Cultura & Gossip
SPETTACOLI - "In concerto", Peppe Barra al Teatro Bolivar sabato 18 ottobre
10.10.2025 15:59 di Napoli Magazine
aA

Si apre sabato 18 ottobre, alle ore 21.00, con Peppe Barra, la stagione 25/26 del Teatro Bolivar (Via Bartolomeo Caracciolo, 30) che quest’anno risponde al claim “Accendi. Illumina. Scegli.”, voluto dalla direzione artistica e organizzativa Nu’Tracks, al timone per il quarto anno consecutivo. “In concerto” è il titolo dello spettacolo esclusivo in cui il Maestro rivivrà insieme al pubblico i suoi grandi successi e i momenti più emozionanti della sua lunga carriera. Con la straordinaria abilità nel creare un personalissimo tempo artistico in cui presente, passato e futuro si annullano e con la versatilità interpretativa che lo caratterizza, Peppe Barra restituisce allo spettatore un repertorio che parte dalla contaminazione di brani della tradizione di autori come Leonardo Vinci, Ferdinando Russo, E. A. Mario, a composizioni più recenti di autori come Pino Daniele, Enzo Gragnaniello, fino ad arrivare a composizioni contenute nel suo ultimo lavoro discografico dal titolo “Cipria e caffè” di autori partenopei contemporanei quali Gnut e Toto Toralbo.

La forza della parola, gli accenti sospesi del suo dialetto diventano la viva e palpitante materia sonora che caratterizza questo live con il sostegno di musicisti straordinari che da lungo tempo sono i suoi compagni di viaggio: Paolo Del Vecchio (chitarre e mandolino), Luca Urciuolo (pianoforte e fisarmonica), Ivan Lacagnina (percussioni), Sasà Pelosi (basso acustico) e Francesco di Cristofaro (fiati etnici).  I testi costruiscono, con la musica, architetture sonore con il blues, il jazz, riuscendo a far convivere suoni antichi e moderni, tammurriate ed arie del Settecento. Produzione MP Management. Personaggio sempre autentico, nella vita e sulla scena, artista puro, Peppe Barra trasmette al suo pubblico un magma incandescente di emozioni dalla risata più sonora alla commozione più autentica. 

 

 

Il cartellone, al quale si sono già aggiunte e si aggiungeranno numerose altre date, proseguirà con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale per spettacoli di prosa, musica e danza:

23 novembre 2025 alle ore 19.00 - M. De Giovanni & J. Barbieri in scena con

“Ammore” con Oscar Montalbano (chitarra manouche) Nico Di Battista (Db guitar), Produzione Vertigo Music.

23              dicembre 2025 alle ore 21.00 – The World Famous Harlem Gospel Choir, Produzione Allen Bailey| Imarts.

24              gennaio 2026 alle ore 21.00 – Giulia Vecchio in “No so piangere a comando” di Giulia Vecchio, Andrea Delfino, Rossella Rizzi, Tano Mongelli, musiche di Tano Mongelli, Produzione VIVI SRL.

8 febbraio 2026 alle ore 19.00 – Chiara Francini in “Forte e Chiara”, musiche originali dal vivo di Francesco Leineri, regia di Alessandro Federico, Produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini in collaborazione con Argot Produzioni.

14 marzo 2026 alle ore 21.00 – “456” scritto e diretto da Mattia Torre con Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri, Cristina Pellegrino, e con Giordano Agrusta, Produzione Marche Teatro.

18 aprile 2026 alle ore 21.00 – Giobbe Covatta in “Scoop (Donna Sapiens)” di Giobbe Covatta e Paola Catella, Produzione Misamonda.

8 maggio 2026 alle ore 21.00 – P. Jannacci & S. Massini in “L’uomo nel lampo” con Daniele Moretto (tromba, filicorni e cori), Produzione Bubba Music.

In omaggio agli abbonati:

28 marzo 2026 alle ore 21.00 – Funa in “Handle with care”, regia e performer Maria Anzivino, Ginevra Cecere e Viola Russo, Paesaggio sonoro Julia Primicile Carafa, Produzione Funa.

Anche quest’anno torna, dopo il successo delle edizioni precedenti, la rassegna per bambini e famiglie “A merenda con l’arte”. Confermate anche le attività laboratoriali, che rendono il Teatro Bolivar un vero e proprio polo formativo oltre che artistico: “La Bottega Teatrale”, a cura di Fulvio Sacco, e “Il Laboratorio Pedagogico Teatrale”, ideato da Martina Zaccaro, un percorso ludico e formativo rivolto a bambini, per stimolare inclusione, creatività e crescita personale attraverso il gioco. Sta per partire, tra novembre e dicembre 2025, "Canzoni alla Mano", un nuovo laboratorio creativo dedicato alla scrittura e alla composizione di canzoni che prevede cinque incontri settimanali con Dario Sansone e Francesco Di Bella in collaborazione con Nu'Tracks, per esplorare tutte le fasi del processo creativo: dall’idea iniziale al testo compiuto, dalla melodia all'arrangiamento, fino alla condivisione live. Un percorso pensato per chi scrive, canta, suona o ha voglia di mettersi in gioco per la prima volta, arricchito dalla partecipazione di ospiti speciali del panorama musicale, che condivideranno esperienze, consigli e strumenti per produrre e promuovere la propria musica.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
SPETTACOLI - "In concerto", Peppe Barra al Teatro Bolivar sabato 18 ottobre

