Cultura & Gossip
NEWS - Città della Scienza: oltre 1500 persone per la Festa di Halloween, appuntamento in Via Lattea Special e Notte al Museo
27.10.2025 13:09 di Napoli Magazine
aA

Città della Scienza si conferma ancora una volta un punto di riferimento per la divulgazione scientifica e l’intrattenimento di qualità, registrando un’affluenza record per la Festa di Halloween di domenica 26 ottobre. Oltre 1500 persone, tra famiglie, bambini e appassionati di scienza, hanno affollato gli spazi del museo, trasformato per l’occasione in un suggestivo laboratorio a cielo aperto tra esperimenti, spettacoli e attività a tema.

Il successo di questa iniziativa, che ha visto una partecipazione entusiasta e trasversale, consolida il forte legame tra Città della Scienza e il suo pubblico e apre la strada a una settimana ricca di appuntamenti imperdibili, pensati per unire cultura, divertimento e scoperta.

Il prossimo evento è infatti per giovedì 30 ottobre: “Appuntamento in Via Lattea Special”, un viaggio immersivo tra arte e scienza.

Città della Scienza si prepara così a un evento serale di grande fascino: una serata speciale che vedrà il Planetario trasformarsi in una galleria d’arte immersiva per ospitare "BAROCCO ASTRALE Arte e Spazio nella pittura di Luca Giordano".

Realizzato in collaborazione con IMAGINARIUM, lo spettacolo offrirà un’esperienza visiva e sonora unica, in cui le proiezioni animate dei capolavori del pittore napoletano dialogheranno con una colonna sonora inedita, un mix di musiche barocche e moderne arricchite da suoni spaziali ricavati da interferometri ed enti scientifici.

L’evento si propone di gettare un ponte tra passato e futuro, mostrando come la curiosità scientifica, tipica del barocco, continui a essere fonte di ispirazione e connessione. La serata sarà arricchita da un DJ set con aperitivo a cura di Cariño Nikkei, che si terrà negli spazi del Museo Interattivo del Corpo Umano – Corporea. L'evento si svolgerà in due fasce orarie: dalle 20:00 alle 22:00 e dalle 21:00 alle 23:00.

L'iniziativa si inserisce nel più ampio progetto "La Scienza nell'Arte di Luca Giordano", finanziato dalla Regione Campania in occasione del 320° anniversario della morte del grande pittore.

E ancora, il 31 ottobre sarà la volta del nuovo appuntamento con la NOTTE AL MUSEO: “Halloween tra le Ragnatele: Una Notte da Paura al Museo”.

Un’avventura indimenticabile per bambini dai 5 agli 11 anni, che avranno l’opportunità di dormire nel museo, sotto un cielo stellato, dopo aver esplorato la mostra "Arachnida: il fascino segreto tra ragni e scorpioni".

I piccoli esploratori, muniti di torce, saranno guidati da animatori scientifici in un percorso di scoperta e gioco, tra laboratori a tema, esperimenti spettrali e indagini scientifiche, prima di una cena con pizza e una notte in sacco a pelo sotto la grande cupola stellata. Un’esperienza formativa e divertente, pensata per stimolare la curiosità e la passione per la scienza. L'evento, che ha registrato il tutto esaurito, testimonia la grande richiesta di iniziative che combinano didattica e divertimento in contesti unici e stimolanti. La prossima NOTTE AL MUSEO è in programma per il 20 dicembre 2025.

Il grande successo della Festa di Halloween e l'attesa per i prossimi eventi confermano il ruolo di Città della Scienza come polo culturale e di aggregazione per la città e la regione, capace di offrire proposte innovative e coinvolgenti per un pubblico di tutte le età.

www.cittadellascienza.it

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NEWS - Città della Scienza: oltre 1500 persone per la Festa di Halloween, appuntamento in Via Lattea Special e Notte al Museo

di Napoli Magazine

27/10/2025 - 13:09

Città della Scienza si conferma ancora una volta un punto di riferimento per la divulgazione scientifica e l’intrattenimento di qualità, registrando un’affluenza record per la Festa di Halloween di domenica 26 ottobre. Oltre 1500 persone, tra famiglie, bambini e appassionati di scienza, hanno affollato gli spazi del museo, trasformato per l’occasione in un suggestivo laboratorio a cielo aperto tra esperimenti, spettacoli e attività a tema.

Il successo di questa iniziativa, che ha visto una partecipazione entusiasta e trasversale, consolida il forte legame tra Città della Scienza e il suo pubblico e apre la strada a una settimana ricca di appuntamenti imperdibili, pensati per unire cultura, divertimento e scoperta.

Il prossimo evento è infatti per giovedì 30 ottobre: “Appuntamento in Via Lattea Special”, un viaggio immersivo tra arte e scienza.

Città della Scienza si prepara così a un evento serale di grande fascino: una serata speciale che vedrà il Planetario trasformarsi in una galleria d’arte immersiva per ospitare "BAROCCO ASTRALE Arte e Spazio nella pittura di Luca Giordano".

Realizzato in collaborazione con IMAGINARIUM, lo spettacolo offrirà un’esperienza visiva e sonora unica, in cui le proiezioni animate dei capolavori del pittore napoletano dialogheranno con una colonna sonora inedita, un mix di musiche barocche e moderne arricchite da suoni spaziali ricavati da interferometri ed enti scientifici.

L’evento si propone di gettare un ponte tra passato e futuro, mostrando come la curiosità scientifica, tipica del barocco, continui a essere fonte di ispirazione e connessione. La serata sarà arricchita da un DJ set con aperitivo a cura di Cariño Nikkei, che si terrà negli spazi del Museo Interattivo del Corpo Umano – Corporea. L'evento si svolgerà in due fasce orarie: dalle 20:00 alle 22:00 e dalle 21:00 alle 23:00.

L'iniziativa si inserisce nel più ampio progetto "La Scienza nell'Arte di Luca Giordano", finanziato dalla Regione Campania in occasione del 320° anniversario della morte del grande pittore.

E ancora, il 31 ottobre sarà la volta del nuovo appuntamento con la NOTTE AL MUSEO: “Halloween tra le Ragnatele: Una Notte da Paura al Museo”.

Un’avventura indimenticabile per bambini dai 5 agli 11 anni, che avranno l’opportunità di dormire nel museo, sotto un cielo stellato, dopo aver esplorato la mostra "Arachnida: il fascino segreto tra ragni e scorpioni".

I piccoli esploratori, muniti di torce, saranno guidati da animatori scientifici in un percorso di scoperta e gioco, tra laboratori a tema, esperimenti spettrali e indagini scientifiche, prima di una cena con pizza e una notte in sacco a pelo sotto la grande cupola stellata. Un’esperienza formativa e divertente, pensata per stimolare la curiosità e la passione per la scienza. L'evento, che ha registrato il tutto esaurito, testimonia la grande richiesta di iniziative che combinano didattica e divertimento in contesti unici e stimolanti. La prossima NOTTE AL MUSEO è in programma per il 20 dicembre 2025.

Il grande successo della Festa di Halloween e l'attesa per i prossimi eventi confermano il ruolo di Città della Scienza come polo culturale e di aggregazione per la città e la regione, capace di offrire proposte innovative e coinvolgenti per un pubblico di tutte le età.

www.cittadellascienza.it