Cultura & Gossip
A ROMA - Torna "Musei in Musica" nel ricordo di Ornella Vanoni
26.11.2025 14:55 di Napoli Magazine
aA

Sabato 29 novembre Roma celebra l’incontro tra patrimonio culturale e arti performative con la 15ª edizione di Musei in Musica, la storica manifestazione dell’autunno cittadino che diffonde l’intrattenimento musicale nei Musei Civici di Roma Capitale e negli altri spazi espositivi e culturali della città e che quest’anno sarà dedicata al ricordo di ORNELLA VANONI, il cui straordinario talento verrà omaggiato durante la serata dai numerosi artisti presenti. 

Inaugurata simbolicamente dal concerto della Banda Musicale della Polizia Locale di Roma Capitale, in programma alle ore 19.30 in piazza del Campidoglio, la lunga notte di Musei in Musica attraverserà l’intera città al ritmo dei generi musicali più disparati – dalla musica etnica al jazz, dal pop alla musica sacra e classica, dalla musica da film allo swing – raggiungendo gli oltre 50 spazi eccezionalmente aperti dalle 20.00 alle 2.00 del mattino di domenica e accessibili al costo speciale di 1 euro (o gratuitamente dove espressamente indicato). Saranno oltre 100 gli spettacoli in programma, tra concerti corali e strumentali, performance, ensemble e formazioni ridotte, a cui si aggiunge una ricca offerta di visite guidate per una programmazione che vedrà la partecipazione di oltre 150 artisti.

“Avvicinare i cittadini ai luoghi più belli della città, ovunque, in periferia e nel centro: lo faremo con una grande festa di musica che animerà la notte del 29 novembre, nelle piazze e nei musei della città – dichiara l’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio. ‘Musei in Musica’ anche quest’anno dedicherà attenzione a tutto il patrimonio artistico e musicale ma in particolar modo omaggerà Ornella Vanoni, appena scomparsa, un’artista che ha dato tanto e che è molto amata. Lo faremo anche grazie ad un ospite speciale, la compositrice e pianista jazz di fama mondiale Rita Marcotulli.

Anche in questa 15ª edizione le cittadine e i cittadini potranno assistere a concerti, spettacoli dal vivo e ammirare, al contempo, le più grandi opere d’arte che i nostri musei offrono a tutti i romani e ai turisti. Roma sta vivendo una grande trasformazione e le cittadine e i cittadini, da ogni quadrante di Roma, potranno apprezzarlo anche con questa iconica e tradizionale iniziativa ‘Musei in musica’, per la cui organizzazione voglio fin d’ora ringraziare tutti i lavoratori che permetteranno questa iniziativa e in particolare la società in house Zètema Progetto Cultura”.

Ospite speciale di questa 15ª edizione di Musei in Musica è, quindi, la compositrice e pianista jazz RITA MARCOTULLI, artista di caratura internazionale che contribuirà al ricordo di Ornella Vanoni proponendo alle ore 20.30 alla CENTRALE MONTEMARTINI il concerto Omaggio a Ornella in cui si ripercorrerà la straordinaria carriera dell’artista milanese. Sarà un viaggio di ricordi, di musica e di percorsi vissuti, in cui gli aneddoti legati alla loro amicizia e collaborazione si alterneranno ai tanti brani che hanno reso immortale Ornella: da L’appuntamento a Domani è un altro giorno, da Senza fine a Ti lascio una canzone. Entrambi scritti per lei da Gino Paoli. E poi ancora un passaggio attraverso i ritmi della musica brasiliana, così amata dalla Vanoni e un finale di racconto in ricordo di un altro grande compositore della musica italiana: Pino Daniele.

L’altare monumentale dedicato alla Pace sullo sfondo mentre sul proscenio la musica attraversa diverse epoche entrando in contatto con il movimento dei corpi. Altro ospite speciale di questa edizione è il coreografo e regista spagnolo MARCOS MORAU, artista di caratura internazionale, già nominato Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura francese e più volte selezionato come miglior coreografo dell'anno dalla prestigiosa rivista Tanz. Insieme alla compagnia acclamata dalla critica internazionale LA VERONAL, in questa sede accompagnata dalla voce di Valentina Gargano e dall’arpa di Elisa Greco, proporrà per il pubblico del MUSEO DELL’ARA PACIS, alle ore 21.15, 22.15, 23.15 e 00.15, la performance Testamento, in cui la musica dal vivo – una rilettura di Bach attraversata da strati di elettronica – seguirà il movimento di tre corpi vestiti di nero, il cui carattere effimero si confronterà a sua volta con la materia immutabile del monumento. La pièce, a cura di ORBITA|Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza, si risolverà in un lampo in cui magia, memoria e presenza fisica si intrecciano dando vita a un rituale di bellezza coreografica e musicale.

Da uno spazio all’altro, da un momento prestigioso a un altro. A pochi metri di distanza, sul palco dell’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis, alle ore 20.30, 22.40 e 00.30, per la direzione artistica di Gerardo Di Lella, si terrà, invece, il Disney Music Trio Concert (ingresso gratuito) a cura dell’Associazione Musicale Nuova Diaphonia, un viaggio tra musica e magia in cui grandi e piccoli saranno trasportati nel mondo incantato delle fiabe Disney e del loro vasto repertorio musicale ricco di generi diversi: dal jazz al pop, dalla musica sinfonica a quella etnica.

Tra gli appuntamenti da non perdere di questa edizione, c’è sicuramente la doppia iniziativa ad accesso gratuito ospitata dalla SALA DELLA PROTOMOTECA in Campidoglio. A esibirsi nel prestigioso ambiente di Palazzo Senatorio sarà dapprima la Reale Ambasciata di Arabia Saudita a Roma alle ore 20.15 con lo spettacolo La Notte della Luna Piena, con Talal Al Zahrani (oud) e Francesca Maria Corrao (voce), basato sui versi scritti dal poeta saudita Principe Bader Abdulmohsen. A seguire, alle ore 22.00 e 23.00 saranno i giovani artisti di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma che si cimenteranno in un Recital lirico sulla grande tradizione operistica italiana ed europea. Con Sofia Barbashova (soprano), Maria Elena Pepi (mezzosoprano) accompagnate al pianoforte da Elettra Aurora Pomponio.

Poco distante nella SALA SANTA RITA, si esibirà alle ore 20.30, 21.40 e 22.50 l’Associazione Mandolinistica Romana che proporrà il concerto gratuito Scultura e Armonia: L’Arte Italiana tra Forme e Suoni, incentrato sulla ricerca dell’identità artistica italiana attraverso il filo conduttore della musica per mandolino, inteso come strumento di musica popolare che come importante strumento solista o d’orchestra della musica italiana, dal Barocco ai nostri giorni.

Altra opportunità per i visitatori è rappresentata dall’apertura straordinaria dalle 20.00 alle 02.00 di WEGIL, hub culturale della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea, che nell’ambito della mostra attualmente in corso Movie Icons, dedicata agli oggetti originali dei film di Hollywood (ingresso in mostra al prezzo speciale di 10€), proporrà diversi momenti di intrattenimento gratuito. Alle ore 20.00 il djset di Dj Lela Xein presenterà una selezione di brani tratti da colonne sonore di film incontrati in mostra. A seguire, alle 22.00 circa, Federico Zampaglione, ripercorrerà i passaggi salienti della propria carriera musicale e artistica attraverso l’esecuzione di alcuni dei suoi brani più conosciuti. Non prima però di aver ricevuto un riconoscimento per il contributo fornito al cinema, in qualità di regista di film di genere horror. Al termine della performance di Zampaglione, la serata proseguirà di nuovo con Dj Lela Xein, che tornerà in consolle per accompagnare il pubblico fino alla chiusura.

Occasione da non perdere anche per questa 15ª edizione sarà l’apertura straordinaria di Palazzo Madama, sede del SENATO DELLA REPUBBLICA e Montecitorio, sede della CAMERA DEI DEPUTATI. Nel primo caso, dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30) si potrà visitare Palazzo Madama e la Sala Capitolare di Palazzo della Minerva; mentre nel secondo i visitatori potranno accedere a Palazzo Montecitorio dalle 20.00 alle 01.00 (ultimo ingresso 00.30) percorrendo alcuni degli ambienti più importanti dell’edificio. Anche qui, ad aprire la serata, alle 20.00, il concerto della Banda musicale dell’Esercito Italiano, seguito dal Nuovo Gruppo Folk Lungoni di Santa Teresa di Gallura.

