Cultura & Gossip
EVENTO - Conclusa la XXIV edizione di "3 Giorni per la Scuola" con oltre 7mila partecipanti a Città della Scienza
09.10.2025 17:05 di Napoli Magazine
aA

Si è conclusa oggi con un bilancio estremamente positivo la XXIV edizione di "3 Giorni per la Scuola", che dal 7 al 9 ottobre ha trasformato Città della Scienza a Napoli nel cuore pulsante del dibattito nazionale sull'istruzione. La manifestazione ha registrato un'affluenza importante: oltre 7000 partecipanti tra dirigenti scolastici, docenti, studenti e addetti ai lavori, confermandosi un appuntamento di riferimento per la comunità scolastica italiana.

L'evento, promosso e organizzato dalla Fondazione Idis – Città della Scienza in collaborazione con l'Assessorato alla Scuola della Regione Campania e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, ha offerto un programma denso e partecipato. I temi, di grande attualità, hanno spaziato dall'integrazione delle nuove tecnologie e dell'intelligenza artificiale nella didattica, alla promozione di un ambiente inclusivo, fino al rafforzamento del dialogo tra scuola e mondo del lavoro.  Particolare attenzione è stata dedicata ai giovani e al loro futuro, con l'obiettivo di formare una nuova generazione di cittadini consapevoli, preparati, competenti ed eticamente corretti, capaci di utilizzare in modo sano e costruttivo le tecnologie del nostro tempo.

Come ha sottolineato il Presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari, nel suo discorso inaugurale, la scuola ha il compito di "preparare le nuove generazioni a un futuro di crescita consapevole, fornendo loro non solo nozioni, ma anche gli strumenti critici per comprendere un mondo in continua evoluzione". L'obiettivo è garantire ai giovani "un futuro che non è un orizzonte lontano da attendere, ma un edificio da costruire, mattone dopo mattone".

Tra i momenti più seguiti, l'evento inaugurale con il "Campania Young Festival – Tocca a noi" che ha visto la partecipazione dei The Kolors, i numerosi workshop dedicati all'orientamento come "ORIENTAlife”, ospite Francesco Cicchella, i dibattiti sull'intelligenza artificiale, Nirv@na, il programma Scuola Viva, animato da Gigi & Ross e l'inaugurazione della nuova mostra di Città della Scienza "ARACHNIDA, il fascino segreto di Ragni e Scorpioni" che sarà visitabile fino all’11 gennaio 2026. Grande interesse hanno suscitato anche gli incontri sulla sicurezza stradale con "SII SAGGIO, Guida Sicuro" e il focus sulle Scuole che promuovono salute.

"La 3 Giorni per la Scuola - ha affermato l'Assessore Lucia Fortini - quest'anno racconta, ancora di più, di una comunità viva che si ritrova nell'espressione plurale di saperi e di scienza, di coesione e solidarietà, di impegno e di progresso culturale".

La manifestazione si è chiusa ribadendo il ruolo centrale della scuola come motore di sviluppo sociale, culturale ed economico per il Paese.  Il successo di questa edizione ha dimostrato la volontà del mondo della scuola di affrontare le sfide contemporanee, promuovendo una sinergia reale tra scuola, territorio e istituzioni per offrire a tutti i giovani le migliori opportunità educative.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
EVENTO - Conclusa la XXIV edizione di "3 Giorni per la Scuola" con oltre 7mila partecipanti a Città della Scienza

di Napoli Magazine

09/10/2025 - 17:05

Si è conclusa oggi con un bilancio estremamente positivo la XXIV edizione di "3 Giorni per la Scuola", che dal 7 al 9 ottobre ha trasformato Città della Scienza a Napoli nel cuore pulsante del dibattito nazionale sull'istruzione. La manifestazione ha registrato un'affluenza importante: oltre 7000 partecipanti tra dirigenti scolastici, docenti, studenti e addetti ai lavori, confermandosi un appuntamento di riferimento per la comunità scolastica italiana.

L'evento, promosso e organizzato dalla Fondazione Idis – Città della Scienza in collaborazione con l'Assessorato alla Scuola della Regione Campania e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, ha offerto un programma denso e partecipato. I temi, di grande attualità, hanno spaziato dall'integrazione delle nuove tecnologie e dell'intelligenza artificiale nella didattica, alla promozione di un ambiente inclusivo, fino al rafforzamento del dialogo tra scuola e mondo del lavoro.  Particolare attenzione è stata dedicata ai giovani e al loro futuro, con l'obiettivo di formare una nuova generazione di cittadini consapevoli, preparati, competenti ed eticamente corretti, capaci di utilizzare in modo sano e costruttivo le tecnologie del nostro tempo.

Come ha sottolineato il Presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari, nel suo discorso inaugurale, la scuola ha il compito di "preparare le nuove generazioni a un futuro di crescita consapevole, fornendo loro non solo nozioni, ma anche gli strumenti critici per comprendere un mondo in continua evoluzione". L'obiettivo è garantire ai giovani "un futuro che non è un orizzonte lontano da attendere, ma un edificio da costruire, mattone dopo mattone".

Tra i momenti più seguiti, l'evento inaugurale con il "Campania Young Festival – Tocca a noi" che ha visto la partecipazione dei The Kolors, i numerosi workshop dedicati all'orientamento come "ORIENTAlife”, ospite Francesco Cicchella, i dibattiti sull'intelligenza artificiale, Nirv@na, il programma Scuola Viva, animato da Gigi & Ross e l'inaugurazione della nuova mostra di Città della Scienza "ARACHNIDA, il fascino segreto di Ragni e Scorpioni" che sarà visitabile fino all’11 gennaio 2026. Grande interesse hanno suscitato anche gli incontri sulla sicurezza stradale con "SII SAGGIO, Guida Sicuro" e il focus sulle Scuole che promuovono salute.

"La 3 Giorni per la Scuola - ha affermato l'Assessore Lucia Fortini - quest'anno racconta, ancora di più, di una comunità viva che si ritrova nell'espressione plurale di saperi e di scienza, di coesione e solidarietà, di impegno e di progresso culturale".

La manifestazione si è chiusa ribadendo il ruolo centrale della scuola come motore di sviluppo sociale, culturale ed economico per il Paese.  Il successo di questa edizione ha dimostrato la volontà del mondo della scuola di affrontare le sfide contemporanee, promuovendo una sinergia reale tra scuola, territorio e istituzioni per offrire a tutti i giovani le migliori opportunità educative.