Attualità
NEWS - EXE Sant'Agnello 2025, a ottobre formazione e simulazione per la gestione delle emergenze sismiche
29.09.2025 08:42 di Napoli Magazine
aA

A ottobre sul territorio del Comune di Sant’Agnello si terrà una due giorni di attività, di formazione e simulazione, per la gestione delle emergenze sismiche, intitolata “EXE Sant’Agnello 2025” e coordinata dalla Prefettura di Napoli e dal Dipartimento Generale della Protezione Civile Campania, in collaborazione con la Questura, la Guardia Costiera, i Vigili del Fuoco, la Guardia di Finanza, i Carabinieri, il servizio 118 dell’ASL Na3Sud, le Forze Operative dell’Esercito, la Polizia Municipale di Sant’Agnello, gli operatori della Gestione Emergenza e della Protezione Civile, regionale e locale, e le associazioni settorializzate sulla gestione di eventi emergenziali.

«L’esercitazione che porteremo a Sant’Agnello è uno strumento concreto per testare la macchina comunale e i piani di protezione civile - sottolinea il Sindaco di Sant’Agnello Antonino Coppola - per formare i cittadini, a partire dai più piccoli, per maturare un sereno approccio nei confronti della gestione di un’emergenza e per far conoscere da vicino i ruoli, i luoghi e i punti di riferimento in uno scenario ipotetico. Siamo onorati che Sant’Agnello sia stata individuata per questa esercitazione generale. Ringraziamo la Protezione Civile e tutti coloro che cureranno l’organizzazione, con passione e competenza, e auspichiamo la partecipazione attiva della cittadinanza».

L’iniziativa “EXE Sant’Agnello 2025” si svolgerà lunedì 6 e martedì 7 ottobre 2025, nell’ambito della Settimana Nazionale della Protezione Civile, in concomitanza con il 45° anniversario del terremoto che nel 1980 colpì duramente anche la Penisola Sorrentina e a ridosso della “Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali”. Lunedì 6 ottobre sono previsti incontri di formazione e divulgazione rivolti alle scuole e ai Responsabili del COC, mentre martedì 7 ottobre ci saranno attività dimostrative e visite al campo di accoglienza rivolte a studenti e cittadini, con una simulazione che coinvolgerà l’intero territorio comunale di Sant’Agnello, dai Colli di Fontanelle fino al centro della cittadina.

I luoghi dell’esercitazione sono stati individuati a seguito della riunione operativa, tenuta nella Sala Consiliare del Comune di Sant’Agnello, e del sopralluogo sul territorio insieme, tra gli altri, alla Dirigente della Protezione Civile della Regione Campania Claudia Campobasso, al Sindaco del Comune di Sant’Agnello Antonino Coppola, al Comandante della Polizia Municipale Maurizio Crotti, al coordinatore del Gruppo di volontari della Protezione Civile comunale Giuseppe Coppola, alle Forze dell’Ordine e gli enti coinvolti.

Domenica 5 ottobre sarà possibile avere informazioni agli stand della Protezione Civile, allestiti ai Colli di Fontanelle e in Piazza Matteotti, per la campagna di sensibilizzazione “Io non rischio” promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile italiano, in collaborazione con diverse realtà di volontariato e ricerca scientifica (come ANPAS, INGV, RELUIS e CIMA).

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NEWS - EXE Sant'Agnello 2025, a ottobre formazione e simulazione per la gestione delle emergenze sismiche

di Napoli Magazine

29/09/2025 - 08:42

A ottobre sul territorio del Comune di Sant’Agnello si terrà una due giorni di attività, di formazione e simulazione, per la gestione delle emergenze sismiche, intitolata “EXE Sant’Agnello 2025” e coordinata dalla Prefettura di Napoli e dal Dipartimento Generale della Protezione Civile Campania, in collaborazione con la Questura, la Guardia Costiera, i Vigili del Fuoco, la Guardia di Finanza, i Carabinieri, il servizio 118 dell’ASL Na3Sud, le Forze Operative dell’Esercito, la Polizia Municipale di Sant’Agnello, gli operatori della Gestione Emergenza e della Protezione Civile, regionale e locale, e le associazioni settorializzate sulla gestione di eventi emergenziali.

«L’esercitazione che porteremo a Sant’Agnello è uno strumento concreto per testare la macchina comunale e i piani di protezione civile - sottolinea il Sindaco di Sant’Agnello Antonino Coppola - per formare i cittadini, a partire dai più piccoli, per maturare un sereno approccio nei confronti della gestione di un’emergenza e per far conoscere da vicino i ruoli, i luoghi e i punti di riferimento in uno scenario ipotetico. Siamo onorati che Sant’Agnello sia stata individuata per questa esercitazione generale. Ringraziamo la Protezione Civile e tutti coloro che cureranno l’organizzazione, con passione e competenza, e auspichiamo la partecipazione attiva della cittadinanza».

L’iniziativa “EXE Sant’Agnello 2025” si svolgerà lunedì 6 e martedì 7 ottobre 2025, nell’ambito della Settimana Nazionale della Protezione Civile, in concomitanza con il 45° anniversario del terremoto che nel 1980 colpì duramente anche la Penisola Sorrentina e a ridosso della “Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali”. Lunedì 6 ottobre sono previsti incontri di formazione e divulgazione rivolti alle scuole e ai Responsabili del COC, mentre martedì 7 ottobre ci saranno attività dimostrative e visite al campo di accoglienza rivolte a studenti e cittadini, con una simulazione che coinvolgerà l’intero territorio comunale di Sant’Agnello, dai Colli di Fontanelle fino al centro della cittadina.

I luoghi dell’esercitazione sono stati individuati a seguito della riunione operativa, tenuta nella Sala Consiliare del Comune di Sant’Agnello, e del sopralluogo sul territorio insieme, tra gli altri, alla Dirigente della Protezione Civile della Regione Campania Claudia Campobasso, al Sindaco del Comune di Sant’Agnello Antonino Coppola, al Comandante della Polizia Municipale Maurizio Crotti, al coordinatore del Gruppo di volontari della Protezione Civile comunale Giuseppe Coppola, alle Forze dell’Ordine e gli enti coinvolti.

Domenica 5 ottobre sarà possibile avere informazioni agli stand della Protezione Civile, allestiti ai Colli di Fontanelle e in Piazza Matteotti, per la campagna di sensibilizzazione “Io non rischio” promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile italiano, in collaborazione con diverse realtà di volontariato e ricerca scientifica (come ANPAS, INGV, RELUIS e CIMA).