Borghi d’amare a Vico Equense, due appuntamenti speciali attendono bambini e famiglie all’insegna dell’educazione ambientale e della scoperta del mare, con iniziative gratuite che uniscono gioco, creatività e cultura marina. Gli eventi, promossi dalla Città di Vico Equense, in collaborazione con l'“Approdo di Ulisse - Gal Pesca", la cooperativa Nuova San Francesco di Paola e l'associazione KoraKora, si propone di avvicinare le nuove generazioni verso una delle più grandi risorse della Città e dell’intero territorio. Il primo appuntamento è in programma mercoledì 3 settembre alle ore 9:30, presso la Piazzetta di Marina di Vico, intitolata “Piccoli supereroi – Missione Mare Pulito”. Attraverso laboratori artistici, giochi e attività per ragazzi dai 6 ai 12 anni, i bambini, guidati in un percorso creativo ed educativo, realizzeranno costumi da supereroi con materiali di riciclo, per poi trasformarsi in veri “guardiani del mare”. Dopo una simbolica azione di pulizia della spiaggia, incontreranno una vera Sirena che racconterà storie e curiosità sugli abitanti del mare. La giornata si concluderà con il suggestivo volo degli aquiloni marini.
L’altro appuntamento è previsto per mercoledì 10 settembre, presso Marina di Aequa, dal titolo “Bimbi in barca con Ulisse”. Sarà un laboratorio creativo e culturale che porterà i bambini a bordo di una barca di pescatori, grazie alla collaborazione della Cooperativa Nuova San Francesco di Paola. I piccoli apprendisti scopriranno tecniche di pesca tradizionali e ascolteranno le storie dei pescatori, apprendendo la passione per un mestiere che rischia di scomparire. Durante la giornata incontreranno Ulisse, che racconterà la sua avventura verso Itaca, per poi assistere allo spettacolo animato di Flavia D’Aiello dal titolo “Che viaggio! Ovvero la tragicomica historia di un uomo chiamato Odisseo”. A chiudere l’evento, una degustazione di prodotti tipici offerta dai pescatori. “Investire sui bambini significa costruire il futuro della nostra comunità – ha dichiarato il Sindaco di Vico Equense Giuseppe Aiello -. Attraverso il gioco e l’esperienza diretta, vogliamo insegnare loro che il rispetto dell’ambiente e la cura del mare non sono solo doveri, ma gesti d’amore verso la nostra terra e verso chi verrà dopo di noi. Sono convinto che solo con la loro sensibilità e il loro entusiasmo potremo costruire una Vico Equense sempre più attenta, sostenibile e vicina al mare”. Gli eventi sono aperti a tutti e rappresentano un’occasione di crescita, condivisione e partecipazione civica.
di Napoli Magazine
30/08/2025 - 10:18
Borghi d’amare a Vico Equense, due appuntamenti speciali attendono bambini e famiglie all’insegna dell’educazione ambientale e della scoperta del mare, con iniziative gratuite che uniscono gioco, creatività e cultura marina. Gli eventi, promossi dalla Città di Vico Equense, in collaborazione con l'“Approdo di Ulisse - Gal Pesca", la cooperativa Nuova San Francesco di Paola e l'associazione KoraKora, si propone di avvicinare le nuove generazioni verso una delle più grandi risorse della Città e dell’intero territorio. Il primo appuntamento è in programma mercoledì 3 settembre alle ore 9:30, presso la Piazzetta di Marina di Vico, intitolata “Piccoli supereroi – Missione Mare Pulito”. Attraverso laboratori artistici, giochi e attività per ragazzi dai 6 ai 12 anni, i bambini, guidati in un percorso creativo ed educativo, realizzeranno costumi da supereroi con materiali di riciclo, per poi trasformarsi in veri “guardiani del mare”. Dopo una simbolica azione di pulizia della spiaggia, incontreranno una vera Sirena che racconterà storie e curiosità sugli abitanti del mare. La giornata si concluderà con il suggestivo volo degli aquiloni marini.
L’altro appuntamento è previsto per mercoledì 10 settembre, presso Marina di Aequa, dal titolo “Bimbi in barca con Ulisse”. Sarà un laboratorio creativo e culturale che porterà i bambini a bordo di una barca di pescatori, grazie alla collaborazione della Cooperativa Nuova San Francesco di Paola. I piccoli apprendisti scopriranno tecniche di pesca tradizionali e ascolteranno le storie dei pescatori, apprendendo la passione per un mestiere che rischia di scomparire. Durante la giornata incontreranno Ulisse, che racconterà la sua avventura verso Itaca, per poi assistere allo spettacolo animato di Flavia D’Aiello dal titolo “Che viaggio! Ovvero la tragicomica historia di un uomo chiamato Odisseo”. A chiudere l’evento, una degustazione di prodotti tipici offerta dai pescatori. “Investire sui bambini significa costruire il futuro della nostra comunità – ha dichiarato il Sindaco di Vico Equense Giuseppe Aiello -. Attraverso il gioco e l’esperienza diretta, vogliamo insegnare loro che il rispetto dell’ambiente e la cura del mare non sono solo doveri, ma gesti d’amore verso la nostra terra e verso chi verrà dopo di noi. Sono convinto che solo con la loro sensibilità e il loro entusiasmo potremo costruire una Vico Equense sempre più attenta, sostenibile e vicina al mare”. Gli eventi sono aperti a tutti e rappresentano un’occasione di crescita, condivisione e partecipazione civica.