Cultura & Gossip
A NAPOLI - La bellezza rivelata: percorsi tra educazione, teatro e maestranze silenziose, dal 3 al 5 settembre
02.09.2025 14:24 di Napoli Magazine
aA

Una tre giorni dedicata al teatro per le nuove generazioni. L'evento annuale, dell'associazione internazionale Assitej Italia, è per la prima volta a Napoli grazie alla curatela de Il Teatro nel Baule, La Mansarda Teatro dell'Orco, Teatri di carta, I Teatrini e Casa del Contemporaneo/Le Nuvole.

A Napoli, dal 3 al 5 settembre 2025, si svolge “La Bellezza Rivelata: Percorsi tra educazione, teatro e maestranze silenziose”. Non un semplice convegno, ma un viaggio che unisce educazione e teatro per tracciare traiettorie possibili per accogliere fragilità trasformandole in possibilità. I fili conduttori sono la bellezza e le maestranze silenziose (tutti coloro che costruiscono spazi di relazione e inclusione) che, nel campo del teatro per le nuove generazioni, rigenerano il tessuto comunitario svelando nuove potenzialità. «Questo progetto intende esplorare una bellezza profonda, capace di trasformare e riconciliare – spiegano gli organizzatori».

Il programma si svolge in due luoghi carichi di storia. La maggior parte degli incontri si terrà a CASA, il Centro delle Arti della Scena e dell'Audiovisivo, situato a Palazzo Degas. Il percorso si estenderà poi fino a Nisida, l’isola che ospita l’Istituto Penale per Minorenni di Napoli.

Il programma prende il via mercoledì 3 settembre con la plenaria di apertura a CASA dal titolo "La Bellezza Rivelata tra filosofia, neurologia e pedagogia". Interverranno la professoressa di pedagogia Maria D’Ambrosio, lo specialista in Neuropsichiatria Infantile Eduardo Ammendola e la pedagogista Silvia Morgese". Nel pomeriggio, i partecipanti avranno l'opportunità di immergersi in laboratori pratici di architettura a cura di Archipicchia!, di disegno con Claudio Cuomo, di teatro con La Fabbrica del Divertimento e un laboratorio sulla grammatica dell'azione curato da Maurizio Azzurro. La giornata si chiuderà con una passeggiata nel cuore di Napoli a cura di “Accogliere ad arte” e i momenti di ristoro saranno curati dall’impresa sociale "Monelli tra i fornelli O.N.L.U.S.".

Giovedì 4 settembre si aprirà con la plenaria "Le maestranze silenziose: esperienze di comunità e benessere collettivo" che vedrà gli interventi di Marco Rossi Doria, presidente dell’impresa sociale Con i bambini, Claudio Bernardi, già ordinario di Storia di Teatro e Antropologia e Antonio Lucidi, presidente dell’Associazione Sanitansamble. I partecipanti avranno anche l'occasione di prendere parte a tavoli di lavoro per esplorare "Il Bello Necessario" negli albi illustrati, nel teatro e nel sociale. Nel pomeriggio, il percorso si sposterà a Nisida per il momento più intenso dell’evento: la plenaria "Nisida, voci dal carcere e percorsi di cura". Saranno presenti il direttore del carcere minorile Gianluca Guida e la compagnia Puteca Celidonia, che racconteranno come il teatro possa diventare uno strumento di riscatto per i ragazzi dell'istituto.

L'evento si terminerà con un momento dedicato all’immersione e alla riflessione, in cui si terrà una passeggiata naturalistica a Nisida che porterà i partecipanti fino al cratere dell’isola. Come in un cammino che non trova compimento ma continua a rinnovarsi, “La Bellezza Rivelata” non si esaurisce nei suoi tre giorni: resta come «un invito a guardare oltre, a riconoscere le voci nascoste e le mani silenziose che costruiscono comunità. Forse, alla fine del percorso, ciò che davvero si rivela non è solo la bellezza dell’arte, ma la capacità di restare insieme, con lo sguardo rivolto verso l’alto e i piedi radicati nella terra, uniti nella ricerca di un orizzonte comune – concludono gli organizzatori».

PROGRAMMA
3 settembre 2025
 11:30-13:00 Plenaria di apertura La bellezza rivelata tra filosofia, neurologia e pedagogia
 13:00/14:30 Pranzo a buffet a Casa a cura di “Monelli tra i fornelli"
 14:30/16:00 4 laboratori pratici di architettura, disegno, teatro e musica
 16:00/16:30 pausa
16:30/18:00 4 laboratori pratici di architettura, disegno, teatro e musica
18:00/18:30 pausa
18:30/19:30 Passeggiata nel ventre di Napoli a cura di “Accogliere ad arte”
 20:00 Cena libera o consigliata

4 settembre 2025

9:30-10:30 Plenaria Le maestranze silenziose: esperienze di comunità e benessere collettivo
11-12:30 tavoli di lavoro
 12:30 -15:00 pranzo a cura di “Monelli tra i fornelli” e spostamento in bus a Nisida
15:00-16:00 Piccola plenaria Nisida, voci dal carcere e percorsi di cura
16:30-17:30 restituzione tavoli e feedback\condivisione finale
 18:00 Passeggiata in natura fino al cratere di Nisida
19:30-21:00 aperitivo\cena a Nisida a cura del Catering dei “Monelli tra i fornelli” e
ascolto libero in cuffia “Voci di dentro”

5 settembre 2025
9:30-13:00 Assemblea generale Assitej Italia

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A NAPOLI - La bellezza rivelata: percorsi tra educazione, teatro e maestranze silenziose, dal 3 al 5 settembre

di Napoli Magazine

02/09/2025 - 14:24

Una tre giorni dedicata al teatro per le nuove generazioni. L'evento annuale, dell'associazione internazionale Assitej Italia, è per la prima volta a Napoli grazie alla curatela de Il Teatro nel Baule, La Mansarda Teatro dell'Orco, Teatri di carta, I Teatrini e Casa del Contemporaneo/Le Nuvole.

