Cultura & Gossip
LA RASSEGNA - "Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana", successo per l'edizione 16 bis
06.10.2025 17:15 di Napoli Magazine
aA

Si è conclusa con grande successo la diciassettesima edizione della Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana, nota quest’anno come edizione 16bis.
Da buoni napoletani, tra superstizione e tradizione, non poteva mancare un pizzico di scaramanzia: come diceva Eduardo De Filippo, “Essere superstiziosi è da ignorante, ma non esserlo porta male”.

 

La crociera ha solcato il Mediterraneo Occidentale, regalando emozioni indimenticabili a ogni tappa, da Palermo a Valencia, da Ibiza Marsiglia, fino a Genova e ritorno.
A bordo, la musica e la napoletanità hanno preso vita grazie a un cast eccezionale, capace di trasmettere tutta la passione e l’anima di Napoli.
Luciano Capurro ha travolto il pubblico con la sua energia e vitalità, mentre Amedeo Colella ha narrato storie e tradizioni della Napoli autentica, facendo vibrare cuore e memoria di tutti. Roberto Colella ha emozionato con interpretazioni intense e piene di sentimento, e l’ensemble dei Napulantica ha fatto rivivere i grandi classici napoletani con eleganza e modernità. Francesco Procopio ha regalato momenti di comicità brillante e autentica allegria, e Monica Sarnelli, insieme alla giovanissima Fuliggine, ha reinterpretato i capolavori della tradizione con passione, freschezza e talento. Tutti gli eventi sono stati magistralmente presentati da Fabiana Spinosa, che ha accompagnato il pubblico in un viaggio di emozioni senza fine.

 

Quest’anno, la crociera ha dato un rilievo speciale alla cultura e alla storia, valorizzando il progetto “Scavi di Ercolano: un viaggio nel tempo e nella cultura”. I crocieristi hanno avuto l’opportunità di immergersi nella storia millenaria di Ercolano, scoprendo la ricchezza del patrimonio archeologico, artistico e culturale partenopeo in un percorso che ha unito conoscenza, stupore ed emozione.

 

Di grande valore sono stati anche i due scambi culturali realizzati a Palermo e Genova.
A Palermo, la visita al Palazzo dei Normanni ha permesso ai partecipanti di confrontarsi con la storia e l’arte della città, creando un dialogo prezioso con la cultura napoletana.
A questo proposito, un sentito ringraziamento va all’Onorevole Cristina Ciminnisi e al Prof. Scaduto dell’Associazione Federico II per il prezioso supporto. A Genova, l’incontro con la figura di Fabrizio De André ha offerto l’occasione di condividere esperienze artistiche e musicali, valorizzando la tradizione napoletana e creando legami culturali duraturi. Un grazie speciale va a Laura Monferdini per l’organizzazione e l’accoglienza.

 

La 16bis edizione ha centrato pienamente l’obiettivo della Crociera: portare l’autentica Napoli nel mondo, unendo musica, comicità, arte e cultura, regalando a tutti i partecipanti un’esperienza indimenticabile che ha nutrito cuore, mente e spirito.

Scoop Travel dà già appuntamento alla 18^ edizione della Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana, e promette sorprese straordinarie per tutti gli appassionati della musica e della cultura partenopea.

 

Il 21 ottobre ci sarà una conferenza stampa speciale, durante la quale verranno svelate alcune anticipazioni sulla prossima edizione. Sarà un viaggio nel cuore della storicità della musica napoletana, un ponte tra le tradizioni che hanno reso grande Napoli e le nuove generazioni di artisti e talenti che continuano a farla vivere.

 

Un’occasione unica per scoprire come la Crociera continuerà a emozionare, ispirare e creare legami tra passato e presente, regalando a tutti i partecipanti esperienze indimenticabili e momenti di autentica magia partenopea.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LA RASSEGNA - "Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana", successo per l'edizione 16 bis

di Napoli Magazine

06/10/2025 - 17:15

Si è conclusa con grande successo la diciassettesima edizione della Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana, nota quest’anno come edizione 16bis.
Da buoni napoletani, tra superstizione e tradizione, non poteva mancare un pizzico di scaramanzia: come diceva Eduardo De Filippo, “Essere superstiziosi è da ignorante, ma non esserlo porta male”.

 

La crociera ha solcato il Mediterraneo Occidentale, regalando emozioni indimenticabili a ogni tappa, da Palermo a Valencia, da Ibiza Marsiglia, fino a Genova e ritorno.
A bordo, la musica e la napoletanità hanno preso vita grazie a un cast eccezionale, capace di trasmettere tutta la passione e l’anima di Napoli.
Luciano Capurro ha travolto il pubblico con la sua energia e vitalità, mentre Amedeo Colella ha narrato storie e tradizioni della Napoli autentica, facendo vibrare cuore e memoria di tutti. Roberto Colella ha emozionato con interpretazioni intense e piene di sentimento, e l’ensemble dei Napulantica ha fatto rivivere i grandi classici napoletani con eleganza e modernità. Francesco Procopio ha regalato momenti di comicità brillante e autentica allegria, e Monica Sarnelli, insieme alla giovanissima Fuliggine, ha reinterpretato i capolavori della tradizione con passione, freschezza e talento. Tutti gli eventi sono stati magistralmente presentati da Fabiana Spinosa, che ha accompagnato il pubblico in un viaggio di emozioni senza fine.

 

Quest’anno, la crociera ha dato un rilievo speciale alla cultura e alla storia, valorizzando il progetto “Scavi di Ercolano: un viaggio nel tempo e nella cultura”. I crocieristi hanno avuto l’opportunità di immergersi nella storia millenaria di Ercolano, scoprendo la ricchezza del patrimonio archeologico, artistico e culturale partenopeo in un percorso che ha unito conoscenza, stupore ed emozione.

 

Di grande valore sono stati anche i due scambi culturali realizzati a Palermo e Genova.
A Palermo, la visita al Palazzo dei Normanni ha permesso ai partecipanti di confrontarsi con la storia e l’arte della città, creando un dialogo prezioso con la cultura napoletana.
A questo proposito, un sentito ringraziamento va all’Onorevole Cristina Ciminnisi e al Prof. Scaduto dell’Associazione Federico II per il prezioso supporto. A Genova, l’incontro con la figura di Fabrizio De André ha offerto l’occasione di condividere esperienze artistiche e musicali, valorizzando la tradizione napoletana e creando legami culturali duraturi. Un grazie speciale va a Laura Monferdini per l’organizzazione e l’accoglienza.

 

La 16bis edizione ha centrato pienamente l’obiettivo della Crociera: portare l’autentica Napoli nel mondo, unendo musica, comicità, arte e cultura, regalando a tutti i partecipanti un’esperienza indimenticabile che ha nutrito cuore, mente e spirito.

Scoop Travel dà già appuntamento alla 18^ edizione della Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana, e promette sorprese straordinarie per tutti gli appassionati della musica e della cultura partenopea.

 

Il 21 ottobre ci sarà una conferenza stampa speciale, durante la quale verranno svelate alcune anticipazioni sulla prossima edizione. Sarà un viaggio nel cuore della storicità della musica napoletana, un ponte tra le tradizioni che hanno reso grande Napoli e le nuove generazioni di artisti e talenti che continuano a farla vivere.

 

Un’occasione unica per scoprire come la Crociera continuerà a emozionare, ispirare e creare legami tra passato e presente, regalando a tutti i partecipanti esperienze indimenticabili e momenti di autentica magia partenopea.