Si profilano cinque giornate di respiro internazionale e all'insegna del valore della conoscenza, quelle in programma a Napoli, dal 3 al 7 settembre 2025, nella bellissima Piazza Municipio, a pochi passi dai principali luoghi di interesse della città, grazie alla nona edizione di “Bufala Fest – non solo mozzarella”, la kermesse enogastronomica ideata e organizzata da Creaeventi con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina e l’integrazione di quest’ultima con la filiera ittica e con l’intera filiera agroalimentare.
Il programma della nona edizione è stato presentato oggi a Napoli, nel corso della conferenza stampa a bordo della nave Msc World Europa, nel corso della quale sono intervenuti: Leonardo Massa, Vice President Southern Europe della Divisione Crociere del Gruppo MSC; Antonio Rea, Direttore Organizzativo di Bufala Fest - non solo mozzarella; il Sen. Franco Silvestro, Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali; l’On. Imma Vietri, XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati; l'On. Nicola Caputo, Assessore Regionale all'Agricoltura; l'On. Teresa Armato, Assessora al Turismo e Attività Produttive del Comune di Napoli; Pier Maria Saccani, Direttore del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP; Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti; Ettore Bellelli, Presidente Coldiretti Campania; Daniela Di Prisco, Presidente dell’Associazione Giardino delle Idee; l'Artista Christophe Mourey, Coordinatore del Collettivo “CchiùArt”; lo Chef Giuseppe Daddio, Direttore della Scuola di Cucina "Dolce & Salato" e Coordinatore della Terrazza del Gusto di Bufala Fest; lo Chef Erny Lombardo, Coordinatore dell'Arena del Gusto di Bufala Fest.
Napoli e New York unite a Bufala Fest 2025: Bill De Blasio ospite d'onore
Nel segno di un ponte simbolico tra due metropoli globali, l'edizione 2025 di Bufala Fest accoglie un ospite d'eccezione e di profilo internazionale: Bill De Blasio. La presenza dell'ex Sindaco di New York a Napoli consacra l'unione tra due grandi città che, pur con identità diverse, condividono una straordinaria capacità di attrarre il mondo attraverso la cultura, l'arte e la gastronomia. La sua partecipazione impreziosisce ulteriormente la kermesse, celebrando un legame che trasforma il cibo in un linguaggio universale di dialogo e accoglienza.
Bill De Blasio incontrerà i giornalisti nel pomeriggio di mercoledì, 3 settembre 2025, alle ore 17:00, presso il Villaggio di Bufala Fest.
Dichiarazioni
Antonio Rea, Direttore Organizzativo di Bufala Fest – non solo mozzarella
"Siamo orgogliosi di presentare una nona edizione di Bufala Fest ancora più ricca e prestigiosa, caratterizzata da un programma di altissima qualità e da espositori che rappresentano l'eccellenza della nostra filiera. Quest'anno la manifestazione acquisisce un respiro sempre più internazionale, un percorso di crescita testimoniato dalla presenza di un ospite d'onore illustre come Bill De Blasio, già sindaco di New York. La sua partecipazione sottolinea l'attrattività globale del nostro format e la centralità di Napoli come capitale del Mediterraneo. Siamo pronti ad offrire ai napoletani e ai tanti turisti un'esperienza indimenticabile, che coniuga sapore, cultura, innovazione e, soprattutto, conoscenza".
Prof. Gaetano Manfredi, Sindaco del Comune di Napoli
"Il ritorno di Bufala Fest rappresenta ormai un appuntamento che segna il ritorno alla piena attività in città con un'offerta di straordinaria qualità del nostro territorio per i napoletani e per tanti turisti. La filiera della mozzarella va tutelata e valorizzata, da parte nostra c'è il massimo impegno per il settore".
Sen. Franco Silvestro, Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali
"Io definisco la mozzarella come nostro oro campano. In Parlamento e in Senato ho fatto il mio primo question time sulla brucellosi in Campania, un problema che attanagliava un po' con i nostri produttori. Ma lavoriamo anche sulla carne bufalina, che va fatta conoscere al pubblico come accade qui al Bufala Fest. Questo è il nostro oro che dobbiamo pubblicizzare dappertutto, con questa manifestazione del Festival Buffalo che si svolge in Piazza Municipio, luogo nostro emblema per la nostra Napoli, amata dai tanti turisti che ormai vengono a visitare e amare la nostra città".
On. Imma Vietri, XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati
“Il Bufala Fest si conferma un evento strategico per la valorizzazione della filiera bufalina e, più in generale, del nostro agroalimentare d’eccellenza. Una manifestazione che supera la dimensione enogastronomica per diventare piattaforma di confronto culturale e motore di sviluppo sostenibile. Il patrocinio della Camera dei Deputati all’area convegnistica ‘Il Giardino delle Idee’ sottolinea il valore di un’iniziativa che promuove conoscenza, innovazione e identità territoriale”.
On. Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania
La Regione Campania sta investendo tanto nella filiera bufalina superando abbondantemente la complessità degli anni passati. Torniamo qui felici al Bufala Fest di Napoli che con la lungimiranza degli organizzatori, sta prendendo molta quota, integrando sempre di più questa rassegna a Napoli con le altre iniziative che la Regione Campania mette in campo per la promozione di tutti i nostri prodotti".
On. Teresa Armato, Assessora al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli
“Bufala Fest si conferma un appuntamento importante per la promozione del nostro territorio, capace di valorizzare le eccellenze della filiera bufalina e agroalimentare, integrandole con l’accoglienza e l’identità culturale di Napoli. Questa nona edizione, con il tema della conoscenza, ha messo al centro il legame tra gusto, sostenibilità e consapevolezza, offrendo ai cittadini e ai turisti un’esperienza autentica e partecipata”.
Leonardo Massa, Vice Presidente di MSC Crociere
“MSC Crociere, ospitando anche quest’anno a bordo di MSC World Europa la conferenza stampa di presentazione di Bufala Fest, giunta alla nona edizione, vuole essere vicina ad un evento che coniuga gusto, arte ed inclusione. Si tratta, inoltre, di un’occasione per i crocieristi che scendono dalle nostre navi di godere della kermesse in Piazza Municipio, a pochi passi dai principali luoghi di interesse della città di Napoli”.
Daniela Di Prisco, Presidente dell'Associazione "Giardino delle Idee"
"Dal 3 al 7 settembre, attraverso dibattiti qualificati, esploreremo come la conoscenza, unita all'innovazione e alla sostenibilità, sia la chiave per la valorizzazione dell’intero comparto bufalino. Invitiamo tutti a partecipare per scoprire insieme come "il sapere è nel sapore" e per contribuire a costruire un futuro sempre più innovativo e sostenibile per la filiera bufalina, così come per quella ittica ed agroalimentare".
