Cultura & Gossip
ARTECINEMA - La 30esima edizione dal 9 al 12 ottobre a Napoli
21.09.2025 19:16 di Napoli Magazine
aA

ARTECINEMA

Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea

30ª Edizione

a cura di Laura Trisorio

 

serata inaugurale: giovedì 9 ottobre 2025

Napoli — Teatro San Carlo

 

10 — 12 ottobre 2025

Napoli — Teatro Augusteo

 

Artecinema festeggia i suoi 30 anni

 

La rassegna ideata e curata da Laura Trisorio si terrà dal 9 al 12 ottobre

e ospiterà 27 film sull’arte, l’architettura e la fotografia contemporanee

L’inaugurazione al teatro San Carlo di Napoli con l’anteprima di Jean Cocteau

In programma documentari su Frida Kahlo, Louise Bourgeois, Sophie Calle, Cini Boeri

 

La 30ª edizione del Festival Artecinema, ideato e diretto da Laura Trisorio, si terrà a Napoli dal 9 al 12 ottobre nel segno dell’arte sperimentata, vissuta, fotografata e filmata a 360 gradi.

La serata inaugurale si terrà il 9 ottobre (ore 20) – come da tradizione - al Teatro di San Carlo con la proiezione in anteprima nazionale di Jean Cocteau, diretto da Lisa Immordino Vreeland. Il film è un ritratto poetico del visionario artista francese. Attraverso le sue parole e tanti materiali d’archivio, si esplora il suo estro sconfinato nella poesia, nel cinema, nell’arte e nel teatro.

Sono in programma 27 film provenienti da diversi paesi come Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Italia, molti dei quali presentati in anteprima mondiale, europea o nazionale. Fra gli artisti selezionati per questa edizione: Francesco Arena, Marco Bagnoli, Louise Bourgeois, Sophie Calle, Vija Celmins, Jean Cocteau, Ernest Cole, Iran do Espirito Santo, Katharina Grosse, Frida Kahlo, Tadashi Kawamata, Christiane Löhr, Shirin Neshat, Martin Parr, Howardena Pindell, Puppies Puppies (Jade Guanaro Kuriki-Olivo), Dyani White Hawk,. Per la sezione architettura un film su Cini Boeri, pioniera dell’architettura italiana, il documentario sull’architetto canadese Arthur Erickson e il film Nuvola. Un progetto aperto alla città, dedicato allo spazio polifunzionale Nuvola di Torino del gruppo Lavazza, che esplora il concetto di architettura sociale.

Artecinema 2025 è una rassegna che pone domande e dubbi sui grandi temi dell’arte contemporanea: Alreadymade di Barbara Visser mette in discussione la paternità dell’opera Fountain di Marcel Duchamp, presentando le teorie che la attribuiscono a una donna, Elsa von Freytag-Loringhoven; Louise Bourgeois, la sculpture et colère di Marie-Eve De Grave ripercorre, in anteprima italiana, la vita e la carriera dell’artista attraverso le sue parole e la sua voce. È anche la storia di una donna divisa e combattiva che ha affrontato i propri demoni interiori e sfidato un mondo dell’arte prevalentemente maschile e esclusivo. Frida, di Carla Gutiérrez, è un viaggio intimo nella vita di Frida Kahlo raccontata per la prima volta con le sue stesse parole, tratte dal suo diario, le sue lettere, saggi e interviste.

