Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola. Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica (elenco dei luoghi aperti e modalità di visita consultabili su www.giornatefai.it).
Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno non è solo un’opportunità per scoprire e per godere del patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso l’attività del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere, infatti, la missione della Fondazione con una donazione. L’edizione di quest’anno è un’occasione speciale per celebrare i cinquant’anni dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli.
Il programma delle Giornate FAI d’Autunno che si terranno a Napoli e in tutta la regione Campania è stato presentato questa mattina (martedì 7 ottobre) presso l’Auditorium Porta del Parco nell’ex Area industriale di Bagnoli.
Ad intervenire Bruno Discepolo, Assessore all'Urbanistica e al Governo del Territorio della Regione Campania, Dino Falconio, Sub Commissario per l’area di Bagnoli - Coroglio, Michele Pontecorvo Ricciardi, Presidente Regionale FAI Campania, Francesco Esposito Capogruppo FAI Giovani Napoli, Riccardo D’Amato Sales Manager di Seda International Packaging Group S.p.A. e Raffaela Gargano Group Marketing & Communication Manager di Seda International Packaging Group S.p.A.
Presenti anche i rappresentanti delle Delegazioni FAI di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno e Napoli insieme ai delegati dei Gruppi FAI e FAI Giovani e FAI Ponte tra Culture.
A presentare il percorso di visita, insieme a Dino Falconio, è stato Giovanni Capasso, Presidente e socio fondatore del Circolo Ilva di Bagnoli, ultimo assunto dall’Italsider.
Si ringrazia la Regione Campania per il fondamentale contributo.
Le Giornate FAI d’Autunno sono organizzate nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese. A chi desideri partecipare all’evento verrà suggerito un contributo libero, che andrà a sostegno della missione e dell’attività della Fondazione.
Le Giornate FAI d’Autunno si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97). Partecipare alla visita con una donazione significa sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Ogni Iscritto al FAI e chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento potrà beneficiare dell’accesso prioritario in tutti i luoghi e di aperture dedicate. Sottoscrivere la tessera FAI significa diventare parte di un grande progetto e rappresenta un atto d’amore per l’Italia.
Questi i luoghi visitabili in Campania:
NAPOLI e provincia
A Napoli e in tutta la sua provincia, un ricco programma di aperture speciali che si articolano tra città, mare, campagna e siti vulcanici, raccontando la storia del territorio attraverso la sua bellezza.
Grazie al Commissario Straordinario di Governo dell'area di rilevante interesse nazionale Bagnoli-Coroglio, al sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ed al Soggetto Attuatore Invitalia SpA, sarà eccezionalmente aperta al pubblico l’Area di rilevante interesse nazionale Bagnoli – Coroglio (ex Area industriale di Bagnoli), uno dei luoghi simbolo della storia industriale di Napoli e del Mezzogiorno. Fondato nel 1905 lo stabilimento sorse in un’area già fortemente vocata all’industria fin dal XIX secolo, strategicamente posizionata per i collegamenti marittimi e ferroviari. Per oltre un secolo, questo sito ha rappresentato un motore di sviluppo economico e industriale per l’intera area, che oggi è al centro di un’ampia riqualificazione con la bonifica e numerosi interventi già in corso in vista dell’America’s Cup nel 2027. L’impianto è stato dismesso nel 1992 e successivamente riconosciuto come Sito di Interesse Nazionale (SIN) nell’ambito delle bonifiche ambientali. Durante l’apertura straordinaria, i visitatori avranno l’opportunità di accedere all’Auditorium Porta del Parco progettato dall’architetto Silvio D’Ascia, dismesso dal 2014 e riaperto nel 2022 dall’amministrazione Manfredi e dal subcommissario Dino Falconio. Successivamente si esplorerà l’area dell’archeologia industriale, grazie a bus scoperti City Sightseeng messi a disposizione dal Commissario Straordinario di Governo. Visite a cura dei Narratori della Delegazione FAI di Napoli. Inoltre, sarà presente COREPLA – Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi di Plastica, che attraverso operatori e operatrici incentiverà i visitatori nella raccolta dinamica dei rifiuti in plastica, sensibilizzando il pubblico in comportamenti virtuosi di riciclo e sostenibilità.
Nel cuore del centro storico di Napoli, in prossimità del complesso degli Incurabili, aprirà eccezionalmente il Monastero di Regina Coeli, luogo di profonda spiritualità e straordinario valore artistico. Con questa apertura, la Delegazione FAI di Napoli intende valorizzare uno scrigno in cui arte, storia e spiritualità si fondono armoniosamente. Durante le visite, i partecipanti saranno guidati in un percorso tra i secoli: dal contesto storico della fondazione alle trasformazioni architettoniche e ai principali interventi di restauro che ne hanno segnato la storia. Visite a cura dei Narratori della Delegazione FAI di Napoli e Apprendisti Ciceroni del Liceo Artistico Statale Umberto Boccioni e del Liceo Scientifico – Linguistico Statale “V. Cuoco – T. Campanella”.
Ancora, sulla collina di Posillipo, ritornano come di consueto le straordinarie visite a Villa Rosebery (ingresso su prenotazione riservato agli iscritti FAI) che dal 1957 è in dotazione della Presidenza della Repubblica. L'apertura nelle Giornate FAI prevede la visita del Parco, che unisce la flora mediterranea allo stile del giardino inglese, della Casina Borbonica con le sue sale di rappresentanza, fino alla Darsena per poi concludere il percorso nella Grande Foresteria. Visite a cura dei narratori della Delegazione FAI di Napoli e per la seconda volta visite in lingua a cura del Gruppo FAI Ponte tra Culture di Napoli (inglese e polacco).
Il Gruppo FAI Pozzuoli e Campi Flegrei torna a Bacoli per accompagnare il pubblico alla scoperta del Colombario del Fusaro, una suggestiva area sepolcrale di epoca romana, solitamente chiusa al pubblico. Oggi di proprietà comunale, questo sito rappresenta una rara e poco conosciuta testimonianza archeologica del territorio.