Aderirà all’iniziativa anche il PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO, con l’apertura straordinaria dell’ANFITEATRO FLAVIO dalle 20.10 alle 22.50 (ultimo ingresso ore 22.20) e la doppia performance musicale a disposizione dei visitatori: il coro Vocal Oddity e il coro Sing Up. Biglietti a 1€ acquistabili sul sito www.colosseo.it

E in ultimo ecco l’elenco dei tanti Musei Civici di Roma Capitale, aperti e accessibili al costo di 1 euro: Musei Capitolini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma, Centrale Montemartini, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia (Casino Nobile, Casina delle Civette, Serra Moresca), Museo Civico di Zoologia, Museo della Forma Urbis e Parco Archeologico del Celio. In questi musei l’accesso sarà completamente gratuito per i possessori della Roma MIC card.

E quelli completamente gratuiti: Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di scultura antica Giovanni Barracco, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Villa di Massenzio.

Le uniche eccezioni sono rappresentate dal PLANETARIO DI ROMA, a tariffazione vigente e con prenotazione obbligatoria su www.planetarioroma.it; gli spazi espositivi di Villa Caffarelli e del Museo di Roma dove le mostre La Grecia a Roma, appena inaugurata, e Ville e giardini di Roma: una corona di delizie saranno accessibili a tutti con biglietto ridotto secondo la tariffazione vigente (inclusi possessori della Roma MIC Card); e la mostra Cartier e il mito ai Musei Capitolini a Palazzo Nuovo, accessibile con biglietto ridotto e con obbligo del preacquisto.

Musei in Musica 2025 è un’iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura. Radio Partner: Dimensione Suono Soft.

IL PROGRAMMA NEI MUSEI CIVICI DI ROMA CAPITALE

Quello della notte di Musei in Musica 2025 sarà un lungo viaggio attraverso le migliori tradizioni musicali internazionali e i generi più apprezzati. Suoni, ritmi e melodie differenti, valorizzate per una notte dalla bellezza dei tanti Musei Civici di Roma Capitale. A cominciare dai MUSEI CAPITOLINI, il museo pubblico più antico del mondo, che ospiterà alle ore 21.00, 22.30 e 24.00 nell’Esedra del Marco Aurelio, il concerto Ennio Morricone Stories a cura dell’Associazione Festival di Pasqua. Presentata dal regista Enrico Castiglione, l’Orchestra del Cinema composta dal violinista Marco Quaranta e dai vocalist Tommaso Quaranta e Sarah Agostinelli, renderà omaggio al Maestro Ennio Morricone, a cinque anni dalla sua scomparsa, eseguendo brani tratti dalle sue colonne sonore più famose: da Il buono, il brutto e il cattivo a Malena, da Nuovo Cinema Paradiso a Mission, C'era una volta il West e numerosi altri film. 

Mostre: Antiche civiltà del Turkmenistan; Cartier e il mito ai Musei Capitolini (biglietto ridotto 7€); I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini; La Grecia a Roma (biglietto ridotto 5€)

Generi musicali totalmente diversi tra loro accoglieranno il pubblico del MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi, in un triplice appuntamento all’insegna del ritmo, del coinvolgimento e della tradizione. All’ingresso del museo, ospitata dall’ampio cortile ad accesso libero, la Roma Swing Orchestra farà rivivere alle ore 21.30, 23.15 e 00.30, l’atmosfera brillante dello swing anni ’50 e ’60, tra big band, crooner e arrangiamenti iconici. La notte dello swing, questo il titolo dell’evento a cura di Opera in Roma srls, trasformerà il cortile in una sala concerto dove si alterneranno grandi classici come Come Fly With Me, I’ve Got You Under My Skin, Feeling Good e Sing Sing Sing.

A fare da contraltare, nel Salone Torlonia al primo piano, i ritmi suadenti del tango argentino proposto da The Arts Crossroad APS. Con Histoire du tango. Le radici, la nascita e l’evoluzione del tango i due musicisti Alessandro Mingrone (violino) e Stefano Palamidessi (chitarra) eseguiranno, alle ore 20.30, 22.15 e 23.45, un viaggio musicale attraverso un secolo di storia del tango, dalle sue origini ai capolavori di Piazzolla. Un percorso elegante, arricchito da brevi intermezzi narrativi che guideranno lo spettatore tra culture, epoche e atmosfere distanti. 

Infine, nella Sala delle Muse, l’Associazione Lu.Pa. & Associazione NoCages proporrà alle ore 21.00 e alle ore 22.45, lo spettacolo Le donne romane tra musica e parole, un viaggio musicale per celebrare la ricca eredità che le donne hanno lasciato alla città di Roma eseguito dall’arpista Chiara Evangelista e completato dai brani tratti dalle vite di donne che hanno fatto la storia di Roma raccontati dall’attrice Miriam Pallotta. Mostre: Ville e giardini di Roma: una corona di delizie (biglietto ridotto 13€); Bienalsur 2025

Lungo la via Biberatica, immersi nella notte dei MERCATI DI TRAIANO – MUSEI DEI FORI IMPERIALI, prenderà corpo alle ore 21.00, 22.15 e 23.30 il viaggio sonoro firmato dall’Anonima Armonisti dal titolo Voci in mostra. Il gruppo romano celebre per smontare e rimontare i brani pop, rock, country e persino elettronici in arrangiamenti originali, basati solo su voci armonizzate, trascinerà il pubblico con medley sorprendenti e alcune hit dei grandi della musica: dai Queen a Bruno Mars, dalle Spice Girls a Pino Daniele. A cura dell’Associazione culturale Decanto. Mostre: 1350. Il Giubileo senza papa

Musica sacra e classica si incontrano nella serata in programmazione alla CENTRALE MONTEMARTINI, in via Ostiense. Nella Sala Macchine, a cura dell’Associazione Pianeta Sonoro Aps, si esibirà alle ore 21.15, 22.30 e 23.30, il quartetto vocale femminile Anutis proponendo il concerto Perché cantare, quando il mondo non canta più? un viaggio musicale attraverso le diverse espressioni della musica sacra: dai discanti medievali ai canti popolari religiosi italiani, dalmati e corsi. Ad arricchire il programma alcune liriche poetiche in friulano di Pier Paolo Pasolini, intrecciate alle musiche come riflessione contemporanea sul sacro e sull’umano. Nella Sala del Treno di Pio IX, invece, alle ore 22.00, 23.00 e 24.00, l’Ensemble Roma Sinfonietta composta da Bruno Paolo Lombardi (flauto), Renato Bonaccini (violino), Franco Gonzales Bertolino (viola), Angelo Maria Santisi (violoncello), sarà protagonista del concerto La magia del suono di Mozart in cui le esecuzioni dei due celebri quartetti per flauto e archi di Wolfgang Amadeus Mozart, il n.1 K. 285 e il n. 3 K. 285b, saranno introdotte dagli interventi preparatori all’ascolto di Anna Rollando. A cura dell’Associazione Roma Sinfonietta. Mostre: Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione.

Anche i MUSEI DI VILLA TORLONIA si preparano ad accogliere la nuova edizione di Musei in Musica con una programmazione ricca di suoni diversi: all’interno della Villa, in uno spazio all’aperto nei pressi di via Pietro Gulì, alle ore 21.00 e 22.30, si terrà il concerto gratuito Roma Suona: Tree Gees – The Bee Gees Legend a cura di Digital Future Srls, con la tribute band internazionale dei Bee Gees che accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale attraverso brani iconici come Stayin’ Alive, How Deep Is Your Love e Night Fever, insieme a una selezione di composizioni originali della band. All’interno della SERRA MORESCA, invece, prenderà vita il concerto Dal deserto al mare - Alle radici della musica nordafricana a cura dell’Associazione Indaco APS. Le atmosfere del Maghreb, con la sua cultura e i suoi suoni, rivivranno grazie alla voce profonda Nour Eddine Fatty (oud, ghembri), all’accompagnamento musicale di Bruno Zoia (contrabbasso), Marco Valabrega (violino), Simone Pulvano (percussioni) e alla danza di Emanuela Amina ed Elisa Scapeccia. Orari: 20.15, 22.15, 23.15, 00.15. Mostre: Niki Berlinguer. La signora degli arazzi (Casina delle Civette); Pysanka - La bellezza fragile dell'arte Ucraina (Casina delle Civette); Antonio Scordia. La realtà che diventa visione (Casino dei Principi).