Pier Maria Saccani, Direttore del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP
"Bufala Fest rappresenta un'importante vetrina per la filiera bufalina, un'occasione per fotografare gli scenari attuali e delineare quelli futuri. Il Consorzio è da tempo partner di questo progetto capace di coniugare momenti di riflessione e di svago, in un mix che ne rappresenta il vero punto di forza. Durante le giornate della kermesse, il pubblico potrà rendersi conto di quanto il comparto della mozzarella di bufala campana Dop sia un motore economico e anche sociale. Inoltre, la scelta del cuore di Napoli come location testimonia ancora una volta il legame indissolubile che esiste tra un prodotto a denominazione di origine, come la mozzarella, e il suo territorio. Su questo continueremo a lavorare e investire, anche nell'ottica dello sviluppo di un turismo Dop sempre più in ascesa in Italia".
Ettore Prandini, Presidente Nazionale di Coldiretti
"Il settore della bufala è un settore straordinario, non solo per la trasformazione nel comparto lattiero-caseario, ma anche per la filiera delle carni che riteniamo si possa valorizzare ulteriormente. È un volano in termini di conoscenza legata alla qualità dell'agroalimentare italiano e un volano legato al turismo. Dobbiamo creare sempre più le condizioni perché i nostri prodotti siano apprezzati e perché i turisti, tornati nei loro paesi, possano continuare ad acquistarli. L'agroalimentare italiano rappresenta una grande opportunità per il nostro Paese e il mondo della bufala ne è una straordinaria testimonianza in termini di importanza; lo continueremo a difendere e a esaltarlo come opportunità di crescita per l'Italia e per le future generazioni".
Ettore Bellelli, Presidente di Coldiretti Campania
“La Mozzarella di Bufala si conferma il formaggio della Campania più famoso nel mondo ed è per questo che la Coldiretti Campania ha sposato con entusiasmo un evento come il Bufala Fest che da nove anni continua a valorizzarne l’intera filiera. La grande fama che vanta in tutto il pianeta deve mantenere alta l’attenzione soprattutto nelle zone dove nasce. I consumatori diventano sempre più esigenti e tutti i produttori, con in testa quelli appartenenti al Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, devono mantenere alta la qualità sempre più alta. Per tanti turisti sarà la giusta occasione per un primo incontro oppure per assaporare la carne di bufala sempre più richiesta dal mercato. L’apertura dell’evento al mondo del mare è la giusta occasione per portare all’attenzione anche i progetti seguiti da Coldiretti Pesca come quello legato al turismo, all’acquacoltura ed ai cannolicchi”.
Collaborazioni e Patrocini
"Bufala Fest – non solo mozzarella" è organizzato in collaborazione con l'Associazione "Giardino delle Idee", con Coldiretti Campania e con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP.
L'evento gode del patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli e della Città Metropolitana di Napoli ed è un'attività co-finanziata nell’ambito del PN FEAMPA 21-27 - OS 2.2 azione 4 Intervento 2, il Programma Nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura che affronta tre sfide fondamentali per accompagnare l’evoluzione dei settori della Pesca e dell’Acquacoltura entro il 2030: transizione verde, transizione digitale e resilienza, alle quali si aggiunge l’intento di favorire trasversalmente i processi di innovazione.
FEAMPA Campania
Con l’intervento 222402, la Regione Campania ha avviato un piano di attività per la valorizzazione e la promozione delle produzioni ittiche campane: piccoli pelagici, mitili e tonno rosso. Il piano favorisce la conoscenza e il rafforzamento del mondo della pesca e dell’acquacoltura campane attraverso le sue imprese, incoraggia il consumo di prodotti ittici sostenibili in funzione di freschezza, stagionalità, sicurezza alimentare e consumo consapevole, in particolare tra i giovani e le famiglie, rafforzando il legame tra territorio, identità gastronomica e economia blu.
I Partner della nona edizione di “Bufala Fest - non solo mozzarella”
La nona edizione di "Bufala Fest - non solo mozzarella" gode del supporto di autorevoli brand di prestigio internazionale, come: Agugiaro & Figna Molini S.p.A. Società Benefit con le farine Le 5 Stagioni e Le Sinfonie; Leffe; Pepsi; Lay's; Chin8 Neri; La Fiammante; Corona; Sannio Consorzio Tutela Vini; La Molisana; Ferrarini; Aperol 1919; Caseificio Colonne; Gran Bufalo; La Contadina; Guappa; Olio Zucchi; Acqua Nerea; MSC Crociere; Caffè Kimbo; Ballarini; Zwilling; Imperatore Hotellerie; Dolce & Salato Scuola di Cucina e Pasticceria; Fonderia Nolana Del Giudice; ANM Azienda Napoletana Mobilità SpA; Di Cosmo Group; Villa Minieri; Minichini Meetings Club; Bio Table; Marana Forni.
Media partner dell'evento sono: Televomero e Radio Marte.
Mentre, il vodcast Esg.Easy è partner per la sostenibilità, a testimonianza dell'impegno di "Bufala Fest - non solo mozzarella" nella divulgazione di messaggi finalizzati ad un sano e corretto utilizzo delle risorse agroalimentari e ittiche, sotto il profilo ambientale, economico e sociale.
Tema 2025: La Conoscenza – il sapere è nel sapore
Il tema scelto per l’edizione 2025 è la “Conoscenza – il sapere è nel sapore” e attraverso un nutrito e qualificato cartellone di incontri e dibattiti, scopriremo come, per la filiera bufalina, così come per quella agroalimentare e per quella ittica, essa rappresenta uno strumento potente per rafforzare la fiducia del consumatore, favorire la fidelizzazione del cliente e promuovere pratiche di produzione sostenibili, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Gli Artisti del Gusto
Sono oltre 30 gli stand presso i quali sarà possibile degustare le pietanze preparate dagli “artisti del gusto”, gli espositori della nona edizione di Bufala Fest che proporranno piatti e ricette con almeno un prodotto della filiera bufalina saranno i seguenti: Fratelli La Bufala; La Molisana; Meat Vittorio; Cecere Visionary Dessert; Casatiè; Mennella; Maturo; Morsito; ‘A Malafemmena; Armando Scaturchio; Donna Rosaria; Trattoria Nennella; B Aoh; Pizzaioli Veraci; I Marigliano; Zito 41; San Carlo 17; Canova Urbana; Re Pazzo; Benvenuti al Sud; Pink House; Tufò; Del Gallo; Centodieci Gradi; Antica Pizzeria Chiaia; Donna Lucia Prisco; Caseificio Colonne; La Contadina; Kimbo; Guappa.
