Tam Tam DigiFest 2025 – 20ª edizione
Comix stars, viaggi fantastici tra strisce e balloons
Il Tam Tam DigiFest celebra quest’anno un traguardo importante: la sua 20ª edizione, confermandosi tra le poche rassegne italiane capaci di mantenere continuità, qualità e rilevanza. Il tema scelto per il ventennale è “Comics Stars, viaggi fantastici tra strisce e balloons”, un omaggio al mondo dei fumetti e ai suoi personaggi più iconici, esplorati attraverso proiezioni, anteprime, mostre e laboratori. Dopo le prime 3 proiezioni al Teatro cinema La Perla con l’anteprima del docufilm Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli, la rassegna riparte mercoledì 1 ottobre con il suo tour di date in giro per diversi luoghi della regione: da Ponticelli a Pomigliano d’Arco da Caserta a Salerno. Le prime attività si svolgeranno al Centro Polifunzionale per Anziani “V. De Cicco” – viale Hemingway 102 (ex Rione Incis), Ponticelli, con un calendario di appuntamenti che unisce cinema, cultura e passione per le arti visive e prevede prestigiosi ospiti come Patrizio Rispo, star di “Un posto al sole“, Mario Punzo direttore e Michele Del Leccese sceneggiatore, entrambi della Scuola Italiana di Comix.
Dal misterioso Corto Maltese di Hugo Pratt all’inquietante Joker della saga di Batman, fino al leggendario Tintin rivisitato da Spielberg, passando per icone come Diabolik, Spider-Man, Thor e Valentina: il DigiFest invita il pubblico a un viaggio straordinario nelle trasposizioni cinematografiche dei fumetti internazionali. Un percorso che affascina non solo i più giovani, ma anche adulti e collezionisti, appassionati da sempre all’universo delle nuvole parlanti.
Il Tam Tam DigiFest è organizzato dalla Cooperativa Tam Tam, in collaborazione con Nascest e Camerafilm, con il contributo dell’Assessorato al Turismo e Spettacolo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania.
Programma delle proiezioni di ottobre
1 ottobre, ore 17.30 – 3D News La cronaca a Fumetti, cortometraggio - regia di Giulio Gargia (anteprima) intervengono il regista, Nino Marchesano – associazione Nascest – Michele Del Leccese – sceneggiatore Scuola Italiana di Comix
8 ottobre, ore 17.30 – Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli, con Patrizio Rispo e Zap Mangusta, regia di Giulio Gargia . interviene Patrizio Rispo
15 ottobre, ore 17.30 – Black Panther – Wakanda Forever, regia di Ryan Coogler
22 ottobre, ore 17.30 – Joker, regia di Todd Phillips
29 ottobre, ore 17.30 – Diabolik, regia dei Manetti Bros
Accanto ai film in programma, il DigiFest propone tre eventi speciali che arricchiscono l’edizione 2025: “La cronaca a fumetti” (2010–2013) – una mostra realizzata con una selezione di tavole dedicate a casi di grande rilevanza nazionale, tra cui la vicenda di Angelo Vassallo, il “sindaco pescatore” di Acciaroli assassinato, un cold case riaperto di recente con nuovi sviluppi. Il lavoro, vincitore del Premio Siani, racconta la cronaca con la forza narrativa delle strisce.
Dibattito e documentario su 3D News – Si apre il 1 ottobre con incontro dedicato all’esperienza unica di 3D News, inserto periodico del quotidiano ambientalista Terra che, unico in Italia, ha sperimentato la cronaca giornalistica in forma di fumetto.
Laboratorio creativo “Il Vesuvio prossimo venturo” – un workshop sul work in progress di un film d’animazione che immagina una futuristica eruzione del Vesuvio in un mondo diviso da un virus informatico capace di alterare le emozioni umane. Il laboratorio mostrerà le fasi di sviluppo: dall’idea su carta alla trasposizione filmica.
