Un autunno di formazione d’eccellenza per chi sogna il cinema e il teatro. Con alcuni tra i più autorevoli docenti e professionisti ha inizio un nuovo ciclo di masterclass del Cohousing Cinema del Comune di Napoli. Un’opportunità rivolta a tutti, non solo agli studenti del territorio ma anche ai cittadini e agli appassionati, desiderosi di conoscere e affinare tecnica e sensibilità artistica con il contributo degli esperti di ciascun settore. Cinque gli appuntamenti in programma da venerdì 10 ottobre nella Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti, in via Toledo 348, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
L’inaugurazione, alle ore 17, sarà affidata al regista Massimiliano Pacifico, che presenterà il suo film “Il teatro al lavoro”: è il racconto dell’avventura umana e artistica della creazione di “Elvira”, lo spettacolo di Toni Servillo prodotto con il Piccolo Teatro di Milano e ispirato alle lezioni di Louis Jouvet al Conservatorio d’Arte drammatica di Parigi nel 1940. Lo sguardo di Pacifico segue Servillo e i suoi giovani compagni dalla partenza alla Biennale di Venezia all’approdo al Théâtre de l’Athénée a Parigi, attraverso Napoli e Milano.
Il calendario delle masterclass proseguirà giovedì 30 ottobre alle ore 17:30 con l’attore e regista Arturo Cirillo, protagonista di un incontro realizzato in collaborazione con il Teatro di Napoli-Teatro Nazionale e intitolato “Il mio teatro – Tra attori, regia e non regia per una narrazione di sé”. E ancora: venerdì 7 novembre alle ore 17 Adele Gallo, che ha lavorato come responsabile di casting per serie tv e film di successo, tra cui “Mina Settembre”, “Il commissario Ricciardi”, “I fratelli De Filippo” e “Lacci”, affronterà il tema “Il lavoro del casting director nell’industria dell’audiovisivo”; lunedì 10 novembre alle ore 17:00 il produttore Luciano Stella, vincitore del David di Donatello per il film d’animazione “Gatta Cenerentola”, guiderà i partecipanti in un affascinante viaggio tra “Cinema e sogni”; infine, martedì 11 novembre alle ore 17, la masterclass del regista e fumettista Alessandro Rak dal titolo “Ancora a parlare di animazione”.
Le masterclass rientrano nell’ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli, nato nel 2018 con l’obiettivo di creare opportunità formative per le nuove generazioni, attingendo know-how dalle case di produzione cinematografica che scelgono il capoluogo campano come set e recentemente esteso ai teatri nazionali. Sempre nell’ambito delle attività del Cohousing Cinema Napoli, martedì 18 novembre si svolgerà il pitching day con Mad Entertainment, la factory che dal 2010, anno della sua fondazione a Napoli, ha prodotto film come “L’arte della felicità” e “Gatta Cenerentola” di Alessandro Rak, “Nostalgia” di Mario Martone e “Caracas” di Marco D’Amore. La giornata è rivolta esclusivamente ai giovani partecipanti del recente avviso di selezione del Comune di Napoli, che prevede fino a mercoledì 22 ottobre l’invio di un soggetto originale per il cinema o per la televisione. Gli autori dei dieci migliori scritti avranno l’occasione di incontrare Carlo Stella, socio e produttore di Mad Entertainment, e di presentargli il proprio progetto
di Napoli Magazine
09/10/2025 - 13:18
Un autunno di formazione d’eccellenza per chi sogna il cinema e il teatro. Con alcuni tra i più autorevoli docenti e professionisti ha inizio un nuovo ciclo di masterclass del Cohousing Cinema del Comune di Napoli. Un’opportunità rivolta a tutti, non solo agli studenti del territorio ma anche ai cittadini e agli appassionati, desiderosi di conoscere e affinare tecnica e sensibilità artistica con il contributo degli esperti di ciascun settore. Cinque gli appuntamenti in programma da venerdì 10 ottobre nella Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti, in via Toledo 348, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
L’inaugurazione, alle ore 17, sarà affidata al regista Massimiliano Pacifico, che presenterà il suo film “Il teatro al lavoro”: è il racconto dell’avventura umana e artistica della creazione di “Elvira”, lo spettacolo di Toni Servillo prodotto con il Piccolo Teatro di Milano e ispirato alle lezioni di Louis Jouvet al Conservatorio d’Arte drammatica di Parigi nel 1940. Lo sguardo di Pacifico segue Servillo e i suoi giovani compagni dalla partenza alla Biennale di Venezia all’approdo al Théâtre de l’Athénée a Parigi, attraverso Napoli e Milano.
Il calendario delle masterclass proseguirà giovedì 30 ottobre alle ore 17:30 con l’attore e regista Arturo Cirillo, protagonista di un incontro realizzato in collaborazione con il Teatro di Napoli-Teatro Nazionale e intitolato “Il mio teatro – Tra attori, regia e non regia per una narrazione di sé”. E ancora: venerdì 7 novembre alle ore 17 Adele Gallo, che ha lavorato come responsabile di casting per serie tv e film di successo, tra cui “Mina Settembre”, “Il commissario Ricciardi”, “I fratelli De Filippo” e “Lacci”, affronterà il tema “Il lavoro del casting director nell’industria dell’audiovisivo”; lunedì 10 novembre alle ore 17:00 il produttore Luciano Stella, vincitore del David di Donatello per il film d’animazione “Gatta Cenerentola”, guiderà i partecipanti in un affascinante viaggio tra “Cinema e sogni”; infine, martedì 11 novembre alle ore 17, la masterclass del regista e fumettista Alessandro Rak dal titolo “Ancora a parlare di animazione”.
Le masterclass rientrano nell’ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli, nato nel 2018 con l’obiettivo di creare opportunità formative per le nuove generazioni, attingendo know-how dalle case di produzione cinematografica che scelgono il capoluogo campano come set e recentemente esteso ai teatri nazionali. Sempre nell’ambito delle attività del Cohousing Cinema Napoli, martedì 18 novembre si svolgerà il pitching day con Mad Entertainment, la factory che dal 2010, anno della sua fondazione a Napoli, ha prodotto film come “L’arte della felicità” e “Gatta Cenerentola” di Alessandro Rak, “Nostalgia” di Mario Martone e “Caracas” di Marco D’Amore. La giornata è rivolta esclusivamente ai giovani partecipanti del recente avviso di selezione del Comune di Napoli, che prevede fino a mercoledì 22 ottobre l’invio di un soggetto originale per il cinema o per la televisione. Gli autori dei dieci migliori scritti avranno l’occasione di incontrare Carlo Stella, socio e produttore di Mad Entertainment, e di presentargli il proprio progetto