mix esplosivo che ha reso il trio "Hammond Groovers" celebre nel panorama musicale non solo italiano.
A dare voce a questo progetto, la carismatica Joyce Yuille, una delle figure più apprezzate del jazz vocale contemporaneo. Nata a New York e ora residente in Italia, la Yuille è nota per la sua voce potente e per la sua capacità di mescolare sapientemente i generi, regalando interpretazioni profonde e coinvolgenti.
Il trio Hammond Groovers crea un sound che evoca le atmosfere dei club di jazz, con un groove inconfondibile e un'intesa musicale che si percepisce in ogni nota. La combinazione della voce di Joyce Yuille con il virtuosismo dei suoi musicisti garantisce uno spettacolo di rara intensità e qualità.
Un'occasione unica per tutti gli amanti della grande musica per assistere a una performance che spazia dai classici del soul a brani originali, in un'atmosfera intima e vibrante.
TUTTI GLI EVENTI SONO A INGRESSO LIBERO.
Scheda informativa Finestra Jazz
Ideata e realizzata per la prima volta nell’anno 2001 dal Settore Politiche Culturali del Comune di Vallo della Lucania, e avente all’attivo programmazioni che hanno visto calcare il palcoscenico da parte di artisti di calibro internazionale, la rassegna Finestra Jazz ha ospitato nelle varie edizioni vere e proprie leggende viventi del jazz, come Danilo Rea, Roberto Gatto, Enrico Pieranunzi, Flavio Boltro, Dario Deidda, Anne Ducros, The Grand Mother Reinvented, Rick Margitza, Lino Patruno, Giorgio Rosciglione, Massimo Moriconi, Ares Tavolazzi, James Senese, Daniele Di Bonaventura, Alessandro Lanzoni, Aldo Farias, Florance Forcaud, ed indimenticabili musicisti ormai scomparsi come Benny Golson, Hal Singer, Franco Cerri, Bobby Durham, Steve Grossmann, Jimmy Carl Black, Renato Sellani, Romano Mussolini, Bruno Lauzi, Gianni Sanjust, Adriano Urso, per un totale di circa 200 artisti. La scelta di investire nell’alta valenza artistica delle performance è da sempre orientata al non secondario obiettivo di incentivare nelle aree interne della provincia un turismo d’arte che trova conforto nella crescente affluenza di pubblico registrata negli anni, non solo in occasione della rassegna in parola, ma anche nell’ambito di altre iniziative di diffusione della musica jazz nate e/o cresciute sulla scia - e spesso in rete - con la manifestazione (v. Jazz in Laurino, Alburni Jazz & Blues Festival, Teggiano Jazz, Montecorice DiWine Jazz, Ispani Jazz).
Dal 2006 la rassegna vive dell’apporto organizzativo dell’omonima associazione FinestraJazz, con sede in Vallo della Lucania, che ha fra i propri scopi istituzionali quelli di promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare la cultura musicale, in particolare del genere jazzistico, ed ha assunto la titolarità dell’organizzazione dell’evento.