Altri Sport
CSI - Cicloturismo d’epoca, a Foligno i campioni del pedale vintage
18.09.2025 12:25 di Napoli Magazine
aA

Tre giorni di biciclette d’epoca, abiti vintage, paesaggi umbri e memoria condivisa: dal 19 al 21 settembre 2025 torna a Foligno l’undicesima edizione de La Francescana Ciclostorica dell’Umbria, tappa del Giro d’Italia d’Epoca, affiancata dal Carousel Vintage Festival. La Francescana, che opera da sempre in collaborazione con il CSI, è anche, da tre anni, il traguardo del Campionato Nazionale di Cicloturismo d’Epoca CSI, una delle Classiche Italiane, per mezzi costruiti prima del 1987.

Un evento che coniuga cultura, storia, convivialità, turismo e tanto sport: la Francescana non è una gara, ma un viaggio nella lentezza e nell’autenticità. Centinaia di ciclisti provenienti da tutta Italia, in sella a biciclette storiche e vestiti con abiti retrò, percorreranno gli itinerari di 30, 60 e 80 km, che attraversano la Valle Umbra toccando borghi e piazze medievali, filari di viti e oliveti secolari. Bevagna, Montefalco, Spello e Cannara saranno tappe di soste conviviali, con ristori d’eccellenza ospitati in piazze e cantine storiche tra musica dal vivo, vino, olio e prodotti tipici del territorio.

Nel cuore di Foligno

Centro nevralgico della manifestazione sarà ancora una volta Piazza della Repubblica di Foligno, dove San Francesco nel 1206 iniziò il suo cammino di santità. La piazza diventerà per tre giorni una vera e propria macchina del tempo: mercatini di biciclette d’epoca e ricambi, abbigliamento ciclistico vintage, musica swing e rock’n’roll, spettacoli itineranti, auto storiche e abiti retrò dagli anni ’30 ai ’60. Tutta la città sarà coinvolta in una festa collettiva che abbraccia residenti, visitatori e appassionati.

L’omaggio a Bartali

Memoria e valori. Il programma si aprirà venerdì 19 settembre all’Auditorium San Domenico, con un incontro dedicato alle scuole: Gioia Bartali, nipote del campione, racconterà a centinaia di studenti la storia del nonno Gino Bartali, leggenda del ciclismo e Giusto tra le Nazioni, che durante la Seconda Guerra Mondiale salvò centinaia di vite trasportando documenti falsi nascosti nella sua bicicletta, proprio nei dintorni Assisi.

La Francescana tutto l’anno

La Francescana non è solo un evento, ma un progetto di lungo respiro. Oltre alla ciclostorica, sta nascendo la Ciclovia La Francescana, un itinerario permanente di circa 180 chilometri che collega 12 Comuni umbri (Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno, Spoleto, Castel Ritaldi, Giano, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Bevagna, Cannara). Una grande infrastruttura ciclabile che valorizza l’Umbria più autentica, tra cantine, frantoi e paesaggi unici, promuovendo turismo lento e sostenibile.

Un’Umbria che pedala verso il futuro

La Francescana è inserita nel calendario del Giro d’Italia d’Epoca e rappresenta un modello di turismo culturale e comunitario. È un invito a riscoprire la bellezza delle cose vere, il fascino del tempo che fu e la gioia semplice di un colpo di pedale in buona compagnia. Tre giorni in cui Foligno e la Valle Umbra diventano un crocevia di sport, storia e convivialità, capaci di attrarre appassionati, famiglie e turisti da tutta Italia e dall’estero. La sinergia del CSI con La Francescana ha rafforzato un modello di evento capace di unire cicloturismo, cultura e intrattenimento, creando un punto di riferimento nel panorama nazionale degli eventi vintage.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
CSI - Cicloturismo d’epoca, a Foligno i campioni del pedale vintage

di Napoli Magazine

18/09/2025 - 12:25

Tre giorni di biciclette d’epoca, abiti vintage, paesaggi umbri e memoria condivisa: dal 19 al 21 settembre 2025 torna a Foligno l’undicesima edizione de La Francescana Ciclostorica dell’Umbria, tappa del Giro d’Italia d’Epoca, affiancata dal Carousel Vintage Festival. La Francescana, che opera da sempre in collaborazione con il CSI, è anche, da tre anni, il traguardo del Campionato Nazionale di Cicloturismo d’Epoca CSI, una delle Classiche Italiane, per mezzi costruiti prima del 1987.

Un evento che coniuga cultura, storia, convivialità, turismo e tanto sport: la Francescana non è una gara, ma un viaggio nella lentezza e nell’autenticità. Centinaia di ciclisti provenienti da tutta Italia, in sella a biciclette storiche e vestiti con abiti retrò, percorreranno gli itinerari di 30, 60 e 80 km, che attraversano la Valle Umbra toccando borghi e piazze medievali, filari di viti e oliveti secolari. Bevagna, Montefalco, Spello e Cannara saranno tappe di soste conviviali, con ristori d’eccellenza ospitati in piazze e cantine storiche tra musica dal vivo, vino, olio e prodotti tipici del territorio.

Nel cuore di Foligno

Centro nevralgico della manifestazione sarà ancora una volta Piazza della Repubblica di Foligno, dove San Francesco nel 1206 iniziò il suo cammino di santità. La piazza diventerà per tre giorni una vera e propria macchina del tempo: mercatini di biciclette d’epoca e ricambi, abbigliamento ciclistico vintage, musica swing e rock’n’roll, spettacoli itineranti, auto storiche e abiti retrò dagli anni ’30 ai ’60. Tutta la città sarà coinvolta in una festa collettiva che abbraccia residenti, visitatori e appassionati.

L’omaggio a Bartali

Memoria e valori. Il programma si aprirà venerdì 19 settembre all’Auditorium San Domenico, con un incontro dedicato alle scuole: Gioia Bartali, nipote del campione, racconterà a centinaia di studenti la storia del nonno Gino Bartali, leggenda del ciclismo e Giusto tra le Nazioni, che durante la Seconda Guerra Mondiale salvò centinaia di vite trasportando documenti falsi nascosti nella sua bicicletta, proprio nei dintorni Assisi.

La Francescana tutto l’anno

La Francescana non è solo un evento, ma un progetto di lungo respiro. Oltre alla ciclostorica, sta nascendo la Ciclovia La Francescana, un itinerario permanente di circa 180 chilometri che collega 12 Comuni umbri (Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno, Spoleto, Castel Ritaldi, Giano, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Bevagna, Cannara). Una grande infrastruttura ciclabile che valorizza l’Umbria più autentica, tra cantine, frantoi e paesaggi unici, promuovendo turismo lento e sostenibile.

Un’Umbria che pedala verso il futuro

La Francescana è inserita nel calendario del Giro d’Italia d’Epoca e rappresenta un modello di turismo culturale e comunitario. È un invito a riscoprire la bellezza delle cose vere, il fascino del tempo che fu e la gioia semplice di un colpo di pedale in buona compagnia. Tre giorni in cui Foligno e la Valle Umbra diventano un crocevia di sport, storia e convivialità, capaci di attrarre appassionati, famiglie e turisti da tutta Italia e dall’estero. La sinergia del CSI con La Francescana ha rafforzato un modello di evento capace di unire cicloturismo, cultura e intrattenimento, creando un punto di riferimento nel panorama nazionale degli eventi vintage.