Cultura & Gossip
A CITTA' DELLA SCIENZA - “Luca Giordano e il Colore", sabato 29 e domenica 30 novembre
25.11.2025 16:26 di Napoli Magazine
aA

Sabato 29 e domenica 30 novembre 2025, Città della Scienza invita il pubblico a vivere un’esperienza unica dove la genialità artistica del Barocco incontra il rigore e la curiosità della ricerca scientifica. “Luca Giordano e il Colore" si preannuncia come un appuntamento imperdibile per famiglie, bambini e appassionati d’arte, ponendo al centro dell’attenzione la figura di Luca Giordano, maestro indiscusso della pittura napoletana, celebre per le sue composizioni affollate e l’uso vibrante delle tinte. L’iniziativa rientra nel prestigioso progetto "La Scienza nell’Arte di Luca Giordano", finanziato dalla Regione Campania nell’ambito delle Iniziative di Promozione culturale 2025 (ex art. 6 L.R. 7/2003), volto a valorizzare il patrimonio artistico locale attraverso chiavi di lettura innovative.

L’intero fine settimana sarà animato da un ricco programma di attività che, con un approccio discorsivo e mai banale, trasformerà il museo in un grande laboratorio creativo. Attraverso l’osservazione delle campiture accese e dei toni brillanti che caratterizzano le opere del Giordano, i visitatori saranno guidati alla scoperta della scienza che si cela dietro la percezione visiva. Le attività laboratoriali, differenziate per fasce d’età, offriranno percorsi su misura per stimolare l’apprendimento interattivo. Per i più piccoli, dai 3 ai 6 anni, è previsto il laboratorio "I colori per fare...", un viaggio alla scoperta della distinzione tra colori primari e secondari che, partendo dall’aspetto scientifico, permetterà ai bambini di ricreare composizioni libere ispirate ai panneggi e alle armature dipinte dall’artista.

Salendo di età, i bambini dai 7 ai 10 anni potranno cimentarsi con "La tavolozza dei colori di Luca Giordano". In questo Interactive Lab, i partecipanti esploreranno la ricca gamma cromatica del pittore, utilizzando acqua, fiale e tempere a dita per comprendere la genesi dei colori secondari e dare vita, su tela, a nuove sfumature cariche di emotività. Per i ragazzi dagli 11 ai 13 anni, l’attività "Colorare le Emozioni" proporrà un approccio più introspettivo: analizzando come la luce e le sfumature influenzino lo stato d’animo, i giovani partecipanti lavoreranno su riproduzioni delle opere del Giordano private dei colori originali, per poi reinterpretarle personalmente e confrontarle con i capolavori storici.

Il divertimento coinvolgerà trasversalmente tutto il pubblico con il science show "Scienza a colori": uno spettacolo entusiasmante, un vortice di esperimenti tra lava lamp, inchiostri danzanti e gare di pigmenti che svelerà, con un effetto "WOW", le leggi fisiche e chimiche che governano il mondo cromatico.

L’offerta culturale del weekend non si limita all’arte: i visitatori potranno immergersi nelle consuete e affascinanti visite guidate al museo interattivo del corpo umano, Corporea, e lasciarsi rapire dagli spettacoli mozzafiato del Planetario. Un invito speciale è rivolto inoltre ai più coraggiosi, che avranno l’opportunità di visitare, fino all’11 gennaio 2026, la straordinaria mostra "Arachnida". Un percorso espositivo unico che sfida i pregiudizi su ragni, scorpioni e tarantole, trasformando la paura in conoscenza attraverso la scoperta delle incredibili capacità adattive di questi predatori a otto zampe.

