Dopo il successo de Il Testamento di Parasacco, coprodotto con il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale per il centenario della morte di Eduardo Scarpetta, al Trianon Viviani inizia una nuova e intensa settimana con la danza, la comicità della stand up comedy e un nuovo omaggio.
TrianonDanza, la rassegna sui «nuovi linguaggi del corpo e della danza contemporanea», prosegue martedì 18 novembre, alle 20, con Il mare che ci unisce di Emma Cianchi, un lavoro ispirato alla Sibilla Cumana, con le musiche di Lino Cannavacciuolo, prodotto da ArtGarage.
L’indomani, mercoledì 19 novembre, sempre alle 20, la rassegna presenta due performances della compagnia Funa: Maria Anzivino in Wood, con la coreografia di Marianna Moccia e Sara Lupoli; a seguire, Manuale di caduta libera - distruzione per l’uso, con Viola Russo, la coreografia di Marianna Moccia e le musiche di Dario Sansone e altri artisti.
Giovedì 20 novembre, alle 21, il nuovo incontro con la stand up comedy vede Simona Pirozzi in Tutto chiaro attraverso i miei occhi, il suo sguardo, da millenial trentenne, sulla società dove tutto è apparenza e idea di perfezione.
Infine, venerdì 21 novembre, alle 21, al Trianon Viviani si ricorda Luca De Filippo, a dieci anni dalla sua scomparsa, con Penziere mieje, lo spettacolo che lo stesso attore e regista portò in scena per rappresentare la poetica del padre Eduardo, con le musiche di Antonio Sinagra. Repliche sabato 22 e domenica 23 novembre, sempre alle 21.
biglietti e informazioni
I biglietti sono acquistabili presso i consueti canali di vendita: botteghino del teatro, prevendite convenzionate e online su AzzurroService.net.
Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi, dalle 10 alle 13:30.
Sito istituzionale teatrotrianon.org, social media Facebook, Instagram e YouTube.
LA MOSTRA ICONOGRAFICA IL SORRISO E L’ATTORE, DEDICATA A MARIO SCARPETTA
Continua intanto, fino a domenica 26 novembre, la mostra iconografica Il sorriso e l’attore, che documenta la storia umana e artistica di Mario Scarpetta, dagli esordi con Eduardo De Filippo nel 1972 fino alla scomparsa prematura, avvenuta il 14 novembre 2004, all'età di cinquantuno anni.
L'esposizione, realizzata nel 2005 da Gianni Pinto e Pino Miraglia, rispettivamente produttore storico e direttore di scena di Mario, è stata arricchita per questo nuovo allestimento con contenuti multimediali e nuove testimonianze di protagonisti del teatro italiano – Marisa Laurito, Roberto Andò, Mario Martone, Nello Mascia ed Eduardo Scarpetta, figlio di Mario – che si aggiungono a quelle di Toni Servillo, Geppy Gleijeses, Luigi De Filippo, Manlio Santanelli, Isa Danieli, Giulio Baffi, Renato Nicolini e Lina Wertmüller.
La mostra è visitabile nei giorni e negli orarî di apertura del teatro, con ingresso gratuito.
Il Trianon Viviani si avvale del sostegno della Regione Campania, la Città metropolitana di Napoli e il Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania.

di Napoli Magazine
15/11/2025 - 11:28
Dopo il successo de Il Testamento di Parasacco, coprodotto con il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale per il centenario della morte di Eduardo Scarpetta, al Trianon Viviani inizia una nuova e intensa settimana con la danza, la comicità della stand up comedy e un nuovo omaggio.
TrianonDanza, la rassegna sui «nuovi linguaggi del corpo e della danza contemporanea», prosegue martedì 18 novembre, alle 20, con Il mare che ci unisce di Emma Cianchi, un lavoro ispirato alla Sibilla Cumana, con le musiche di Lino Cannavacciuolo, prodotto da ArtGarage.
L’indomani, mercoledì 19 novembre, sempre alle 20, la rassegna presenta due performances della compagnia Funa: Maria Anzivino in Wood, con la coreografia di Marianna Moccia e Sara Lupoli; a seguire, Manuale di caduta libera - distruzione per l’uso, con Viola Russo, la coreografia di Marianna Moccia e le musiche di Dario Sansone e altri artisti.
Giovedì 20 novembre, alle 21, il nuovo incontro con la stand up comedy vede Simona Pirozzi in Tutto chiaro attraverso i miei occhi, il suo sguardo, da millenial trentenne, sulla società dove tutto è apparenza e idea di perfezione.
Infine, venerdì 21 novembre, alle 21, al Trianon Viviani si ricorda Luca De Filippo, a dieci anni dalla sua scomparsa, con Penziere mieje, lo spettacolo che lo stesso attore e regista portò in scena per rappresentare la poetica del padre Eduardo, con le musiche di Antonio Sinagra. Repliche sabato 22 e domenica 23 novembre, sempre alle 21.
biglietti e informazioni
I biglietti sono acquistabili presso i consueti canali di vendita: botteghino del teatro, prevendite convenzionate e online su AzzurroService.net.
Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi, dalle 10 alle 13:30.
Sito istituzionale teatrotrianon.org, social media Facebook, Instagram e YouTube.
LA MOSTRA ICONOGRAFICA IL SORRISO E L’ATTORE, DEDICATA A MARIO SCARPETTA
Continua intanto, fino a domenica 26 novembre, la mostra iconografica Il sorriso e l’attore, che documenta la storia umana e artistica di Mario Scarpetta, dagli esordi con Eduardo De Filippo nel 1972 fino alla scomparsa prematura, avvenuta il 14 novembre 2004, all'età di cinquantuno anni.
L'esposizione, realizzata nel 2005 da Gianni Pinto e Pino Miraglia, rispettivamente produttore storico e direttore di scena di Mario, è stata arricchita per questo nuovo allestimento con contenuti multimediali e nuove testimonianze di protagonisti del teatro italiano – Marisa Laurito, Roberto Andò, Mario Martone, Nello Mascia ed Eduardo Scarpetta, figlio di Mario – che si aggiungono a quelle di Toni Servillo, Geppy Gleijeses, Luigi De Filippo, Manlio Santanelli, Isa Danieli, Giulio Baffi, Renato Nicolini e Lina Wertmüller.
La mostra è visitabile nei giorni e negli orarî di apertura del teatro, con ingresso gratuito.
Il Trianon Viviani si avvale del sostegno della Regione Campania, la Città metropolitana di Napoli e il Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania.
