Cultura & Gossip
CURIOSITA' - L’Antica Pizzeria Da Michele a Taranto: nuova sede sul Corso Due Mari
22.10.2025 18:38 di Napoli Magazine
aA

Da giovedì 23 ottobre, dopo oltre due anni di successi e migliaia di pizze a ruota di carro sfornate nella sede di via Tommaso d’Aquino, L’Antica Pizzeria Da Michele si trasferisce al centro della bellezza e del mare di Taranto, in Corso Due Mari n.30, proprio di fronte al celebre Ponte Girevole, icona storica e architettonica della città. Il nuovo locale, che può accogliere fino a 160 ospiti, tra sala interna e area esterna, rappresenta un ulteriore passo nella crescita del brand in Puglia. L’aumento degli spazi, pur mantenendo la sua caratteristica “fila” — simbolo di attesa felice e conviviale e caratteristica presente in tutte le sedi del marchio nel mondo — garantirà maggiore comfort e velocità di servizio, offrendo un’esperienza ancora più gustosa e accogliente. Il design del locale, curato nei minimi dettagli, esalta ancora di più il concept tradizionale del brand, grazie all’utilizzo di materiali autentici, i colori della marca che si ritrovano in ogni particolare e la tradizione rappresentata dal marmo e dal legno che convivono in un’atmosfera che celebra la semplicità e la genuinità napoletana. L’attrice principale però sarà, come sempre, la pizza a ruota di carro, fedele alla tradizione della casa madre di via Sersale a Napoli, confermando la centralità dell’impasto e degli ingredienti di alta qualità, firma inconfondibile de L’Antica Pizzeria Da Michele. «Dopo due anni di presenza a Taranto, la città ha dimostrato un affetto profondo verso la pizzeria, accogliendo con entusiasmo un simbolo del gusto partenopeo che si è ormai radicato nel tessuto locale e nel cuore dei tarantini, oltre che dei tanti turisti e visitatori delle città vicine» afferma Francesco De Luca, AD della Michele in the World. «Taranto ci ha accolti con un calore che ricorda quello di Napoli. È una città viva, sincera, che sa riconoscere la qualità e la tradizione. Questa nuova sede, affacciata sul mare e sul Ponte Girevole, è il nostro modo per dire grazie: un luogo più grande, ma sempre fedele alla nostra anima napoletana» aggiunge Alessandro Condurro, AD di Michele in the World. Giuseppe De Paola, rappresentante del gruppo Asset Food, conclude: «In questi anni si è creato un legame autentico tra Taranto e L’Antica Pizzeria Da Michele. Un legame fatto di persone, di storie vissute, di tanto lavoro. Quello di molti dei ragazzi che oggi accolgono i clienti e sfornano pizze e che sono tarantini: crescono con noi, imparano un mestiere e diventano parte della nostra famiglia. È questo, per noi, il successo più grande insieme alla felicità dei nostri clienti». Con questa nuova apertura, L’Antica Pizzeria Da Michele conferma la volontà di valorizzare i territori italiani e le loro comunità, diffondendo nel mondo — da Napoli a Tokyo, da Londra a Parigi — la cultura autentica della pizza napoletana, semplice e inimitabile. Per citare Julia Roberts in “Mangia Prega Ama”, a noi non resta che mangiare e goderci ogni morso.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
CURIOSITA' - L’Antica Pizzeria Da Michele a Taranto: nuova sede sul Corso Due Mari

di Napoli Magazine

22/10/2025 - 18:38

Da giovedì 23 ottobre, dopo oltre due anni di successi e migliaia di pizze a ruota di carro sfornate nella sede di via Tommaso d’Aquino, L’Antica Pizzeria Da Michele si trasferisce al centro della bellezza e del mare di Taranto, in Corso Due Mari n.30, proprio di fronte al celebre Ponte Girevole, icona storica e architettonica della città. Il nuovo locale, che può accogliere fino a 160 ospiti, tra sala interna e area esterna, rappresenta un ulteriore passo nella crescita del brand in Puglia. L’aumento degli spazi, pur mantenendo la sua caratteristica “fila” — simbolo di attesa felice e conviviale e caratteristica presente in tutte le sedi del marchio nel mondo — garantirà maggiore comfort e velocità di servizio, offrendo un’esperienza ancora più gustosa e accogliente. Il design del locale, curato nei minimi dettagli, esalta ancora di più il concept tradizionale del brand, grazie all’utilizzo di materiali autentici, i colori della marca che si ritrovano in ogni particolare e la tradizione rappresentata dal marmo e dal legno che convivono in un’atmosfera che celebra la semplicità e la genuinità napoletana. L’attrice principale però sarà, come sempre, la pizza a ruota di carro, fedele alla tradizione della casa madre di via Sersale a Napoli, confermando la centralità dell’impasto e degli ingredienti di alta qualità, firma inconfondibile de L’Antica Pizzeria Da Michele. «Dopo due anni di presenza a Taranto, la città ha dimostrato un affetto profondo verso la pizzeria, accogliendo con entusiasmo un simbolo del gusto partenopeo che si è ormai radicato nel tessuto locale e nel cuore dei tarantini, oltre che dei tanti turisti e visitatori delle città vicine» afferma Francesco De Luca, AD della Michele in the World. «Taranto ci ha accolti con un calore che ricorda quello di Napoli. È una città viva, sincera, che sa riconoscere la qualità e la tradizione. Questa nuova sede, affacciata sul mare e sul Ponte Girevole, è il nostro modo per dire grazie: un luogo più grande, ma sempre fedele alla nostra anima napoletana» aggiunge Alessandro Condurro, AD di Michele in the World. Giuseppe De Paola, rappresentante del gruppo Asset Food, conclude: «In questi anni si è creato un legame autentico tra Taranto e L’Antica Pizzeria Da Michele. Un legame fatto di persone, di storie vissute, di tanto lavoro. Quello di molti dei ragazzi che oggi accolgono i clienti e sfornano pizze e che sono tarantini: crescono con noi, imparano un mestiere e diventano parte della nostra famiglia. È questo, per noi, il successo più grande insieme alla felicità dei nostri clienti». Con questa nuova apertura, L’Antica Pizzeria Da Michele conferma la volontà di valorizzare i territori italiani e le loro comunità, diffondendo nel mondo — da Napoli a Tokyo, da Londra a Parigi — la cultura autentica della pizza napoletana, semplice e inimitabile. Per citare Julia Roberts in “Mangia Prega Ama”, a noi non resta che mangiare e goderci ogni morso.