Cultura & Gossip
TAVOLA ROTONDA - "Artigianato tra tradizione e innovazione: un patrimonio che guarda al futuro" a Napoli
22.10.2025 16:25 di Napoli Magazine
aA

Si terrà domani, giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 17.30 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta (in piazzetta Pietrasanta 17/18) a Napoli la tavola rotonda dal titolo Artigianato tra tradizione e innovazione: un patrimonio che guarda al futuro. Gli antichi mestieri artigiani al cospetto delle nuove sfide: opportunità o minaccia? In occasione dell’incontro ci sarà una visita guidata alla mostra in allestimento Il Presepe cortese – Il presepe napoletano del ‘700 tra tradizione e multimedialità, e una visita al Lapis Museum. Le imprese artigiane oggi rappresentano oltre il 20% di tutte le imprese italiane ed occupano quasi 3 milioni di lavoratori, ma nell’ ultimo decennio il calo è stato inesorabile con oltre 150.000 imprese artigiane chiuse e perdita del 10% della forza lavoro artigiana.

Nel convegno si confronteranno rappresentanti delle categorie artigianali, ricercatori, figure accademiche, esponenti delle istituzioni, con l’obiettivo comune di costruire un ponte tra passato e futuro, tra antichi mestieri e nuove tecnologie, per fare dell’ artigianato, espressione dell’ abilità manuale umana, non un’ eco del passato, ma una risorsa strategica per il domani.

Dopo i saluti del presidente dell’Associazione Pietrasanta Polo Culturale Ets Raffaele Iovine, interverranno: Adriano Giannola presidente dello Svimez e presidente della Fondazione di Comunità Centro Storico; Francesco Cascone consigliere regionale della Campania; Fabrizio Luongo segretario Casartigianati Napoli; Bruno Siciliano professore di Robotica nell’Università Federico II di Napoli; Ugo Cilento presidente associazione Aziende Storiche Familiari Italiane I Centenari; Simona La Marca presidente Piccole Imprese Unione Industriali Napoli Alto Vesuviano; Antonio Pescapé professore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni nell’Università Federico II di Napoli; Pasquale Limatola presidente Commissione Internazionalizzazione Odcec Napoli; Pasquale Della Pia consigliere sezione Moda Unione Industriali di Napoli; Sergio Condurro amministratore delegato Antica Pizzeria “Da Michele”; Roberto De Laurentiis presidente Consorzio Antico Borgo degli Orefici Napoli; Mario Gallucci amministratore unico “M. Gallucci” e membro Associazione “La voce del Principe” - Sanità   Napoli; Vincenzo Capuano presidente Associazione Le Botteghe di San Gregorio Armeno; Fabrizia Fiore curatrice de “Il presepe cortese”. Modererà l’incontro Vincenzo De Notaris Head of Institutional Relations IW Private Investments.

«Viviamo un’epoca di trasformazioni profonde e repentine, in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo i confini di molte attività umane. In questo scenario, il mondo dell’artigianato si trova a un bivio: continuare a esistere come testimone vivo di una memoria antica, oppure rischiare l’erosione lenta ma costante di saperi millenari, spesso trasmessi oralmente, da mani esperte a mani giovani. Il convegno si pone l’ obiettivo di accendere i riflettori su questo segmento dell’ attività produttiva italiana, spesso legato ad antiche tradizioni territoriali, un patrimonio storico e culturale che non si può disperdere, ma che deve imparare a confrontarsi con sviluppo repentino ed esponenziale della tecnologia, protagonista indiscussa dei nostri tempi e di quelli che verranno, trasformando un’ apparente minaccia in un opportunità di crescita» spiega il presidente dell’ Associazione Pietrasanta Polo Culturale Ets Raffaele Iovine.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
TAVOLA ROTONDA - "Artigianato tra tradizione e innovazione: un patrimonio che guarda al futuro" a Napoli

di Napoli Magazine

22/10/2025 - 16:25

Si terrà domani, giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 17.30 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta (in piazzetta Pietrasanta 17/18) a Napoli la tavola rotonda dal titolo Artigianato tra tradizione e innovazione: un patrimonio che guarda al futuro. Gli antichi mestieri artigiani al cospetto delle nuove sfide: opportunità o minaccia? In occasione dell’incontro ci sarà una visita guidata alla mostra in allestimento Il Presepe cortese – Il presepe napoletano del ‘700 tra tradizione e multimedialità, e una visita al Lapis Museum. Le imprese artigiane oggi rappresentano oltre il 20% di tutte le imprese italiane ed occupano quasi 3 milioni di lavoratori, ma nell’ ultimo decennio il calo è stato inesorabile con oltre 150.000 imprese artigiane chiuse e perdita del 10% della forza lavoro artigiana.

Nel convegno si confronteranno rappresentanti delle categorie artigianali, ricercatori, figure accademiche, esponenti delle istituzioni, con l’obiettivo comune di costruire un ponte tra passato e futuro, tra antichi mestieri e nuove tecnologie, per fare dell’ artigianato, espressione dell’ abilità manuale umana, non un’ eco del passato, ma una risorsa strategica per il domani.

Dopo i saluti del presidente dell’Associazione Pietrasanta Polo Culturale Ets Raffaele Iovine, interverranno: Adriano Giannola presidente dello Svimez e presidente della Fondazione di Comunità Centro Storico; Francesco Cascone consigliere regionale della Campania; Fabrizio Luongo segretario Casartigianati Napoli; Bruno Siciliano professore di Robotica nell’Università Federico II di Napoli; Ugo Cilento presidente associazione Aziende Storiche Familiari Italiane I Centenari; Simona La Marca presidente Piccole Imprese Unione Industriali Napoli Alto Vesuviano; Antonio Pescapé professore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni nell’Università Federico II di Napoli; Pasquale Limatola presidente Commissione Internazionalizzazione Odcec Napoli; Pasquale Della Pia consigliere sezione Moda Unione Industriali di Napoli; Sergio Condurro amministratore delegato Antica Pizzeria “Da Michele”; Roberto De Laurentiis presidente Consorzio Antico Borgo degli Orefici Napoli; Mario Gallucci amministratore unico “M. Gallucci” e membro Associazione “La voce del Principe” - Sanità   Napoli; Vincenzo Capuano presidente Associazione Le Botteghe di San Gregorio Armeno; Fabrizia Fiore curatrice de “Il presepe cortese”. Modererà l’incontro Vincenzo De Notaris Head of Institutional Relations IW Private Investments.

«Viviamo un’epoca di trasformazioni profonde e repentine, in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo i confini di molte attività umane. In questo scenario, il mondo dell’artigianato si trova a un bivio: continuare a esistere come testimone vivo di una memoria antica, oppure rischiare l’erosione lenta ma costante di saperi millenari, spesso trasmessi oralmente, da mani esperte a mani giovani. Il convegno si pone l’ obiettivo di accendere i riflettori su questo segmento dell’ attività produttiva italiana, spesso legato ad antiche tradizioni territoriali, un patrimonio storico e culturale che non si può disperdere, ma che deve imparare a confrontarsi con sviluppo repentino ed esponenziale della tecnologia, protagonista indiscussa dei nostri tempi e di quelli che verranno, trasformando un’ apparente minaccia in un opportunità di crescita» spiega il presidente dell’ Associazione Pietrasanta Polo Culturale Ets Raffaele Iovine.