Martedì 30 settembre alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli di piazza dei Martiri a Napoli, Michele Bravi presenterà Lo ricordo io per te, il suo libro illustrato, in un incontro pubblico con il giornalista Francesco Raiola. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Lo ricordo io per te è un progetto artistico firmato da Michele Bravi, una dedica d’amore appassionata e umana alle persone più importanti della sua vita: Graziella Giacchi e Luigi Bravi, i suoi nonni. Lo ricordo io per te è la loro storia. Una storia goffamente tenera e straordinariamente semplice declinata in tre linguaggi artistici: musicale, cinematografico, letterario. Ripercorrendo passo passo le impronte della loro memoria, Michele Bravi racconta il momento esatto in cui la nonna si ammalò e l’Alzheimer fece irruzione nella loro vita.
È un progetto questo che indaga le contraddizioni del tempo e la potenza straripante dei ricordi e, attraverso la metafora sognante del racconto, cerca di incidere l’amore oltre il dolore di una malattia. Sono nati così una canzone, un cortometraggio – scritto e diretto da Michele Bravi e con protagonisti Lino Banfi e Lucia Zotti - e ora anche un libro.
“Lo ricordo io per te è un luogo dove i miei nonni possono ancora avere addosso il profumo di campagna e sussurrarsi un ultimo bacio, passeggiando sulla traccia dei loro anni insieme” - Michele Bravi
IL LIBRO
Lo ricordo io per te è un libro illustrato per bambini e nonni, da leggere insieme o da custodire per sé. Tre storie delicate e luminose, tre fiabe moderne che, attraverso lo sguardo poetico di Michele Bravi, raccontano le contraddizioni del tempo, la fragilità della memoria e la meraviglia di un nipote che raccoglie i ricordi smarriti come briciole di pane sul sentiero che ti riporta a casa. Un nonno e una nonna che giocano a nascondino anche quando la nebbia li separa, due tazzine innamorate che ascoltano le storie della pioggia, un bambino che guarda la Luna e scopre tutte le cose smarrite del mondo. Lo ricordo io per te è illustrato con grazia e delicatezza da Mauro Balletti, artista visivo tra i più straordinari del panorama attuale. Il sodalizio artistico con Mina lo ha reso noto al grande pubblico e insieme hanno realizzato alcune tra le copertine più iconiche della discografia italiana: da Ridi Pagliaccio a Rane Supreme.
L’AUTORE
Michele Bravi (Città di Castello, 1994) è un artista poliedrico che spazia tra musica, cinema e letteratura. Ha esordito nella musica a soli 17 anni collezionando successi come Il diario degli errori (presentato in gara a Sanremo 2017), Mantieni il bacio, Inverno dei fiori (presentato in gara a Sanremo 2022). Attualmente vanta la pubblicazione di quattro album, tra cui La geografia del buio (2021) e Tu cosa vedi quando chiudi gli occhi (2024). Per Disney ha dato voce alla versione italiana di Remember Me in Coco (2017) e ha composto e interpretato il brano principale della colonna sonora del lungometraggio Strange World. Nel 2022 ha pubblicato con Mondadori il suo primo romanzo, Nella vita degli altri. Ha preso parte a film come Amanda (di Carolina Cavalli) e Finalmente l’alba (di Saverio Costanzo).
L’ILLUSTRATORE
Mauro Balletti è pittore, fotografo e illustratore. Conosciuto per il suo sodalizio artistico con Mina, ha curato le copertine molti dei suoi dischi, diventando uno dei più riconoscibili creativi della scena musicale italiana. Le sue illustrazioni si distinguono per uno stile onirico, raffinato ed evocativo, in cui la linea incontra l’immaginazione.