Arriverà dal 2 al 4 ottobre 2026 all'autodromo del Mugello di Scarperia (Firenze) il Gran premio storico d'Italia. L'evento sarà realizzato da Hvm racing, sotto l'egida dell'Automobile club d'Italia e in collaborazione con il circuito toscano di proprietà della Ferrari. E proprio alla scuderia di Maranello è stata dedicata questa prima edizione, infatti il periodo storico celebrato sarà il decennio 1996-2006, che ha visto il dominio delle Rosse, e che ha prodotto in quegli anni 87 vittorie, 5 titoli mondiali piloti e 6 titoli costruttori. Per l'occasione saranno esposte una decina di vetture dell'epoca che si esibiranno anche in pista per la gioia e l'emozione di tutto il pubblico. La manifestazione è stata presentata oggi al Mugello dove sono in corso le Finali Ferrari Mondiali. All'incontro erano presenti Paolo Poli, ceo e direttore di Mugello Circuit, Geronimo La Russa, presidente di Aci, Antonello Coletta, Global head of Ferrari endurance and corse clienti e Laurent Vallery Masson, ceo di Hvm Racing. Coletta ha sottolineato: "Devo dire che era una manifestazione meravigliosa, impeccabile, con oltre 100.000 persone, ma soprattutto tanta passione, tanto tifo e la presenza di piloti del passato che hanno scritto delle pagine indelebili del nostro sport, per cui da lì ho capito che era un'opportunità troppo importante per non poterla cogliere e sono tornato a casa, ne ho parlato con con Paolo Poli e assieme abbiamo deciso di organizzare il primo Gran Premio Storico d'Italia proprio qui al Mugello''. ''Ci saranno delle vere e proprie gare - ha spiegato Vallery Masson -. Dunque, la sfida sarà portare qui il maggior numero possibile di Formula 1 e ricordarne tutti i suoi periodi. Ci saranno McLaren, Williams, Ferrari, Ligier. Inoltre gli spettatori potranno acquistare l'opportunità di recarsi sulla griglia, il più vicino possibile alle vetture, cosa che non viene mai fatta''. ''Grazie a una sinergia fra protagonisti dello sport e istituzioni come queste, la manifestazione non potrà che avere un bellissimo sviluppo" ha aggiunto La Russa. Paolo Poli ha concluso ricordando che ''tutto nasce dall'intuizione dell'amministratore delegato di Hvm Racing di voler contestualizzare all'interno di un impianto di grande fascino e tradizione come il Mugello una delle tappe dei campionati che già propone a livello europeo e giustamente ha trovato in noi un partner affidabile'.
di Napoli Magazine
25/10/2025 - 14:30
Arriverà dal 2 al 4 ottobre 2026 all'autodromo del Mugello di Scarperia (Firenze) il Gran premio storico d'Italia. L'evento sarà realizzato da Hvm racing, sotto l'egida dell'Automobile club d'Italia e in collaborazione con il circuito toscano di proprietà della Ferrari. E proprio alla scuderia di Maranello è stata dedicata questa prima edizione, infatti il periodo storico celebrato sarà il decennio 1996-2006, che ha visto il dominio delle Rosse, e che ha prodotto in quegli anni 87 vittorie, 5 titoli mondiali piloti e 6 titoli costruttori. Per l'occasione saranno esposte una decina di vetture dell'epoca che si esibiranno anche in pista per la gioia e l'emozione di tutto il pubblico. La manifestazione è stata presentata oggi al Mugello dove sono in corso le Finali Ferrari Mondiali. All'incontro erano presenti Paolo Poli, ceo e direttore di Mugello Circuit, Geronimo La Russa, presidente di Aci, Antonello Coletta, Global head of Ferrari endurance and corse clienti e Laurent Vallery Masson, ceo di Hvm Racing. Coletta ha sottolineato: "Devo dire che era una manifestazione meravigliosa, impeccabile, con oltre 100.000 persone, ma soprattutto tanta passione, tanto tifo e la presenza di piloti del passato che hanno scritto delle pagine indelebili del nostro sport, per cui da lì ho capito che era un'opportunità troppo importante per non poterla cogliere e sono tornato a casa, ne ho parlato con con Paolo Poli e assieme abbiamo deciso di organizzare il primo Gran Premio Storico d'Italia proprio qui al Mugello''. ''Ci saranno delle vere e proprie gare - ha spiegato Vallery Masson -. Dunque, la sfida sarà portare qui il maggior numero possibile di Formula 1 e ricordarne tutti i suoi periodi. Ci saranno McLaren, Williams, Ferrari, Ligier. Inoltre gli spettatori potranno acquistare l'opportunità di recarsi sulla griglia, il più vicino possibile alle vetture, cosa che non viene mai fatta''. ''Grazie a una sinergia fra protagonisti dello sport e istituzioni come queste, la manifestazione non potrà che avere un bellissimo sviluppo" ha aggiunto La Russa. Paolo Poli ha concluso ricordando che ''tutto nasce dall'intuizione dell'amministratore delegato di Hvm Racing di voler contestualizzare all'interno di un impianto di grande fascino e tradizione come il Mugello una delle tappe dei campionati che già propone a livello europeo e giustamente ha trovato in noi un partner affidabile'.