Cultura & Gossip
A CITTA' DELLA SCIENZA - Grande successo per l'apertura di "3 giorni per la Scuola", sul palco anche i The Kolors
07.10.2025 18:30 di Napoli Magazine
aA

Si è aperta oggi con un'affluenza straordinaria la XXIV edizione di "3 Giorni per la Scuola", la convention nazionale che riunisce a Napoli il mondo dell'istruzione per un confronto su innovazione, inclusione e nuove competenze e raccordo con il mondo del lavoro. Migliaia di studenti, docenti e dirigenti scolastici hanno affollato gli spazi di Città della Scienza, confermando l'evento come un appuntamento di riferimento per la comunità scolastica italiana. Il programma include eventi, workshop e incontri per dirigenti, docenti e studenti.

La giornata inaugurale ha preso il via alle 10:00 nella Sala Newton con i saluti istituzionali di Riccardo Villari, Presidente di Città della Scienza, Domenica Addeo, Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, e Lucia Fortini, Assessora alla Scuola della Regione Campania.

A seguire, l'entusiasmo dei giovani è stato il protagonista del Campania Young Festival – Tocca a noi (promosso dalla Fondazione Campania dei Festival) un evento che ha dato voce alla creatività dei talenti emergenti e ha visto la partecipazione speciale dei THE KOLORS.

Il Presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari, ha sottolineato come l'obiettivo sia "promuovere una sinergia reale tra scuola, territorio e istituzioni, affinché tutti i giovani abbiano accesso alle migliori opportunità educative". Un concetto ribadito dall'Assessora Lucia Fortini, che ha definito la scuola "riferimento granitico per ogni studente, per le nuove generazioni, per le loro famiglie" e un luogo per "costruire sentimenti, valori e speranze di pace e di civiltà".

Il ricco programma della giornata ha offerto un ventaglio di appuntamenti che riflettono le linee guida di una scuola innovativa e proiettata al futuro. Tra gli eventi più seguiti, l'incontro sul programma NIRV@NA (programma scuola Viva) per contrastare la dispersione scolastica e la marginalizzazione sociale: il dibattito con i ragazzi è stato animato da Gigi&Ross. E ancora: il workshop sull'imprenditorialità cooperativa "Fare E.co. tra i banchi" e il laboratorio "Storie di Luna e di ombre" per i più piccoli. Il pomeriggio è stato dedicato all'interdisciplinarità con MatematicArte e si è concluso con l'attesa inaugurazione della mostra ARACHNIDA – Il fascino segreto di ragni e scorpioni, che resterà a Città della Scienza fino al prossimo 11 gennaio.

La manifestazione si conferma una piattaforma unica per affrontare le sfide cruciali della scuola del futuro, valorizzando le migliori pratiche e promuovendo progetti innovativi. E l'entusiasmo non si ferma qui: anche i prossimi due giorni saranno ricchi di eventi altrettanto interessanti e coinvolgenti. Domani, 8 ottobre, si parlerà di orientamento con ORIENTAlife, di intelligenza artificiale e artigianato digitale, fino allo spettacolo teatrale "Il Nodo Inglese". La giornata conclusiva del 9 ottobre sarà dedicata al benessere con il convegno "Scuole che promuovono salute", a un affascinante viaggio nelle frontiere della fisica e si chiuderà con il contest #GoodSnack. Un programma fitto che ribadisce il ruolo centrale della scuola come motore di sviluppo sociale, culturale ed economico per il Paese.

