Napoli torna protagonista del dibattito culturale con Lucy su Napoli e la rassegna “Dialoghi”, fortemente voluta dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e realizzata dal Comune in collaborazione con la rivista e piattaforma multimediale Lucy sulla cultura diretta da Nicola Lagioia. Dopo il successo dei primi tre incontri, che si sono svolti alla Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti, riprendono gli appuntamenti con alcune delle voci più autorevoli del panorama culturale nazionale.
Il prossimo appuntamento, previsto per giovedì 25 settembre alle 17:30, vedrà protagonista il teologo e filosofo Vito Mancuso con un intervento dal titolo “Tutto quello che ho capito finora sull’amore”, una riflessione profonda su uno dei temi più universali e misteriosi dell’esperienza umana, motore di conflitti e unioni che hanno dato vita a pagine di storia, mitologia e storie sacre.
“La presenza di Vito Mancuso alla rassegna ‘Dialoghi’ – osserva Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli – è un’ulteriore dimostrazione di come la cultura sia per l’Amministrazione comunale un pilastro per il benessere della comunità e uno strumento indispensabile per costruire una società più consapevole, inclusiva e coesa. Ancora una volta la Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti si conferma come uno spazio di confronto vivace e interdisciplinare, capace di mettere in relazione linguaggi diversi e prospettive inedite, rafforzando la vocazione culturale di Napoli come laboratorio di pensiero contemporaneo”.
Il ciclo si concluderà giovedì 23 ottobre alle 17:30 con il dialogo “Napoli, una magnifica invenzione della mente: dialogo tra filosofia e scienza”, che vedrà confrontarsi la giornalista scientifica Silvia Bencivelli e la filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari in un viaggio tra neuroscienze, letteratura e psicologia, per riflettere sul funzionamento della mente e sull’identità – reale e immaginata – di una città come Napoli.
Lucy su Napoli è un progetto partito lo scorso 5 maggio con un incontro inaugurale alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi, che ha già visto confrontarsi sul palco Nicola Lagioia e Claudia Durastanti, Antonella Lattanzi e Guido Vitiello, Giulia Muscatelli e Kento, raccogliendo grande partecipazione da parte del pubblico e confermando Napoli come uno dei poli più vitali del dibattito culturale contemporaneo. Momenti di confronto, temi cruciali della contemporaneità in dialogo interdisciplinare tra letteratura, filosofia, scienza, musica e attualità hanno animato la rassegna che ha attraversato i concetti di tradimento, finzione e realtà, conflitti generazionali, amore e mente, dando voce a prospettive diverse, sempre attuali.
La partecipazione agli incontri presso la Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti (Via Toledo, 348) è libera e gratuita previa prenotazione tramite piattaforma Eventbrite (https://www.eventbrite.it/o/comune-di-napoli-cultura-65123383823).
Il progetto è ideato e organizzato in collaborazione con Lucy Agency - agenzia culturale e concessionaria esclusiva delle riviste multimediali Lucy sulla cultura e Lucy sui mondi.
di Napoli Magazine
24/09/2025 - 16:35
Napoli torna protagonista del dibattito culturale con Lucy su Napoli e la rassegna “Dialoghi”, fortemente voluta dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e realizzata dal Comune in collaborazione con la rivista e piattaforma multimediale Lucy sulla cultura diretta da Nicola Lagioia. Dopo il successo dei primi tre incontri, che si sono svolti alla Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti, riprendono gli appuntamenti con alcune delle voci più autorevoli del panorama culturale nazionale.
Il prossimo appuntamento, previsto per giovedì 25 settembre alle 17:30, vedrà protagonista il teologo e filosofo Vito Mancuso con un intervento dal titolo “Tutto quello che ho capito finora sull’amore”, una riflessione profonda su uno dei temi più universali e misteriosi dell’esperienza umana, motore di conflitti e unioni che hanno dato vita a pagine di storia, mitologia e storie sacre.
“La presenza di Vito Mancuso alla rassegna ‘Dialoghi’ – osserva Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli – è un’ulteriore dimostrazione di come la cultura sia per l’Amministrazione comunale un pilastro per il benessere della comunità e uno strumento indispensabile per costruire una società più consapevole, inclusiva e coesa. Ancora una volta la Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti si conferma come uno spazio di confronto vivace e interdisciplinare, capace di mettere in relazione linguaggi diversi e prospettive inedite, rafforzando la vocazione culturale di Napoli come laboratorio di pensiero contemporaneo”.
Il ciclo si concluderà giovedì 23 ottobre alle 17:30 con il dialogo “Napoli, una magnifica invenzione della mente: dialogo tra filosofia e scienza”, che vedrà confrontarsi la giornalista scientifica Silvia Bencivelli e la filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari in un viaggio tra neuroscienze, letteratura e psicologia, per riflettere sul funzionamento della mente e sull’identità – reale e immaginata – di una città come Napoli.
Lucy su Napoli è un progetto partito lo scorso 5 maggio con un incontro inaugurale alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi, che ha già visto confrontarsi sul palco Nicola Lagioia e Claudia Durastanti, Antonella Lattanzi e Guido Vitiello, Giulia Muscatelli e Kento, raccogliendo grande partecipazione da parte del pubblico e confermando Napoli come uno dei poli più vitali del dibattito culturale contemporaneo. Momenti di confronto, temi cruciali della contemporaneità in dialogo interdisciplinare tra letteratura, filosofia, scienza, musica e attualità hanno animato la rassegna che ha attraversato i concetti di tradimento, finzione e realtà, conflitti generazionali, amore e mente, dando voce a prospettive diverse, sempre attuali.
La partecipazione agli incontri presso la Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti (Via Toledo, 348) è libera e gratuita previa prenotazione tramite piattaforma Eventbrite (https://www.eventbrite.it/o/comune-di-napoli-cultura-65123383823).
Il progetto è ideato e organizzato in collaborazione con Lucy Agency - agenzia culturale e concessionaria esclusiva delle riviste multimediali Lucy sulla cultura e Lucy sui mondi.