Sempre nell’area flegrea, nell’ambito della collaborazione tra il FAI e lo Stato Maggiore della Difesa, sarà possibile accedere all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, inaugurata nel 1961. Circondata dal verde e affacciata sul Golfo, l’Accademia si distingue per la monumentalità dei suoi edifici, disposti attorno al Piazzale Medaglie d’Oro. I visitatori potranno ammirare, tra le altre cose, l’elegante mensa ufficiali con vetrata panoramica, da cui si gode una vista mozzafiato da Capo Posillipo fino alle isole di Capri, Procida e Ischia. Inoltre, saranno proposte visite nella lingua dei segni l’11 e il 12 alle ore 10:00 e alle ore 12:00.
Nel Comune di Ottaviano, il Gruppo FAI Nola aprirà le porte della Chiesa di Santa Maria Visitapoveri, nota anche come Chiesa dell’Oratorio. L’iniziativa offrirà una rara opportunità per scoprire questo luogo di culto carico di storia e tradizione. La visita permette di esplorare l'ipogeo, il luogo di sepoltura dei confratelli fino al 1810, dove sono ancora visibili le bare per il trasporto e i "colatoi" per i corpi. Sarà un'occasione per conoscere le antiche tradizioni della Confraternita, come l'esposizione annuale del SS. Sacramento per le anime del Purgatorio e la devozione a Sant'Anna.
Il Gruppo FAI Vesuvio propone una visita al Real Osservatorio Vesuviano, perla scientifica e culturale dell’area vesuviana. L’itinerario spazierà tra i diversi filoni che caratterizzano questo luogo unico: storico, scientifico, artistico e naturalistico. I visitatori avranno modo di conoscere strumenti originali, approfondire le biografie delle personalità che hanno lavorato all’Osservatorio, ammirare una collezione di minerali e scoprire la suggestiva collezione delle “medaglie di lava”.
In collaborazione con il CAI – Club Alpino Italiano ETS Sezione Napoli - Vesuvio, sarà inoltre possibile partecipare a una passeggiata guidata, il “Sentiero di Lava”, su un’antica colata lavica, attraversando un paesaggio dal fascino quasi lunare. Il percorso, adatto anche alle scolaresche, si snoda tra boschi di latifoglie, regalando un contatto diretto con la natura vulcanica del Vesuvio.
A Ischia Ponte, antico borgo marinaro dell’isola, il Gruppo FAI Isola di Ischia propone la visita al suggestivo Palazzo Malcovati, noto anche come “Lo Scuopolo”. Adagiato su uno sperone tufaceo che si erge direttamente dal mare, il Palazzo svela una posizione panoramica unica, tra il Castello Aragonese e il centro storico. Iconico anche per essere stato set cinematografico del film Il talento di Mr. Ripley, l’edificio sarà eccezionalmente aperto al pubblico per raccontarne la storia stratificata e il fascino architettonico.
Nel Comune di Capri, il Gruppo FAI Isola di Capri guiderà i visitatori alla scoperta di Villa Parco Excelsior, edificata nel 1906 da Omero Ambrogi come residenza privata in stile liberty, poi trasformata in albergo dalla stessa famiglia. Decorata con stucchi floreali e mascheroni, la villa è uno dei pochi esempi superstiti di architettura liberty sull’isola. Con questa apertura straordinaria, si offre l’opportunità di riscoprire l’eleganza originaria di una dimora che ha fatto la storia dell’ospitalità caprese.
Alla Baia di Ieranto, Bene FAI in Campania, sarà possibile partecipare alle visite guidate volte a scoprire l’ambiente agricolo, naturalistico e quello legato al passato sfruttamento industriale della Baia. Inoltre, con la proposta speciale del trekking guidato da Nerano alla Baia di Ieranto, riservata a chi vorrà iscriversi o rinnovare l'adesione al FAI in loco, si potrà scoprire tutta la ricchezza della biodiversità di un ecosistema protetto ed il quotidiano impegno necessario per la sua conservazione. Durante le Giornate FAI si potrà partecipare alla visita all'area agricola per scoprire il valore della Baia di Ieranto come paesaggio rurale, o anche al percorso all'area della ex Cava Italsider, e immergersi nel passato industriale della Baia di Ieranto. Inoltre, si svolgerà un’iniziativa speciale (prenotazione obbligatoria - evento a pagamento: 15 euro adulti / 10 euro iscritti FAI e minori): il trekking da Nerano alla Baia di Ieranto, con partenza dall'Ufficio /Negozio FAI a Nerano: accompagnati delle guide ambientali escursionistiche della Baia, i partecipanti avranno modo di immergersi nel paesaggio, nella natura e nella storia di un territorio famoso fin dall’antichità per la sua mitica bellezza (Partenza unica ore 9.30, sia sabato 11 che domenica 12 ottobre). Consultare il sito fondoambiente.it per tutti i dettagli. (Contatti: email: faiieranto@fondoambiente.it - cell.3358410253).
APERTURE IN CAMPANIA
A CASERTA i visitatori saranno guidati dalla Delegazione FAI di Caserta, alla scoperta del Palazzo Acquaviva, solitamente non accessibile perché sede della Prefettura di Caserta. In città si potrà visitare anche la Real Vaccheria ed il Tempietto del SS Sacramento, attualmente, parte integrante della Scuola Agenti Polizia di Stato. L’apertura tende a far conoscere una parte della città, che nasce come attività produttiva di “supporto” alla Reggia di Caserta e che negli anni ha avuto diverse destinazioni d’uso. Durante la visita sarà possibile ammirare nel locale della ex polveriera alcuni cimeli della Polizia di Stato.