Dal Nomentano al cuore di Trastevere, per l’offerta musicale del MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE in piazza Sant’Egidio. Si comincia con il Chiostro che ospiterà Echi Romanì, un concerto etno-sinfonico proposto dall’Unione delle Comunità Romanes in Italia APS. Alle ore 21.30, 23.00 e 24.00, l’ensemble guidato dal violino solista Gennaro Spinelli presenterà al pubblico la ricchezza e la profondità della musica romanì attraverso l’esecuzione di composizioni originali e brani classici rivisitati.

Al primo piano, invece, è in programma una doppia esibizione nella Sala del Pianoforte: alle ore 20.00 e alle 20.45 l’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian proporrà il concerto Una Notte Incantata: Il Soffio del Balaban Azerbaigiano con Mehman Nuriyev che suonerà il balaban, antico strumento a fiato dell’Azerbaigian, accompagnato al pianoforte da Sabina Mammadova. Insieme guideranno il pubblico nei ritmi tipici della musica tradizionale azerbaigiana; a seguire, alle ore 22.15, 23.30 e 00.30, si terrà il concerto Notte di Note del Cinema italiano a cura dell’Associazione Early Music Italia, uno spettacolo di musica e recitazione che ripercorrerà le colonne sonore scritte da Ennio Morricone e Nino Rota reinterpretate dal The Palm Court Quartet, ensemble composto dal pianista-violinista David Simonacci, dal violinista Rodolfo Avila Pardo, dal violista Lorenzo Rundo e dal violoncellista Giorgio Matteoli. A fare da contrappunto, i brani tratti dalle relative pellicole interpretati dall’attrice romana Laura Riccioli.

Mostre: Piero Angelo Orecchioni Occhioni. Con gli occhi e con le orecchie; Cine de Papel. Poster cubani di cinema italiano dalla collezione Bardellotto; Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra

Sarà un omaggio al capolavoro di Collodi Le avventure di Pinocchio, quello che porterà in scena Piero Dorfles all’interno del MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA. Alle ore 20.30 e 22.30 prenderà vita lo spettacolo Palline di zucchero – Conferenza spettacolo su Pinocchio in cui le letture interpretate del testo si alterneranno a riflessioni critiche e momenti di racconto. Il tutto accompagnato dall’organetto fiabesco e popolare di Clara Graziano e dalla sonorità calda e teatrale del bassotuba di Rosario Liberti. A cura di Finisterre S.r.l. Mostra: Still Life

Doppio appuntamento al MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE. Nella Sala De Chirico, alle ore 20.30, 21.30 e 22.30, saranno protagonisti il ritmo e l’armonia del Brasile nel concerto del Bossa Brasil quartet composto da Zé Galìa (chitarra e voce), Paolo Iannarella (flauto e sassofono), Umberto Vitiello (percussioni) e Mimmo Catanzariti (basso). Il tocco leggero di Zè Galia, unito ai suoi arrangiamenti personali e alla sua voce carica di nostalgia, darà nuova linfa alle canzoni della tradizione brasiliana, mischiando i suoni della Bossa Nova a quelli della musica jazz. A cura di Xilema srl.

Nella Sala del Ninfeo, invece, alle ore 21.00, 22.00 e 23.00, prenderà vita il concerto Sérénade eseguito dal Duo Adrian Le Roy composto da Giovanni Borrelli (violino) e Lucia Di Sapio (arpa). Un viaggio musicale affascinante attraverso stili e tradizioni internazionali, in omaggio a compositori di diverse epoche e provenienze come Luigi Maurizio Tedeschi, Johann Sebastian Bach, Alessandro Scarlatti, Marcel Tournier, Gabriel Fauré, Erick Satie, Claude Debussy, Maurice Ravel. A cura dell’Associazione Culturale Accademia Reale. Mostre: Silvia Scaringella. Deus sive natura; Piero Mascetti. Echi barocchi e visioni urbane.

Un elegante percorso musicale tra classico, tradizione e originali contemporanei. Il duo composto da Daniele Capucci (contrabbasso) e Marcello Allulli (sassofono tenore) darà vita al MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE a un dialogo intenso tra sax e contrabbasso nel concerto Notturno Duo, in programma alle ore 20.30, 21.40 e 23.00. A costituire l’essenza dell’esibizione sarà l’unione dei molti linguaggi musicali: dal classicismo di Giacomo Puccini, alle antiche tradizioni popolari fino ad arrivare alle composizioni originali. Mostra: I Giganti gentili

Si intitola La voce che resta il concerto in programma al MUSEO NAPOLEONICO, a cura dell’Associazione Harmoniae Mundi. L’Ensemble Keplero composto da Leonardo Spinelli (violino), Leonardo Alessandrini (violino), Luicelis Vasquez (viola), Kyung Mi Lee (violoncello) e Livia De Romanis (violoncello) eseguirà alle ore 21.00, 22.30 e 24.00, la celebre Sonata a Kreutzer di Beethoven nella versione per quintetto d’archi, accompagnata da un testo originale liberamente ispirato al romanzo omonimo di Tolstoj e interpretato da Guglielmo Favilla.

Il MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI sarà, invece, il palcoscenico per Zoulema, il progetto musicale costituito da Alessio Bernardi (fiati/elettronica) e Riccardo Gambatesa (batteria ibrida), in cui si intrecciano l’elettronico con campionamenti e le melodie dei fiati, restituendo un sound contemporaneo dai confini completamente sfumati tra beat house, pop, rock e traiettorie jazz. A cura di 3Heads Agency Srl. Alle ore 20.30, 22.00 e 23.00.

Con il titolo Intrecci Sonori. Dialoghi musicali tra storia e contemporaneità la Ricreazione Società Cooperativa Sociale Onlus intende portare nelle sale del MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA un progetto musicale e narrativo che intreccia linguaggi, epoche e suggestioni diverse, in un dialogo tra la storia del Risorgimento romano e le atmosfere sonore contemporanee. Lo farà tramite due formazioni musicali: Quaderni Romani, del duo Sina Sebastiani (voce e narrazione) e Daniele Trissati (chitarra) in programma alle ore 20.30, 22.15 e 00.15 e il Trio Filia composto da Ennio D’Alessandro (clarinetto), Matteo Di Prospero (organetto), Antonello Bottoni (tuba), in programma alle ore 21.20, 23.10 e 01.00.

Un viaggio musicale dal Medioevo al Barocco, passando per il flamenco e la musica persiana, in un dialogo tra passato e presente, oriente e occidente. Tutto questo è rappresentato da Ponti di suono, l’esperienza musicale proposta dall’Associazione Etnica Music al MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO alle ore 21.00, 22.00 e 23.00. I due solisti Pejman Tadayon e Riccardo Ascani ripercorreranno l’evoluzione della chitarra spagnola e del suo predecessore oud, strumento di origine arabo-persiana introdotto a Cordova in epoca medievale.

Infine, l’arte incontra la storia del Mausoleo di Romolo, nella VILLA DI MASSENZIO, grazie allo spettacolo Istanti Bastardi a cura di Nuova Impronta Creativa. Gli attori Gianluca Riggi e Fabio Bisceglie porteranno in scena momenti di voci lontane mentre l’improvvisazione musicale del quartetto strumentale A Momentary Lapse of Happiness, composto da Fabrizio Ferazzoli (batteria), Filippo Ferazzoli (chitarra), Emilio Torella (basso elettrico), e Alessandro Del Signore (contrabbasso) tesserà una tela sonora in grado di avvolgere il pubblico. Alle ore 20.30, 21.30, 22.30.

Infine, aperto e con tariffazione vigente, sarà anche il PLANETARIO DI ROMA che proporrà, alle 20.00, alle 21.30 e alle 23.00, lo spettacolo Musica tra le Stelle, un viaggio tra costellazioni e miti celesti esplicitamente ispirati all'arte di Euterpe. Gli spettatori vivranno un'avventura che si spingerà fino ai confini del Cosmo, toccando affascinanti temi di cronaca astronomica, come l'ormai celebre cometa interstellare 3I/ATLAS. Prenotazione obbligatoria su www.planetarioroma.it.