Città della Scienza vi aspetta dunque il 29 e 30 novembre per dimostrare ancora una volta come imparare possa essere la forma di gioco più bella, in un fine settimana dove la bellezza dell’arte barocca e la meraviglia della natura si fondono per accendere la curiosità di grandi e piccini.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A CITTA' DELLA SCIENZA - “Luca Giordano e il Colore", sabato 29 e domenica 30 novembre

di Napoli Magazine

25/11/2025 - 16:26

Sabato 29 e domenica 30 novembre 2025, Città della Scienza invita il pubblico a vivere un’esperienza unica dove la genialità artistica del Barocco incontra il rigore e la curiosità della ricerca scientifica. “Luca Giordano e il Colore" si preannuncia come un appuntamento imperdibile per famiglie, bambini e appassionati d’arte, ponendo al centro dell’attenzione la figura di Luca Giordano, maestro indiscusso della pittura napoletana, celebre per le sue composizioni affollate e l’uso vibrante delle tinte. L’iniziativa rientra nel prestigioso progetto "La Scienza nell’Arte di Luca Giordano", finanziato dalla Regione Campania nell’ambito delle Iniziative di Promozione culturale 2025 (ex art. 6 L.R. 7/2003), volto a valorizzare il patrimonio artistico locale attraverso chiavi di lettura innovative.

L’intero fine settimana sarà animato da un ricco programma di attività che, con un approccio discorsivo e mai banale, trasformerà il museo in un grande laboratorio creativo. Attraverso l’osservazione delle campiture accese e dei toni brillanti che caratterizzano le opere del Giordano, i visitatori saranno guidati alla scoperta della scienza che si cela dietro la percezione visiva. Le attività laboratoriali, differenziate per fasce d’età, offriranno percorsi su misura per stimolare l’apprendimento interattivo. Per i più piccoli, dai 3 ai 6 anni, è previsto il laboratorio "I colori per fare...", un viaggio alla scoperta della distinzione tra colori primari e secondari che, partendo dall’aspetto scientifico, permetterà ai bambini di ricreare composizioni libere ispirate ai panneggi e alle armature dipinte dall’artista.

Salendo di età, i bambini dai 7 ai 10 anni potranno cimentarsi con "La tavolozza dei colori di Luca Giordano". In questo Interactive Lab, i partecipanti esploreranno la ricca gamma cromatica del pittore, utilizzando acqua, fiale e tempere a dita per comprendere la genesi dei colori secondari e dare vita, su tela, a nuove sfumature cariche di emotività. Per i ragazzi dagli 11 ai 13 anni, l’attività "Colorare le Emozioni" proporrà un approccio più introspettivo: analizzando come la luce e le sfumature influenzino lo stato d’animo, i giovani partecipanti lavoreranno su riproduzioni delle opere del Giordano private dei colori originali, per poi reinterpretarle personalmente e confrontarle con i capolavori storici.

Il divertimento coinvolgerà trasversalmente tutto il pubblico con il science show "Scienza a colori": uno spettacolo entusiasmante, un vortice di esperimenti tra lava lamp, inchiostri danzanti e gare di pigmenti che svelerà, con un effetto "WOW", le leggi fisiche e chimiche che governano il mondo cromatico.

L’offerta culturale del weekend non si limita all’arte: i visitatori potranno immergersi nelle consuete e affascinanti visite guidate al museo interattivo del corpo umano, Corporea, e lasciarsi rapire dagli spettacoli mozzafiato del Planetario. Un invito speciale è rivolto inoltre ai più coraggiosi, che avranno l’opportunità di visitare, fino all’11 gennaio 2026, la straordinaria mostra "Arachnida". Un percorso espositivo unico che sfida i pregiudizi su ragni, scorpioni e tarantole, trasformando la paura in conoscenza attraverso la scoperta delle incredibili capacità adattive di questi predatori a otto zampe.

Città della Scienza vi aspetta dunque il 29 e 30 novembre per dimostrare ancora una volta come imparare possa essere la forma di gioco più bella, in un fine settimana dove la bellezza dell’arte barocca e la meraviglia della natura si fondono per accendere la curiosità di grandi e piccini.