Nel centro storico di Maddaloni, in Piazza dell'Annunziata, sarà possibile visitare il Complesso Conventuale dei Padri Carmelitani Scalzi che comprende la Chiesa dell'Annunziata, un chiostro e una biblioteca. Una esperienza unica per immergersi nella storia e nella spiritualità locale. La visita permette di scoprire non solo capolavori artistici, ma anche il profondo legame della congrega con la devozione e la tradizione religiosa della città. Tra le aperture a Maddaloni anche la Basilica Corpus Domini eretta nel ‘700, sito che fa parte dell’Itinerario europeo delle Giornate FAI d'Autunno, in quanto beneficia di un contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per interventi di restauro delle coperture.
A Riardo, come di consueto, sarà aperta la Masseria delle Sorgenti Ferrarelle. All'interno del Parco Sorgenti di Riardo (dove ha origine la naturale effervescenza di Ferrarelle), Ferrarelle ha fondato la società Masseria delle Sorgenti, azienda agricola che coltiva in regime di agricoltura biologica, e che ha la sua dimora all' interno della Masseria Mozzi, le cui origini si perdono nella storia fin dal Medioevo. Il Parco Sorgenti Ferrarelle di Riardo è patrocinato dal FAI, che ne tutela lo straordinario contesto paesaggistico e architettonico, e fa parte dell’Itinerario europeo delle Giornate FAI d'Autunno, in quanto beneficia di fondi europei PNRR - Programma per la rivoluzione verde e transizione ecologica. Aperto solo sabato 11. Ingresso su prenotazione.
Il Gruppo FAI di AVERSA accompagnerà in una visita guidata presso la Chiesa dello Spirito Santo in Piazza Cirillo ad Aversa, con l’attiguo chiostro, ad oggi frequentato dallo studentato multietnico ADISURC. Attualmente la chiesa tardo-barocca, un tempo di appartenenza al terzo ordine Francescano delle Clarisse, e lo studentato sono di proprietà del Comune. La destinazione della passata chiesa sarà quella di un auditorium nell’ambito della Fondazione «D.Cimarosa». Oltre ai pregevoli stucchi ed un'architettura unica i visitatori potranno godere dell'originale pavimentazione opera del ceramista Vincenzo Massa, autore del Chiostro di S. Chiara di Napoli.
In occasione delle Giornate FAI d’Autunno la Delegazione FAI di Avellino aprirà, eccezionalmente, luoghi di straordinario valore storico e spirituale: dallo Specus Martyrum alle antiche chiese di Atripalda e Santa Lucia di Serino, fino a dimore storiche e complessi monastici. Particolarmente significativa è l’apertura del Monastero delle Clarisse di Santa Maria della Sanità, luogo di clausura normalmente inaccessibile, e l’inedita apertura di Palazzo Cioppa a Santa Lucia di Serino, per la prima volta visitabile con la sua cappella privata e gli arredi originali.
La Delegazione FAI di BENEVENTO, per questa edizione, ha voluto raccontare la nobile famiglia dei Baroni Bosco Lucarelli che ha dato alla città ben tre sindaci e il cui più noto esponente, Giovambattista, è stato vicepresidente dell'Assemblea costituente. In un ideale percorso ci condurrà nei luoghi in cui la famiglia ha vissuto e operato, con un salto anche nella vicina San Martino Sannita da cui la famiglia trae origine. In provincia, invece, spazio a due "Luoghi del Cuore" votati in occasione delle passate edizioni del censimento del FAI: a Solopaca sarà visitabile l'antico frantoio di Palazzo Cusani e a Buonalbergo vi aspetta l'ormai famoso "Ponte delle Chianche" sulla Via Appia-Traiana (bene UNESCO), apparso anche sul mitico Topolino, con il Museo " ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca" inaugurato a luglio 2025. A pochissimi chilometri da Buonalbergo, poi, un'esperienza davvero particolare: quella della visita dell'impianto eolico EDISON di San Giorgio la Molara con accesso alla base torre della turbina eolica. L’impianto è entrato in esercizio nel 1999 e rinnovato interamente nel 2011. Il parco è composto da 18 turbine eoliche in grado di soddisfare il fabbisogno energetico annuo di oltre 40 famiglie.
I visitatori saranno accolti presso il banchetto FAI alla piazzola della turbina dove verranno eseguiti gli accrediti, firmata la liberatoria per foto e video e dove un tecnico Edison gli consegnerà i dispositivi di sicurezza necessari per poi accompagnarli nella visita fino ad entrare all’interno della turbina eolica.
A cura della Delegazione FAI di SALERNO si visiterà la sede della Fondazione Bartolomeo Gatto ETS all'interno della casa e del parco privato dell'artista e della sua famiglia. Un esempio di casa Museo che però, nel rispetto della mission della Fondazione, vuole aprirsi ai cittadini e svelare in maniera magica anche la sperimentazione di un artista che con le sue opere è riuscito a compenetrare la natura rendendola essa stessa opera d'arte con uno scambio incessante che si manifesta nelle straordinarie opere del parco alte fino a 6 metri. La Guardia di Finanza di Salerno aprirà alla cittadinanza la propria sede della sezione navale "Esposito" per raccontare la propria missione anche di tutela ambientale.
Sempre a Salerno la Sede FAI ospita la mostra PASSAGGI VIETRESI. Scatti in paese con umanità" di Valentina Di Pasquale. Così, il paese delle ceramiche, si disvela ad un nuovo racconto, fuori dalle botteghe. Ancora a Salerno si aprirà l’appartamento di Palazzo Davossa che funge da aula consiliare. I recenti lavori di restauro hanno ridato dignità ad un edificio espressione del ceto borghese cittadino, e a partire dal 2020 il maestro Antonio Forcellino ha riportato all'antico splendore l'aula più prestigiosa di palazzo, facendo riemergere antiche decorazioni. E ancora a Vietri si potrà visitare l'interno di Palazzo Punzi con i suoi inediti affreschi e Palazzo Suriani (ingresso riservato agli iscritti FAI) per conoscere il fascino di un’antica residenza in costiera amalfitana.