A completare la programmazione, al MUSEO DELLA FORMA URBIS e a CASINA DELLE CIVETTE a Villa Torlonia, è prevista la presenza, dalle 20.00 alle 24.00, di guide esperte che accoglieranno i visitatori fornendo brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai due musei e alla loro storia.

IL PROGRAMMA NEGLI ALTRI SPAZI CULTURALI

Sarà la musica il filo conduttore della manifestazione, sotto al quale però si muove l’intento comune di avvicinare le persone tra loro e portarle a vivere la città in orario inconsueto, partecipando ad attività di ogni tipo e ammirando le numerose bellezze espresse sul territorio, in alcuni dei luoghi della cultura eccezionalmente aperti: dal PALAZZO ESPOSIZIONI ROMA, accessibile dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00), al cui interno si potranno visitare al prezzo di 1 € le mostre 18° Quadriennale d'arte 2025 FANTASTICA, Q:35 i giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935 e RESTITUZIONI 2025. Tesori d'arte restaurati; al MATTATOIO (dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso ore 01.00), dove si potranno visitare gratuitamente le due mostre Keisuke Matsuoka. Le forme dell'umanità (Padiglione 9A) e Otello Scatolini. Armonia 5.0 (Padiglione 9B); dal FOROF (dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso ore 01.00), dove, oltre all’allestimento permanente, si potrà visitare al costo di 2 €, la mostra immersiva INFRASUPRA di Alicja Kwade, a cura di Valentino Catricalà (ingressi contingentati ogni 30’) ai due spazi curati da Arthemisia: PALAZZO BONAPARTE, aperto dalle 20.00 alle 01.00 (chiusura biglietteria ore 24.00), dove si potrà visitare la mostra Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione (ingresso ridotto a €9,00, bambini da 4 a 11 anni €3,50) e assistere gratuitamente al dj-set di Botanik in programma presso il Vivi Piazza Venezia dalle ore 22.00 fino alle ore 01.00; e il MUSEO DEL GENIO, aperto dalle 20.00 alle 01.00 (chiusura biglietteria ore 24.00) con le mostre VIVIAN MAIER. The exhibition e POP AIR. Ugo Nespolo (ingresso per tutti 5,00 €; gratuito per i bambini sotto ai 4 anni). Compreso nel costo del biglietto ci sarà, dalle 20.30 alle 22.30, un concerto swing jazz a cura del Sonic Flow Quartet.

Tra gli spazi più suggestivi della città, l’Acquario Romano in piazza Manfredo Fanti, oggi CASA DELL’ARCHITETTURA, aprirà al pubblico dalle 21.00 alle 01.00 (ultimo ingresso ore 01.00) proponendo l’evento a ingresso gratuito Prospettive di suono, un’esperienza d’ascolto che celebra l’intimità, l’architettura e la magia del suono condiviso. Circondati dal pubblico, a partire dalle ore 21.00, si succederanno quattro sessioni musicali con altrettante formazioni musicali italiane e internazionali: Francesca Giannizzari, Montegro, Guidobaldi e California Disco Suicide.

Eccezionalmente aperto durante la serata sarà anche il MUSEO EBRAICO DI ROMA (dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso ore 01.15) che, oltre a consentire la visita della mostra Studio e preghiera. I libri più antichi della Comunità Ebraica di Roma, ospiterà il concerto Tiqqun. Canti ebraici per la riparazione del pianeta (alle ore 20.45, 22.00, 23.15, 00.30 e 01.30) a cura del Progetto DAVKA composto da Maurizio Di Veroli (voce), Daniele Mutino (fisarmonica), Eleonora Graziosi (clarinetto) e Daniele Ercoli (contrabasso).

Un’occasione da non perdere sarà rappresentata, infine, dall’apertura del MUSEO STORICO DEI VIGILI DEL FUOCO di via Galvani (dalle 20.00 alle 01.00). Oltre alla possibilità di visitare gratuitamente il museo e la mostra Roma città del fuoco, il pubblico potrà assistere all’esibizione musicale della Banda musicale dei Vigili del Fuoco di Roma intervallata, tra un brano e l’altro, dai filmati degli interventi operativi del Corpo.

Un’attenzione particolare sarà riservata anche ai più giovani con diverse iniziative presenti in programma. Si comincia con i più piccoli che potranno raggiungere CASINA DI RAFFAELLO a Villa Borghese, eccezionalmente aperta fino alle ore 20.00, per ammirare la mostra “Danzando sotto la pioggia” - Omaggio a Gene Kelly e partecipare alle visite guidate in partenza ogni 30’ (costo 3,50€ a persona e gratuiti per i disabili).

Per gli appassionati del videogioco e del fumetto si segnala l’apertura straordinaria del GAMM – GAME MUSEUM (ingresso 1 € - dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso ore 01.00) e delle sue mostre, in via delle Terme di Diocleziano. All’interno si terrà l’evento Un anno di GAMM a ritmo 8bit, con un live set voce e chitarra di Prof Spinato e un djset che accompagnerà il pubblico con una selezione musicale ispirata ai ritmi 8bit dei videogiochi e dei cartoon. Anche TECHNOTOWN, a Villa Torlonia, resterà aperta, dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00) con una serata all’insegna della creatività. A disposizione dei visitatori, sotto la guida del tutor Fabio Barbati, ci sarà la session di Liuteria creativa con materiale rigenerato. Si andrà alla scoperta degli strumenti costruiti dagli utenti e si darà vita a una session di improvvisazione musicale con questi strumenti autoprodotti.

ACCADEMIE E ISTITUTI DI CULTURA STRANIERI

Nella tradizione di Musei in Musica c’è sicuramente la partecipazione di alcune delle istituzioni estere presenti sul territorio cittadino. Pertanto, ad aggiungersi alla Reale Ambasciata dell’Arabia Saudita, presente in Sala della Protomoteca, ci saranno le adesioni dell’ACCADEMIA DI BELLE ARTI D’EGITTO A ROMA, che aprirà gratuitamente la sede di via Omero 4 (dalle 20.00 alle 22.00, ultimo ingresso 21.30), proponendo, alle ore 20.00, il concerto corale Voci in libertà con la direzione del Maestro Jessica Caponero e consentendo di visitare la mostra permanente e la mostra fotografica Ugo Monneret De Villard’s Photografic Lens. Egypt and Nubia in the Photographic Archive of the Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte; e dell’ISTITUTO SVIZZERO, in via Ludovisi, che rimarrà aperto fino alle ore 23.00 (ultimo ingresso ore 22) consentendo di visitare gratuitamente how we always survived, la prima mostra monografica in Italia del duo Pauline Boudry/Renate Lorenz.

UNIVERSITÀ PUBBLICHE E PRIVATE

Musei, spazi espositivi, istituzioni estere ma anche i luoghi del sapere e dell’istruzione. L’edizione 2025 di Musei in Musica arriverà ancora una volta nelle università pubbliche e private della città con un ampio programma di iniziative. Come quelle messe in campo dalla SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA che aprirà straordinariamente il proprio Polo Museale dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00 o, in alcuni casi, 23.30) consentendo di partecipare gratuitamente a concerti e a visite guidate. A dare il via all’iniziativa, alle ore 20.00 nel Nuovo Teatro Ateneo, il concerto inaugurale Pavane, contes et chansons con l’orchestra MuSa Classica diretta da Demetrio Moricca che guiderà il pubblico lungo un percorso dedicato alla raffinatezza della musica europea tra XIX e XX secolo, passando dal colore timbrico di Maurice Ravel al lirismo cantabile di Edward Elgar. Info orari e programmazione: www.uniroma1.it.

Apertura straordinaria anche per l’UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUS di via Matera (dalle 20.30 alle 23.30, ultimo ingresso ore 23.00) che aderisce all’iniziativa proponendo uno spettacolo di tango argentino, con la musica eseguita dal trio Daria Rossi Poisa (violoncello), Gabriela Gali (bandoneon), Antonella Neri (piano) e le performance di ballo affidate ai danzatori professionisti Juliana Figueredo, Fabiano Silveira, Arianna Aramini, Renato Serrecchia e al maestro Pablo Garcia.

