Nell’ambito dell’iniziativa “Progetti in volo”, a favore dei quartieri della VII Municipalità di Napoli (Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno), è partito, presso l’Auditorium di San Pietro a Patierno, il laboratorio teatrale “Segui la voce” nato da un’idea di GESAC e realizzato dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e Putéca Celidonia, la compagnia teatrale fondata da ex allievi della scuola del Teatro di Napoli.
Il laboratorio teatrale, che vede la collaborazione della VII Municipalità, coinvolge 25 ragazze e ragazzi tra i 9 e i 13 anni di San Pietro a Patierno e Secondigliano, che parteciperanno a due incontri settimanali fino a dicembre 2025.
“Segui la voce” coinvolge i ragazzi in un’esperienza creativa che li porterà a raccogliere, attraverso interviste agli abitanti del quartiere, storie e tradizioni di San Pietro a Patierno. I racconti, rielaborati con tecniche di scrittura creativa e interpretati dai giovani partecipanti, diventeranno podcast originali, realizzati con la guida degli attori di Putéca Celidonia e di un sound designer.
I podcast saranno accessibili tramite QR code installati in diversi punti del quartiere, dando vita a un’installazione diffusa: un vero e proprio itinerario culturale che racconterà San Pietro a Patierno attraverso lo sguardo dei più giovani. “Segui la voce” non è soltanto un laboratorio teatrale, ma un viaggio collettivo di memoria e immaginazione, in cui ogni bambino diventa narratore del proprio territorio, contribuendo a rafforzare legami, identità e futuro.
Il laboratorio si concluderà a dicembre 2025 con una grande festa di quartiere, con l’ascolto in cuffia dei podcast creati dai ragazzi, musica dal vivo, degustazione di prodotti locali e l’inaugurazione delle edicole culturali, spazi di scambio e book sharing per trasformare il quartiere in una biblioteca urbana all’aperto.
“Progetti in volo”, che vede GESAC collaborare con partner di prestigio, mira ad offrire ai giovani dei quartieri limitrofi all'aeroporto concrete opportunità formative per il tempo libero attraverso laboratori artistici, teatrali e di scrittura creativa, nonché mediante interventi di riqualificazione di playground di basket.
di Napoli Magazine
29/09/2025 - 12:46
Nell’ambito dell’iniziativa “Progetti in volo”, a favore dei quartieri della VII Municipalità di Napoli (Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno), è partito, presso l’Auditorium di San Pietro a Patierno, il laboratorio teatrale “Segui la voce” nato da un’idea di GESAC e realizzato dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e Putéca Celidonia, la compagnia teatrale fondata da ex allievi della scuola del Teatro di Napoli.
Il laboratorio teatrale, che vede la collaborazione della VII Municipalità, coinvolge 25 ragazze e ragazzi tra i 9 e i 13 anni di San Pietro a Patierno e Secondigliano, che parteciperanno a due incontri settimanali fino a dicembre 2025.
“Segui la voce” coinvolge i ragazzi in un’esperienza creativa che li porterà a raccogliere, attraverso interviste agli abitanti del quartiere, storie e tradizioni di San Pietro a Patierno. I racconti, rielaborati con tecniche di scrittura creativa e interpretati dai giovani partecipanti, diventeranno podcast originali, realizzati con la guida degli attori di Putéca Celidonia e di un sound designer.
I podcast saranno accessibili tramite QR code installati in diversi punti del quartiere, dando vita a un’installazione diffusa: un vero e proprio itinerario culturale che racconterà San Pietro a Patierno attraverso lo sguardo dei più giovani. “Segui la voce” non è soltanto un laboratorio teatrale, ma un viaggio collettivo di memoria e immaginazione, in cui ogni bambino diventa narratore del proprio territorio, contribuendo a rafforzare legami, identità e futuro.
Il laboratorio si concluderà a dicembre 2025 con una grande festa di quartiere, con l’ascolto in cuffia dei podcast creati dai ragazzi, musica dal vivo, degustazione di prodotti locali e l’inaugurazione delle edicole culturali, spazi di scambio e book sharing per trasformare il quartiere in una biblioteca urbana all’aperto.
“Progetti in volo”, che vede GESAC collaborare con partner di prestigio, mira ad offrire ai giovani dei quartieri limitrofi all'aeroporto concrete opportunità formative per il tempo libero attraverso laboratori artistici, teatrali e di scrittura creativa, nonché mediante interventi di riqualificazione di playground di basket.