 

Le dichiarazioni

 

Prof. Riccardo Villari, Presidente Città della Scienza“Siamo molto lieti di accogliere qui da noi tanti studenti, tanti docenti, tanti educatori per questa XXIV edizione della 3 Giorni per la Scuola. È uno degli appuntamenti principali di Città della Scienza, ormai da tanti anni, ed è un modo per affrontare i grandi cambiamenti che intervengono nel mondo della scuola, sui quali è bene discutere, dibattere per trovare nuovi strumenti didattici. Lo facciamo con la collaborazione della Regione Campania e dell'Ufficio Scolastico Regionale, senza i quali tutto questo non sarebbe possibile. A parole, tutti e in qualunque occasione si ribadisce il ruolo economico, sociale, fondamentale, che ha la scuola nella formazione di ognuno di noi, dei giovani del futuro. E noi vogliamo proprio, con questa iniziativa, essere dentro questo processo per cercare di suggerire quelle che sono le nuove forme di didattica, non solo per gli studenti ma anche per i docenti. Nuovi strumenti che si possono in qualche modo introdurre all'interno dell’insegnamento didattico.  Ci auguriamo che i giovani del futuro siano ispirati a quei sani valori che sono vincenti per noi in quella che è la società del domani e che questi ragazzi siano capaci di sognare, di cogliere opportunità, di osare, perché questo per loro è il momento giusto per rischiare senza paura, per costruirsi un futuro migliore".

 

Lucia Fortini, Assessora alla Scuola, Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania“Continua la "3 giorni per la Scuola" che è una manifestazione alla quale, ormai, siamo davvero tanto affezionati. Si parlerà di: intelligenza artificiale, modalità didattiche innovative per avvicinare, in qualche maniera, gli studenti alla scuola e per aggiornare anche i docenti che, rispetto naturalmente a certe tecnologie, faticano un po' di più. Quindi, ridurre la distanza tra noi adulti e i ragazzi per aumentare quelle che sono le conoscenze e le competenze per sfidare il mondo del lavoro”.

 

Domenica Addeo, Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania“Il senso di questa manifestazione, 3 GIORNI PER LA SCUOLA, è dare voce alle scuole. È importante ascoltare: le attività progettuali, didattiche, di valorizzare il talento dei ragazzi che svolgono le scuole campane ogni giorno con l'ausilio, ovviamente, della Regione Campania, degli organizzatori di questa bellissima manifestazione. È quindi una vetrina, ma non solo, è un momento di riflessione, un momento di ripartenza per questo anno scolastico da poco iniziato”.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A CITTA' DELLA SCIENZA - Grande successo per l'apertura di "3 giorni per la Scuola", sul palco anche i The Kolors

di Napoli Magazine

07/10/2025 - 18:30

Si è aperta oggi con un'affluenza straordinaria la XXIV edizione di "3 Giorni per la Scuola", la convention nazionale che riunisce a Napoli il mondo dell'istruzione per un confronto su innovazione, inclusione e nuove competenze e raccordo con il mondo del lavoro. Migliaia di studenti, docenti e dirigenti scolastici hanno affollato gli spazi di Città della Scienza, confermando l'evento come un appuntamento di riferimento per la comunità scolastica italiana. Il programma include eventi, workshop e incontri per dirigenti, docenti e studenti.

La giornata inaugurale ha preso il via alle 10:00 nella Sala Newton con i saluti istituzionali di Riccardo Villari, Presidente di Città della Scienza, Domenica Addeo, Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, e Lucia Fortini, Assessora alla Scuola della Regione Campania.

A seguire, l'entusiasmo dei giovani è stato il protagonista del Campania Young Festival – Tocca a noi (promosso dalla Fondazione Campania dei Festival) un evento che ha dato voce alla creatività dei talenti emergenti e ha visto la partecipazione speciale dei THE KOLORS.

Il Presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari, ha sottolineato come l'obiettivo sia "promuovere una sinergia reale tra scuola, territorio e istituzioni, affinché tutti i giovani abbiano accesso alle migliori opportunità educative". Un concetto ribadito dall'Assessora Lucia Fortini, che ha definito la scuola "riferimento granitico per ogni studente, per le nuove generazioni, per le loro famiglie" e un luogo per "costruire sentimenti, valori e speranze di pace e di civiltà".

