Sono stati svelati tutti i premiati del Premio Kinéo ideato e diretto da Rosetta Sannelli (presidente di Kinéo Associazione Culturale), un vero e proprio Gotha di grandi artisti che saliranno sul palco questa sera sabato 30 agosto.
Tra le giovani promesse Andrea Arru riceverà il Premio Giovani Rivelazioni per Il ragazzo dai pantaloni rosa, e Clotilde Esposito per Mare Fuori.
Tra i grandi protagonisti Karla Sofia Gascón, Miglior Attrice Internazionale per Emilia Pérez di Jacques Audiard, un’interpretazione coraggiosa e rivoluzionaria che ha ridefinito i confini della rappresentazione femminile sul grande schermo. Emilia Perez le ha fruttato la nomination agli Oscar, ai Golden Globe, ai BAFTA e il premio in Francia ai prestigiosi César e Lumière. Con il suo talento audace e il suo magnetismo che si amplifica sullo schermo Karla Sofia ha conquistato l'industria cinematografica.
Altro grande protagonista, Aras Aydin, premiato come Miglior Attore di Serie Internazionale. L’attore turco, tra i più seguiti e amati del panorama televisivo contemporaneo, si è imposto quest’anno con le sue interpretazioni in Tradimento, La notte nel cuore e Nine Perfect Strangers. Dotato di un talento versatile e magnetico, Aydin ha conquistato pubblico e critica grazie alla capacità di passare con naturalezza da ruoli intensi e drammatici a personaggi più introspettivi e complessi, diventando un vero punto di riferimento nelle produzioni internazionali.
Il Premio alla Miglior Attrice di Serie Italiana è stato assegnato a Monica Guerritore per Inganno di Pappi Corsicato, un ritorno di grande forza sul piccolo schermo con un ruolo che fa il punto sui tabù ancora da sfatare nel mondo femminile. A Monica Guerritore andrà anche il Premio Kinéo & GCHR (Global Campus of Human Rights) per il suo impegno sociale e umanitario, testimoniato dal libro Quel che so di lei, dove intreccia memoria personale e sensibilità civile.
Il riconoscimento come Miglior Attore Protagonista è stato attribuito a Massimiliano Gallo per Questi fantasmi, nel quale restituisce, tra malinconia e ironia, tutta la profondità di Eduardo De Filippo, il genio del teatro italiano. Cristiana Capotondi è la Miglior Attrice italiana in un film Internazionale: No Place Like Rome, film che segna anche il successo di Cecilia Miniucchi Berg, premiata come Miglior e Unica Regista Italiana donna che lavora in USA. Nel film un bellissimo intreccio tra una storia d’amore e la maestosa bellezza di Roma che affascinerà tutti gli spettatori che vedranno la pellicola nelle sale americane.
Il Revelation Award è stato assegnato a Tatiana Luter, attrice formatasi tra Roma e Los Angeles che ha lavorato con registi come Sorrentino, Coppola e Muccino. Nel 2024 ha recitato accanto ad Al Pacino in Maserati: The Brothers, in uscita mondiale alla fine del 2025, ed è già protagonista dei progetti Bugatti e Bunnyman. La Luter, bellissima e talentuosa, si conferma una sicura promessa della scena internazionale del cinema e non solo.
Tra i riconoscimenti di questa edizione, il premio Miglior Film Italiano è andato a Il ragazzo dai pantaloni rosa, scritto da Roberto Proia e prodotto da Eagle Pictures, una storia di formazione intensa e delicata che affronta con coraggio le sfide dell’adolescenza e il tema dell’identità. Il Miglior Film Internazionale è risultato Conclave di Edward Berger, raffinato thriller distribuito in Italia da Eagle Pictures che trascina lo spettatore nei segreti e nelle tensioni del Vaticano. Miglior Attore non Protagonista, è Corrado Fortuna, premiato per Fuori, il dramma umano della scrittrice Goliarda Sapienza per la sua solitudine una volta uscita dal carcere; il titolo di Miglior Attrice Protagonista è per Ginevra Francesconi per Una figlia, dramma familiare che mette in luce il suo straordinario talento e una maturità interpretativa, sorprendente per la sua giovane età. Il riconoscimento per la Miglior Serie Italiana ha invece celebrato Lucia Mascino, volto amatissimo de I delitti del Bar Lume, saga che unisce giallo e ironia ed è ormai un cult del piccolo schermo. Come Miglior Opera Prima si è imposto Incanto di Pier Paolo Paganelli, esordio che ha saputo conquistare pubblico e critica per la freschezza dello sguardo e la forza narrativa. Morena Gentile, già madrina del Kinéo 2025 ha ricevuto, inoltre il riconoscimento come produttrice, con la sua MG Production, per il suo impegno nella realizzazione di film di ricerca e di cultura.