Ulteriore opportunità per i cittadini è l’apertura straordinaria della sede di Villa Alberoni dell’UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLI (dalle 20.30 alle 22.00), i cui spazi saranno visitabili con due turni di ingresso (alle 20.30 e alle 21.15). Il percorso sarà accompagnato da un sottofondo musicale dei brani prodotti dalla casa discografica Luiss Baccano. Accesso gratuito previa registrazione.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A ROMA - Torna "Musei in Musica" nel ricordo di Ornella Vanoni

di Napoli Magazine

26/11/2025 - 14:55

Sabato 29 novembre Roma celebra l’incontro tra patrimonio culturale e arti performative con la 15ª edizione di Musei in Musica, la storica manifestazione dell’autunno cittadino che diffonde l’intrattenimento musicale nei Musei Civici di Roma Capitale e negli altri spazi espositivi e culturali della città e che quest’anno sarà dedicata al ricordo di ORNELLA VANONI, il cui straordinario talento verrà omaggiato durante la serata dai numerosi artisti presenti. 

Inaugurata simbolicamente dal concerto della Banda Musicale della Polizia Locale di Roma Capitale, in programma alle ore 19.30 in piazza del Campidoglio, la lunga notte di Musei in Musica attraverserà l’intera città al ritmo dei generi musicali più disparati – dalla musica etnica al jazz, dal pop alla musica sacra e classica, dalla musica da film allo swing – raggiungendo gli oltre 50 spazi eccezionalmente aperti dalle 20.00 alle 2.00 del mattino di domenica e accessibili al costo speciale di 1 euro (o gratuitamente dove espressamente indicato). Saranno oltre 100 gli spettacoli in programma, tra concerti corali e strumentali, performance, ensemble e formazioni ridotte, a cui si aggiunge una ricca offerta di visite guidate per una programmazione che vedrà la partecipazione di oltre 150 artisti.

“Avvicinare i cittadini ai luoghi più belli della città, ovunque, in periferia e nel centro: lo faremo con una grande festa di musica che animerà la notte del 29 novembre, nelle piazze e nei musei della città – dichiara l’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio. ‘Musei in Musica’ anche quest’anno dedicherà attenzione a tutto il patrimonio artistico e musicale ma in particolar modo omaggerà Ornella Vanoni, appena scomparsa, un’artista che ha dato tanto e che è molto amata. Lo faremo anche grazie ad un ospite speciale, la compositrice e pianista jazz di fama mondiale Rita Marcotulli.

Anche in questa 15ª edizione le cittadine e i cittadini potranno assistere a concerti, spettacoli dal vivo e ammirare, al contempo, le più grandi opere d’arte che i nostri musei offrono a tutti i romani e ai turisti. Roma sta vivendo una grande trasformazione e le cittadine e i cittadini, da ogni quadrante di Roma, potranno apprezzarlo anche con questa iconica e tradizionale iniziativa ‘Musei in musica’, per la cui organizzazione voglio fin d’ora ringraziare tutti i lavoratori che permetteranno questa iniziativa e in particolare la società in house Zètema Progetto Cultura”.

Ospite speciale di questa 15ª edizione di Musei in Musica è, quindi, la compositrice e pianista jazz RITA MARCOTULLI, artista di caratura internazionale che contribuirà al ricordo di Ornella Vanoni proponendo alle ore 20.30 alla CENTRALE MONTEMARTINI il concerto Omaggio a Ornella in cui si ripercorrerà la straordinaria carriera dell’artista milanese. Sarà un viaggio di ricordi, di musica e di percorsi vissuti, in cui gli aneddoti legati alla loro amicizia e collaborazione si alterneranno ai tanti brani che hanno reso immortale Ornella: da L’appuntamento a Domani è un altro giorno, da Senza fine a Ti lascio una canzone. Entrambi scritti per lei da Gino Paoli. E poi ancora un passaggio attraverso i ritmi della musica brasiliana, così amata dalla Vanoni e un finale di racconto in ricordo di un altro grande compositore della musica italiana: Pino Daniele.

L’altare monumentale dedicato alla Pace sullo sfondo mentre sul proscenio la musica attraversa diverse epoche entrando in contatto con il movimento dei corpi. Altro ospite speciale di questa edizione è il coreografo e regista spagnolo MARCOS MORAU, artista di caratura internazionale, già nominato Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura francese e più volte selezionato come miglior coreografo dell'anno dalla prestigiosa rivista Tanz. Insieme alla compagnia acclamata dalla critica internazionale LA VERONAL, in questa sede accompagnata dalla voce di Valentina Gargano e dall’arpa di Elisa Greco, proporrà per il pubblico del MUSEO DELL’ARA PACIS, alle ore 21.15, 22.15, 23.15 e 00.15, la performance Testamento, in cui la musica dal vivo – una rilettura di Bach attraversata da strati di elettronica – seguirà il movimento di tre corpi vestiti di nero, il cui carattere effimero si confronterà a sua volta con la materia immutabile del monumento. La pièce, a cura di ORBITA|Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza, si risolverà in un lampo in cui magia, memoria e presenza fisica si intrecciano dando vita a un rituale di bellezza coreografica e musicale.

Da uno spazio all’altro, da un momento prestigioso a un altro. A pochi metri di distanza, sul palco dell’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis, alle ore 20.30, 22.40 e 00.30, per la direzione artistica di Gerardo Di Lella, si terrà, invece, il Disney Music Trio Concert (ingresso gratuito) a cura dell’Associazione Musicale Nuova Diaphonia, un viaggio tra musica e magia in cui grandi e piccoli saranno trasportati nel mondo incantato delle fiabe Disney e del loro vasto repertorio musicale ricco di generi diversi: dal jazz al pop, dalla musica sinfonica a quella etnica.

Tra gli appuntamenti da non perdere di questa edizione, c’è sicuramente la doppia iniziativa ad accesso gratuito ospitata dalla SALA DELLA PROTOMOTECA in Campidoglio. A esibirsi nel prestigioso ambiente di Palazzo Senatorio sarà dapprima la Reale Ambasciata di Arabia Saudita a Roma alle ore 20.15 con lo spettacolo La Notte della Luna Piena, con Talal Al Zahrani (oud) e Francesca Maria Corrao (voce), basato sui versi scritti dal poeta saudita Principe Bader Abdulmohsen. A seguire, alle ore 22.00 e 23.00 saranno i giovani artisti di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma che si cimenteranno in un Recital lirico sulla grande tradizione operistica italiana ed europea. Con Sofia Barbashova (soprano), Maria Elena Pepi (mezzosoprano) accompagnate al pianoforte da Elettra Aurora Pomponio.

Poco distante nella SALA SANTA RITA, si esibirà alle ore 20.30, 21.40 e 22.50 l’Associazione Mandolinistica Romana che proporrà il concerto gratuito Scultura e Armonia: L’Arte Italiana tra Forme e Suoni, incentrato sulla ricerca dell’identità artistica italiana attraverso il filo conduttore della musica per mandolino, inteso come strumento di musica popolare che come importante strumento solista o d’orchestra della musica italiana, dal Barocco ai nostri giorni.

Altra opportunità per i visitatori è rappresentata dall’apertura straordinaria dalle 20.00 alle 02.00 di WEGIL, hub culturale della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea, che nell’ambito della mostra attualmente in corso Movie Icons, dedicata agli oggetti originali dei film di Hollywood (ingresso in mostra al prezzo speciale di 10€), proporrà diversi momenti di intrattenimento gratuito. Alle ore 20.00 il djset di Dj Lela Xein presenterà una selezione di brani tratti da colonne sonore di film incontrati in mostra. A seguire, alle 22.00 circa, Federico Zampaglione, ripercorrerà i passaggi salienti della propria carriera musicale e artistica attraverso l’esecuzione di alcuni dei suoi brani più conosciuti. Non prima però di aver ricevuto un riconoscimento per il contributo fornito al cinema, in qualità di regista di film di genere horror. Al termine della performance di Zampaglione, la serata proseguirà di nuovo con Dj Lela Xein, che tornerà in consolle per accompagnare il pubblico fino alla chiusura.

Occasione da non perdere anche per questa 15ª edizione sarà l’apertura straordinaria di Palazzo Madama, sede del SENATO DELLA REPUBBLICA e Montecitorio, sede della CAMERA DEI DEPUTATI. Nel primo caso, dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30) si potrà visitare Palazzo Madama e la Sala Capitolare di Palazzo della Minerva; mentre nel secondo i visitatori potranno accedere a Palazzo Montecitorio dalle 20.00 alle 01.00 (ultimo ingresso 00.30) percorrendo alcuni degli ambienti più importanti dell’edificio. Anche qui, ad aprire la serata, alle 20.00, il concerto della Banda musicale dell’Esercito Italiano, seguito dal Nuovo Gruppo Folk Lungoni di Santa Teresa di Gallura.