Accesso Gratuito e Ticket degustazione
L’ingresso al Villaggio di Bufala Fest è gratuito e sarà aperto tutti i giorni, dal 3 al 7 settembre 2025, dalle ore 12:30 alle ore 24:00 e l’ingresso.
Così come è gratuita anche la visione degli show cooking in programma nell'Arena del Gusto e dei talk tematici in programma nell’Area Giardino delle Idee.
Per tutti coloro che vogliono gustare le prelibatezze gastronomiche proposte dagli espositori, sono previste tre tipologie di ticket:
Ticket Adulto che, al costo di euro 18,00, comprende:
· 1 pasto a scelta tra: Primo, Pizza, Panino e 500 gr. di Mozzarella di Bufala Campana Dop.
· 1 sfizio a scelta tra: Dolce Monoporzione, Gelato,Graffa, Polacca Aversana, Sfogliatella, Cuoppo fritto, Porzione Casatiello, 250g di Mozzarella di Bufala Campana Dop.
· 1 bevanda a scelta tra: Aperol Spritz/Birra/Bevanda analcolica/Acqua.
· Liquore + Caffè: 1 liquore Guappa + 1 caffè Kimbo.
Ticket Bambino che, al costo di euro 15,00, comprende:
· 1 pasto a scelta tra: Primo, Pizza, Panino e 500 gr. di Mozzarella di Bufala Campana Dop.
· 1 sfizio a scelta tra: Dolce Monoporzione, Gelato,Graffa, Polacca Aversana, Sfogliatella, Cuoppo fritto, Porzione Casatiello, 250g di Mozzarella di Bufala Campana Dop.
· 1 bevanda a scelta tra: Bevanda analcolica/Acqua.
Ticket Gluten Free che, al costo di euro 16,00, comprende:
· 1 pasto a scelta tra: Primo o Pizza.
· 1 sfizio a scelta tra: Dolce Monoporzione o Gelato.
· 1 bevanda a scelta tra: Aperol Spritz, Birra senza glutine, Bevanda analcolica, Acqua.
Salta la Fila
Inoltre, sul sito ufficiale dell’evento, collegandosi al link https://www.bufalafest.com/shop/ è prevista la sezione “Salta la Fila” dalla quale è possibile acquistare in anticipo le diverse tipologie di ticket, consentendo il duplice vantaggio di evitare la coda alle casse e di ricevere un bellissimo gadget dell'evento, da ritirare sempre presso le casse.
Park & Go: Servizio integrato Parcheggio Brin + Tram a 5 euro
Per raggiungere in maniera comoda e conveniente il luogo della manifestazione "Bufala Fest - non solo mozzarella", in programma a Napoli dal 3 al 7 settembre 2025, in Piazza Municipio, ANM mette a disposizione un servizio combinato Parcheggio + Tram, con corsa diretta BRIN – Piazza Municipio, dalle ore 12:30 alle ore 00:30 ad un prezzo complessivo di 5 euro (valido fino a 4 persone). Utilizzare Park & Go sarà semplice: il cliente deve recarsi alla cassa automatica e acquistare il titolo “Bufala Fest 2025” pagando 5 euro in contanti o con carta di credito. Lo stesso titolo consente di utilizzare il Tram in andata e ritorno (fino a 4 persone). Al termine della sosta il cliente deve recarsi con la propria autovettura all’uscita del parcheggio ed inserire nella colonnina il ticket “Bufala Fest 2025” per aprire il gate.
Show Cooking e Masterclass nell’Arena del Gusto
I visitatori potranno accedere gratuitamente all'Arena del Gusto, l'area curata da Erny Lombardo, Chef e Coordinatore della ricerca dalla natura alla cucina del futuro. Qui, professionisti e aziende del comparto food & beverage saranno protagonisti di show cooking, masterclass e degustazioni all'insegna del valore della Conoscenza, con l’obiettivo di esaltare la filiera bufalina e l’integrazione della stessa con le altre filiere agroalimentari, in particolare modo con quella ittica.. Dal 3 al 7 settembre sono previsti show cooking e masterclass organizzati in collaborazione con: Agugiaro & Figna con le farine “Le 5 Stagioni” e “Le Sinfonie”; Di Cosmo Group; FEAMPA Campania; Ferrarini; La Fiammante; La Molisana; Olio Zucchi.
Gusto ed Eccellenza con la Scuola Dolce & Salato
Forte del successo delle precedenti edizioni, anche quest'anno Bufala Fest si avvale della partnership con la Scuola di Cucina Dolce & Salato. Pertanto, sotto la guida esperta di due autorevoli Chef come Giuseppe Daddio e Aniello Di Caprio, vengono coordinate tutte le attività di degustazione del Villaggio e l’organizzazione, in ogni minimo dettaglio, della Terrazza del Gusto, l’esclusiva Area Hospitality di Bufala Fest.
Casa Coldiretti al Bufala Fest: incontri, dibattiti e tanto formaggio a Km Zero
Casa Coldiretti apre le sue porte ai visitatori del Bufala Fest. Cinque giorni ricchi di attività per avvicinare nel migliore dei modi gli appassionati di eccellenze agroalimentare al mondo del chilometro zero e delle piccole produzioni.
Inaugurazione mercoledì 3 settembre alle ore 17.30 con i padroni di casa il direttore regionale Salvatore Loffreda e il presidente provinciale Valentina Stinga e quello regionale Ettore Bellelli, ci saranno l’Assessore Regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, l’Assessora al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli Teresa Armato e il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napolo “Federico II” Matteo Lorito.
Ad illustrare i dettagli dell’evento, l’organizzatore del Bufala Fest Antonio Rea. Nel corso del pomeriggio, approfondimenti sui prossimi grandi eventi targati Coldiretti come il Congresso Nazionale del Fiore di Pompei. Proprio dai florovivaisti della Consulta regionale della Coldiretti arrivano gli allestimenti che arricchiscono i vari stand della manifestazione.
Si rinnova anche l’angolo dedicato ai selfie. Gli appassionati dei social potranno contare sulla panchina delle foto per realizzare storie da pubblicare direttamente da Casa Coldiretti al Bufala Fest.
La prima giornata dell’evento sarà aperta dal lancio del Vademecum della Nutrizione Mediterranea curato dalla nutrizionista Francesca Marino e dal giornalista Roberto Esse.
La prima giornata si concluderà con la lavorazione dal vivo del Provolone del Monaco Dop, altra eccellenza casearia della Campania presente in piazza anche con il suo presidente Giosuè De Simone. Brindisi affidato al Consorzio dei vini dei Campi Flegrei e di Ischia presieduto da Michele Farro.
