Cultura & Gossip
EVENTO - Nasce la Rete Interuniversitaria LabNetMed-Legno, il 30 settembre la presentazione al Dipartimento di Agraria di Portici
29.09.2025 14:13 di Napoli Magazine
aA

Verrà presentata martedì 30 settembre al Dipartimento di Agraria della Federico II, nella splendida cornice della Reggia di Portici, la Rete Interuniversitaria LabNetMed-Legno, coordinata dalla professoressa Beatrice Faggiano, istituita tra dieci Atenei e quindici Dipartimenti, di cui l’Università federiciana è capofila, con lo scopo di sviluppare la Filiera del Legno nell'Italia Meridionale.

L’appuntamento è martedì 30 settembre alle 11 a Portici, nella Sala Cinese del Dipartimento, in via Università 100.

Ai saluti istituzionali seguirà la presentazione della rete LabNetMed-Legno, con l’intervento della coordinatrice e dei responsabili scientifici dei dipartimenti della Rete, che illustreranno le principali linee di azione sui tre macrotemi prioritari: gestione sostenibile delle risorse forestali, ingegneria delle strutture, dei componenti edilizi e dei materiali e architetture sostenibili, tecnologia e design. Nel pomeriggio sono in programma due tavole rotonde a cui prenderanno parte rappresentanti della comunità scientifica, delle istituzioni e delle associazioni che operano nel settore del legno.

La valorizzazione del patrimonio forestale per lo sviluppo delle aree interne del Mezzogiorno’ e ‘Il legno materiale rinnovabile per la decarbonizzazione nel settore delle costruzioni’ sono i temi di cui si discuterà.  Le tavole rotonde saranno moderate dalla giornalista Laura Bettini.

GLI ATENEI LabNetMed-Legno

La Rete Interuniversitaria LabNetMed-Legno è composta dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università degli Studi del Sannio, l’Università degli Studi del Molise, l’Università degli Studi della Basilicata, l’Università degli Studi del Salento, l’Università degli Studi della Calabria, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, l’Università degli Studi di Palermo e l’Università degli Studi di Enna Kore.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
EVENTO - Nasce la Rete Interuniversitaria LabNetMed-Legno, il 30 settembre la presentazione al Dipartimento di Agraria di Portici

di Napoli Magazine

29/09/2025 - 14:13

Verrà presentata martedì 30 settembre al Dipartimento di Agraria della Federico II, nella splendida cornice della Reggia di Portici, la Rete Interuniversitaria LabNetMed-Legno, coordinata dalla professoressa Beatrice Faggiano, istituita tra dieci Atenei e quindici Dipartimenti, di cui l’Università federiciana è capofila, con lo scopo di sviluppare la Filiera del Legno nell'Italia Meridionale.

L’appuntamento è martedì 30 settembre alle 11 a Portici, nella Sala Cinese del Dipartimento, in via Università 100.

Ai saluti istituzionali seguirà la presentazione della rete LabNetMed-Legno, con l’intervento della coordinatrice e dei responsabili scientifici dei dipartimenti della Rete, che illustreranno le principali linee di azione sui tre macrotemi prioritari: gestione sostenibile delle risorse forestali, ingegneria delle strutture, dei componenti edilizi e dei materiali e architetture sostenibili, tecnologia e design. Nel pomeriggio sono in programma due tavole rotonde a cui prenderanno parte rappresentanti della comunità scientifica, delle istituzioni e delle associazioni che operano nel settore del legno.

La valorizzazione del patrimonio forestale per lo sviluppo delle aree interne del Mezzogiorno’ e ‘Il legno materiale rinnovabile per la decarbonizzazione nel settore delle costruzioni’ sono i temi di cui si discuterà.  Le tavole rotonde saranno moderate dalla giornalista Laura Bettini.

GLI ATENEI LabNetMed-Legno

La Rete Interuniversitaria LabNetMed-Legno è composta dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università degli Studi del Sannio, l’Università degli Studi del Molise, l’Università degli Studi della Basilicata, l’Università degli Studi del Salento, l’Università degli Studi della Calabria, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, l’Università degli Studi di Palermo e l’Università degli Studi di Enna Kore.