Per la commemorazione del 65° anno dalla morte di Enrico De Nicola, avvenuta il 1 ottobre 1959, Martedì 28 ottobre 2025, presso la Sala Rari della Biblioteca Universitaria, via Giovanni Paladino, 39 – Napoli, ci sarà la presentazione dell’opera “Enrico De Nicola” Il Presidente galantuomo. di Andrea Jelardi – Kairos Edizioni. Lo scopo è conservare la memoria del poliedrico principe del foro partenopeo, riferimento indiscusso di lealtà, di correttezza e di onestà che ha lasciato il segno in tre diversi momenti storici : prefascismo-fascismo-postfascismo.
Primo Presidente della Repubblica Italiana, De Nicola, uomo prudente, mediatore, mai indifferente, intendeva la politica come una vocazione e l’appellativo “onorevole” legato all’onore di praticarla. La sua figura e il suo operato ci potrà aiutare a riflettere sullo scenario politico attuale, detto della Terza Repubblica. Dopo i Saluti della Direttrice della Biblioteca Universitaria, Dott.ssa Silvia Iovane, ci saranno quelli del Presidente dell'Ordine degli Avvocati, Carmine Foreste. L’editore, dott. Giovanni Musella commemorerà il Presidente Galantuomo. Rievocheranno a confronto con l’autore, l’uomo che ha ricoperto quattro delle cinque più alte cariche dello Stato, il prof. Ciro Raia; avv. Francesco Avolio; il prof. Alessandro Giacone dell’Università di Bologna in video call, e l’Onorevole Roberto Costanzo. Per le letture di alcuni aneddoti della vita di De Nicola ci sarà l’attore Giancarlo Lobasso. Conduce la giornalista Laura Bufano.
di Napoli Magazine
23/10/2025 - 12:03
Per la commemorazione del 65° anno dalla morte di Enrico De Nicola, avvenuta il 1 ottobre 1959, Martedì 28 ottobre 2025, presso la Sala Rari della Biblioteca Universitaria, via Giovanni Paladino, 39 – Napoli, ci sarà la presentazione dell’opera “Enrico De Nicola” Il Presidente galantuomo. di Andrea Jelardi – Kairos Edizioni. Lo scopo è conservare la memoria del poliedrico principe del foro partenopeo, riferimento indiscusso di lealtà, di correttezza e di onestà che ha lasciato il segno in tre diversi momenti storici : prefascismo-fascismo-postfascismo.
Primo Presidente della Repubblica Italiana, De Nicola, uomo prudente, mediatore, mai indifferente, intendeva la politica come una vocazione e l’appellativo “onorevole” legato all’onore di praticarla. La sua figura e il suo operato ci potrà aiutare a riflettere sullo scenario politico attuale, detto della Terza Repubblica. Dopo i Saluti della Direttrice della Biblioteca Universitaria, Dott.ssa Silvia Iovane, ci saranno quelli del Presidente dell'Ordine degli Avvocati, Carmine Foreste. L’editore, dott. Giovanni Musella commemorerà il Presidente Galantuomo. Rievocheranno a confronto con l’autore, l’uomo che ha ricoperto quattro delle cinque più alte cariche dello Stato, il prof. Ciro Raia; avv. Francesco Avolio; il prof. Alessandro Giacone dell’Università di Bologna in video call, e l’Onorevole Roberto Costanzo. Per le letture di alcuni aneddoti della vita di De Nicola ci sarà l’attore Giancarlo Lobasso. Conduce la giornalista Laura Bufano.