Nelle altre giornate spazio alla neonata collaborazione con l’Onaf Napoli che racconterà con brevi corsi e momenti degustativi il meglio delle piccole produzioni dei casari della regione, gran finale del fine settimana la lavorazione dal vivo dell’oro bianco: sua maestà la Mozzarella di Bufala Campana Dop.
La Campania verso il Congresso Mondiale della Bufala 2026
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP presenterà, in anteprima al Bufala Fest, la 14.ma edizione del World Buffalo Congress che, dopo quasi venti anni dall'ultima volta, torna in Campania, a Sorrento, dal 28 al 30 ottobre 2026, su iniziativa dell’Università Federico II di Napoli e dello stesso Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP.
“La farina come forma del cambiamento”
Agugiaro & Figna Molini torna da protagonista a Bufala Fest, con il concept “La farina come forma del cambiamento”. In qualità di main partner ed in sintonia con il tema di questa edizione, “La Conoscenza – il sapere è nel sapore”, il Gruppo arricchisce la manifestazione con un ricco e qualificato calendario di appuntamenti che intrecciano cultura del grano, arte bianca e creatività contemporanea, confermando il proprio ruolo di punto di riferimento per pizzaioli, pasticcieri e panificatori. Presso l’Arena del Gusto, Agugiaro & Figna Molini, con le farine “Le 5 Stagioni” e “Le Sinfonie”, guiderà visitatori ed addetti ai lavori in un viaggio sensoriale, grazie ad un programma di seminari e show cooking dedicati al tema “La Forma della Farina. Storie di grano, mani e trasformazioni tra mestiere, arte e passione”, un percorso di quattro tappe, nel corso delle quali raccontare la mutabilità della materia prima.
Il Giardino delle Idee: incontri e dibattiti sul tema della Conoscenza
Grazie al supporto dell’Associazione culturale "Giardino delle Idee", Bufala Fest continua ad essere anche “Conoscenza” prevedendo, in un'area dedicata del villaggio, sei incontri alla presenza di operatori del mondo food, imprenditori, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico. Sei talk tematici patrocinati dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati, dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli e dalla Città Metropolitana di Napoli, coordinati dal Marketing & ESG Consultant Vincenzo La Croce e dal Giornalista Domenico Ascolese, organizzati per contribuire alla sensibilizzazione sulle potenzialità della filiera bufalina come volano di crescita dell’indotto economico, con ricadute importanti sul territorio.
Dal 3 al 7 settembre 2025, sono previsti i seguenti talk tematici:
Mercoledì, 3 settembre 2025, h. 19:00
Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest
"Knowledge management e Made in Italy: la conoscenza per la creazione di valore nelle imprese agroalimentari e ittiche".
Intervergono: On. Marco Cerreto, Componente XIII Commissione Agricoltura Camera dei Deputati; On. Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura Regione Campania; Ettore Bellelli, Presidente Coldiretti Campania; Domenico Raimondo, Presidente Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana D.O.P. ; Prof. Giuseppe Campanile, docente di Zootecnia Speciale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II; Prof. Paolo Piciocchi, Ordinario di Economia e Management presso l’Università degli Studi di Salerno (Unisa); Avv. Francesco Musella, Esperto in Proprietà industriale ed intellettuale; Ing. Andrea Fontanella, Direttore Generale di Oleificio Zucchi S.p.A.
Modera il Giornalista Carmine Maione.
Giovedì, 4 settembre 2025, h. 19:00
Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest
"Intelligenza Artificiale e gestione della conoscenza, un rapporto cruciale per il futuro dei settori Agroalimentare e Ittico".
Intervengono: Prof. Antonio Pescapè, Ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Ing. Annalisa Griffo, Responsabile Agrifood dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato; Dott. Roberto Mazzei, Capo Servizio Innovazione AKIS Coldiretti; Dott.ssa Daniela Borriello, Responsabile nazionale Coldiretti Pesca.
Modera il Giornalista Antonio Savarese, Direttore di Foodmakers.it
Venerdì, 5 settembre 2025, h. 18:30
Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest
"La Campania verso il Congresso Mondiale della Bufala 2026", powered by Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop.
Intervengono: Carmen Iemma, Amministratrice Mbc Service e Consigliere di Amministrazione del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop; Angela Salzano, Professore Associato del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Modera la Giornalista Paola Cacace.
Venerdì, 5 settembre 2025, h. 19:00
Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest
"Agroalimentare e Ittico in Italia, innovazione e conoscenza trainate dalle startup".
Intervengono: Prof. Giorgio Ventre, Direttore Scientifico della iOS Developer Academy dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Dott.ssa Federica Tortora, Specialista per l’innovazione di Intesa Sanpaolo.
Pitch delle seguenti Startup/Pmi innovative: Evja; Latitudo 40; Limoncello Express; EST - Enhanced Systems & Technologies; Pizza Ammor Experience; Lympha; Mammmà.
Modera: Paola Cacace, Giornalista esperta in Startup e Innovazione.
Sabato, 6 settembre 2025, h. 19:00
Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest
"Il ruolo della conoscenza nella transizione blue, green e digital delle imprese agroalimentari e ittiche italiane”, organizzato in collaborazione con PN FEAMPA 2021-2027 e Deloitte.
Intervengono: Felice Assenza, Capo Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare; ; Giorgio Agugiaro, Presidente COGEMO - Compagnia Generale Molini; Carmine Sica, Deloitte SME (Subject Matter Expert) Economia Circolare e Bioeconomia Fabio Di Nocera, Responsabile Unità Operativa semplice Ittiopatologia, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno; Antonio Luce, Imprenditore e Socio Coldiretti. Modera: Vincenzo La Croce, Marketing and ESG Consultant.
Domenica, 7 settembre 2025, h.19:30
Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest
"Napoli & New York: due metropoli unite dall'Arte di attrarre il mondo".
Intervengono: Bill De Blasio, già Sindaco di New York City; Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli; On. Tullio Ferrante, Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti; Leonardo Massa, Vice President di MSC Crociere. Modera il Giornalista Fabio Paluccio.
Bufala Fest sposa l’Arte: il connubio con il Collettivo “CchiùArt”
Anche in occasione della nona edizione si rinnova il connubio di Bufala Fest con l’arte, grazie al sodalizio di Bufala Fest con l’officina artistica “Fonderia Nolana Del Giudice”. Quest’anno, il Maestro Christophe Mourey, artista francese di prestigio internazionale, coordinerà il Collettivo “CchiùArt” e accompagnerà i visitatori in un percorso alla scoperta del valore della Conoscenza, mediante una serie di creazioni di pregevole fattura, posizionate all’interno del villaggio. “CchiùArt”, un nome che racchiude in sé la sintesi perfetta delle radici e dei propositi di un gruppo di artisti che, a partire dalla realtà partenopea, decide di aprire lo sguardo su un panorama internazionale.
di Napoli Magazine
01/09/2025 - 18:11
Si profilano cinque giornate di respiro internazionale e all'insegna del valore della conoscenza, quelle in programma a Napoli, dal 3 al 7 settembre 2025, nella bellissima Piazza Municipio, a pochi passi dai principali luoghi di interesse della città, grazie alla nona edizione di “Bufala Fest – non solo mozzarella”, la kermesse enogastronomica ideata e organizzata da Creaeventi con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina e l’integrazione di quest’ultima con la filiera ittica e con l’intera filiera agroalimentare.