Aderirà all’iniziativa anche il PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO, con l’apertura straordinaria dell’ANFITEATRO FLAVIO dalle 20.10 alle 22.50 (ultimo ingresso ore 22.20) e la doppia performance musicale a disposizione dei visitatori: il coro Vocal Oddity e il coro Sing Up. Biglietti a 1€ acquistabili sul sito www.colosseo.it

E in ultimo ecco l’elenco dei tanti Musei Civici di Roma Capitale, aperti e accessibili al costo di 1 euro: Musei Capitolini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma, Centrale Montemartini, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia (Casino Nobile, Casina delle Civette, Serra Moresca), Museo Civico di Zoologia, Museo della Forma Urbis e Parco Archeologico del Celio. In questi musei l’accesso sarà completamente gratuito per i possessori della Roma MIC card.

E quelli completamente gratuiti: Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di scultura antica Giovanni Barracco, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Villa di Massenzio.

Le uniche eccezioni sono rappresentate dal PLANETARIO DI ROMA, a tariffazione vigente e con prenotazione obbligatoria su www.planetarioroma.it; gli spazi espositivi di Villa Caffarelli e del Museo di Roma dove le mostre La Grecia a Roma, appena inaugurata, e Ville e giardini di Roma: una corona di delizie saranno accessibili a tutti con biglietto ridotto secondo la tariffazione vigente (inclusi possessori della Roma MIC Card); e la mostra Cartier e il mito ai Musei Capitolini a Palazzo Nuovo, accessibile con biglietto ridotto e con obbligo del preacquisto.

Musei in Musica 2025 è un’iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura. Radio Partner: Dimensione Suono Soft.

IL PROGRAMMA NEI MUSEI CIVICI DI ROMA CAPITALE

Quello della notte di Musei in Musica 2025 sarà un lungo viaggio attraverso le migliori tradizioni musicali internazionali e i generi più apprezzati. Suoni, ritmi e melodie differenti, valorizzate per una notte dalla bellezza dei tanti Musei Civici di Roma Capitale. A cominciare dai MUSEI CAPITOLINI, il museo pubblico più antico del mondo, che ospiterà alle ore 21.00, 22.30 e 24.00 nell’Esedra del Marco Aurelio, il concerto Ennio Morricone Stories a cura dell’Associazione Festival di Pasqua. Presentata dal regista Enrico Castiglione, l’Orchestra del Cinema composta dal violinista Marco Quaranta e dai vocalist Tommaso Quaranta e Sarah Agostinelli, renderà omaggio al Maestro Ennio Morricone, a cinque anni dalla sua scomparsa, eseguendo brani tratti dalle sue colonne sonore più famose: da Il buono, il brutto e il cattivo a Malena, da Nuovo Cinema Paradiso a Mission, C'era una volta il West e numerosi altri film. 

Mostre: Antiche civiltà del Turkmenistan; Cartier e il mito ai Musei Capitolini (biglietto ridotto 7€); I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini; La Grecia a Roma (biglietto ridotto 5€)

Generi musicali totalmente diversi tra loro accoglieranno il pubblico del MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi, in un triplice appuntamento all’insegna del ritmo, del coinvolgimento e della tradizione. All’ingresso del museo, ospitata dall’ampio cortile ad accesso libero, la Roma Swing Orchestra farà rivivere alle ore 21.30, 23.15 e 00.30, l’atmosfera brillante dello swing anni ’50 e ’60, tra big band, crooner e arrangiamenti iconici. La notte dello swing, questo il titolo dell’evento a cura di Opera in Roma srls, trasformerà il cortile in una sala concerto dove si alterneranno grandi classici come Come Fly With Me, I’ve Got You Under My Skin, Feeling Good e Sing Sing Sing.

A fare da contraltare, nel Salone Torlonia al primo piano, i ritmi suadenti del tango argentino proposto da The Arts Crossroad APS. Con Histoire du tango. Le radici, la nascita e l’evoluzione del tango i due musicisti Alessandro Mingrone (violino) e Stefano Palamidessi (chitarra) eseguiranno, alle ore 20.30, 22.15 e 23.45, un viaggio musicale attraverso un secolo di storia del tango, dalle sue origini ai capolavori di Piazzolla. Un percorso elegante, arricchito da brevi intermezzi narrativi che guideranno lo spettatore tra culture, epoche e atmosfere distanti. 

Infine, nella Sala delle Muse, l’Associazione Lu.Pa. & Associazione NoCages proporrà alle ore 21.00 e alle ore 22.45, lo spettacolo Le donne romane tra musica e parole, un viaggio musicale per celebrare la ricca eredità che le donne hanno lasciato alla città di Roma eseguito dall’arpista Chiara Evangelista e completato dai brani tratti dalle vite di donne che hanno fatto la storia di Roma raccontati dall’attrice Miriam Pallotta. Mostre: Ville e giardini di Roma: una corona di delizie (biglietto ridotto 13€); Bienalsur 2025

Lungo la via Biberatica, immersi nella notte dei MERCATI DI TRAIANO – MUSEI DEI FORI IMPERIALI, prenderà corpo alle ore 21.00, 22.15 e 23.30 il viaggio sonoro firmato dall’Anonima Armonisti dal titolo Voci in mostra. Il gruppo romano celebre per smontare e rimontare i brani pop, rock, country e persino elettronici in arrangiamenti originali, basati solo su voci armonizzate, trascinerà il pubblico con medley sorprendenti e alcune hit dei grandi della musica: dai Queen a Bruno Mars, dalle Spice Girls a Pino Daniele. A cura dell’Associazione culturale Decanto. Mostre: 1350. Il Giubileo senza papa

Musica sacra e classica si incontrano nella serata in programmazione alla CENTRALE MONTEMARTINI, in via Ostiense. Nella Sala Macchine, a cura dell’Associazione Pianeta Sonoro Aps, si esibirà alle ore 21.15, 22.30 e 23.30, il quartetto vocale femminile Anutis proponendo il concerto Perché cantare, quando il mondo non canta più? un viaggio musicale attraverso le diverse espressioni della musica sacra: dai discanti medievali ai canti popolari religiosi italiani, dalmati e corsi. Ad arricchire il programma alcune liriche poetiche in friulano di Pier Paolo Pasolini, intrecciate alle musiche come riflessione contemporanea sul sacro e sull’umano. Nella Sala del Treno di Pio IX, invece, alle ore 22.00, 23.00 e 24.00, l’Ensemble Roma Sinfonietta composta da Bruno Paolo Lombardi (flauto), Renato Bonaccini (violino), Franco Gonzales Bertolino (viola), Angelo Maria Santisi (violoncello), sarà protagonista del concerto La magia del suono di Mozart in cui le esecuzioni dei due celebri quartetti per flauto e archi di Wolfgang Amadeus Mozart, il n.1 K. 285 e il n. 3 K. 285b, saranno introdotte dagli interventi preparatori all’ascolto di Anna Rollando. A cura dell’Associazione Roma Sinfonietta. Mostre: Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione.

Anche i MUSEI DI VILLA TORLONIA si preparano ad accogliere la nuova edizione di Musei in Musica con una programmazione ricca di suoni diversi: all’interno della Villa, in uno spazio all’aperto nei pressi di via Pietro Gulì, alle ore 21.00 e 22.30, si terrà il concerto gratuito Roma Suona: Tree Gees – The Bee Gees Legend a cura di Digital Future Srls, con la tribute band internazionale dei Bee Gees che accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale attraverso brani iconici come Stayin’ Alive, How Deep Is Your Love e Night Fever, insieme a una selezione di composizioni originali della band. All’interno della SERRA MORESCA, invece, prenderà vita il concerto Dal deserto al mare - Alle radici della musica nordafricana a cura dell’Associazione Indaco APS. Le atmosfere del Maghreb, con la sua cultura e i suoi suoni, rivivranno grazie alla voce profonda Nour Eddine Fatty (oud, ghembri), all’accompagnamento musicale di Bruno Zoia (contrabbasso), Marco Valabrega (violino), Simone Pulvano (percussioni) e alla danza di Emanuela Amina ed Elisa Scapeccia. Orari: 20.15, 22.15, 23.15, 00.15. Mostre: Niki Berlinguer. La signora degli arazzi (Casina delle Civette); Pysanka - La bellezza fragile dell'arte Ucraina (Casina delle Civette); Antonio Scordia. La realtà che diventa visione (Casino dei Principi).

