Cultura & Gossip
TRIANON VIVIANI - Venerdì 31 ottobre Eddy Napoli celebra i 75 anni di "Luna Rossa"
28.10.2025 16:12 di Napoli Magazine
aA

Compie 75 anni Luna rossa, la canzone scritta da Vincenzo De Crescenzo e musicata da Antonio Viscione, in arte Antonio Vian.

Al Trianon Viviani, venerdì 31 ottobre, alle 21, Eddy Napoli, figlio di De Crescenzo, celebra l'anniversario di questo brano che ha rappresentato una piccola rivoluzione nel linguaggio della melodia partenopea, conquistando i palcoscenici mondiali e i cuori di artisti come Frank Sinatra, Ella Fitzgerald e Dean Martin.

In questa serata speciale del teatro della Canzone napoletana, intitolata «Buon compleanno Luna rossa!», Eddy Napoli è il protagonista di un concerto con la Luna rossa orchestra diretta da Peppe Fiscale, che vede la partecipazione di Veronica Simioli, Fabrizio Mandara e dell'ospite d'onore Raiz, in un contrappunto tra musica e racconto.

Quando Luna rossa fu pubblicata nel 1950, la canzone napoletana stava vivendo una trasformazione epocale. Il brano di De Crescenzo e Vian — con il suo ritmo di beguine, il testo che univa il linguaggio radicato nel passato a un'innovazione profonda — rappresentò il punto di rottura tra la tradizione e la modernità.

La canzone penetrò nei night club della città con una velocità e un'efficacia rari, diventando il simbolo della cosiddetta nouvelle vague partenopea. In pochi anni, il brano era già un fenomeno globale: tradotto in oltre 50 lingue, inciso da Claudio Villa in Italia e interpretato da giganti della musica internazionale.

La sua permanenza nel repertorio mondiale — 75 anni dopo la pubblicazione — testimonia una qualità rara: la capacità di parlare al cuore umano al di là delle lingue e delle latitudini.

A Gino Aveta e Renato De Rienzo il compito di raccontare la rivoluzione operata dalla canzone, avvalendosi delle testimonianze video di Renzo Arbore, Peppe Barra, Fiorenza Calogero, Clementino, Tullio De Piscopo, Enzo Gragnaniello e Andrea Sannino.

Lo spettacolo è prodotto da Napulitanata.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno della Regione Campania, la Città metropolitana di Napoli e il Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania.

biglietti, abbonamenti e informazioni

I biglietti sono acquistabili presso i consueti canali di vendita: botteghino del teatro, prevendite convenzionate e online su AzzurroService.net.

Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi, dalle 10 alle 13:30. Telefono 081 0128663, email boxoffice@teatrotrianon.org

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
TRIANON VIVIANI - Venerdì 31 ottobre Eddy Napoli celebra i 75 anni di "Luna Rossa"

di Napoli Magazine

28/10/2025 - 16:12

Compie 75 anni Luna rossa, la canzone scritta da Vincenzo De Crescenzo e musicata da Antonio Viscione, in arte Antonio Vian.

Al Trianon Viviani, venerdì 31 ottobre, alle 21, Eddy Napoli, figlio di De Crescenzo, celebra l'anniversario di questo brano che ha rappresentato una piccola rivoluzione nel linguaggio della melodia partenopea, conquistando i palcoscenici mondiali e i cuori di artisti come Frank Sinatra, Ella Fitzgerald e Dean Martin.

In questa serata speciale del teatro della Canzone napoletana, intitolata «Buon compleanno Luna rossa!», Eddy Napoli è il protagonista di un concerto con la Luna rossa orchestra diretta da Peppe Fiscale, che vede la partecipazione di Veronica Simioli, Fabrizio Mandara e dell'ospite d'onore Raiz, in un contrappunto tra musica e racconto.

Quando Luna rossa fu pubblicata nel 1950, la canzone napoletana stava vivendo una trasformazione epocale. Il brano di De Crescenzo e Vian — con il suo ritmo di beguine, il testo che univa il linguaggio radicato nel passato a un'innovazione profonda — rappresentò il punto di rottura tra la tradizione e la modernità.

La canzone penetrò nei night club della città con una velocità e un'efficacia rari, diventando il simbolo della cosiddetta nouvelle vague partenopea. In pochi anni, il brano era già un fenomeno globale: tradotto in oltre 50 lingue, inciso da Claudio Villa in Italia e interpretato da giganti della musica internazionale.

La sua permanenza nel repertorio mondiale — 75 anni dopo la pubblicazione — testimonia una qualità rara: la capacità di parlare al cuore umano al di là delle lingue e delle latitudini.

A Gino Aveta e Renato De Rienzo il compito di raccontare la rivoluzione operata dalla canzone, avvalendosi delle testimonianze video di Renzo Arbore, Peppe Barra, Fiorenza Calogero, Clementino, Tullio De Piscopo, Enzo Gragnaniello e Andrea Sannino.

Lo spettacolo è prodotto da Napulitanata.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno della Regione Campania, la Città metropolitana di Napoli e il Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania.

biglietti, abbonamenti e informazioni

I biglietti sono acquistabili presso i consueti canali di vendita: botteghino del teatro, prevendite convenzionate e online su AzzurroService.net.

Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi, dalle 10 alle 13:30. Telefono 081 0128663, email boxoffice@teatrotrianon.org