Cultura & Gossip
EVENTO - Campi Flegrei, un viaggio sulle tracce della "Preistoria facile"
23.10.2025 17:56 di Napoli Magazine
aA

Quattro giorni sulle tracce della preistoria, tra le antiche vie della necropoli di San Vito, sulle rotte del Mediterraneo e alla scoperta della cucina dell’età del bronzo. Il cibo riscoperto e studiato dagli alunni delle scuole del territorio flegreo. Dal 28 ottobre al 2 novembre, i Campi Flegrei diventano il fulcro di una serie di eventi e iniziative che coinvolgeranno studenti, docenti e istituzioni, in un viaggio affascinante tra storia, archeologia e cultura. Si chiama “Preistoria facile nei Campi Flegrei” in ricordo di Giorgio Buchner, archeologo tedesco che ha aperto la strada alla preistoria flegrea con la scoperta dei siti di Vivara e di Ischia, curato da Anna Russolillo in collaborazione con Anna Abbate, Francesca Diana e Sonia Gervasio. L’evento è promosso da Villaggio Letterario con il contributo della Regione Campania. Il programma dell’iniziativa sarà illustrato nell’ambito di una conferenza stampa che si terrà martedì 28 ottobre, alle 9.30, presso la Necropoli di San Vito (via San Vito, 7) a Pozzuoli. 

Presenti il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni e il sindaco di Quarto Antonio Sabino. Alla conferenza, che sarà moderata dal direttore di Canale 21, Gianni Ambrosino, prenderanno parte anche Vincenzo Cirillo, consigliere della Citta` Metropolitana, Filippo Monaco, dirigente scolastico dell’istituto Petronio, Vincenzo Barbuto, Riserva Statale Naturale di Vivara, Michele Assante del Leccese, consigliere con delega alla cultura di Procida e a Vivara, Raffaella De Vivo, assessore alla cultura del comune di Quarto, Teresa Cantiello, docente di Storia del Petronio, Francesca Diana, proprieta` di Vivara. La figura di Giorgio Buchner sarà ricordata da Anna Russolillo, architetto presidente Villaggio Letterario, Anna Abbate, archeologa presidente Gruppo Archeologico Kyme e Gea Palumbo, presidente Accademia dei Campi Flegrei. Nell’occasione ci sarà una degustazione di prodotti del territorio di Villa Elvira e del Blamangieri, una visita guidata alla necropoli tardoantica e l’accoglienza a cura degli alunni del Petronio di Monteruscello e dell’Isis Montalcini di Quarto coordinati da Elisabetta Cioffi e Raffaella Iovine.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
EVENTO - Campi Flegrei, un viaggio sulle tracce della "Preistoria facile"

di Napoli Magazine

23/10/2025 - 17:56

Quattro giorni sulle tracce della preistoria, tra le antiche vie della necropoli di San Vito, sulle rotte del Mediterraneo e alla scoperta della cucina dell’età del bronzo. Il cibo riscoperto e studiato dagli alunni delle scuole del territorio flegreo. Dal 28 ottobre al 2 novembre, i Campi Flegrei diventano il fulcro di una serie di eventi e iniziative che coinvolgeranno studenti, docenti e istituzioni, in un viaggio affascinante tra storia, archeologia e cultura. Si chiama “Preistoria facile nei Campi Flegrei” in ricordo di Giorgio Buchner, archeologo tedesco che ha aperto la strada alla preistoria flegrea con la scoperta dei siti di Vivara e di Ischia, curato da Anna Russolillo in collaborazione con Anna Abbate, Francesca Diana e Sonia Gervasio. L’evento è promosso da Villaggio Letterario con il contributo della Regione Campania. Il programma dell’iniziativa sarà illustrato nell’ambito di una conferenza stampa che si terrà martedì 28 ottobre, alle 9.30, presso la Necropoli di San Vito (via San Vito, 7) a Pozzuoli. 

Presenti il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni e il sindaco di Quarto Antonio Sabino. Alla conferenza, che sarà moderata dal direttore di Canale 21, Gianni Ambrosino, prenderanno parte anche Vincenzo Cirillo, consigliere della Citta` Metropolitana, Filippo Monaco, dirigente scolastico dell’istituto Petronio, Vincenzo Barbuto, Riserva Statale Naturale di Vivara, Michele Assante del Leccese, consigliere con delega alla cultura di Procida e a Vivara, Raffaella De Vivo, assessore alla cultura del comune di Quarto, Teresa Cantiello, docente di Storia del Petronio, Francesca Diana, proprieta` di Vivara. La figura di Giorgio Buchner sarà ricordata da Anna Russolillo, architetto presidente Villaggio Letterario, Anna Abbate, archeologa presidente Gruppo Archeologico Kyme e Gea Palumbo, presidente Accademia dei Campi Flegrei. Nell’occasione ci sarà una degustazione di prodotti del territorio di Villa Elvira e del Blamangieri, una visita guidata alla necropoli tardoantica e l’accoglienza a cura degli alunni del Petronio di Monteruscello e dell’Isis Montalcini di Quarto coordinati da Elisabetta Cioffi e Raffaella Iovine.