di Napoli Magazine

10/10/2025 - 15:59

Si apre sabato 18 ottobre, alle ore 21.00, con Peppe Barra, la stagione 25/26 del Teatro Bolivar (Via Bartolomeo Caracciolo, 30) che quest’anno risponde al claim “Accendi. Illumina. Scegli.”, voluto dalla direzione artistica e organizzativa Nu’Tracks, al timone per il quarto anno consecutivo. “In concerto” è il titolo dello spettacolo esclusivo in cui il Maestro rivivrà insieme al pubblico i suoi grandi successi e i momenti più emozionanti della sua lunga carriera. Con la straordinaria abilità nel creare un personalissimo tempo artistico in cui presente, passato e futuro si annullano e con la versatilità interpretativa che lo caratterizza, Peppe Barra restituisce allo spettatore un repertorio che parte dalla contaminazione di brani della tradizione di autori come Leonardo Vinci, Ferdinando Russo, E. A. Mario, a composizioni più recenti di autori come Pino Daniele, Enzo Gragnaniello, fino ad arrivare a composizioni contenute nel suo ultimo lavoro discografico dal titolo “Cipria e caffè” di autori partenopei contemporanei quali Gnut e Toto Toralbo.

La forza della parola, gli accenti sospesi del suo dialetto diventano la viva e palpitante materia sonora che caratterizza questo live con il sostegno di musicisti straordinari che da lungo tempo sono i suoi compagni di viaggio: Paolo Del Vecchio (chitarre e mandolino), Luca Urciuolo (pianoforte e fisarmonica), Ivan Lacagnina (percussioni), Sasà Pelosi (basso acustico) e Francesco di Cristofaro (fiati etnici).  I testi costruiscono, con la musica, architetture sonore con il blues, il jazz, riuscendo a far convivere suoni antichi e moderni, tammurriate ed arie del Settecento. Produzione MP Management. Personaggio sempre autentico, nella vita e sulla scena, artista puro, Peppe Barra trasmette al suo pubblico un magma incandescente di emozioni dalla risata più sonora alla commozione più autentica. 

 

 

Il cartellone, al quale si sono già aggiunte e si aggiungeranno numerose altre date, proseguirà con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale per spettacoli di prosa, musica e danza:

23 novembre 2025 alle ore 19.00 - M. De Giovanni & J. Barbieri in scena con

“Ammore” con Oscar Montalbano (chitarra manouche) Nico Di Battista (Db guitar), Produzione Vertigo Music.

23              dicembre 2025 alle ore 21.00 – The World Famous Harlem Gospel Choir, Produzione Allen Bailey| Imarts.

24              gennaio 2026 alle ore 21.00 – Giulia Vecchio in “No so piangere a comando” di Giulia Vecchio, Andrea Delfino, Rossella Rizzi, Tano Mongelli, musiche di Tano Mongelli, Produzione VIVI SRL.

8 febbraio 2026 alle ore 19.00 – Chiara Francini in “Forte e Chiara”, musiche originali dal vivo di Francesco Leineri, regia di Alessandro Federico, Produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini in collaborazione con Argot Produzioni.

14 marzo 2026 alle ore 21.00 – “456” scritto e diretto da Mattia Torre con Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri, Cristina Pellegrino, e con Giordano Agrusta, Produzione Marche Teatro.

18 aprile 2026 alle ore 21.00 – Giobbe Covatta in “Scoop (Donna Sapiens)” di Giobbe Covatta e Paola Catella, Produzione Misamonda.

8 maggio 2026 alle ore 21.00 – P. Jannacci & S. Massini in “L’uomo nel lampo” con Daniele Moretto (tromba, filicorni e cori), Produzione Bubba Music.

In omaggio agli abbonati:

28 marzo 2026 alle ore 21.00 – Funa in “Handle with care”, regia e performer Maria Anzivino, Ginevra Cecere e Viola Russo, Paesaggio sonoro Julia Primicile Carafa, Produzione Funa.

Anche quest’anno torna, dopo il successo delle edizioni precedenti, la rassegna per bambini e famiglie “A merenda con l’arte”. Confermate anche le attività laboratoriali, che rendono il Teatro Bolivar un vero e proprio polo formativo oltre che artistico: “La Bottega Teatrale”, a cura di Fulvio Sacco, e “Il Laboratorio Pedagogico Teatrale”, ideato da Martina Zaccaro, un percorso ludico e formativo rivolto a bambini, per stimolare inclusione, creatività e crescita personale attraverso il gioco. Sta per partire, tra novembre e dicembre 2025, "Canzoni alla Mano", un nuovo laboratorio creativo dedicato alla scrittura e alla composizione di canzoni che prevede cinque incontri settimanali con Dario Sansone e Francesco Di Bella in collaborazione con Nu'Tracks, per esplorare tutte le fasi del processo creativo: dall’idea iniziale al testo compiuto, dalla melodia all'arrangiamento, fino alla condivisione live. Un percorso pensato per chi scrive, canta, suona o ha voglia di mettersi in gioco per la prima volta, arricchito dalla partecipazione di ospiti speciali del panorama musicale, che condivideranno esperienze, consigli e strumenti per produrre e promuovere la propria musica.