Su CRC, radio partner della SSC Napoli, nel corso della trasmissione “A Pranzo con Chiariello” è intervenuto Luca Marelli, analista arbitrale di DAZN: "La mancata assegnazione del fallo di mano a Gabriel in Newcastle-Arsenal è un clamoroso errore dell’arbitro così come è sbagliata la revoca del calcio di rigore in favore dell’Arsenal, il braccio del giocatore dell’Arsenal è molto alto. Parliamoci chiaro: gli arbitri inglesi sono un mezzo disastro! Lo dico senza cattiveria nei loro confronti. Mi ha ricordato l’episodio di Messias nella partita tra Atalanta e Milan di qualche anno fa che finì 3 a 2 per i rossoneri dove il giocatore del Milan toccò il pallone con il braccio alzato e per questo fu assegnato il rigore all’Atalanta. Ci tengo a ribadire che nel corso di Napoli-Pisa Beukema si è presentato con il braccio largo sul tiro del giocatore del Pisa. Quel fallo di mano era da punire, non contano le deviazioni precedenti. Non è un mistero questa ricostruzione, purtroppo al giorno d’oggi parlano e scrivono persone inconsapevoli di sbagliare poiché non conoscono il regolamento. Dopo di che, c’è un fenomeno ancora peggiore e pericoloso che non va sottovalutato, ovvero quello di chi conosce il regolamento, ma che fanno discussione, parlando e scrivendo, per ottenere visualizzazioni e generare interazioni tra persone che hanno visioni opposte. Ci sono episodi soggettivi e non critico chi la pensa diversamente. Ci sono fatti obiettivamente complicati che possono essere interpretati in mille modi diversi. Fallo McTominay-Tomori? Episodio complicato, ma il tocco è troppo lieve. Quindi la soluzione è semplice: è corretta la mancata assegnazione del calcio di rigore! Vi avverto, però, che se Chiffi lo avesse fischiato ce lo saremmo tenuti come spettatori e non lo avrei considerato come errore poiché il VAR non poteva intervenire in questo caso poiché l’intensità del contatto non può portare ad on-field review. Dopo di che, il tifoso non è obiettivo per sua natura e indole. Lo capisco e non li condanno per questo. Ci sono, però, dei regolamenti che devono essere considerati e bisogna capire la regola di base. A volte bisognerebbe vedere cosa succederebbe a parti invertite, i tifosi del Napoli si sarebbero fatti esplodere, ma è normale che i tifosi ragionano in base al proprio tifo. Chiffi ha arbitrato molto bene, mi è piaciuto molto. Molti partono con dei giudizi precostituiti e a me questa cosa da fastidio. Quando mercoledì verrà assegnato l’arbitro per Juventus-Milan cominceranno altre polemiche. 7 minuti di recupero? Forse, poteva starci qualche minuto in più. Durante le partite io interagisco molto con il coordinamento e mi aspettavo che gli arbitri dessero 8 minuti di recupero".
di Napoli Magazine
29/09/2025 - 14:54
Su CRC, radio partner della SSC Napoli, nel corso della trasmissione “A Pranzo con Chiariello” è intervenuto Luca Marelli, analista arbitrale di DAZN: "La mancata assegnazione del fallo di mano a Gabriel in Newcastle-Arsenal è un clamoroso errore dell’arbitro così come è sbagliata la revoca del calcio di rigore in favore dell’Arsenal, il braccio del giocatore dell’Arsenal è molto alto. Parliamoci chiaro: gli arbitri inglesi sono un mezzo disastro! Lo dico senza cattiveria nei loro confronti. Mi ha ricordato l’episodio di Messias nella partita tra Atalanta e Milan di qualche anno fa che finì 3 a 2 per i rossoneri dove il giocatore del Milan toccò il pallone con il braccio alzato e per questo fu assegnato il rigore all’Atalanta. Ci tengo a ribadire che nel corso di Napoli-Pisa Beukema si è presentato con il braccio largo sul tiro del giocatore del Pisa. Quel fallo di mano era da punire, non contano le deviazioni precedenti. Non è un mistero questa ricostruzione, purtroppo al giorno d’oggi parlano e scrivono persone inconsapevoli di sbagliare poiché non conoscono il regolamento. Dopo di che, c’è un fenomeno ancora peggiore e pericoloso che non va sottovalutato, ovvero quello di chi conosce il regolamento, ma che fanno discussione, parlando e scrivendo, per ottenere visualizzazioni e generare interazioni tra persone che hanno visioni opposte. Ci sono episodi soggettivi e non critico chi la pensa diversamente. Ci sono fatti obiettivamente complicati che possono essere interpretati in mille modi diversi. Fallo McTominay-Tomori? Episodio complicato, ma il tocco è troppo lieve. Quindi la soluzione è semplice: è corretta la mancata assegnazione del calcio di rigore! Vi avverto, però, che se Chiffi lo avesse fischiato ce lo saremmo tenuti come spettatori e non lo avrei considerato come errore poiché il VAR non poteva intervenire in questo caso poiché l’intensità del contatto non può portare ad on-field review. Dopo di che, il tifoso non è obiettivo per sua natura e indole. Lo capisco e non li condanno per questo. Ci sono, però, dei regolamenti che devono essere considerati e bisogna capire la regola di base. A volte bisognerebbe vedere cosa succederebbe a parti invertite, i tifosi del Napoli si sarebbero fatti esplodere, ma è normale che i tifosi ragionano in base al proprio tifo. Chiffi ha arbitrato molto bene, mi è piaciuto molto. Molti partono con dei giudizi precostituiti e a me questa cosa da fastidio. Quando mercoledì verrà assegnato l’arbitro per Juventus-Milan cominceranno altre polemiche. 7 minuti di recupero? Forse, poteva starci qualche minuto in più. Durante le partite io interagisco molto con il coordinamento e mi aspettavo che gli arbitri dessero 8 minuti di recupero".