Il programma della nona edizione è stato presentato oggi a Napoli, nel corso della conferenza stampa a bordo della nave Msc World Europa, nel corso della quale sono intervenuti: Leonardo Massa, Vice President Southern Europe della Divisione Crociere del Gruppo MSC; Antonio Rea, Direttore Organizzativo di Bufala Fest - non solo mozzarella; il Sen. Franco Silvestro, Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali; l’On. Imma Vietri, XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati; l'On. Nicola Caputo, Assessore Regionale all'Agricoltura; l'On. Teresa Armato, Assessora al Turismo e Attività Produttive del Comune di Napoli; Pier Maria Saccani, Direttore del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP; Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti; Ettore Bellelli, Presidente Coldiretti Campania; Daniela Di Prisco, Presidente dell’Associazione Giardino delle Idee; l'Artista Christophe Mourey, Coordinatore del Collettivo “CchiùArt”; lo Chef Giuseppe Daddio, Direttore della Scuola di Cucina "Dolce & Salato" e Coordinatore della Terrazza del Gusto di Bufala Fest; lo Chef Erny Lombardo, Coordinatore dell'Arena del Gusto di Bufala Fest.
Napoli e New York unite a Bufala Fest 2025: Bill De Blasio ospite d'onore
Nel segno di un ponte simbolico tra due metropoli globali, l'edizione 2025 di Bufala Fest accoglie un ospite d'eccezione e di profilo internazionale: Bill De Blasio. La presenza dell'ex Sindaco di New York a Napoli consacra l'unione tra due grandi città che, pur con identità diverse, condividono una straordinaria capacità di attrarre il mondo attraverso la cultura, l'arte e la gastronomia. La sua partecipazione impreziosisce ulteriormente la kermesse, celebrando un legame che trasforma il cibo in un linguaggio universale di dialogo e accoglienza.
Bill De Blasio incontrerà i giornalisti nel pomeriggio di mercoledì, 3 settembre 2025, alle ore 17:00, presso il Villaggio di Bufala Fest.
Dichiarazioni
Antonio Rea, Direttore Organizzativo di Bufala Fest – non solo mozzarella
"Siamo orgogliosi di presentare una nona edizione di Bufala Fest ancora più ricca e prestigiosa, caratterizzata da un programma di altissima qualità e da espositori che rappresentano l'eccellenza della nostra filiera. Quest'anno la manifestazione acquisisce un respiro sempre più internazionale, un percorso di crescita testimoniato dalla presenza di un ospite d'onore illustre come Bill De Blasio, già sindaco di New York. La sua partecipazione sottolinea l'attrattività globale del nostro format e la centralità di Napoli come capitale del Mediterraneo. Siamo pronti ad offrire ai napoletani e ai tanti turisti un'esperienza indimenticabile, che coniuga sapore, cultura, innovazione e, soprattutto, conoscenza".
Prof. Gaetano Manfredi, Sindaco del Comune di Napoli
"Il ritorno di Bufala Fest rappresenta ormai un appuntamento che segna il ritorno alla piena attività in città con un'offerta di straordinaria qualità del nostro territorio per i napoletani e per tanti turisti. La filiera della mozzarella va tutelata e valorizzata, da parte nostra c'è il massimo impegno per il settore".
Sen. Franco Silvestro, Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali
"Io definisco la mozzarella come nostro oro campano. In Parlamento e in Senato ho fatto il mio primo question time sulla brucellosi in Campania, un problema che attanagliava un po' con i nostri produttori. Ma lavoriamo anche sulla carne bufalina, che va fatta conoscere al pubblico come accade qui al Bufala Fest. Questo è il nostro oro che dobbiamo pubblicizzare dappertutto, con questa manifestazione del Festival Buffalo che si svolge in Piazza Municipio, luogo nostro emblema per la nostra Napoli, amata dai tanti turisti che ormai vengono a visitare e amare la nostra città".
On. Imma Vietri, XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati
“Il Bufala Fest si conferma un evento strategico per la valorizzazione della filiera bufalina e, più in generale, del nostro agroalimentare d’eccellenza. Una manifestazione che supera la dimensione enogastronomica per diventare piattaforma di confronto culturale e motore di sviluppo sostenibile. Il patrocinio della Camera dei Deputati all’area convegnistica ‘Il Giardino delle Idee’ sottolinea il valore di un’iniziativa che promuove conoscenza, innovazione e identità territoriale”.
On. Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania
La Regione Campania sta investendo tanto nella filiera bufalina superando abbondantemente la complessità degli anni passati. Torniamo qui felici al Bufala Fest di Napoli che con la lungimiranza degli organizzatori, sta prendendo molta quota, integrando sempre di più questa rassegna a Napoli con le altre iniziative che la Regione Campania mette in campo per la promozione di tutti i nostri prodotti".
On. Teresa Armato, Assessora al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli
“Bufala Fest si conferma un appuntamento importante per la promozione del nostro territorio, capace di valorizzare le eccellenze della filiera bufalina e agroalimentare, integrandole con l’accoglienza e l’identità culturale di Napoli. Questa nona edizione, con il tema della conoscenza, ha messo al centro il legame tra gusto, sostenibilità e consapevolezza, offrendo ai cittadini e ai turisti un’esperienza autentica e partecipata”.
Leonardo Massa, Vice Presidente di MSC Crociere
“MSC Crociere, ospitando anche quest’anno a bordo di MSC World Europa la conferenza stampa di presentazione di Bufala Fest, giunta alla nona edizione, vuole essere vicina ad un evento che coniuga gusto, arte ed inclusione. Si tratta, inoltre, di un’occasione per i crocieristi che scendono dalle nostre navi di godere della kermesse in Piazza Municipio, a pochi passi dai principali luoghi di interesse della città di Napoli”.
Daniela Di Prisco, Presidente dell'Associazione "Giardino delle Idee"
"Dal 3 al 7 settembre, attraverso dibattiti qualificati, esploreremo come la conoscenza, unita all'innovazione e alla sostenibilità, sia la chiave per la valorizzazione dell’intero comparto bufalino. Invitiamo tutti a partecipare per scoprire insieme come "il sapere è nel sapore" e per contribuire a costruire un futuro sempre più innovativo e sostenibile per la filiera bufalina, così come per quella ittica ed agroalimentare".