Artecinema darà spazio anche alle questioni sociali, ai protagonisti e ai temi più scottanti del nostro presente: I Am Martin Parr è un lungometraggio che ricostruisce la carriera e l'evoluzione stilistica di un artista che ha rivoluzionato la fotografia contemporanea; Ernest Cole: Lost and Found ripercorre la storia del fotografo sudafricano che ha denunciato per primo gli orrori dell’Apartheid; Minted racconta il mondo affascinante e controverso del mercato dell'arte digitale degli NFT, dal boom esplosivo del 2021, che ha raggiunto i miliardi di dollari, fino al suo drammatico crollo nel 2022. Gli alti e bassi di questo fenomeno sono raccontati attraverso la prospettiva di artisti di tutto il mondo; il film di Drew De Pinto sulla mostra Nothing New (2023–2024) al New Museum di New York, dell’artista trans Puppies Puppies (Jade Guanaro Kuriki-Olivo)  esplora identità, visibilità e il futuro delle donne trans, alternando intimità e esposizione pubblica; Napalm Girl di Valeria Parisi, invece, ripercorre la storia dell’iconica immagine di una bambina in fuga da un attacco al napalm durante la guerra del Vietnam. Attraverso testimonianze personali e il contesto storico, il film esplora l’impatto duraturo della fotografia sulla percezione pubblica della guerra e sulla vita di chi è stato colpito dal conflitto.

Nato nel 1996 da un’idea di Laura Trisorio, Artecinema è diventato nel tempo uno degli appuntamenti più attesi dal pubblico nazionale e internazionale, soprattutto dagli appassionati d’arte, architettura e fotografia contemporanea di tutte le età e dai giovani e da tutti quelli che abbiano voglia di avvicinarsi al mondo dell’arte per comprenderlo dal di dentro, attraverso lo sguardo dei registi e le parole degli artisti protagonisti dei documentari.

In trent’anni Artecinema ha mostrato più di 800 documentari e ha collaborato con oltre 600 artisti, registi e produttori, provenienti da ogni parte del mondo.

Tutte le proiezioni sono in lingua originale sottotitolate in italiano. 

Anche quest’anno interverranno numerosi protagonisti dei film, registi, produttori, artisti e collezionisti.

Fuori dai teatri, grazie alle iniziative di Artecinema per il sociale, la manifestazione incontrerà moltissimi giovani delle scuole primarie e secondarie delle aree più periferiche della città, studenti universitari, detenuti dell’istituto penale di Nisida.

Sul sito internet www.artecinema.com, il programma completo della manifestazione, il catalogo on line con le sinossi dei film e le biografie dei registi.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
ARTECINEMA - La 30esima edizione dal 9 al 12 ottobre a Napoli

di Napoli Magazine

21/09/2025 - 19:16

ARTECINEMA

Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea

30ª Edizione

a cura di Laura Trisorio

 

serata inaugurale: giovedì 9 ottobre 2025

Napoli — Teatro San Carlo

 

10 — 12 ottobre 2025

Napoli — Teatro Augusteo

 

Artecinema festeggia i suoi 30 anni

 

La rassegna ideata e curata da Laura Trisorio si terrà dal 9 al 12 ottobre

e ospiterà 27 film sull’arte, l’architettura e la fotografia contemporanee

L’inaugurazione al teatro San Carlo di Napoli con l’anteprima di Jean Cocteau

In programma documentari su Frida Kahlo, Louise Bourgeois, Sophie Calle, Cini Boeri

 

La 30ª edizione del Festival Artecinema, ideato e diretto da Laura Trisorio, si terrà a Napoli dal 9 al 12 ottobre nel segno dell’arte sperimentata, vissuta, fotografata e filmata a 360 gradi.

La serata inaugurale si terrà il 9 ottobre (ore 20) – come da tradizione - al Teatro di San Carlo con la proiezione in anteprima nazionale di Jean Cocteau, diretto da Lisa Immordino Vreeland. Il film è un ritratto poetico del visionario artista francese. Attraverso le sue parole e tanti materiali d’archivio, si esplora il suo estro sconfinato nella poesia, nel cinema, nell’arte e nel teatro.