Dal Nomentano al cuore di Trastevere, per l’offerta musicale del MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE in piazza Sant’Egidio. Si comincia con il Chiostro che ospiterà Echi Romanì, un concerto etno-sinfonico proposto dall’Unione delle Comunità Romanes in Italia APS. Alle ore 21.30, 23.00 e 24.00, l’ensemble guidato dal violino solista Gennaro Spinelli presenterà al pubblico la ricchezza e la profondità della musica romanì attraverso l’esecuzione di composizioni originali e brani classici rivisitati.

Al primo piano, invece, è in programma una doppia esibizione nella Sala del Pianoforte: alle ore 20.00 e alle 20.45 l’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian proporrà il concerto Una Notte Incantata: Il Soffio del Balaban Azerbaigiano con Mehman Nuriyev che suonerà il balaban, antico strumento a fiato dell’Azerbaigian, accompagnato al pianoforte da Sabina Mammadova. Insieme guideranno il pubblico nei ritmi tipici della musica tradizionale azerbaigiana; a seguire, alle ore 22.15, 23.30 e 00.30, si terrà il concerto Notte di Note del Cinema italiano a cura dell’Associazione Early Music Italia, uno spettacolo di musica e recitazione che ripercorrerà le colonne sonore scritte da Ennio Morricone e Nino Rota reinterpretate dal The Palm Court Quartet, ensemble composto dal pianista-violinista David Simonacci, dal violinista Rodolfo Avila Pardo, dal violista Lorenzo Rundo e dal violoncellista Giorgio Matteoli. A fare da contrappunto, i brani tratti dalle relative pellicole interpretati dall’attrice romana Laura Riccioli.

Mostre: Piero Angelo Orecchioni Occhioni. Con gli occhi e con le orecchie; Cine de Papel. Poster cubani di cinema italiano dalla collezione Bardellotto; Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra

Sarà un omaggio al capolavoro di Collodi Le avventure di Pinocchio, quello che porterà in scena Piero Dorfles all’interno del MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA. Alle ore 20.30 e 22.30 prenderà vita lo spettacolo Palline di zucchero – Conferenza spettacolo su Pinocchio in cui le letture interpretate del testo si alterneranno a riflessioni critiche e momenti di racconto. Il tutto accompagnato dall’organetto fiabesco e popolare di Clara Graziano e dalla sonorità calda e teatrale del bassotuba di Rosario Liberti. A cura di Finisterre S.r.l. Mostra: Still Life

Doppio appuntamento al MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE. Nella Sala De Chirico, alle ore 20.30, 21.30 e 22.30, saranno protagonisti il ritmo e l’armonia del Brasile nel concerto del Bossa Brasil quartet composto da Zé Galìa (chitarra e voce), Paolo Iannarella (flauto e sassofono), Umberto Vitiello (percussioni) e Mimmo Catanzariti (basso). Il tocco leggero di Zè Galia, unito ai suoi arrangiamenti personali e alla sua voce carica di nostalgia, darà nuova linfa alle canzoni della tradizione brasiliana, mischiando i suoni della Bossa Nova a quelli della musica jazz. A cura di Xilema srl.

Nella Sala del Ninfeo, invece, alle ore 21.00, 22.00 e 23.00, prenderà vita il concerto Sérénade eseguito dal Duo Adrian Le Roy composto da Giovanni Borrelli (violino) e Lucia Di Sapio (arpa). Un viaggio musicale affascinante attraverso stili e tradizioni internazionali, in omaggio a compositori di diverse epoche e provenienze come Luigi Maurizio Tedeschi, Johann Sebastian Bach, Alessandro Scarlatti, Marcel Tournier, Gabriel Fauré, Erick Satie, Claude Debussy, Maurice Ravel. A cura dell’Associazione Culturale Accademia Reale. Mostre: Silvia Scaringella. Deus sive natura; Piero Mascetti. Echi barocchi e visioni urbane.

Un elegante percorso musicale tra classico, tradizione e originali contemporanei. Il duo composto da Daniele Capucci (contrabbasso) e Marcello Allulli (sassofono tenore) darà vita al MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE a un dialogo intenso tra sax e contrabbasso nel concerto Notturno Duo, in programma alle ore 20.30, 21.40 e 23.00. A costituire l’essenza dell’esibizione sarà l’unione dei molti linguaggi musicali: dal classicismo di Giacomo Puccini, alle antiche tradizioni popolari fino ad arrivare alle composizioni originali. Mostra: I Giganti gentili

Si intitola La voce che resta il concerto in programma al MUSEO NAPOLEONICO, a cura dell’Associazione Harmoniae Mundi. L’Ensemble Keplero composto da Leonardo Spinelli (violino), Leonardo Alessandrini (violino), Luicelis Vasquez (viola), Kyung Mi Lee (violoncello) e Livia De Romanis (violoncello) eseguirà alle ore 21.00, 22.30 e 24.00, la celebre Sonata a Kreutzer di Beethoven nella versione per quintetto d’archi, accompagnata da un testo originale liberamente ispirato al romanzo omonimo di Tolstoj e interpretato da Guglielmo Favilla.

Il MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI sarà, invece, il palcoscenico per Zoulema, il progetto musicale costituito da Alessio Bernardi (fiati/elettronica) e Riccardo Gambatesa (batteria ibrida), in cui si intrecciano l’elettronico con campionamenti e le melodie dei fiati, restituendo un sound contemporaneo dai confini completamente sfumati tra beat house, pop, rock e traiettorie jazz. A cura di 3Heads Agency Srl. Alle ore 20.30, 22.00 e 23.00.

Con il titolo Intrecci Sonori. Dialoghi musicali tra storia e contemporaneità la Ricreazione Società Cooperativa Sociale Onlus intende portare nelle sale del MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA un progetto musicale e narrativo che intreccia linguaggi, epoche e suggestioni diverse, in un dialogo tra la storia del Risorgimento romano e le atmosfere sonore contemporanee. Lo farà tramite due formazioni musicali: Quaderni Romani, del duo Sina Sebastiani (voce e narrazione) e Daniele Trissati (chitarra) in programma alle ore 20.30, 22.15 e 00.15 e il Trio Filia composto da Ennio D’Alessandro (clarinetto), Matteo Di Prospero (organetto), Antonello Bottoni (tuba), in programma alle ore 21.20, 23.10 e 01.00.

Un viaggio musicale dal Medioevo al Barocco, passando per il flamenco e la musica persiana, in un dialogo tra passato e presente, oriente e occidente. Tutto questo è rappresentato da Ponti di suono, l’esperienza musicale proposta dall’Associazione Etnica Music al MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO alle ore 21.00, 22.00 e 23.00. I due solisti Pejman Tadayon e Riccardo Ascani ripercorreranno l’evoluzione della chitarra spagnola e del suo predecessore oud, strumento di origine arabo-persiana introdotto a Cordova in epoca medievale.

Infine, l’arte incontra la storia del Mausoleo di Romolo, nella VILLA DI MASSENZIO, grazie allo spettacolo Istanti Bastardi a cura di Nuova Impronta Creativa. Gli attori Gianluca Riggi e Fabio Bisceglie porteranno in scena momenti di voci lontane mentre l’improvvisazione musicale del quartetto strumentale A Momentary Lapse of Happiness, composto da Fabrizio Ferazzoli (batteria), Filippo Ferazzoli (chitarra), Emilio Torella (basso elettrico), e Alessandro Del Signore (contrabbasso) tesserà una tela sonora in grado di avvolgere il pubblico. Alle ore 20.30, 21.30, 22.30.

Infine, aperto e con tariffazione vigente, sarà anche il PLANETARIO DI ROMA che proporrà, alle 20.00, alle 21.30 e alle 23.00, lo spettacolo Musica tra le Stelle, un viaggio tra costellazioni e miti celesti esplicitamente ispirati all'arte di Euterpe. Gli spettatori vivranno un'avventura che si spingerà fino ai confini del Cosmo, toccando affascinanti temi di cronaca astronomica, come l'ormai celebre cometa interstellare 3I/ATLAS. Prenotazione obbligatoria su www.planetarioroma.it.

A completare la programmazione, al MUSEO DELLA FORMA URBIS e a CASINA DELLE CIVETTE a Villa Torlonia, è prevista la presenza, dalle 20.00 alle 24.00, di guide esperte che accoglieranno i visitatori fornendo brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai due musei e alla loro storia.