Pier Maria Saccani, Direttore del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP
"Bufala Fest rappresenta un'importante vetrina per la filiera bufalina, un'occasione per fotografare gli scenari attuali e delineare quelli futuri. Il Consorzio è da tempo partner di questo progetto capace di coniugare momenti di riflessione e di svago, in un mix che ne rappresenta il vero punto di forza. Durante le giornate della kermesse, il pubblico potrà rendersi conto di quanto il comparto della mozzarella di bufala campana Dop sia un motore economico e anche sociale. Inoltre, la scelta del cuore di Napoli come location testimonia ancora una volta il legame indissolubile che esiste tra un prodotto a denominazione di origine, come la mozzarella, e il suo territorio. Su questo continueremo a lavorare e investire, anche nell'ottica dello sviluppo di un turismo Dop sempre più in ascesa in Italia".
Ettore Prandini, Presidente Nazionale di Coldiretti
"Il settore della bufala è un settore straordinario, non solo per la trasformazione nel comparto lattiero-caseario, ma anche per la filiera delle carni che riteniamo si possa valorizzare ulteriormente. È un volano in termini di conoscenza legata alla qualità dell'agroalimentare italiano e un volano legato al turismo. Dobbiamo creare sempre più le condizioni perché i nostri prodotti siano apprezzati e perché i turisti, tornati nei loro paesi, possano continuare ad acquistarli. L'agroalimentare italiano rappresenta una grande opportunità per il nostro Paese e il mondo della bufala ne è una straordinaria testimonianza in termini di importanza; lo continueremo a difendere e a esaltarlo come opportunità di crescita per l'Italia e per le future generazioni".
Ettore Bellelli, Presidente di Coldiretti Campania
“La Mozzarella di Bufala si conferma il formaggio della Campania più famoso nel mondo ed è per questo che la Coldiretti Campania ha sposato con entusiasmo un evento come il Bufala Fest che da nove anni continua a valorizzarne l’intera filiera. La grande fama che vanta in tutto il pianeta deve mantenere alta l’attenzione soprattutto nelle zone dove nasce. I consumatori diventano sempre più esigenti e tutti i produttori, con in testa quelli appartenenti al Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, devono mantenere alta la qualità sempre più alta. Per tanti turisti sarà la giusta occasione per un primo incontro oppure per assaporare la carne di bufala sempre più richiesta dal mercato. L’apertura dell’evento al mondo del mare è la giusta occasione per portare all’attenzione anche i progetti seguiti da Coldiretti Pesca come quello legato al turismo, all’acquacoltura ed ai cannolicchi”.
Collaborazioni e Patrocini
"Bufala Fest – non solo mozzarella" è organizzato in collaborazione con l'Associazione "Giardino delle Idee", con Coldiretti Campania e con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP.
L'evento gode del patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli e della Città Metropolitana di Napoli ed è un'attività co-finanziata nell’ambito del PN FEAMPA 21-27 - OS 2.2 azione 4 Intervento 2, il Programma Nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura che affronta tre sfide fondamentali per accompagnare l’evoluzione dei settori della Pesca e dell’Acquacoltura entro il 2030: transizione verde, transizione digitale e resilienza, alle quali si aggiunge l’intento di favorire trasversalmente i processi di innovazione.
FEAMPA Campania
Con l’intervento 222402, la Regione Campania ha avviato un piano di attività per la valorizzazione e la promozione delle produzioni ittiche campane: piccoli pelagici, mitili e tonno rosso. Il piano favorisce la conoscenza e il rafforzamento del mondo della pesca e dell’acquacoltura campane attraverso le sue imprese, incoraggia il consumo di prodotti ittici sostenibili in funzione di freschezza, stagionalità, sicurezza alimentare e consumo consapevole, in particolare tra i giovani e le famiglie, rafforzando il legame tra territorio, identità gastronomica e economia blu.
I Partner della nona edizione di “Bufala Fest - non solo mozzarella”
La nona edizione di "Bufala Fest - non solo mozzarella" gode del supporto di autorevoli brand di prestigio internazionale, come: Agugiaro & Figna Molini S.p.A. Società Benefit con le farine Le 5 Stagioni e Le Sinfonie; Leffe; Pepsi; Lay's; Chin8 Neri; La Fiammante; Corona; Sannio Consorzio Tutela Vini; La Molisana; Ferrarini; Aperol 1919; Caseificio Colonne; Gran Bufalo; La Contadina; Guappa; Olio Zucchi; Acqua Nerea; MSC Crociere; Caffè Kimbo; Ballarini; Zwilling; Imperatore Hotellerie; Dolce & Salato Scuola di Cucina e Pasticceria; Fonderia Nolana Del Giudice; ANM Azienda Napoletana Mobilità SpA; Di Cosmo Group; Villa Minieri; Minichini Meetings Club; Bio Table; Marana Forni.
Media partner dell'evento sono: Televomero e Radio Marte.
Mentre, il vodcast Esg.Easy è partner per la sostenibilità, a testimonianza dell'impegno di "Bufala Fest - non solo mozzarella" nella divulgazione di messaggi finalizzati ad un sano e corretto utilizzo delle risorse agroalimentari e ittiche, sotto il profilo ambientale, economico e sociale.
Tema 2025: La Conoscenza – il sapere è nel sapore
Il tema scelto per l’edizione 2025 è la “Conoscenza – il sapere è nel sapore” e attraverso un nutrito e qualificato cartellone di incontri e dibattiti, scopriremo come, per la filiera bufalina, così come per quella agroalimentare e per quella ittica, essa rappresenta uno strumento potente per rafforzare la fiducia del consumatore, favorire la fidelizzazione del cliente e promuovere pratiche di produzione sostenibili, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Gli Artisti del Gusto
Sono oltre 30 gli stand presso i quali sarà possibile degustare le pietanze preparate dagli “artisti del gusto”, gli espositori della nona edizione di Bufala Fest che proporranno piatti e ricette con almeno un prodotto della filiera bufalina saranno i seguenti: Fratelli La Bufala; La Molisana; Meat Vittorio; Cecere Visionary Dessert; Casatiè; Mennella; Maturo; Morsito; ‘A Malafemmena; Armando Scaturchio; Donna Rosaria; Trattoria Nennella; B Aoh; Pizzaioli Veraci; I Marigliano; Zito 41; San Carlo 17; Canova Urbana; Re Pazzo; Benvenuti al Sud; Pink House; Tufò; Del Gallo; Centodieci Gradi; Antica Pizzeria Chiaia; Donna Lucia Prisco; Caseificio Colonne; La Contadina; Kimbo; Guappa.
