Il 27 e 28 settembre 2025 il Parco Archeologico di Ercolano aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, la più grande manifestazione culturale d’Europa promossa dal Ministero della Cultura, con un’iniziativa che porta i visitatori dentro le mura domestiche dell’antica città vesuviana.
Il programma, dal titolo evocativo “La casa che vorresti”, propone un viaggio tra gli edifici privati di Ercolano, dove ogni abitazione diventa testimone di storie, trasformazioni e mutamenti sociali. Non solo dimore, ma veri e propri specchi dei gusti e delle mode di un’epoca che, poco prima dell’eruzione del Vesuvio, aveva già conosciuto cambiamenti e rifunzionalizzazioni.
Un percorso tra le dimore di Ercolano
Le visite si svolgeranno la mattina, dalle 9:00 alle 13:00, con turni a cadenza oraria (9:00 – 10:00 – 11:00 – 12:00) per un massimo di 25 persone ciascuno, previa prenotazione su ercolano.coopculture.it. Ogni percorso, della durata di un’ora, sarà condotto dai funzionari del Parco, che guideranno i visitatori alla scoperta della vita privata dell’antica città in un’esperienza coinvolgente.
L’attività è gratuita, inclusa nel biglietto di ingresso al sito, previa prenotazione su ercolano.coopculture.it. I partecipanti dovranno presentarsi all’ingresso dell’area archeologica dieci minuti prima dell’orario di visita prenotato.
Un’occasione unica
Le case di Ercolano, straordinariamente diverse l’una dall’altra, raccontano l’evoluzione urbanistica, sociale ed economica di una comunità a cui è stato concesso dalla storia di poter rivivere dopo una tremenda distruzione, l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Un’opportunità imperdibile per riscoprire il sito da un punto di vista inedito e sorprendente.
Consigli pratici
Indossare scarpe comode.
Proteggersi dal sole e dagli insetti.
GEP 27 settembre - Apertura straordinaria serale
Sabato 27 settembre Turno di visita dalle ore 20:00 alle ore 22:00
Uscita obbligatoria dall’area archeologica entro le ore 22:30 e deflusso completo con uscita dal Parco entro le ore 23:00, un’apertura straordinaria serale nella quale si ripropone il format de I venerdì di Ercolano, con performance di teatro, arte e musica.
I visitatori potranno esplorare liberamente l’area archeologica illuminata di sera, passeggiando tra le strade, le botteghe e le sontuose domus dell’antica Herculaneum, approfondendo la conoscenza del sito grazie all’applicazione Ercolano Digitale, scaricabile gratuitamente sul posto. Attraverso un itinerario dedicato all’evento, l’app fornirà contenuti didattici e accompagnerà i visitatori lungo un percorso arricchito da performance di danza, interventi teatrali e musicali, ideati per dialogare in modo inedito e suggestivo con il patrimonio archeologico.
BIGLIETTO APERTURA SERALE
Ingresso simbolico a € 1,00 (escluse le gratuità previste per legge).
Modalità di acquisto
I biglietti possono essere acquistati: online sul sito ercolano.coopculture.it.
Informazioni importanti
La prevendita è obbligatoria anche per i visitatori che usufruiscono del biglietto gratuito.
Il biglietto può essere acquistato per tutta la durata del turno, fino ad esaurimento dei posti disponibili (massimo 500 biglietti):
Unico turno: dalle ore 20:00 alle ore 22:00
L’evento serale è in collaborazione con Scabec, e tutte le attività delle Giornate Europee del Patrimonio sia diurne che serale rientrano nell'ambito del Piano di Valorizzazione 2025 del MiC.
di Napoli Magazine
21/09/2025 - 18:01
Il 27 e 28 settembre 2025 il Parco Archeologico di Ercolano aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, la più grande manifestazione culturale d’Europa promossa dal Ministero della Cultura, con un’iniziativa che porta i visitatori dentro le mura domestiche dell’antica città vesuviana.
Il programma, dal titolo evocativo “La casa che vorresti”, propone un viaggio tra gli edifici privati di Ercolano, dove ogni abitazione diventa testimone di storie, trasformazioni e mutamenti sociali. Non solo dimore, ma veri e propri specchi dei gusti e delle mode di un’epoca che, poco prima dell’eruzione del Vesuvio, aveva già conosciuto cambiamenti e rifunzionalizzazioni.
Un percorso tra le dimore di Ercolano
Le visite si svolgeranno la mattina, dalle 9:00 alle 13:00, con turni a cadenza oraria (9:00 – 10:00 – 11:00 – 12:00) per un massimo di 25 persone ciascuno, previa prenotazione su ercolano.coopculture.it. Ogni percorso, della durata di un’ora, sarà condotto dai funzionari del Parco, che guideranno i visitatori alla scoperta della vita privata dell’antica città in un’esperienza coinvolgente.
L’attività è gratuita, inclusa nel biglietto di ingresso al sito, previa prenotazione su ercolano.coopculture.it. I partecipanti dovranno presentarsi all’ingresso dell’area archeologica dieci minuti prima dell’orario di visita prenotato.
Un’occasione unica
Le case di Ercolano, straordinariamente diverse l’una dall’altra, raccontano l’evoluzione urbanistica, sociale ed economica di una comunità a cui è stato concesso dalla storia di poter rivivere dopo una tremenda distruzione, l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Un’opportunità imperdibile per riscoprire il sito da un punto di vista inedito e sorprendente.
Consigli pratici
Indossare scarpe comode.
Proteggersi dal sole e dagli insetti.
GEP 27 settembre - Apertura straordinaria serale
Sabato 27 settembre Turno di visita dalle ore 20:00 alle ore 22:00
Uscita obbligatoria dall’area archeologica entro le ore 22:30 e deflusso completo con uscita dal Parco entro le ore 23:00, un’apertura straordinaria serale nella quale si ripropone il format de I venerdì di Ercolano, con performance di teatro, arte e musica.
I visitatori potranno esplorare liberamente l’area archeologica illuminata di sera, passeggiando tra le strade, le botteghe e le sontuose domus dell’antica Herculaneum, approfondendo la conoscenza del sito grazie all’applicazione Ercolano Digitale, scaricabile gratuitamente sul posto. Attraverso un itinerario dedicato all’evento, l’app fornirà contenuti didattici e accompagnerà i visitatori lungo un percorso arricchito da performance di danza, interventi teatrali e musicali, ideati per dialogare in modo inedito e suggestivo con il patrimonio archeologico.
BIGLIETTO APERTURA SERALE
Ingresso simbolico a € 1,00 (escluse le gratuità previste per legge).
Modalità di acquisto
I biglietti possono essere acquistati: online sul sito ercolano.coopculture.it.
Informazioni importanti
La prevendita è obbligatoria anche per i visitatori che usufruiscono del biglietto gratuito.
Il biglietto può essere acquistato per tutta la durata del turno, fino ad esaurimento dei posti disponibili (massimo 500 biglietti):
Unico turno: dalle ore 20:00 alle ore 22:00
L’evento serale è in collaborazione con Scabec, e tutte le attività delle Giornate Europee del Patrimonio sia diurne che serale rientrano nell'ambito del Piano di Valorizzazione 2025 del MiC.