Nel Cilento, a Camerota sarà aperto Palazzo Santa Maria, sede della Fondazione Meeting del Mare; mentre, a Lustra, frazione di Rocca Cilento, si partirà dalla visita allo splendido Palazzo Angelina, The Flying Goat, dove si potrà apprezzare quel vivere lento e raffinato, tipico delle dimore signorili cilentane. Nella scuola di Lustra si racconterà la storia di una donna che finisce per diventare la storia di un paese: la storia della maestra Adele, che ha cresciuto intere generazioni di studenti affinché, attraverso l’istruzione, potessero riscattarsi da una condizione che li avrebbe voluti sottomessi. Tra questi due siti si snoderà un percorso di arte contemporanea con le opere dell’artista Tild Greene per la mostra Pitch Point, nell’ambito del progetto Una Boccata d’Arte della Fondazione Elpis.
Info, aggiornamenti, elenco dei luoghi e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it
Si ringrazia la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, da anni al fianco del FAI in occasione degli eventi nazionali. Nel corso delle Giornate FAI d'Autunno cinquanta siti storici, artistici e culturali destinatari di finanziamenti europei o rappresentativi delle politiche europee, saranno visitabili a testimonianza dell’impegno dell’Europa nella salvaguardia e sviluppo del patrimonio culturale italiano ed europeo. Le Giornate FAI d'Autunno 2025 si svolgono con il Patrocinio del Ministero della Cultura, di tutte le Regioni e le Province autonome italiane. Si ringrazia per il Patrocinio e per il fondamentale contributo Regione Campania.
Si ringraziano la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, da tempo al nostro fianco con i suoi volontari, e il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze armate che hanno concesso l’apertura di alcuni loro luoghi simbolo. Si ringrazia il Fondo Edifici di Culto per averci concesso l’apertura di alcune chiese di sua proprietà nell’ambito dell’accordo di collaborazione siglato con il Ministero dell’Interno. Un ringraziamento per il generoso sostegno alla buona riuscita della manifestazione all’Arma dei Carabinieri e alla Croce Rossa Italiana.
Le Giornate FAI d’Autunno 2025 sono rese possibili grazie al fondamentale sostegno di importanti aziende illuminate:
Dolce&Gabbana, la casa di moda che fin dalla sua fondazione riconosce e promuove le eccellenze artigiane italiane e le bellezze artistiche e architettoniche del territorio, di nuovo vicina al FAI in qualità di Partner. Una speciale collaborazione basata sui valori comuni di italianità, cultura, tradizione, educazione e bellezza.
Groupama Assicurazioni, tra i principali player del settore assicurativo in Italia, da sempre impegnata nella salvaguardia del nostro patrimonio e già Corporate Golden Donor del FAI, rinnova il suo sostegno all’evento in qualità di Sponsor per il terzo anno consecutivo.
Seda International packaging Group, fondata in Italia nel 1964 e con sedi in Europa e Nord America, è un’eccellenza internazionale leader nella produzione di food packaging in carta. Già a fianco della Fondazione nella cura e manutenzione della Baia di Ieranto (Bene FAI a Massa Lubrense), consolida il suo sostegno in qualità di Sponsor dell’evento come naturale espressione dei propri valori aziendali, innovazione, sostenibilità e tutela del patrimonio ambientale.
Despar, presente da sessantacinque anni in Italia con oltre 1300 punti vendita a insegna Despar, Eurospar e Interspar e attenta alle esigenze dei territori in cui è presente, dal 2022 è vicina al FAI e per il terzo anno Sponsor dell’evento.
Si ringrazia Ferrero, storica amica del FAI, che per l’occasione offrirà le specialità Ferrero Rocher, fresche di produzione, in una selezione di luoghi.
Si ringrazia, inoltre, ITA Airways, azienda sostenitrice per il terzo anno consecutivo e che ha scelto di affiancare il FAI per contribuire alla tutela del patrimonio italiano di arte e natura.
Grazie, infine, a Ferrarelle Società Benefit, Partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, che ha donato il proprio prodotto per l’iniziativa ed è presente tra i luoghi visitabili con il suo Parco Sorgenti di Riardo (CE), patrocinato FAI ed esempio virtuoso di gestione responsabile delle risorse custodite, nonché di valorizzazione del patrimonio agricolo-paesaggistico.
Le Giornate FAI d’Autunno chiudono la Settimana di sensibilizzazione Rai dedicata ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dal 6 al 12 ottobre, come ormai da oltre 10 anni, Rai conferma l’impegno del Servizio Pubblico multimediale alla promozione, cura e tutela del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano. Rai sarà infatti in prima linea al fianco del FAI con tutti i canali radiofonici e televisivi e attraverso RaiPlay e RaiPlay Sound per creare un racconto corale che metterà al centro la bellezza e la sostenibilità del nostro patrimonio. Rai è Main Media Partner del FAI e supporta in particolare le Giornate FAI d’Autunno 2025 anche attraverso la collaborazione di Rai per la Sostenibilità ESG.
Il FAI ringrazia la FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per la preziosa e duratura collaborazione, che rappresenta un passo importante volto a coniugare la tutela del paesaggio e del patrimonio culturale con un modello di mobilità dolce, capace di valorizzare i territori e ridurre l’impatto ambientale.
Grazie di cuore per l’organizzazione e la gestione dell’iniziativa a tutti i Delegati della Rete territoriale del FAI – 19 Direzioni Regionali, 134 Delegazioni, 112 Gruppi FAI, 94 Gruppi FAI Giovani e 18 Gruppi FAI Ponte tra culture - e a tutti i volontari attivi in Italia.
Un ringraziamento anche ai 9.000 Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati in collaborazione con i loro docenti, che hanno l’occasione di accompagnare il pubblico in visita nei luoghi aperti dal FAI nel loro territorio, sentendosi direttamente coinvolti nella vita sociale e culturale della loro comunità.
Ringraziamo infine in modo speciale i proprietari delle centinaia di luoghi aperti in aggiunta ai nostri Beni e le amministrazioni comunali che hanno accolto questa iniziativa.
di Napoli Magazine
07/10/2025 - 16:22
Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola. Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica (elenco dei luoghi aperti e modalità di visita consultabili su www.giornatefai.it).
Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno non è solo un’opportunità per scoprire e per godere del patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso l’attività del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere, infatti, la missione della Fondazione con una donazione. L’edizione di quest’anno è un’occasione speciale per celebrare i cinquant’anni dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli.
Il programma delle Giornate FAI d’Autunno che si terranno a Napoli e in tutta la regione Campania è stato presentato questa mattina (martedì 7 ottobre) presso l’Auditorium Porta del Parco nell’ex Area industriale di Bagnoli.
Ad intervenire Bruno Discepolo, Assessore all'Urbanistica e al Governo del Territorio della Regione Campania, Dino Falconio, Sub Commissario per l’area di Bagnoli - Coroglio, Michele Pontecorvo Ricciardi, Presidente Regionale FAI Campania, Francesco Esposito Capogruppo FAI Giovani Napoli, Riccardo D’Amato Sales Manager di Seda International Packaging Group S.p.A. e Raffaela Gargano Group Marketing & Communication Manager di Seda International Packaging Group S.p.A.
Presenti anche i rappresentanti delle Delegazioni FAI di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno e Napoli insieme ai delegati dei Gruppi FAI e FAI Giovani e FAI Ponte tra Culture.
A presentare il percorso di visita, insieme a Dino Falconio, è stato Giovanni Capasso, Presidente e socio fondatore del Circolo Ilva di Bagnoli, ultimo assunto dall’Italsider.
Si ringrazia la Regione Campania per il fondamentale contributo.
Le Giornate FAI d’Autunno sono organizzate nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese. A chi desideri partecipare all’evento verrà suggerito un contributo libero, che andrà a sostegno della missione e dell’attività della Fondazione.
Le Giornate FAI d’Autunno si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97). Partecipare alla visita con una donazione significa sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Ogni Iscritto al FAI e chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento potrà beneficiare dell’accesso prioritario in tutti i luoghi e di aperture dedicate. Sottoscrivere la tessera FAI significa diventare parte di un grande progetto e rappresenta un atto d’amore per l’Italia.
Questi i luoghi visitabili in Campania:
NAPOLI e provincia
A Napoli e in tutta la sua provincia, un ricco programma di aperture speciali che si articolano tra città, mare, campagna e siti vulcanici, raccontando la storia del territorio attraverso la sua bellezza.
Grazie al Commissario Straordinario di Governo dell'area di rilevante interesse nazionale Bagnoli-Coroglio, al sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ed al Soggetto Attuatore Invitalia SpA, sarà eccezionalmente aperta al pubblico l’Area di rilevante interesse nazionale Bagnoli – Coroglio (ex Area industriale di Bagnoli), uno dei luoghi simbolo della storia industriale di Napoli e del Mezzogiorno. Fondato nel 1905 lo stabilimento sorse in un’area già fortemente vocata all’industria fin dal XIX secolo, strategicamente posizionata per i collegamenti marittimi e ferroviari. Per oltre un secolo, questo sito ha rappresentato un motore di sviluppo economico e industriale per l’intera area, che oggi è al centro di un’ampia riqualificazione con la bonifica e numerosi interventi già in corso in vista dell’America’s Cup nel 2027. L’impianto è stato dismesso nel 1992 e successivamente riconosciuto come Sito di Interesse Nazionale (SIN) nell’ambito delle bonifiche ambientali. Durante l’apertura straordinaria, i visitatori avranno l’opportunità di accedere all’Auditorium Porta del Parco progettato dall’architetto Silvio D’Ascia, dismesso dal 2014 e riaperto nel 2022 dall’amministrazione Manfredi e dal subcommissario Dino Falconio. Successivamente si esplorerà l’area dell’archeologia industriale, grazie a bus scoperti City Sightseeng messi a disposizione dal Commissario Straordinario di Governo. Visite a cura dei Narratori della Delegazione FAI di Napoli. Inoltre, sarà presente COREPLA – Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi di Plastica, che attraverso operatori e operatrici incentiverà i visitatori nella raccolta dinamica dei rifiuti in plastica, sensibilizzando il pubblico in comportamenti virtuosi di riciclo e sostenibilità.
Nel cuore del centro storico di Napoli, in prossimità del complesso degli Incurabili, aprirà eccezionalmente il Monastero di Regina Coeli, luogo di profonda spiritualità e straordinario valore artistico. Con questa apertura, la Delegazione FAI di Napoli intende valorizzare uno scrigno in cui arte, storia e spiritualità si fondono armoniosamente. Durante le visite, i partecipanti saranno guidati in un percorso tra i secoli: dal contesto storico della fondazione alle trasformazioni architettoniche e ai principali interventi di restauro che ne hanno segnato la storia. Visite a cura dei Narratori della Delegazione FAI di Napoli e Apprendisti Ciceroni del Liceo Artistico Statale Umberto Boccioni e del Liceo Scientifico – Linguistico Statale “V. Cuoco – T. Campanella”.
Ancora, sulla collina di Posillipo, ritornano come di consueto le straordinarie visite a Villa Rosebery (ingresso su prenotazione riservato agli iscritti FAI) che dal 1957 è in dotazione della Presidenza della Repubblica. L'apertura nelle Giornate FAI prevede la visita del Parco, che unisce la flora mediterranea allo stile del giardino inglese, della Casina Borbonica con le sue sale di rappresentanza, fino alla Darsena per poi concludere il percorso nella Grande Foresteria. Visite a cura dei narratori della Delegazione FAI di Napoli e per la seconda volta visite in lingua a cura del Gruppo FAI Ponte tra Culture di Napoli (inglese e polacco).
Il Gruppo FAI Pozzuoli e Campi Flegrei torna a Bacoli per accompagnare il pubblico alla scoperta del Colombario del Fusaro, una suggestiva area sepolcrale di epoca romana, solitamente chiusa al pubblico. Oggi di proprietà comunale, questo sito rappresenta una rara e poco conosciuta testimonianza archeologica del territorio.
