Cultura & Gossip
TV - "Dalla Parte degli Animali" con l'on. Brambilla, domenica 16 novembre su Rete4, i temi della puntata
15.11.2025 11:16 di Napoli Magazine
aA

La storia Alissa, nata da una randagia sepolta viva e salvata solo grazie all’intervento della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, e quella di Peppa, che viveva con una signora molto anziana e che ora, grazie alle cure, è tornata a camminare; la vicenda dell’orso M90, ucciso su ordine del governatore del Trentino Maurizio Fugatti, che ora dovrà rispondere dell’imputazione di “uccisione di animale con crudeltà”; l'aggiornamento sulle ricerche della mucca in fuga. Questo ed altro nella puntata di Dalla Parte degli Animali, in onda domenica 16 novembre, alle 10.05 su Rete4: il programma ideato e condotto, con i piccoli Stella e Leo, dall’on. Brambilla, che viene riproposto in replica domenica alle 16.30 su La5 e il martedi` in seconda serata sempre su Rete4. Alissa è un vero miracolo della natura. Un giorno l’on. Brambilla ha ricevuto una chiamata dalla presidente della LEIDAA di Cosenza: a Paola avevano trovato una cagnolina sepolta viva, in coma. Lei, ancora in bilico fra la vita e la morte, ha dato alla luce undici meravigliosi cuccioli. Tre non ce l’hanno fatta, gli altri otto sono invece trovato casa. Alissa, la più piccola, aveva tanti problemi di salute ed è stata adottata da una famiglia speciale, quella di Michela. Ora vive felice ed è anche in nome suo che è stata proposta e approvata la Legge Brambilla. Un’altra storia a lieto fine è quella di Peppa, che viveva con una donna che la amava, ma che era troppo anziana e malata per prendersene cura, anche perché la cagnolina stessa non riusciva a reggersi sulle sue quattro zampette: così, grazie alle amorevoli attenzioni di una volontaria LEIDAA, si è ripresa e ora cammina. E che dire di Tigro, un micio disperso trovato dopo due settimane a quaranta chilometri di distanza, per la grande gioia dei proprietari. Una brutta storia è quella dell’orso M90: “ucciso in modo crudele dopo una lunga agonia”, come ha scritto neri su bianco il gip di Trento Gianmarco Giua, che ha respinto la richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura e ha disposto l’imputazione coatta per il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. Una decisione che segue anche il grande impegno delle associazioni, con capofila la LEIDAA dell’on. Brambilla, per proteggere gli orsi in un territorio dove finiscono, troppo spesso, vittime delle doppiette. E poi ci sono gli aggiornamenti sulle ricerche di Minerva, la mucca fuggita dal macello e riscattata da LEIDAA, oramai divenuta leggenda, che tiene in scacco mezza Brianza. Quando sembra essere ad un passo dall'essere messa in salvo, in pochi istanti sparisce nuovamente nei boschi. Questo ed altro domani alle 10.05 su Rete4 a Dalla Parte degli Animali. Dalla Parte degli Animali è un programma Mediaset, regia di Fabio Villoresi e a cura di Carlo Gorla.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
TV - "Dalla Parte degli Animali" con l'on. Brambilla, domenica 16 novembre su Rete4, i temi della puntata

di Napoli Magazine

15/11/2025 - 11:16

La storia Alissa, nata da una randagia sepolta viva e salvata solo grazie all’intervento della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, e quella di Peppa, che viveva con una signora molto anziana e che ora, grazie alle cure, è tornata a camminare; la vicenda dell’orso M90, ucciso su ordine del governatore del Trentino Maurizio Fugatti, che ora dovrà rispondere dell’imputazione di “uccisione di animale con crudeltà”; l'aggiornamento sulle ricerche della mucca in fuga. Questo ed altro nella puntata di Dalla Parte degli Animali, in onda domenica 16 novembre, alle 10.05 su Rete4: il programma ideato e condotto, con i piccoli Stella e Leo, dall’on. Brambilla, che viene riproposto in replica domenica alle 16.30 su La5 e il martedi` in seconda serata sempre su Rete4. Alissa è un vero miracolo della natura. Un giorno l’on. Brambilla ha ricevuto una chiamata dalla presidente della LEIDAA di Cosenza: a Paola avevano trovato una cagnolina sepolta viva, in coma. Lei, ancora in bilico fra la vita e la morte, ha dato alla luce undici meravigliosi cuccioli. Tre non ce l’hanno fatta, gli altri otto sono invece trovato casa. Alissa, la più piccola, aveva tanti problemi di salute ed è stata adottata da una famiglia speciale, quella di Michela. Ora vive felice ed è anche in nome suo che è stata proposta e approvata la Legge Brambilla. Un’altra storia a lieto fine è quella di Peppa, che viveva con una donna che la amava, ma che era troppo anziana e malata per prendersene cura, anche perché la cagnolina stessa non riusciva a reggersi sulle sue quattro zampette: così, grazie alle amorevoli attenzioni di una volontaria LEIDAA, si è ripresa e ora cammina. E che dire di Tigro, un micio disperso trovato dopo due settimane a quaranta chilometri di distanza, per la grande gioia dei proprietari. Una brutta storia è quella dell’orso M90: “ucciso in modo crudele dopo una lunga agonia”, come ha scritto neri su bianco il gip di Trento Gianmarco Giua, che ha respinto la richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura e ha disposto l’imputazione coatta per il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. Una decisione che segue anche il grande impegno delle associazioni, con capofila la LEIDAA dell’on. Brambilla, per proteggere gli orsi in un territorio dove finiscono, troppo spesso, vittime delle doppiette. E poi ci sono gli aggiornamenti sulle ricerche di Minerva, la mucca fuggita dal macello e riscattata da LEIDAA, oramai divenuta leggenda, che tiene in scacco mezza Brianza. Quando sembra essere ad un passo dall'essere messa in salvo, in pochi istanti sparisce nuovamente nei boschi. Questo ed altro domani alle 10.05 su Rete4 a Dalla Parte degli Animali. Dalla Parte degli Animali è un programma Mediaset, regia di Fabio Villoresi e a cura di Carlo Gorla.