Sostenuto dalla DGCA del MIC, l’evento, condotto da Luca Calvani si terrà sabato 30 agosto 2025 alle ore 21.00 nella splendida cornice dell’Hotel Ca’ Sagredo, ormai divenuto, grazie alla sensibilità per l’arte della direttrice Lorenza Lain, la casa del Premio Kinéo. A rendere l’evento ancora più speciale, la stilista Eleonora Lastrucci farà a sorpresa un omaggio al cinema italiano con i suoi abiti Haute Couture.
Partner della serata saranno:
Molinari che ritorna nella famiglia del Premio Kinéo per celebrare i suoi 80 anni di attività. Aprirà la serata dell’evento a Palazzo Cà Sagredo con un cocktail esclusivo a base della mitica Sambuca.
GUESS brand di riferimento nel panorama internazionale della moda, è per la prima volta sponsor del Premio Kineo alla Mostra del Cinema di Venezia. Un sostegno che conferma il suo impegno verso il mondo del cinema e i suoi protagonisti, in un contesto che celebra l’eccellenza artistica italiana.
Dermastir Skincare, prestigioso marchio internazionale di skincare di lusso, celebra la bellezza e la medicina estetica con un riconoscimento speciale dalla propria testimonial, volto e ambasciatrice internazionale Chiara Ranaldi.
Lorenzo Bernardini, hair stylist di fama, che firmerà con un tocco di fascino i look delle celebrità e insieme alla linea LB Hair Care curerà le acconciature delle personalità presenti, valorizzandone l’eleganza per una serata indimenticabile.
WAMI, l’acqua sostenibile, che persegue una missione quella della filosofia Buy One Give One, ossia di portare acqua a chi non ce l’ha e lanciare un messaggio preciso: rendere straordinario un gesto come bere acqua.
Delmario brand europeo con sede in Romania attivo nella grande distribuzione di prodotti alimentari e beni di largo consumo, è lieto di sostenere per la prima volta il prestigioso Premio Kineo, in occasione dell’82. Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Il Consorzio del Prosecco DOC accompagna da anni il Premio Kinéo con le sue pregiate bollicine. «Siamo lieti – commenta il Presidente Giancarlo Guidolin – di rinnovare il nostro sostegno a questo evento che, nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, si distingue nel celebrare eccellenze del settore: professionalità che, con talento e visione, rendono il cinema uno strumento capace di ispirare, raccontare e creare connessioni. Crediamo che il valore del Prosecco DOC vada oltre la qualità: risiede anche nella sua capacità di dialogare con la cultura contemporanea e si riconosce con chi la alimenta ogni giorno con passione e impegno.»
di Napoli Magazine
30/08/2025 - 16:25
Sono stati svelati tutti i premiati del Premio Kinéo ideato e diretto da Rosetta Sannelli (presidente di Kinéo Associazione Culturale), un vero e proprio Gotha di grandi artisti che saliranno sul palco questa sera sabato 30 agosto.
Tra le giovani promesse Andrea Arru riceverà il Premio Giovani Rivelazioni per Il ragazzo dai pantaloni rosa, e Clotilde Esposito per Mare Fuori.
Tra i grandi protagonisti Karla Sofia Gascón, Miglior Attrice Internazionale per Emilia Pérez di Jacques Audiard, un’interpretazione coraggiosa e rivoluzionaria che ha ridefinito i confini della rappresentazione femminile sul grande schermo. Emilia Perez le ha fruttato la nomination agli Oscar, ai Golden Globe, ai BAFTA e il premio in Francia ai prestigiosi César e Lumière. Con il suo talento audace e il suo magnetismo che si amplifica sullo schermo Karla Sofia ha conquistato l'industria cinematografica.
Altro grande protagonista, Aras Aydin, premiato come Miglior Attore di Serie Internazionale. L’attore turco, tra i più seguiti e amati del panorama televisivo contemporaneo, si è imposto quest’anno con le sue interpretazioni in Tradimento, La notte nel cuore e Nine Perfect Strangers. Dotato di un talento versatile e magnetico, Aydin ha conquistato pubblico e critica grazie alla capacità di passare con naturalezza da ruoli intensi e drammatici a personaggi più introspettivi e complessi, diventando un vero punto di riferimento nelle produzioni internazionali.
Il Premio alla Miglior Attrice di Serie Italiana è stato assegnato a Monica Guerritore per Inganno di Pappi Corsicato, un ritorno di grande forza sul piccolo schermo con un ruolo che fa il punto sui tabù ancora da sfatare nel mondo femminile. A Monica Guerritore andrà anche il Premio Kinéo & GCHR (Global Campus of Human Rights) per il suo impegno sociale e umanitario, testimoniato dal libro Quel che so di lei, dove intreccia memoria personale e sensibilità civile.
Il riconoscimento come Miglior Attore Protagonista è stato attribuito a Massimiliano Gallo per Questi fantasmi, nel quale restituisce, tra malinconia e ironia, tutta la profondità di Eduardo De Filippo, il genio del teatro italiano. Cristiana Capotondi è la Miglior Attrice italiana in un film Internazionale: No Place Like Rome, film che segna anche il successo di Cecilia Miniucchi Berg, premiata come Miglior e Unica Regista Italiana donna che lavora in USA. Nel film un bellissimo intreccio tra una storia d’amore e la maestosa bellezza di Roma che affascinerà tutti gli spettatori che vedranno la pellicola nelle sale americane.