Accesso Gratuito e Ticket degustazione
L’ingresso al Villaggio di Bufala Fest è gratuito e sarà aperto tutti i giorni, dal 3 al 7 settembre 2025, dalle ore 12:30 alle ore 24:00 e l’ingresso.
Così come è gratuita anche la visione degli show cooking in programma nell'Arena del Gusto e dei talk tematici in programma nell’Area Giardino delle Idee.
Per tutti coloro che vogliono gustare le prelibatezze gastronomiche proposte dagli espositori, sono previste tre tipologie di ticket:
Ticket Adulto che, al costo di euro 18,00, comprende:
· 1 pasto a scelta tra: Primo, Pizza, Panino e 500 gr. di Mozzarella di Bufala Campana Dop.
· 1 sfizio a scelta tra: Dolce Monoporzione, Gelato,Graffa, Polacca Aversana, Sfogliatella, Cuoppo fritto, Porzione Casatiello, 250g di Mozzarella di Bufala Campana Dop.
· 1 bevanda a scelta tra: Aperol Spritz/Birra/Bevanda analcolica/Acqua.
· Liquore + Caffè: 1 liquore Guappa + 1 caffè Kimbo.
Ticket Bambino che, al costo di euro 15,00, comprende:
· 1 pasto a scelta tra: Primo, Pizza, Panino e 500 gr. di Mozzarella di Bufala Campana Dop.
· 1 sfizio a scelta tra: Dolce Monoporzione, Gelato,Graffa, Polacca Aversana, Sfogliatella, Cuoppo fritto, Porzione Casatiello, 250g di Mozzarella di Bufala Campana Dop.
· 1 bevanda a scelta tra: Bevanda analcolica/Acqua.
Ticket Gluten Free che, al costo di euro 16,00, comprende:
· 1 pasto a scelta tra: Primo o Pizza.
· 1 sfizio a scelta tra: Dolce Monoporzione o Gelato.
· 1 bevanda a scelta tra: Aperol Spritz, Birra senza glutine, Bevanda analcolica, Acqua.
Salta la Fila
Inoltre, sul sito ufficiale dell’evento, collegandosi al link https://www.bufalafest.com/shop/ è prevista la sezione “Salta la Fila” dalla quale è possibile acquistare in anticipo le diverse tipologie di ticket, consentendo il duplice vantaggio di evitare la coda alle casse e di ricevere un bellissimo gadget dell'evento, da ritirare sempre presso le casse.
Park & Go: Servizio integrato Parcheggio Brin + Tram a 5 euro
Per raggiungere in maniera comoda e conveniente il luogo della manifestazione "Bufala Fest - non solo mozzarella", in programma a Napoli dal 3 al 7 settembre 2025, in Piazza Municipio, ANM mette a disposizione un servizio combinato Parcheggio + Tram, con corsa diretta BRIN – Piazza Municipio, dalle ore 12:30 alle ore 00:30 ad un prezzo complessivo di 5 euro (valido fino a 4 persone). Utilizzare Park & Go sarà semplice: il cliente deve recarsi alla cassa automatica e acquistare il titolo “Bufala Fest 2025” pagando 5 euro in contanti o con carta di credito. Lo stesso titolo consente di utilizzare il Tram in andata e ritorno (fino a 4 persone). Al termine della sosta il cliente deve recarsi con la propria autovettura all’uscita del parcheggio ed inserire nella colonnina il ticket “Bufala Fest 2025” per aprire il gate.
Show Cooking e Masterclass nell’Arena del Gusto
I visitatori potranno accedere gratuitamente all'Arena del Gusto, l'area curata da Erny Lombardo, Chef e Coordinatore della ricerca dalla natura alla cucina del futuro. Qui, professionisti e aziende del comparto food & beverage saranno protagonisti di show cooking, masterclass e degustazioni all'insegna del valore della Conoscenza, con l’obiettivo di esaltare la filiera bufalina e l’integrazione della stessa con le altre filiere agroalimentari, in particolare modo con quella ittica.. Dal 3 al 7 settembre sono previsti show cooking e masterclass organizzati in collaborazione con: Agugiaro & Figna con le farine “Le 5 Stagioni” e “Le Sinfonie”; Di Cosmo Group; FEAMPA Campania; Ferrarini; La Fiammante; La Molisana; Olio Zucchi.
Gusto ed Eccellenza con la Scuola Dolce & Salato
Forte del successo delle precedenti edizioni, anche quest'anno Bufala Fest si avvale della partnership con la Scuola di Cucina Dolce & Salato. Pertanto, sotto la guida esperta di due autorevoli Chef come Giuseppe Daddio e Aniello Di Caprio, vengono coordinate tutte le attività di degustazione del Villaggio e l’organizzazione, in ogni minimo dettaglio, della Terrazza del Gusto, l’esclusiva Area Hospitality di Bufala Fest.
Casa Coldiretti al Bufala Fest: incontri, dibattiti e tanto formaggio a Km Zero
Casa Coldiretti apre le sue porte ai visitatori del Bufala Fest. Cinque giorni ricchi di attività per avvicinare nel migliore dei modi gli appassionati di eccellenze agroalimentare al mondo del chilometro zero e delle piccole produzioni.
Inaugurazione mercoledì 3 settembre alle ore 17.30 con i padroni di casa il direttore regionale Salvatore Loffreda e il presidente provinciale Valentina Stinga e quello regionale Ettore Bellelli, ci saranno l’Assessore Regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, l’Assessora al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli Teresa Armato e il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napolo “Federico II” Matteo Lorito.
Ad illustrare i dettagli dell’evento, l’organizzatore del Bufala Fest Antonio Rea. Nel corso del pomeriggio, approfondimenti sui prossimi grandi eventi targati Coldiretti come il Congresso Nazionale del Fiore di Pompei. Proprio dai florovivaisti della Consulta regionale della Coldiretti arrivano gli allestimenti che arricchiscono i vari stand della manifestazione.
Si rinnova anche l’angolo dedicato ai selfie. Gli appassionati dei social potranno contare sulla panchina delle foto per realizzare storie da pubblicare direttamente da Casa Coldiretti al Bufala Fest.
La prima giornata dell’evento sarà aperta dal lancio del Vademecum della Nutrizione Mediterranea curato dalla nutrizionista Francesca Marino e dal giornalista Roberto Esse.
La prima giornata si concluderà con la lavorazione dal vivo del Provolone del Monaco Dop, altra eccellenza casearia della Campania presente in piazza anche con il suo presidente Giosuè De Simone. Brindisi affidato al Consorzio dei vini dei Campi Flegrei e di Ischia presieduto da Michele Farro.