Infine, per celebrare il ventennale del DigiFest, sarà realizzata una pubblicazione speciale a fumetti dedicata allo scudetto del Napoli, arrivato dopo 30 anni: un nuovo tassello nella linea della “cronaca a fumetti” che accompagna la storia della rassegna.
di Napoli Magazine
25/09/2025 - 16:36
Tam Tam DigiFest 2025 – 20ª edizione
Comix stars, viaggi fantastici tra strisce e balloons
Il Tam Tam DigiFest celebra quest’anno un traguardo importante: la sua 20ª edizione, confermandosi tra le poche rassegne italiane capaci di mantenere continuità, qualità e rilevanza. Il tema scelto per il ventennale è “Comics Stars, viaggi fantastici tra strisce e balloons”, un omaggio al mondo dei fumetti e ai suoi personaggi più iconici, esplorati attraverso proiezioni, anteprime, mostre e laboratori. Dopo le prime 3 proiezioni al Teatro cinema La Perla con l’anteprima del docufilm Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli, la rassegna riparte mercoledì 1 ottobre con il suo tour di date in giro per diversi luoghi della regione: da Ponticelli a Pomigliano d’Arco da Caserta a Salerno. Le prime attività si svolgeranno al Centro Polifunzionale per Anziani “V. De Cicco” – viale Hemingway 102 (ex Rione Incis), Ponticelli, con un calendario di appuntamenti che unisce cinema, cultura e passione per le arti visive e prevede prestigiosi ospiti come Patrizio Rispo, star di “Un posto al sole“, Mario Punzo direttore e Michele Del Leccese sceneggiatore, entrambi della Scuola Italiana di Comix.
Dal misterioso Corto Maltese di Hugo Pratt all’inquietante Joker della saga di Batman, fino al leggendario Tintin rivisitato da Spielberg, passando per icone come Diabolik, Spider-Man, Thor e Valentina: il DigiFest invita il pubblico a un viaggio straordinario nelle trasposizioni cinematografiche dei fumetti internazionali. Un percorso che affascina non solo i più giovani, ma anche adulti e collezionisti, appassionati da sempre all’universo delle nuvole parlanti.
Il Tam Tam DigiFest è organizzato dalla Cooperativa Tam Tam, in collaborazione con Nascest e Camerafilm, con il contributo dell’Assessorato al Turismo e Spettacolo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania.
Programma delle proiezioni di ottobre
1 ottobre, ore 17.30 – 3D News La cronaca a Fumetti, cortometraggio - regia di Giulio Gargia (anteprima) intervengono il regista, Nino Marchesano – associazione Nascest – Michele Del Leccese – sceneggiatore Scuola Italiana di Comix
8 ottobre, ore 17.30 – Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli, con Patrizio Rispo e Zap Mangusta, regia di Giulio Gargia . interviene Patrizio Rispo
15 ottobre, ore 17.30 – Black Panther – Wakanda Forever, regia di Ryan Coogler
22 ottobre, ore 17.30 – Joker, regia di Todd Phillips
29 ottobre, ore 17.30 – Diabolik, regia dei Manetti Bros
Accanto ai film in programma, il DigiFest propone tre eventi speciali che arricchiscono l’edizione 2025: “La cronaca a fumetti” (2010–2013) – una mostra realizzata con una selezione di tavole dedicate a casi di grande rilevanza nazionale, tra cui la vicenda di Angelo Vassallo, il “sindaco pescatore” di Acciaroli assassinato, un cold case riaperto di recente con nuovi sviluppi. Il lavoro, vincitore del Premio Siani, racconta la cronaca con la forza narrativa delle strisce.
Dibattito e documentario su 3D News – Si apre il 1 ottobre con incontro dedicato all’esperienza unica di 3D News, inserto periodico del quotidiano ambientalista Terra che, unico in Italia, ha sperimentato la cronaca giornalistica in forma di fumetto.
Laboratorio creativo “Il Vesuvio prossimo venturo” – un workshop sul work in progress di un film d’animazione che immagina una futuristica eruzione del Vesuvio in un mondo diviso da un virus informatico capace di alterare le emozioni umane. Il laboratorio mostrerà le fasi di sviluppo: dall’idea su carta alla trasposizione filmica.
Infine, per celebrare il ventennale del DigiFest, sarà realizzata una pubblicazione speciale a fumetti dedicata allo scudetto del Napoli, arrivato dopo 30 anni: un nuovo tassello nella linea della “cronaca a fumetti” che accompagna la storia della rassegna.