Sono in programma 27 film provenienti da diversi paesi come Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Italia, molti dei quali presentati in anteprima mondiale, europea o nazionale. Fra gli artisti selezionati per questa edizione: Francesco Arena, Marco Bagnoli, Louise Bourgeois, Sophie Calle, Vija Celmins, Jean Cocteau, Ernest Cole, Iran do Espirito Santo, Katharina Grosse, Frida Kahlo, Tadashi Kawamata, Christiane Löhr, Shirin Neshat, Martin Parr, Howardena Pindell, Puppies Puppies (Jade Guanaro Kuriki-Olivo), Dyani White Hawk,. Per la sezione architettura un film su Cini Boeri, pioniera dell’architettura italiana, il documentario sull’architetto canadese Arthur Erickson e il film Nuvola. Un progetto aperto alla città, dedicato allo spazio polifunzionale Nuvola di Torino del gruppo Lavazza, che esplora il concetto di architettura sociale.

Artecinema 2025 è una rassegna che pone domande e dubbi sui grandi temi dell’arte contemporanea: Alreadymade di Barbara Visser mette in discussione la paternità dell’opera Fountain di Marcel Duchamp, presentando le teorie che la attribuiscono a una donna, Elsa von Freytag-Loringhoven; Louise Bourgeois, la sculpture et colère di Marie-Eve De Grave ripercorre, in anteprima italiana, la vita e la carriera dell’artista attraverso le sue parole e la sua voce. È anche la storia di una donna divisa e combattiva che ha affrontato i propri demoni interiori e sfidato un mondo dell’arte prevalentemente maschile e esclusivo. Frida, di Carla Gutiérrez, è un viaggio intimo nella vita di Frida Kahlo raccontata per la prima volta con le sue stesse parole, tratte dal suo diario, le sue lettere, saggi e interviste.

Artecinema darà spazio anche alle questioni sociali, ai protagonisti e ai temi più scottanti del nostro presente: I Am Martin Parr è un lungometraggio che ricostruisce la carriera e l'evoluzione stilistica di un artista che ha rivoluzionato la fotografia contemporanea; Ernest Cole: Lost and Found ripercorre la storia del fotografo sudafricano che ha denunciato per primo gli orrori dell’Apartheid; Minted racconta il mondo affascinante e controverso del mercato dell'arte digitale degli NFT, dal boom esplosivo del 2021, che ha raggiunto i miliardi di dollari, fino al suo drammatico crollo nel 2022. Gli alti e bassi di questo fenomeno sono raccontati attraverso la prospettiva di artisti di tutto il mondo; il film di Drew De Pinto sulla mostra Nothing New (2023–2024) al New Museum di New York, dell’artista trans Puppies Puppies (Jade Guanaro Kuriki-Olivo)  esplora identità, visibilità e il futuro delle donne trans, alternando intimità e esposizione pubblica; Napalm Girl di Valeria Parisi, invece, ripercorre la storia dell’iconica immagine di una bambina in fuga da un attacco al napalm durante la guerra del Vietnam. Attraverso testimonianze personali e il contesto storico, il film esplora l’impatto duraturo della fotografia sulla percezione pubblica della guerra e sulla vita di chi è stato colpito dal conflitto.

Nato nel 1996 da un’idea di Laura Trisorio, Artecinema è diventato nel tempo uno degli appuntamenti più attesi dal pubblico nazionale e internazionale, soprattutto dagli appassionati d’arte, architettura e fotografia contemporanea di tutte le età e dai giovani e da tutti quelli che abbiano voglia di avvicinarsi al mondo dell’arte per comprenderlo dal di dentro, attraverso lo sguardo dei registi e le parole degli artisti protagonisti dei documentari.

In trent’anni Artecinema ha mostrato più di 800 documentari e ha collaborato con oltre 600 artisti, registi e produttori, provenienti da ogni parte del mondo.

Tutte le proiezioni sono in lingua originale sottotitolate in italiano. 

Anche quest’anno interverranno numerosi protagonisti dei film, registi, produttori, artisti e collezionisti.

Fuori dai teatri, grazie alle iniziative di Artecinema per il sociale, la manifestazione incontrerà moltissimi giovani delle scuole primarie e secondarie delle aree più periferiche della città, studenti universitari, detenuti dell’istituto penale di Nisida.

Sul sito internet www.artecinema.com, il programma completo della manifestazione, il catalogo on line con le sinossi dei film e le biografie dei registi.