Il mese di settembre al Palazzo Reale di Napoli è iniziato con la ripresa delle visite al Giardino Pensile (sospese durante il periodo estivo) da lunedì 1° settembre con cadenza quotidiana (ad esclusione del mercoledì) alle ore 10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 e 16.00.
Il 6 settembre di scena a Villa Pignatelli “Lo Cunto de li Cunti - 390 ANNI DI MAGIA” un viaggio itinerante nelle fiabe di Giambattista Basile, in occasione dell’anniversario della prima pubblicazione del capolavoro, attraverso convegni, spettacoli e reading letterari affidati ad artisti di fama nazionale in luoghi significativi di Napoli e Giugliano, sua città natale.
Nella veranda neoclassica della dimora storica della Riviera di Chiaia, sabato alle ore 20.30, Geppy Gleijeses con l’accompagnamento del maestro Vittorio Cataldi al violino, sarà il protagonista di un reading di due testi tratti dalle favole di Basile: “Il Compare” e “Cagliuso”
Il progetto è finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e prodotto dalla Società di Produzione Best Live srl, con la direzione artistica di Domenico Basile. La prenotazione è obbligatoria, per massimo 4 persone, inviando una mail con nome, cognome, numero di telefono, numero dei posti richiesti a fiabedelbasile@gmail.com. I primi 120 prenotati, con il biglietto di ingresso del museo a 3 euro, potranno assistere allo spettacolo e tutti gli altri potranno visitare allo stesso prezzo la dimora storica fino alle dalle 19.30 alle 23.30 con ultimo ingresso alle 22,30
L’evento è inserito nell'ambito dell’iniziativa Un Sabato da Re, apertura straordinaria serale di Villa Pignatelli che si replicherà per i visitatori anche il 13 e il 20 settembre. A Palazzo Reale la visita notturna è fissata solo per sabato 13 settembre dalle ore 20.00 alle ore 24.00 (5 euro) con la possibilità di acquistare un biglietto cumulativo (6 euro) per la stessa serata che comprende anche la visita a Villa Pignatelli.
Due i fine settimana dedicati al Festival della musica Barocca realizzato in collaborazione con il Teatro di San Carlo che produce le operette settecentesche che andranno in scena nel Teatro di Corte di Palazzo Reale: il 12 e 13 settembre (“La Dama Spagnola e Il Cavalier Romano”) e il 19 e 20 settembre (“L’Impresario delle Canarie” e “Rosicca e Morano”). I biglietti si acquistano su www.vivaticket.com o alla biglietteria del Teatro di San Carlo.
Sabato 20 settembre nell’ambito dell’iniziativa Il Sabato dei depositi, che si svolge ogni terzo sabato del mese, sono in programma due visite guidate (ore 10.00 e ore 11.30 al costo di 5 euro con prenotazione obbligatoria) attraverso luoghi abitualmente non accessibili al pubblico. Questo mese la visita sarà al Deposito di opere d’arte e Laboratorio di restauro, al piano ammezzato del Palazzo Reale dove i visitatori saranno guidati dal personale in un percorso della durata di 1 ora e 30 minuti.
Nel fine settimana del 27 e 28 settembre saranno celebrate le Giornate Europee del Patrimonio che quest’anno hanno come tema “L’Architettura: l’arte di costruire”. Oltre alla visita del Belvedere e del percorso attraverso i sottotetti del Palazzo, straordinariamente aperti per questa occasione sabato e domenica mattina, sarà possibile partecipare a visite guidate nei cantieri in corso della Cappella Reale e dei Giardini (attualmente il Giardino Romantico è chiuso per restauro).
La sera, sia Palazzo Reale, con ingresso da Piazza Trieste e Trento, sia Villa Pignatelli saranno aperti in notturna con un biglietto di ingresso al costo simbolico di 1 euro.
di Napoli Magazine
03/09/2025 - 13:10
Il mese di settembre al Palazzo Reale di Napoli è iniziato con la ripresa delle visite al Giardino Pensile (sospese durante il periodo estivo) da lunedì 1° settembre con cadenza quotidiana (ad esclusione del mercoledì) alle ore 10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 e 16.00.
Il 6 settembre di scena a Villa Pignatelli “Lo Cunto de li Cunti - 390 ANNI DI MAGIA” un viaggio itinerante nelle fiabe di Giambattista Basile, in occasione dell’anniversario della prima pubblicazione del capolavoro, attraverso convegni, spettacoli e reading letterari affidati ad artisti di fama nazionale in luoghi significativi di Napoli e Giugliano, sua città natale.
Nella veranda neoclassica della dimora storica della Riviera di Chiaia, sabato alle ore 20.30, Geppy Gleijeses con l’accompagnamento del maestro Vittorio Cataldi al violino, sarà il protagonista di un reading di due testi tratti dalle favole di Basile: “Il Compare” e “Cagliuso”
Il progetto è finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e prodotto dalla Società di Produzione Best Live srl, con la direzione artistica di Domenico Basile. La prenotazione è obbligatoria, per massimo 4 persone, inviando una mail con nome, cognome, numero di telefono, numero dei posti richiesti a fiabedelbasile@gmail.com. I primi 120 prenotati, con il biglietto di ingresso del museo a 3 euro, potranno assistere allo spettacolo e tutti gli altri potranno visitare allo stesso prezzo la dimora storica fino alle dalle 19.30 alle 23.30 con ultimo ingresso alle 22,30
L’evento è inserito nell'ambito dell’iniziativa Un Sabato da Re, apertura straordinaria serale di Villa Pignatelli che si replicherà per i visitatori anche il 13 e il 20 settembre. A Palazzo Reale la visita notturna è fissata solo per sabato 13 settembre dalle ore 20.00 alle ore 24.00 (5 euro) con la possibilità di acquistare un biglietto cumulativo (6 euro) per la stessa serata che comprende anche la visita a Villa Pignatelli.
Due i fine settimana dedicati al Festival della musica Barocca realizzato in collaborazione con il Teatro di San Carlo che produce le operette settecentesche che andranno in scena nel Teatro di Corte di Palazzo Reale: il 12 e 13 settembre (“La Dama Spagnola e Il Cavalier Romano”) e il 19 e 20 settembre (“L’Impresario delle Canarie” e “Rosicca e Morano”). I biglietti si acquistano su www.vivaticket.com o alla biglietteria del Teatro di San Carlo.
Sabato 20 settembre nell’ambito dell’iniziativa Il Sabato dei depositi, che si svolge ogni terzo sabato del mese, sono in programma due visite guidate (ore 10.00 e ore 11.30 al costo di 5 euro con prenotazione obbligatoria) attraverso luoghi abitualmente non accessibili al pubblico. Questo mese la visita sarà al Deposito di opere d’arte e Laboratorio di restauro, al piano ammezzato del Palazzo Reale dove i visitatori saranno guidati dal personale in un percorso della durata di 1 ora e 30 minuti.
Nel fine settimana del 27 e 28 settembre saranno celebrate le Giornate Europee del Patrimonio che quest’anno hanno come tema “L’Architettura: l’arte di costruire”. Oltre alla visita del Belvedere e del percorso attraverso i sottotetti del Palazzo, straordinariamente aperti per questa occasione sabato e domenica mattina, sarà possibile partecipare a visite guidate nei cantieri in corso della Cappella Reale e dei Giardini (attualmente il Giardino Romantico è chiuso per restauro).
La sera, sia Palazzo Reale, con ingresso da Piazza Trieste e Trento, sia Villa Pignatelli saranno aperti in notturna con un biglietto di ingresso al costo simbolico di 1 euro.