Cultura & Gossip
TRIANON VIVIANI - La satira teatrale di Marco Travaglio, venerdì 7 novembre
04.11.2025 12:25 di Napoli Magazine
aA

Al Trianon Viviani, venerdì 7 novembre prossimo, alle 21, è di scena la satira teatrale di Marco Travaglio.

Il giornalista, cofondatore e direttore de il Fatto quotidiano, rilegge la storia politica italiana recente nel monologo I migliori danni della nostra vita, di cui è anche autore.

Con il suo stile satirico, Travaglio racconta così gli ultimi cinque anni di storia italiana: ovvero come «i poteri marci della politica, della finanza e della sottostante “informazione” hanno ribaltato il voto dei cittadini, dal cambiamento alla restaurazione, dalla questione morale e sociale all’Ancien régime e alla guerra infinita».

Come possiamo difenderci da questi poteri che Travaglio definisce «golpisti 2.0»? «Sorridendo di più e informandoci meglio» è la sua risposta.

Giornalista tra i più seguìti e discussi del panorama mediatico italiano, ha affiancato da tempo all’attività saggistica – tra i suoi best-sellers si ricordano Il manuale del perfetto impunito, L’odore dei soldi, Mani Pulite e Viva il Re! – un impegno di teatro civile, con Promemoria (2009), Anestesia totale (2011), È Stato la Mafia (2013), Ball Fiction (2019) e Il Conticidio (2021).

I migliori danni della nostra vita è prodotto da Loft produzioni per Seif – Società editoriale il Fatto e distribuito da EpochéArteventi, con il coordinamento tecnico di Giordano Gelati.

Scenografia di Giorgia Ricci e direzione della fotografia di Mauro Ricci.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno della Regione Campania, la Città metropolitana di Napoli e il Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania.

biglietti, abbonamenti e informazioni

I biglietti sono acquistabili presso i consueti canali di vendita: botteghino del teatro, prevendite convenzionate e online su AzzurroService.net.

Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi, dalle 10 alle 13:30. 

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
TRIANON VIVIANI - La satira teatrale di Marco Travaglio, venerdì 7 novembre

di Napoli Magazine

04/11/2025 - 12:25

Al Trianon Viviani, venerdì 7 novembre prossimo, alle 21, è di scena la satira teatrale di Marco Travaglio.

Il giornalista, cofondatore e direttore de il Fatto quotidiano, rilegge la storia politica italiana recente nel monologo I migliori danni della nostra vita, di cui è anche autore.

Con il suo stile satirico, Travaglio racconta così gli ultimi cinque anni di storia italiana: ovvero come «i poteri marci della politica, della finanza e della sottostante “informazione” hanno ribaltato il voto dei cittadini, dal cambiamento alla restaurazione, dalla questione morale e sociale all’Ancien régime e alla guerra infinita».

Come possiamo difenderci da questi poteri che Travaglio definisce «golpisti 2.0»? «Sorridendo di più e informandoci meglio» è la sua risposta.

Giornalista tra i più seguìti e discussi del panorama mediatico italiano, ha affiancato da tempo all’attività saggistica – tra i suoi best-sellers si ricordano Il manuale del perfetto impunito, L’odore dei soldi, Mani Pulite e Viva il Re! – un impegno di teatro civile, con Promemoria (2009), Anestesia totale (2011), È Stato la Mafia (2013), Ball Fiction (2019) e Il Conticidio (2021).

I migliori danni della nostra vita è prodotto da Loft produzioni per Seif – Società editoriale il Fatto e distribuito da EpochéArteventi, con il coordinamento tecnico di Giordano Gelati.

Scenografia di Giorgia Ricci e direzione della fotografia di Mauro Ricci.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno della Regione Campania, la Città metropolitana di Napoli e il Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania.

biglietti, abbonamenti e informazioni

I biglietti sono acquistabili presso i consueti canali di vendita: botteghino del teatro, prevendite convenzionate e online su AzzurroService.net.

Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi, dalle 10 alle 13:30.