Sempre nell’area flegrea, nell’ambito della collaborazione tra il FAI e lo Stato Maggiore della Difesa, sarà possibile accedere all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, inaugurata nel 1961. Circondata dal verde e affacciata sul Golfo, l’Accademia si distingue per la monumentalità dei suoi edifici, disposti attorno al Piazzale Medaglie d’Oro. I visitatori potranno ammirare, tra le altre cose, l’elegante mensa ufficiali con vetrata panoramica, da cui si gode una vista mozzafiato da Capo Posillipo fino alle isole di Capri, Procida e Ischia. Inoltre, saranno proposte visite nella lingua dei segni l’11 e il 12 alle ore 10:00 e alle ore 12:00.
Nel Comune di Ottaviano, il Gruppo FAI Nola aprirà le porte della Chiesa di Santa Maria Visitapoveri, nota anche come Chiesa dell’Oratorio. L’iniziativa offrirà una rara opportunità per scoprire questo luogo di culto carico di storia e tradizione. La visita permette di esplorare l'ipogeo, il luogo di sepoltura dei confratelli fino al 1810, dove sono ancora visibili le bare per il trasporto e i "colatoi" per i corpi. Sarà un'occasione per conoscere le antiche tradizioni della Confraternita, come l'esposizione annuale del SS. Sacramento per le anime del Purgatorio e la devozione a Sant'Anna.
Il Gruppo FAI Vesuvio propone una visita al Real Osservatorio Vesuviano, perla scientifica e culturale dell’area vesuviana. L’itinerario spazierà tra i diversi filoni che caratterizzano questo luogo unico: storico, scientifico, artistico e naturalistico. I visitatori avranno modo di conoscere strumenti originali, approfondire le biografie delle personalità che hanno lavorato all’Osservatorio, ammirare una collezione di minerali e scoprire la suggestiva collezione delle “medaglie di lava”.
In collaborazione con il CAI – Club Alpino Italiano ETS Sezione Napoli - Vesuvio, sarà inoltre possibile partecipare a una passeggiata guidata, il “Sentiero di Lava”, su un’antica colata lavica, attraversando un paesaggio dal fascino quasi lunare. Il percorso, adatto anche alle scolaresche, si snoda tra boschi di latifoglie, regalando un contatto diretto con la natura vulcanica del Vesuvio.
A Ischia Ponte, antico borgo marinaro dell’isola, il Gruppo FAI Isola di Ischia propone la visita al suggestivo Palazzo Malcovati, noto anche come “Lo Scuopolo”. Adagiato su uno sperone tufaceo che si erge direttamente dal mare, il Palazzo svela una posizione panoramica unica, tra il Castello Aragonese e il centro storico. Iconico anche per essere stato set cinematografico del film Il talento di Mr. Ripley, l’edificio sarà eccezionalmente aperto al pubblico per raccontarne la storia stratificata e il fascino architettonico.
Nel Comune di Capri, il Gruppo FAI Isola di Capri guiderà i visitatori alla scoperta di Villa Parco Excelsior, edificata nel 1906 da Omero Ambrogi come residenza privata in stile liberty, poi trasformata in albergo dalla stessa famiglia. Decorata con stucchi floreali e mascheroni, la villa è uno dei pochi esempi superstiti di architettura liberty sull’isola. Con questa apertura straordinaria, si offre l’opportunità di riscoprire l’eleganza originaria di una dimora che ha fatto la storia dell’ospitalità caprese.
Alla Baia di Ieranto, Bene FAI in Campania, sarà possibile partecipare alle visite guidate volte a scoprire l’ambiente agricolo, naturalistico e quello legato al passato sfruttamento industriale della Baia. Inoltre, con la proposta speciale del trekking guidato da Nerano alla Baia di Ieranto, riservata a chi vorrà iscriversi o rinnovare l'adesione al FAI in loco, si potrà scoprire tutta la ricchezza della biodiversità di un ecosistema protetto ed il quotidiano impegno necessario per la sua conservazione. Durante le Giornate FAI si potrà partecipare alla visita all'area agricola per scoprire il valore della Baia di Ieranto come paesaggio rurale, o anche al percorso all'area della ex Cava Italsider, e immergersi nel passato industriale della Baia di Ieranto. Inoltre, si svolgerà un’iniziativa speciale (prenotazione obbligatoria - evento a pagamento: 15 euro adulti / 10 euro iscritti FAI e minori): il trekking da Nerano alla Baia di Ieranto, con partenza dall'Ufficio /Negozio FAI a Nerano: accompagnati delle guide ambientali escursionistiche della Baia, i partecipanti avranno modo di immergersi nel paesaggio, nella natura e nella storia di un territorio famoso fin dall’antichità per la sua mitica bellezza (Partenza unica ore 9.30, sia sabato 11 che domenica 12 ottobre). Consultare il sito fondoambiente.it per tutti i dettagli. (Contatti: email: faiieranto@fondoambiente.it - cell.3358410253).
APERTURE IN CAMPANIA
A CASERTA i visitatori saranno guidati dalla Delegazione FAI di Caserta, alla scoperta del Palazzo Acquaviva, solitamente non accessibile perché sede della Prefettura di Caserta. In città si potrà visitare anche la Real Vaccheria ed il Tempietto del SS Sacramento, attualmente, parte integrante della Scuola Agenti Polizia di Stato. L’apertura tende a far conoscere una parte della città, che nasce come attività produttiva di “supporto” alla Reggia di Caserta e che negli anni ha avuto diverse destinazioni d’uso. Durante la visita sarà possibile ammirare nel locale della ex polveriera alcuni cimeli della Polizia di Stato.