IL PROGRAMMA NEGLI ALTRI SPAZI CULTURALI

Sarà la musica il filo conduttore della manifestazione, sotto al quale però si muove l’intento comune di avvicinare le persone tra loro e portarle a vivere la città in orario inconsueto, partecipando ad attività di ogni tipo e ammirando le numerose bellezze espresse sul territorio, in alcuni dei luoghi della cultura eccezionalmente aperti: dal PALAZZO ESPOSIZIONI ROMA, accessibile dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00), al cui interno si potranno visitare al prezzo di 1 € le mostre 18° Quadriennale d'arte 2025 FANTASTICA, Q:35 i giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935 e RESTITUZIONI 2025. Tesori d'arte restaurati; al MATTATOIO (dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso ore 01.00), dove si potranno visitare gratuitamente le due mostre Keisuke Matsuoka. Le forme dell'umanità (Padiglione 9A) e Otello Scatolini. Armonia 5.0 (Padiglione 9B); dal FOROF (dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso ore 01.00), dove, oltre all’allestimento permanente, si potrà visitare al costo di 2 €, la mostra immersiva INFRASUPRA di Alicja Kwade, a cura di Valentino Catricalà (ingressi contingentati ogni 30’) ai due spazi curati da Arthemisia: PALAZZO BONAPARTE, aperto dalle 20.00 alle 01.00 (chiusura biglietteria ore 24.00), dove si potrà visitare la mostra Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione (ingresso ridotto a €9,00, bambini da 4 a 11 anni €3,50) e assistere gratuitamente al dj-set di Botanik in programma presso il Vivi Piazza Venezia dalle ore 22.00 fino alle ore 01.00; e il MUSEO DEL GENIO, aperto dalle 20.00 alle 01.00 (chiusura biglietteria ore 24.00) con le mostre VIVIAN MAIER. The exhibition e POP AIR. Ugo Nespolo (ingresso per tutti 5,00 €; gratuito per i bambini sotto ai 4 anni). Compreso nel costo del biglietto ci sarà, dalle 20.30 alle 22.30, un concerto swing jazz a cura del Sonic Flow Quartet.

Tra gli spazi più suggestivi della città, l’Acquario Romano in piazza Manfredo Fanti, oggi CASA DELL’ARCHITETTURA, aprirà al pubblico dalle 21.00 alle 01.00 (ultimo ingresso ore 01.00) proponendo l’evento a ingresso gratuito Prospettive di suono, un’esperienza d’ascolto che celebra l’intimità, l’architettura e la magia del suono condiviso. Circondati dal pubblico, a partire dalle ore 21.00, si succederanno quattro sessioni musicali con altrettante formazioni musicali italiane e internazionali: Francesca Giannizzari, Montegro, Guidobaldi e California Disco Suicide.

Eccezionalmente aperto durante la serata sarà anche il MUSEO EBRAICO DI ROMA (dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso ore 01.15) che, oltre a consentire la visita della mostra Studio e preghiera. I libri più antichi della Comunità Ebraica di Roma, ospiterà il concerto Tiqqun. Canti ebraici per la riparazione del pianeta (alle ore 20.45, 22.00, 23.15, 00.30 e 01.30) a cura del Progetto DAVKA composto da Maurizio Di Veroli (voce), Daniele Mutino (fisarmonica), Eleonora Graziosi (clarinetto) e Daniele Ercoli (contrabasso).

Un’occasione da non perdere sarà rappresentata, infine, dall’apertura del MUSEO STORICO DEI VIGILI DEL FUOCO di via Galvani (dalle 20.00 alle 01.00). Oltre alla possibilità di visitare gratuitamente il museo e la mostra Roma città del fuoco, il pubblico potrà assistere all’esibizione musicale della Banda musicale dei Vigili del Fuoco di Roma intervallata, tra un brano e l’altro, dai filmati degli interventi operativi del Corpo.

Un’attenzione particolare sarà riservata anche ai più giovani con diverse iniziative presenti in programma. Si comincia con i più piccoli che potranno raggiungere CASINA DI RAFFAELLO a Villa Borghese, eccezionalmente aperta fino alle ore 20.00, per ammirare la mostra “Danzando sotto la pioggia” - Omaggio a Gene Kelly e partecipare alle visite guidate in partenza ogni 30’ (costo 3,50€ a persona e gratuiti per i disabili).

Per gli appassionati del videogioco e del fumetto si segnala l’apertura straordinaria del GAMM – GAME MUSEUM (ingresso 1 € - dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso ore 01.00) e delle sue mostre, in via delle Terme di Diocleziano. All’interno si terrà l’evento Un anno di GAMM a ritmo 8bit, con un live set voce e chitarra di Prof Spinato e un djset che accompagnerà il pubblico con una selezione musicale ispirata ai ritmi 8bit dei videogiochi e dei cartoon. Anche TECHNOTOWN, a Villa Torlonia, resterà aperta, dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00) con una serata all’insegna della creatività. A disposizione dei visitatori, sotto la guida del tutor Fabio Barbati, ci sarà la session di Liuteria creativa con materiale rigenerato. Si andrà alla scoperta degli strumenti costruiti dagli utenti e si darà vita a una session di improvvisazione musicale con questi strumenti autoprodotti.

ACCADEMIE E ISTITUTI DI CULTURA STRANIERI

Nella tradizione di Musei in Musica c’è sicuramente la partecipazione di alcune delle istituzioni estere presenti sul territorio cittadino. Pertanto, ad aggiungersi alla Reale Ambasciata dell’Arabia Saudita, presente in Sala della Protomoteca, ci saranno le adesioni dell’ACCADEMIA DI BELLE ARTI D’EGITTO A ROMA, che aprirà gratuitamente la sede di via Omero 4 (dalle 20.00 alle 22.00, ultimo ingresso 21.30), proponendo, alle ore 20.00, il concerto corale Voci in libertà con la direzione del Maestro Jessica Caponero e consentendo di visitare la mostra permanente e la mostra fotografica Ugo Monneret De Villard’s Photografic Lens. Egypt and Nubia in the Photographic Archive of the Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte; e dell’ISTITUTO SVIZZERO, in via Ludovisi, che rimarrà aperto fino alle ore 23.00 (ultimo ingresso ore 22) consentendo di visitare gratuitamente how we always survived, la prima mostra monografica in Italia del duo Pauline Boudry/Renate Lorenz.

UNIVERSITÀ PUBBLICHE E PRIVATE

Musei, spazi espositivi, istituzioni estere ma anche i luoghi del sapere e dell’istruzione. L’edizione 2025 di Musei in Musica arriverà ancora una volta nelle università pubbliche e private della città con un ampio programma di iniziative. Come quelle messe in campo dalla SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA che aprirà straordinariamente il proprio Polo Museale dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00 o, in alcuni casi, 23.30) consentendo di partecipare gratuitamente a concerti e a visite guidate. A dare il via all’iniziativa, alle ore 20.00 nel Nuovo Teatro Ateneo, il concerto inaugurale Pavane, contes et chansons con l’orchestra MuSa Classica diretta da Demetrio Moricca che guiderà il pubblico lungo un percorso dedicato alla raffinatezza della musica europea tra XIX e XX secolo, passando dal colore timbrico di Maurice Ravel al lirismo cantabile di Edward Elgar. Info orari e programmazione: www.uniroma1.it.

Apertura straordinaria anche per l’UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUS di via Matera (dalle 20.30 alle 23.30, ultimo ingresso ore 23.00) che aderisce all’iniziativa proponendo uno spettacolo di tango argentino, con la musica eseguita dal trio Daria Rossi Poisa (violoncello), Gabriela Gali (bandoneon), Antonella Neri (piano) e le performance di ballo affidate ai danzatori professionisti Juliana Figueredo, Fabiano Silveira, Arianna Aramini, Renato Serrecchia e al maestro Pablo Garcia.

Ulteriore opportunità per i cittadini è l’apertura straordinaria della sede di Villa Alberoni dell’UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLI (dalle 20.30 alle 22.00), i cui spazi saranno visitabili con due turni di ingresso (alle 20.30 e alle 21.15). Il percorso sarà accompagnato da un sottofondo musicale dei brani prodotti dalla casa discografica Luiss Baccano. Accesso gratuito previa registrazione.