Nelle altre giornate spazio alla neonata collaborazione con l’Onaf Napoli che racconterà con brevi corsi e momenti degustativi il meglio delle piccole produzioni dei casari della regione, gran finale del fine settimana la lavorazione dal vivo dell’oro bianco: sua maestà la Mozzarella di Bufala Campana Dop.
La Campania verso il Congresso Mondiale della Bufala 2026
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP presenterà, in anteprima al Bufala Fest, la 14.ma edizione del World Buffalo Congress che, dopo quasi venti anni dall'ultima volta, torna in Campania, a Sorrento, dal 28 al 30 ottobre 2026, su iniziativa dell’Università Federico II di Napoli e dello stesso Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP.
“La farina come forma del cambiamento”
Agugiaro & Figna Molini torna da protagonista a Bufala Fest, con il concept “La farina come forma del cambiamento”. In qualità di main partner ed in sintonia con il tema di questa edizione, “La Conoscenza – il sapere è nel sapore”, il Gruppo arricchisce la manifestazione con un ricco e qualificato calendario di appuntamenti che intrecciano cultura del grano, arte bianca e creatività contemporanea, confermando il proprio ruolo di punto di riferimento per pizzaioli, pasticcieri e panificatori. Presso l’Arena del Gusto, Agugiaro & Figna Molini, con le farine “Le 5 Stagioni” e “Le Sinfonie”, guiderà visitatori ed addetti ai lavori in un viaggio sensoriale, grazie ad un programma di seminari e show cooking dedicati al tema “La Forma della Farina. Storie di grano, mani e trasformazioni tra mestiere, arte e passione”, un percorso di quattro tappe, nel corso delle quali raccontare la mutabilità della materia prima.
Il Giardino delle Idee: incontri e dibattiti sul tema della Conoscenza
Grazie al supporto dell’Associazione culturale "Giardino delle Idee", Bufala Fest continua ad essere anche “Conoscenza” prevedendo, in un'area dedicata del villaggio, sei incontri alla presenza di operatori del mondo food, imprenditori, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico. Sei talk tematici patrocinati dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati, dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli e dalla Città Metropolitana di Napoli, coordinati dal Marketing & ESG Consultant Vincenzo La Croce e dal Giornalista Domenico Ascolese, organizzati per contribuire alla sensibilizzazione sulle potenzialità della filiera bufalina come volano di crescita dell’indotto economico, con ricadute importanti sul territorio.
Dal 3 al 7 settembre 2025, sono previsti i seguenti talk tematici:
Mercoledì, 3 settembre 2025, h. 19:00
Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest
"Knowledge management e Made in Italy: la conoscenza per la creazione di valore nelle imprese agroalimentari e ittiche".
Intervergono: On. Marco Cerreto, Componente XIII Commissione Agricoltura Camera dei Deputati; On. Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura Regione Campania; Ettore Bellelli, Presidente Coldiretti Campania; Domenico Raimondo, Presidente Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana D.O.P. ; Prof. Giuseppe Campanile, docente di Zootecnia Speciale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II; Prof. Paolo Piciocchi, Ordinario di Economia e Management presso l’Università degli Studi di Salerno (Unisa); Avv. Francesco Musella, Esperto in Proprietà industriale ed intellettuale; Ing. Andrea Fontanella, Direttore Generale di Oleificio Zucchi S.p.A.
Modera il Giornalista Carmine Maione.
Giovedì, 4 settembre 2025, h. 19:00
Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest
"Intelligenza Artificiale e gestione della conoscenza, un rapporto cruciale per il futuro dei settori Agroalimentare e Ittico".
Intervengono: Prof. Antonio Pescapè, Ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Ing. Annalisa Griffo, Responsabile Agrifood dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato; Dott. Roberto Mazzei, Capo Servizio Innovazione AKIS Coldiretti; Dott.ssa Daniela Borriello, Responsabile nazionale Coldiretti Pesca.
Modera il Giornalista Antonio Savarese, Direttore di Foodmakers.it
Venerdì, 5 settembre 2025, h. 18:30
Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest
"La Campania verso il Congresso Mondiale della Bufala 2026", powered by Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop.
Intervengono: Carmen Iemma, Amministratrice Mbc Service e Consigliere di Amministrazione del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop; Angela Salzano, Professore Associato del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Modera la Giornalista Paola Cacace.
Venerdì, 5 settembre 2025, h. 19:00
Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest
"Agroalimentare e Ittico in Italia, innovazione e conoscenza trainate dalle startup".
Intervengono: Prof. Giorgio Ventre, Direttore Scientifico della iOS Developer Academy dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Dott.ssa Federica Tortora, Specialista per l’innovazione di Intesa Sanpaolo.
Pitch delle seguenti Startup/Pmi innovative: Evja; Latitudo 40; Limoncello Express; EST - Enhanced Systems & Technologies; Pizza Ammor Experience; Lympha; Mammmà.
Modera: Paola Cacace, Giornalista esperta in Startup e Innovazione.
Sabato, 6 settembre 2025, h. 19:00
Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest
"Il ruolo della conoscenza nella transizione blue, green e digital delle imprese agroalimentari e ittiche italiane”, organizzato in collaborazione con PN FEAMPA 2021-2027 e Deloitte.
Intervengono: Felice Assenza, Capo Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare; ; Giorgio Agugiaro, Presidente COGEMO - Compagnia Generale Molini; Carmine Sica, Deloitte SME (Subject Matter Expert) Economia Circolare e Bioeconomia Fabio Di Nocera, Responsabile Unità Operativa semplice Ittiopatologia, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno; Antonio Luce, Imprenditore e Socio Coldiretti. Modera: Vincenzo La Croce, Marketing and ESG Consultant.
Domenica, 7 settembre 2025, h.19:30
Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest
"Napoli & New York: due metropoli unite dall'Arte di attrarre il mondo".
Intervengono: Bill De Blasio, già Sindaco di New York City; Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli; On. Tullio Ferrante, Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti; Leonardo Massa, Vice President di MSC Crociere. Modera il Giornalista Fabio Paluccio.
Bufala Fest sposa l’Arte: il connubio con il Collettivo “CchiùArt”
Anche in occasione della nona edizione si rinnova il connubio di Bufala Fest con l’arte, grazie al sodalizio di Bufala Fest con l’officina artistica “Fonderia Nolana Del Giudice”. Quest’anno, il Maestro Christophe Mourey, artista francese di prestigio internazionale, coordinerà il Collettivo “CchiùArt” e accompagnerà i visitatori in un percorso alla scoperta del valore della Conoscenza, mediante una serie di creazioni di pregevole fattura, posizionate all’interno del villaggio. “CchiùArt”, un nome che racchiude in sé la sintesi perfetta delle radici e dei propositi di un gruppo di artisti che, a partire dalla realtà partenopea, decide di aprire lo sguardo su un panorama internazionale.