Nel centro storico di Maddaloni, in Piazza dell'Annunziata, sarà possibile visitare il Complesso Conventuale dei Padri Carmelitani Scalzi che comprende la Chiesa dell'Annunziata, un chiostro e una biblioteca. Una esperienza unica per immergersi nella storia e nella spiritualità locale. La visita permette di scoprire non solo capolavori artistici, ma anche il profondo legame della congrega con la devozione e la tradizione religiosa della città. Tra le aperture a Maddaloni anche la Basilica Corpus Domini eretta nel ‘700, sito che fa parte dell’Itinerario europeo delle Giornate FAI d'Autunno, in quanto beneficia di un contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per interventi di restauro delle coperture.
A Riardo, come di consueto, sarà aperta la Masseria delle Sorgenti Ferrarelle. All'interno del Parco Sorgenti di Riardo (dove ha origine la naturale effervescenza di Ferrarelle), Ferrarelle ha fondato la società Masseria delle Sorgenti, azienda agricola che coltiva in regime di agricoltura biologica, e che ha la sua dimora all' interno della Masseria Mozzi, le cui origini si perdono nella storia fin dal Medioevo. Il Parco Sorgenti Ferrarelle di Riardo è patrocinato dal FAI, che ne tutela lo straordinario contesto paesaggistico e architettonico, e fa parte dell’Itinerario europeo delle Giornate FAI d'Autunno, in quanto beneficia di fondi europei PNRR - Programma per la rivoluzione verde e transizione ecologica. Aperto solo sabato 11. Ingresso su prenotazione.
Il Gruppo FAI di AVERSA accompagnerà in una visita guidata presso la Chiesa dello Spirito Santo in Piazza Cirillo ad Aversa, con l’attiguo chiostro, ad oggi frequentato dallo studentato multietnico ADISURC. Attualmente la chiesa tardo-barocca, un tempo di appartenenza al terzo ordine Francescano delle Clarisse, e lo studentato sono di proprietà del Comune. La destinazione della passata chiesa sarà quella di un auditorium nell’ambito della Fondazione «D.Cimarosa». Oltre ai pregevoli stucchi ed un'architettura unica i visitatori potranno godere dell'originale pavimentazione opera del ceramista Vincenzo Massa, autore del Chiostro di S. Chiara di Napoli.
In occasione delle Giornate FAI d’Autunno la Delegazione FAI di Avellino aprirà, eccezionalmente, luoghi di straordinario valore storico e spirituale: dallo Specus Martyrum alle antiche chiese di Atripalda e Santa Lucia di Serino, fino a dimore storiche e complessi monastici. Particolarmente significativa è l’apertura del Monastero delle Clarisse di Santa Maria della Sanità, luogo di clausura normalmente inaccessibile, e l’inedita apertura di Palazzo Cioppa a Santa Lucia di Serino, per la prima volta visitabile con la sua cappella privata e gli arredi originali.
La Delegazione FAI di BENEVENTO, per questa edizione, ha voluto raccontare la nobile famiglia dei Baroni Bosco Lucarelli che ha dato alla città ben tre sindaci e il cui più noto esponente, Giovambattista, è stato vicepresidente dell'Assemblea costituente. In un ideale percorso ci condurrà nei luoghi in cui la famiglia ha vissuto e operato, con un salto anche nella vicina San Martino Sannita da cui la famiglia trae origine. In provincia, invece, spazio a due "Luoghi del Cuore" votati in occasione delle passate edizioni del censimento del FAI: a Solopaca sarà visitabile l'antico frantoio di Palazzo Cusani e a Buonalbergo vi aspetta l'ormai famoso "Ponte delle Chianche" sulla Via Appia-Traiana (bene UNESCO), apparso anche sul mitico Topolino, con il Museo " ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca" inaugurato a luglio 2025. A pochissimi chilometri da Buonalbergo, poi, un'esperienza davvero particolare: quella della visita dell'impianto eolico EDISON di San Giorgio la Molara con accesso alla base torre della turbina eolica. L’impianto è entrato in esercizio nel 1999 e rinnovato interamente nel 2011. Il parco è composto da 18 turbine eoliche in grado di soddisfare il fabbisogno energetico annuo di oltre 40 famiglie.
I visitatori saranno accolti presso il banchetto FAI alla piazzola della turbina dove verranno eseguiti gli accrediti, firmata la liberatoria per foto e video e dove un tecnico Edison gli consegnerà i dispositivi di sicurezza necessari per poi accompagnarli nella visita fino ad entrare all’interno della turbina eolica.
A cura della Delegazione FAI di SALERNO si visiterà la sede della Fondazione Bartolomeo Gatto ETS all'interno della casa e del parco privato dell'artista e della sua famiglia. Un esempio di casa Museo che però, nel rispetto della mission della Fondazione, vuole aprirsi ai cittadini e svelare in maniera magica anche la sperimentazione di un artista che con le sue opere è riuscito a compenetrare la natura rendendola essa stessa opera d'arte con uno scambio incessante che si manifesta nelle straordinarie opere del parco alte fino a 6 metri. La Guardia di Finanza di Salerno aprirà alla cittadinanza la propria sede della sezione navale "Esposito" per raccontare la propria missione anche di tutela ambientale.
Sempre a Salerno la Sede FAI ospita la mostra PASSAGGI VIETRESI. Scatti in paese con umanità" di Valentina Di Pasquale. Così, il paese delle ceramiche, si disvela ad un nuovo racconto, fuori dalle botteghe. Ancora a Salerno si aprirà l’appartamento di Palazzo Davossa che funge da aula consiliare. I recenti lavori di restauro hanno ridato dignità ad un edificio espressione del ceto borghese cittadino, e a partire dal 2020 il maestro Antonio Forcellino ha riportato all'antico splendore l'aula più prestigiosa di palazzo, facendo riemergere antiche decorazioni. E ancora a Vietri si potrà visitare l'interno di Palazzo Punzi con i suoi inediti affreschi e Palazzo Suriani (ingresso riservato agli iscritti FAI) per conoscere il fascino di un’antica residenza in costiera amalfitana.