A Napoli, dal 3 al 5 settembre 2025, si svolge “La Bellezza Rivelata: Percorsi tra educazione, teatro e maestranze silenziose”. Non un semplice convegno, ma un viaggio che unisce educazione e teatro per tracciare traiettorie possibili per accogliere fragilità trasformandole in possibilità. I fili conduttori sono la bellezza e le maestranze silenziose (tutti coloro che costruiscono spazi di relazione e inclusione) che, nel campo del teatro per le nuove generazioni, rigenerano il tessuto comunitario svelando nuove potenzialità. «Questo progetto intende esplorare una bellezza profonda, capace di trasformare e riconciliare – spiegano gli organizzatori».

Il programma si svolge in due luoghi carichi di storia. La maggior parte degli incontri si terrà a CASA, il Centro delle Arti della Scena e dell'Audiovisivo, situato a Palazzo Degas. Il percorso si estenderà poi fino a Nisida, l’isola che ospita l’Istituto Penale per Minorenni di Napoli.

Il programma prende il via mercoledì 3 settembre con la plenaria di apertura a CASA dal titolo "La Bellezza Rivelata tra filosofia, neurologia e pedagogia". Interverranno la professoressa di pedagogia Maria D’Ambrosio, lo specialista in Neuropsichiatria Infantile Eduardo Ammendola e la pedagogista Silvia Morgese". Nel pomeriggio, i partecipanti avranno l'opportunità di immergersi in laboratori pratici di architettura a cura di Archipicchia!, di disegno con Claudio Cuomo, di teatro con La Fabbrica del Divertimento e un laboratorio sulla grammatica dell'azione curato da Maurizio Azzurro. La giornata si chiuderà con una passeggiata nel cuore di Napoli a cura di “Accogliere ad arte” e i momenti di ristoro saranno curati dall’impresa sociale "Monelli tra i fornelli O.N.L.U.S.".

Giovedì 4 settembre si aprirà con la plenaria "Le maestranze silenziose: esperienze di comunità e benessere collettivo" che vedrà gli interventi di Marco Rossi Doria, presidente dell’impresa sociale Con i bambini, Claudio Bernardi, già ordinario di Storia di Teatro e Antropologia e Antonio Lucidi, presidente dell’Associazione Sanitansamble. I partecipanti avranno anche l'occasione di prendere parte a tavoli di lavoro per esplorare "Il Bello Necessario" negli albi illustrati, nel teatro e nel sociale. Nel pomeriggio, il percorso si sposterà a Nisida per il momento più intenso dell’evento: la plenaria "Nisida, voci dal carcere e percorsi di cura". Saranno presenti il direttore del carcere minorile Gianluca Guida e la compagnia Puteca Celidonia, che racconteranno come il teatro possa diventare uno strumento di riscatto per i ragazzi dell'istituto.

L'evento si terminerà con un momento dedicato all’immersione e alla riflessione, in cui si terrà una passeggiata naturalistica a Nisida che porterà i partecipanti fino al cratere dell’isola. Come in un cammino che non trova compimento ma continua a rinnovarsi, “La Bellezza Rivelata” non si esaurisce nei suoi tre giorni: resta come «un invito a guardare oltre, a riconoscere le voci nascoste e le mani silenziose che costruiscono comunità. Forse, alla fine del percorso, ciò che davvero si rivela non è solo la bellezza dell’arte, ma la capacità di restare insieme, con lo sguardo rivolto verso l’alto e i piedi radicati nella terra, uniti nella ricerca di un orizzonte comune – concludono gli organizzatori».

PROGRAMMA
3 settembre 2025
 11:30-13:00 Plenaria di apertura La bellezza rivelata tra filosofia, neurologia e pedagogia
 13:00/14:30 Pranzo a buffet a Casa a cura di “Monelli tra i fornelli"
 14:30/16:00 4 laboratori pratici di architettura, disegno, teatro e musica
 16:00/16:30 pausa
16:30/18:00 4 laboratori pratici di architettura, disegno, teatro e musica
18:00/18:30 pausa
18:30/19:30 Passeggiata nel ventre di Napoli a cura di “Accogliere ad arte”
 20:00 Cena libera o consigliata

4 settembre 2025

9:30-10:30 Plenaria Le maestranze silenziose: esperienze di comunità e benessere collettivo
11-12:30 tavoli di lavoro
 12:30 -15:00 pranzo a cura di “Monelli tra i fornelli” e spostamento in bus a Nisida
15:00-16:00 Piccola plenaria Nisida, voci dal carcere e percorsi di cura
16:30-17:30 restituzione tavoli e feedback\condivisione finale
 18:00 Passeggiata in natura fino al cratere di Nisida
19:30-21:00 aperitivo\cena a Nisida a cura del Catering dei “Monelli tra i fornelli” e
ascolto libero in cuffia “Voci di dentro”

5 settembre 2025
9:30-13:00 Assemblea generale Assitej Italia