Cultura & Gossip
CINEMA - NIAF e Aurelio De Laurentiis Film Prizes presentano "Mamma, That’s All Right" con Priscilla Presley
17.10.2025 12:04 di Napoli Magazine
aA

Il 18 ottobre 2025, in occasione del 50º anniversario della NIAF – National Italian American Foundation e dell’Italian-American Heritage and Culture Month, verrà presentato in anteprima mondiale a Washington DC Mamma, That’s All Right di Valentina Signorelli, con la partecipazione straordinaria di Priscilla Presley.

Presentato dal prestigioso Premio NIAF/Aurelio De Laurentiis e prodotto da Valentina Signorelli, Lorenzo Giovenga e Lorenzo Lazzarini per Daitona, Mamma, That’s All Right è un “non-film”, come lo ha definito la stessa autrice, ossia una serie di appunti osservazionali di 32 minuti. Un vero e proprio slice-of-life che racconta la storia di due musicisti italiani in Tennessee: Luca Chiappara, bassista palermitano radicato nella scena americana delle roots music di Nashville, e Mario Monterosso, chitarrista catanese da anni protagonista del panorama rock’n’roll di Memphis, alla ricerca del “sogno americano”. Una conquista fatta di sacrifici, precarietà e resistenza quotidiana, immersa nelle contraddizioni dell’America di oggi.

Lo stile puramente osservazionale intreccia il digitale con immagini in Super 8 restituendo un tono visivo intimo e nostalgico, alternando confessioni personali a iconici momenti musicali nei luoghi simbolo della musica americana, incluso il leggendario Sun Studio dove settant’anni fa Elvis Presley registrò il suo primo singolo “That’s All Right Mama”, di cui il titolo è tributo. Ne emerge uno spaccato crudo e reale dell’America di oggi e delle sue contraddizioni, filtrato attraverso la vita di due protagonisti d’eccezione che scelgono la musica come linguaggio universale di identità e riscatto.

Mamma, That’s All Right conferma lo sguardo di Valentina Signorelli come autrice capace di unire cinema del reale e indagine culturale, costruendo un’opera dal respiro internazionale e insieme profondamente radicata nella tradizione italiana.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
CINEMA - NIAF e Aurelio De Laurentiis Film Prizes presentano "Mamma, That’s All Right" con Priscilla Presley

di Napoli Magazine

17/10/2025 - 12:04

Il 18 ottobre 2025, in occasione del 50º anniversario della NIAF – National Italian American Foundation e dell’Italian-American Heritage and Culture Month, verrà presentato in anteprima mondiale a Washington DC Mamma, That’s All Right di Valentina Signorelli, con la partecipazione straordinaria di Priscilla Presley.

Presentato dal prestigioso Premio NIAF/Aurelio De Laurentiis e prodotto da Valentina Signorelli, Lorenzo Giovenga e Lorenzo Lazzarini per Daitona, Mamma, That’s All Right è un “non-film”, come lo ha definito la stessa autrice, ossia una serie di appunti osservazionali di 32 minuti. Un vero e proprio slice-of-life che racconta la storia di due musicisti italiani in Tennessee: Luca Chiappara, bassista palermitano radicato nella scena americana delle roots music di Nashville, e Mario Monterosso, chitarrista catanese da anni protagonista del panorama rock’n’roll di Memphis, alla ricerca del “sogno americano”. Una conquista fatta di sacrifici, precarietà e resistenza quotidiana, immersa nelle contraddizioni dell’America di oggi.

Lo stile puramente osservazionale intreccia il digitale con immagini in Super 8 restituendo un tono visivo intimo e nostalgico, alternando confessioni personali a iconici momenti musicali nei luoghi simbolo della musica americana, incluso il leggendario Sun Studio dove settant’anni fa Elvis Presley registrò il suo primo singolo “That’s All Right Mama”, di cui il titolo è tributo. Ne emerge uno spaccato crudo e reale dell’America di oggi e delle sue contraddizioni, filtrato attraverso la vita di due protagonisti d’eccezione che scelgono la musica come linguaggio universale di identità e riscatto.

Mamma, That’s All Right conferma lo sguardo di Valentina Signorelli come autrice capace di unire cinema del reale e indagine culturale, costruendo un’opera dal respiro internazionale e insieme profondamente radicata nella tradizione italiana.