Torna la riscrittura giocosa e ironica di Rigoletto con il format Operai all’Opera: dopo il successo estivo, E45 porta per la prima volta lo spettacolo all'interno di un teatro. Fin dal suo esordio il format, che propone un ribaltamento dell'ottica dello spettatore portando drammaturgicamente sul palco in veste di attori le maestranze, aveva occupato gli spazi aperti della periferia, fra cortili e parchi pubblici.
Il 10 e il 17 novembre il Rigoletto di Operai all'Opera approda invece al chiuso e lo fa con la consueta verve. Il capolavoro di Verdi si trasferisce dalle corti italiane al retropalco del teatro, dove l’aristocrazia mantovana lascia lo spazio a tecnici, figuranti, scenografi, elettricisti e attrezzisti: estrose maestranze che sognano di vestire i panni dei protagonisti dell’opera. Con tono satirico e metateatrale, anche il linguaggio “alto” del XIX secolo si trasforma in un vivido dialetto romano, invitando il pubblico a riscoprire Verdi con leggerezza e divertimento.
«Operai all’Opera vuole essere un percorso di celebrazione e promozione della nostra gloriosa Opera lirica Italiana, attraverso un percorso di riscrittura dell’Opera stessa, per renderla popolare e fruibile da tutti, con l’obiettivo di trasformarla in un linguaggio più adatto ad un pubblico popolare e contemporaneo» dichiara Fabio Morgan, portando in scena un progetto che omaggia il testo originale e al contempo ne ribalta i cliché.
Dopo il sold out estivo al Teatro India, Operai all'Opera - Rigoletto torna quindi il 10 novembre a Spazio Diamante (Via Prenestina 230/b) alle ore 18:00 e alle ore 21:00, e il 17 novembre al Teatro Garbatella (Piazza Giovanni da Triora, 15) alle ore 21:00.
In scena ci saranno Ilario Crudetti, Diego Migeni, Francesca Pausilli, Gioele Rotini, Emiliano Morana e Matteo Cirillo (quest’ultimi anche co-autori del testo insieme a Fabio Morgan). Con la direzione del M° Giordano Maselli, l’ensemble composto dal flauto Davide Stanzione, il clarinetto Nicolò Nori, il corno francese Misael Di Francesco, il pianoforte Veronica Bigliani, le percussioni Fabio Cuozzo, i violini Leony André Delgado Escobar (10 novembre) e Matteo Morbidelli, le viole Michela Marchiana (10 novembre) e Mariama Coly, il violoncello Rachele Pugliani e il contrabbasso Camilo Calarco Pardo. Alle voci il baritono Giacomo Balla, i tenori Federico Piermarini (10 novembre) e Alexandru Tiba (17 novembre), i soprano Federica Raja (10 novembre) e Chiara Marani (17 novembre).
Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Come arrivare:
Spazio Diamante Bus: 150F, 412, 545, 81, 409 - Tram: 5, 14, 19 - Metro C: fermata Pigneto
Teatro Garbatella Metro B: Fermata Garbatella - Bus: 715 / 716 / 671 / 714
di Napoli Magazine
04/11/2025 - 14:36
Torna la riscrittura giocosa e ironica di Rigoletto con il format Operai all’Opera: dopo il successo estivo, E45 porta per la prima volta lo spettacolo all'interno di un teatro. Fin dal suo esordio il format, che propone un ribaltamento dell'ottica dello spettatore portando drammaturgicamente sul palco in veste di attori le maestranze, aveva occupato gli spazi aperti della periferia, fra cortili e parchi pubblici.
Il 10 e il 17 novembre il Rigoletto di Operai all'Opera approda invece al chiuso e lo fa con la consueta verve. Il capolavoro di Verdi si trasferisce dalle corti italiane al retropalco del teatro, dove l’aristocrazia mantovana lascia lo spazio a tecnici, figuranti, scenografi, elettricisti e attrezzisti: estrose maestranze che sognano di vestire i panni dei protagonisti dell’opera. Con tono satirico e metateatrale, anche il linguaggio “alto” del XIX secolo si trasforma in un vivido dialetto romano, invitando il pubblico a riscoprire Verdi con leggerezza e divertimento.
«Operai all’Opera vuole essere un percorso di celebrazione e promozione della nostra gloriosa Opera lirica Italiana, attraverso un percorso di riscrittura dell’Opera stessa, per renderla popolare e fruibile da tutti, con l’obiettivo di trasformarla in un linguaggio più adatto ad un pubblico popolare e contemporaneo» dichiara Fabio Morgan, portando in scena un progetto che omaggia il testo originale e al contempo ne ribalta i cliché.
Dopo il sold out estivo al Teatro India, Operai all'Opera - Rigoletto torna quindi il 10 novembre a Spazio Diamante (Via Prenestina 230/b) alle ore 18:00 e alle ore 21:00, e il 17 novembre al Teatro Garbatella (Piazza Giovanni da Triora, 15) alle ore 21:00.
In scena ci saranno Ilario Crudetti, Diego Migeni, Francesca Pausilli, Gioele Rotini, Emiliano Morana e Matteo Cirillo (quest’ultimi anche co-autori del testo insieme a Fabio Morgan). Con la direzione del M° Giordano Maselli, l’ensemble composto dal flauto Davide Stanzione, il clarinetto Nicolò Nori, il corno francese Misael Di Francesco, il pianoforte Veronica Bigliani, le percussioni Fabio Cuozzo, i violini Leony André Delgado Escobar (10 novembre) e Matteo Morbidelli, le viole Michela Marchiana (10 novembre) e Mariama Coly, il violoncello Rachele Pugliani e il contrabbasso Camilo Calarco Pardo. Alle voci il baritono Giacomo Balla, i tenori Federico Piermarini (10 novembre) e Alexandru Tiba (17 novembre), i soprano Federica Raja (10 novembre) e Chiara Marani (17 novembre).
Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Come arrivare:
Spazio Diamante Bus: 150F, 412, 545, 81, 409 - Tram: 5, 14, 19 - Metro C: fermata Pigneto
Teatro Garbatella Metro B: Fermata Garbatella - Bus: 715 / 716 / 671 / 714