Il Revelation Award è stato assegnato a Tatiana Luter, attrice formatasi tra Roma e Los Angeles che ha lavorato con registi come Sorrentino, Coppola e Muccino. Nel 2024 ha recitato accanto ad Al Pacino in Maserati: The Brothers, in uscita mondiale alla fine del 2025, ed è già protagonista dei progetti Bugatti e Bunnyman. La Luter, bellissima e talentuosa, si conferma una sicura promessa della scena internazionale del cinema e non solo.
Tra i riconoscimenti di questa edizione, il premio Miglior Film Italiano è andato a Il ragazzo dai pantaloni rosa, scritto da Roberto Proia e prodotto da Eagle Pictures, una storia di formazione intensa e delicata che affronta con coraggio le sfide dell’adolescenza e il tema dell’identità. Il Miglior Film Internazionale è risultato Conclave di Edward Berger, raffinato thriller distribuito in Italia da Eagle Pictures che trascina lo spettatore nei segreti e nelle tensioni del Vaticano. Miglior Attore non Protagonista, è Corrado Fortuna, premiato per Fuori, il dramma umano della scrittrice Goliarda Sapienza per la sua solitudine una volta uscita dal carcere; il titolo di Miglior Attrice Protagonista è per Ginevra Francesconi per Una figlia, dramma familiare che mette in luce il suo straordinario talento e una maturità interpretativa, sorprendente per la sua giovane età. Il riconoscimento per la Miglior Serie Italiana ha invece celebrato Lucia Mascino, volto amatissimo de I delitti del Bar Lume, saga che unisce giallo e ironia ed è ormai un cult del piccolo schermo. Come Miglior Opera Prima si è imposto Incanto di Pier Paolo Paganelli, esordio che ha saputo conquistare pubblico e critica per la freschezza dello sguardo e la forza narrativa. Morena Gentile, già madrina del Kinéo 2025 ha ricevuto, inoltre il riconoscimento come produttrice, con la sua MG Production, per il suo impegno nella realizzazione di film di ricerca e di cultura.
Sostenuto dalla DGCA del MIC, l’evento, condotto da Luca Calvani si terrà sabato 30 agosto 2025 alle ore 21.00 nella splendida cornice dell’Hotel Ca’ Sagredo, ormai divenuto, grazie alla sensibilità per l’arte della direttrice Lorenza Lain, la casa del Premio Kinéo. A rendere l’evento ancora più speciale, la stilista Eleonora Lastrucci farà a sorpresa un omaggio al cinema italiano con i suoi abiti Haute Couture.
Partner della serata saranno:
Molinari che ritorna nella famiglia del Premio Kinéo per celebrare i suoi 80 anni di attività. Aprirà la serata dell’evento a Palazzo Cà Sagredo con un cocktail esclusivo a base della mitica Sambuca.
GUESS brand di riferimento nel panorama internazionale della moda, è per la prima volta sponsor del Premio Kineo alla Mostra del Cinema di Venezia. Un sostegno che conferma il suo impegno verso il mondo del cinema e i suoi protagonisti, in un contesto che celebra l’eccellenza artistica italiana.
Dermastir Skincare, prestigioso marchio internazionale di skincare di lusso, celebra la bellezza e la medicina estetica con un riconoscimento speciale dalla propria testimonial, volto e ambasciatrice internazionale Chiara Ranaldi.
Lorenzo Bernardini, hair stylist di fama, che firmerà con un tocco di fascino i look delle celebrità e insieme alla linea LB Hair Care curerà le acconciature delle personalità presenti, valorizzandone l’eleganza per una serata indimenticabile.
WAMI, l’acqua sostenibile, che persegue una missione quella della filosofia Buy One Give One, ossia di portare acqua a chi non ce l’ha e lanciare un messaggio preciso: rendere straordinario un gesto come bere acqua.
Delmario brand europeo con sede in Romania attivo nella grande distribuzione di prodotti alimentari e beni di largo consumo, è lieto di sostenere per la prima volta il prestigioso Premio Kineo, in occasione dell’82. Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Il Consorzio del Prosecco DOC accompagna da anni il Premio Kinéo con le sue pregiate bollicine. «Siamo lieti – commenta il Presidente Giancarlo Guidolin – di rinnovare il nostro sostegno a questo evento che, nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, si distingue nel celebrare eccellenze del settore: professionalità che, con talento e visione, rendono il cinema uno strumento capace di ispirare, raccontare e creare connessioni. Crediamo che il valore del Prosecco DOC vada oltre la qualità: risiede anche nella sua capacità di dialogare con la cultura contemporanea e si riconosce con chi la alimenta ogni giorno con passione e impegno.»