Lunedì 27 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 12, presso l’Istituto Salesiano “E. Minichini” di Napoli, si terrà, nell’ambito del progetto “Chiavi di Libertà”, finanziato dall'impresa Sociale Con I Bambini, che mira ad avvicinare i giovani alle famiglie con persone recluse favorendo percorsi di inclusione, solidarietà e continuità dei legami affettivi, un incontro tra l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania che avvia le attività del progetto, le scuole aderenti e gli addetti ai lavori.
L’incontro costituisce un momento di confronto e collaborazione tra istituzioni, docenti, alunni e partner territoriali, finalizzato a condividere esperienze, risultati ottenuti e obiettivi futuri. Hanno già confermato la loro partecipazione: Ettore Acerra, direttore dell'ufficio scolastico regionale; il Dott. Giovanni Galano, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Campania; il Dott. Samuele Ciambriello, Garante dei Detenuti della Regione Campania; Roberto Scopece presidente del Cam Telefono Azzurro; Don Tonino Palmese, Presidente della Fondazione Polis, che curerà le conclusioni dei lavori. Il progetto, realizzato nell’ambito del bando “Liberi per Crescere” dell’Impresa Sociale Con i Bambini e coordinato dall’Associazione Telefono Azzurro CAM, coinvolge numerose realtà territoriali in un percorso di welfare comunitario e presa in carico personalizzata dei minori figli di persone detenute negli istituti di Santa Maria Capua Vetere e Secondigliano.
L’obiettivo è tutelare i diritti dei minori, garantire la continuità dei legami familiari e contrastare la povertà educativa, attraverso azioni condivise che mettono in rete scuola, territorio e famiglie. Durante la mattina verrà distributo il giornale gratuito "Parlo" edito da Cam Telefono Azzurro e realizzato anche con i contributi degli alunni. Le scuole aderenti al progetto, protagoniste di laboratori educativi e redazioni scolastiche, presenteranno le attività avviate insieme all’Ufficio Scolastico Regionale sui temi di cittadinanza, legalità e inclusione sociale. Scuole partecipanti e referenti: Laboratori di Educativa Territoriale Don Bosco di Napoli – Direttore: Don Fabio Bellino I.C. Fieramosca / Martucci di Capua – Dirigente: Prof.ssa Antonella Spadaccio; Docenti: Prof.sse Paola Fulgieri e Immacolata Comune I.C. Europa Unita di Afragola – Dirigente: Prof.ssa Liberata Sannino; Docente: Prof.ssa Mariarca Fortunato I.C. Giovanni Falcone di Pianura – Dirigente: Prof.ssa Maria Gargiulo; Docente: Prof.ssa Micol Forte I.C. Salvatore Quasimodo di Crispano – Dirigente: Prof.ssa Gilberta Matarazzo; Docente: Prof.ssa Nicoletta Caputo I.C. Mercogliano di Mercogliano (AV) – Dirigente: Prof.ssa Alessandra Tarantino; Docenti: Prof.sse Maria Anna Carbone e Rosa Maria Abate Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Alberti Virgilio” di Benevento e San Giorgio del Sannio – Dirigente: Dott.ssa Silvia Vinciguerra; Docenti: Prof. Dario Castellano e Prof.ssa Evelyn Coviello.
di Napoli Magazine
23/10/2025 - 12:08
Lunedì 27 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 12, presso l’Istituto Salesiano “E. Minichini” di Napoli, si terrà, nell’ambito del progetto “Chiavi di Libertà”, finanziato dall'impresa Sociale Con I Bambini, che mira ad avvicinare i giovani alle famiglie con persone recluse favorendo percorsi di inclusione, solidarietà e continuità dei legami affettivi, un incontro tra l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania che avvia le attività del progetto, le scuole aderenti e gli addetti ai lavori.
L’incontro costituisce un momento di confronto e collaborazione tra istituzioni, docenti, alunni e partner territoriali, finalizzato a condividere esperienze, risultati ottenuti e obiettivi futuri. Hanno già confermato la loro partecipazione: Ettore Acerra, direttore dell'ufficio scolastico regionale; il Dott. Giovanni Galano, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Campania; il Dott. Samuele Ciambriello, Garante dei Detenuti della Regione Campania; Roberto Scopece presidente del Cam Telefono Azzurro; Don Tonino Palmese, Presidente della Fondazione Polis, che curerà le conclusioni dei lavori. Il progetto, realizzato nell’ambito del bando “Liberi per Crescere” dell’Impresa Sociale Con i Bambini e coordinato dall’Associazione Telefono Azzurro CAM, coinvolge numerose realtà territoriali in un percorso di welfare comunitario e presa in carico personalizzata dei minori figli di persone detenute negli istituti di Santa Maria Capua Vetere e Secondigliano.
L’obiettivo è tutelare i diritti dei minori, garantire la continuità dei legami familiari e contrastare la povertà educativa, attraverso azioni condivise che mettono in rete scuola, territorio e famiglie. Durante la mattina verrà distributo il giornale gratuito "Parlo" edito da Cam Telefono Azzurro e realizzato anche con i contributi degli alunni. Le scuole aderenti al progetto, protagoniste di laboratori educativi e redazioni scolastiche, presenteranno le attività avviate insieme all’Ufficio Scolastico Regionale sui temi di cittadinanza, legalità e inclusione sociale. Scuole partecipanti e referenti: Laboratori di Educativa Territoriale Don Bosco di Napoli – Direttore: Don Fabio Bellino I.C. Fieramosca / Martucci di Capua – Dirigente: Prof.ssa Antonella Spadaccio; Docenti: Prof.sse Paola Fulgieri e Immacolata Comune I.C. Europa Unita di Afragola – Dirigente: Prof.ssa Liberata Sannino; Docente: Prof.ssa Mariarca Fortunato I.C. Giovanni Falcone di Pianura – Dirigente: Prof.ssa Maria Gargiulo; Docente: Prof.ssa Micol Forte I.C. Salvatore Quasimodo di Crispano – Dirigente: Prof.ssa Gilberta Matarazzo; Docente: Prof.ssa Nicoletta Caputo I.C. Mercogliano di Mercogliano (AV) – Dirigente: Prof.ssa Alessandra Tarantino; Docenti: Prof.sse Maria Anna Carbone e Rosa Maria Abate Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Alberti Virgilio” di Benevento e San Giorgio del Sannio – Dirigente: Dott.ssa Silvia Vinciguerra; Docenti: Prof. Dario Castellano e Prof.ssa Evelyn Coviello.