Il ricco programma della giornata ha offerto un ventaglio di appuntamenti che riflettono le linee guida di una scuola innovativa e proiettata al futuro. Tra gli eventi più seguiti, l'incontro sul programma NIRV@NA (programma scuola Viva) per contrastare la dispersione scolastica e la marginalizzazione sociale: il dibattito con i ragazzi è stato animato da Gigi&Ross. E ancora: il workshop sull'imprenditorialità cooperativa "Fare E.co. tra i banchi" e il laboratorio "Storie di Luna e di ombre" per i più piccoli. Il pomeriggio è stato dedicato all'interdisciplinarità con MatematicArte e si è concluso con l'attesa inaugurazione della mostra ARACHNIDA – Il fascino segreto di ragni e scorpioni, che resterà a Città della Scienza fino al prossimo 11 gennaio.

La manifestazione si conferma una piattaforma unica per affrontare le sfide cruciali della scuola del futuro, valorizzando le migliori pratiche e promuovendo progetti innovativi. E l'entusiasmo non si ferma qui: anche i prossimi due giorni saranno ricchi di eventi altrettanto interessanti e coinvolgenti. Domani, 8 ottobre, si parlerà di orientamento con ORIENTAlife, di intelligenza artificiale e artigianato digitale, fino allo spettacolo teatrale "Il Nodo Inglese". La giornata conclusiva del 9 ottobre sarà dedicata al benessere con il convegno "Scuole che promuovono salute", a un affascinante viaggio nelle frontiere della fisica e si chiuderà con il contest #GoodSnack. Un programma fitto che ribadisce il ruolo centrale della scuola come motore di sviluppo sociale, culturale ed economico per il Paese.

 

Le dichiarazioni

 

Prof. Riccardo Villari, Presidente Città della Scienza“Siamo molto lieti di accogliere qui da noi tanti studenti, tanti docenti, tanti educatori per questa XXIV edizione della 3 Giorni per la Scuola. È uno degli appuntamenti principali di Città della Scienza, ormai da tanti anni, ed è un modo per affrontare i grandi cambiamenti che intervengono nel mondo della scuola, sui quali è bene discutere, dibattere per trovare nuovi strumenti didattici. Lo facciamo con la collaborazione della Regione Campania e dell'Ufficio Scolastico Regionale, senza i quali tutto questo non sarebbe possibile. A parole, tutti e in qualunque occasione si ribadisce il ruolo economico, sociale, fondamentale, che ha la scuola nella formazione di ognuno di noi, dei giovani del futuro. E noi vogliamo proprio, con questa iniziativa, essere dentro questo processo per cercare di suggerire quelle che sono le nuove forme di didattica, non solo per gli studenti ma anche per i docenti. Nuovi strumenti che si possono in qualche modo introdurre all'interno dell’insegnamento didattico.  Ci auguriamo che i giovani del futuro siano ispirati a quei sani valori che sono vincenti per noi in quella che è la società del domani e che questi ragazzi siano capaci di sognare, di cogliere opportunità, di osare, perché questo per loro è il momento giusto per rischiare senza paura, per costruirsi un futuro migliore".

 

Lucia Fortini, Assessora alla Scuola, Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania“Continua la "3 giorni per la Scuola" che è una manifestazione alla quale, ormai, siamo davvero tanto affezionati. Si parlerà di: intelligenza artificiale, modalità didattiche innovative per avvicinare, in qualche maniera, gli studenti alla scuola e per aggiornare anche i docenti che, rispetto naturalmente a certe tecnologie, faticano un po' di più. Quindi, ridurre la distanza tra noi adulti e i ragazzi per aumentare quelle che sono le conoscenze e le competenze per sfidare il mondo del lavoro”.

 

Domenica Addeo, Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania“Il senso di questa manifestazione, 3 GIORNI PER LA SCUOLA, è dare voce alle scuole. È importante ascoltare: le attività progettuali, didattiche, di valorizzare il talento dei ragazzi che svolgono le scuole campane ogni giorno con l'ausilio, ovviamente, della Regione Campania, degli organizzatori di questa bellissima manifestazione. È quindi una vetrina, ma non solo, è un momento di riflessione, un momento di ripartenza per questo anno scolastico da poco iniziato”.