Nel Cilento, a Camerota sarà aperto Palazzo Santa Maria, sede della Fondazione Meeting del Mare; mentre, a Lustra, frazione di Rocca Cilento, si partirà dalla visita allo splendido Palazzo Angelina, The Flying Goat, dove si potrà apprezzare quel vivere lento e raffinato, tipico delle dimore signorili cilentane. Nella scuola di Lustra si racconterà la storia di una donna che finisce per diventare la storia di un paese: la storia della maestra Adele, che ha cresciuto intere generazioni di studenti affinché, attraverso l’istruzione, potessero riscattarsi da una condizione che li avrebbe voluti sottomessi. Tra questi due siti si snoderà un percorso di arte contemporanea con le opere dell’artista Tild Greene per la mostra Pitch Point, nell’ambito del progetto Una Boccata d’Arte della Fondazione Elpis.
Info, aggiornamenti, elenco dei luoghi e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it
Si ringrazia la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, da anni al fianco del FAI in occasione degli eventi nazionali. Nel corso delle Giornate FAI d'Autunno cinquanta siti storici, artistici e culturali destinatari di finanziamenti europei o rappresentativi delle politiche europee, saranno visitabili a testimonianza dell’impegno dell’Europa nella salvaguardia e sviluppo del patrimonio culturale italiano ed europeo. Le Giornate FAI d'Autunno 2025 si svolgono con il Patrocinio del Ministero della Cultura, di tutte le Regioni e le Province autonome italiane. Si ringrazia per il Patrocinio e per il fondamentale contributo Regione Campania.
Si ringraziano la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, da tempo al nostro fianco con i suoi volontari, e il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze armate che hanno concesso l’apertura di alcuni loro luoghi simbolo. Si ringrazia il Fondo Edifici di Culto per averci concesso l’apertura di alcune chiese di sua proprietà nell’ambito dell’accordo di collaborazione siglato con il Ministero dell’Interno. Un ringraziamento per il generoso sostegno alla buona riuscita della manifestazione all’Arma dei Carabinieri e alla Croce Rossa Italiana.
Le Giornate FAI d’Autunno 2025 sono rese possibili grazie al fondamentale sostegno di importanti aziende illuminate:
Dolce&Gabbana, la casa di moda che fin dalla sua fondazione riconosce e promuove le eccellenze artigiane italiane e le bellezze artistiche e architettoniche del territorio, di nuovo vicina al FAI in qualità di Partner. Una speciale collaborazione basata sui valori comuni di italianità, cultura, tradizione, educazione e bellezza.
Groupama Assicurazioni, tra i principali player del settore assicurativo in Italia, da sempre impegnata nella salvaguardia del nostro patrimonio e già Corporate Golden Donor del FAI, rinnova il suo sostegno all’evento in qualità di Sponsor per il terzo anno consecutivo.
Seda International packaging Group, fondata in Italia nel 1964 e con sedi in Europa e Nord America, è un’eccellenza internazionale leader nella produzione di food packaging in carta. Già a fianco della Fondazione nella cura e manutenzione della Baia di Ieranto (Bene FAI a Massa Lubrense), consolida il suo sostegno in qualità di Sponsor dell’evento come naturale espressione dei propri valori aziendali, innovazione, sostenibilità e tutela del patrimonio ambientale.
Despar, presente da sessantacinque anni in Italia con oltre 1300 punti vendita a insegna Despar, Eurospar e Interspar e attenta alle esigenze dei territori in cui è presente, dal 2022 è vicina al FAI e per il terzo anno Sponsor dell’evento.
Si ringrazia Ferrero, storica amica del FAI, che per l’occasione offrirà le specialità Ferrero Rocher, fresche di produzione, in una selezione di luoghi.
Si ringrazia, inoltre, ITA Airways, azienda sostenitrice per il terzo anno consecutivo e che ha scelto di affiancare il FAI per contribuire alla tutela del patrimonio italiano di arte e natura.
Grazie, infine, a Ferrarelle Società Benefit, Partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, che ha donato il proprio prodotto per l’iniziativa ed è presente tra i luoghi visitabili con il suo Parco Sorgenti di Riardo (CE), patrocinato FAI ed esempio virtuoso di gestione responsabile delle risorse custodite, nonché di valorizzazione del patrimonio agricolo-paesaggistico.
Le Giornate FAI d’Autunno chiudono la Settimana di sensibilizzazione Rai dedicata ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dal 6 al 12 ottobre, come ormai da oltre 10 anni, Rai conferma l’impegno del Servizio Pubblico multimediale alla promozione, cura e tutela del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano. Rai sarà infatti in prima linea al fianco del FAI con tutti i canali radiofonici e televisivi e attraverso RaiPlay e RaiPlay Sound per creare un racconto corale che metterà al centro la bellezza e la sostenibilità del nostro patrimonio. Rai è Main Media Partner del FAI e supporta in particolare le Giornate FAI d’Autunno 2025 anche attraverso la collaborazione di Rai per la Sostenibilità ESG.
Il FAI ringrazia la FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per la preziosa e duratura collaborazione, che rappresenta un passo importante volto a coniugare la tutela del paesaggio e del patrimonio culturale con un modello di mobilità dolce, capace di valorizzare i territori e ridurre l’impatto ambientale.
Grazie di cuore per l’organizzazione e la gestione dell’iniziativa a tutti i Delegati della Rete territoriale del FAI – 19 Direzioni Regionali, 134 Delegazioni, 112 Gruppi FAI, 94 Gruppi FAI Giovani e 18 Gruppi FAI Ponte tra culture - e a tutti i volontari attivi in Italia.
Un ringraziamento anche ai 9.000 Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati in collaborazione con i loro docenti, che hanno l’occasione di accompagnare il pubblico in visita nei luoghi aperti dal FAI nel loro territorio, sentendosi direttamente coinvolti nella vita sociale e culturale della loro comunità.
Ringraziamo infine in modo speciale i proprietari delle centinaia di luoghi aperti in aggiunta ai nostri Beni e le amministrazioni comunali che hanno accolto questa iniziativa.