La Stagione 25/26 del Teatro Mercadante parte con una “coproduzione internazionale” del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale diretto da Roberto Andò. Si tratta dello spettacolo La distance in scena in prima italiana il 22 ottobre alle 21.00 – repliche il 23 e 24 – nel teatro di Piazza Municipio.
Scritto e diretto da Tiago Rodrigues, il 48enne regista, drammaturgo e attore portoghese, dal 2021 direttore artistico del Festival di Avignone – con il quale il Teatro Nazionale di Napoli ha coprodotto lo spettacolo – la pièce giunge a Napoli dopo l’acclamato debutto in prima assoluta ad Avignone lo scorso mese di luglio.
Il direttore Roberto Andò sottolinea: «La Distance, il nuovo spettacolo di Tiago Rodrigues, arriva al Teatro di Napoli, in prima nazionale, a suggello di una collaborazione con il regista e il Festival di Avignone avviata con La Cerisaie-il giardino dei Ciliegi con Isabelle Huppert e che proseguirà con altri progetti».
Siamo nell’anno 2077. Mentre l'umanità lotta per sopravvivere, afflitta dalla precarietà economica e dalle conseguenze del cambiamento climatico, una parte della popolazione vive in esilio su Marte. Dalla Terra, un padre si sforza di mantenere un rapporto con sua figlia andata a vivere sul Pianeta Rosso, distanti l’uno dall’altra circa 225 milioni di chilometri.
La Distance è una miniatura persa nella vastità del cosmo. Attraverso questo scenario distopico ma non improbabile, Tiago Rodrigues esplora le conseguenze delle nostre scelte tanto quanto la possibilità di comunicazione tra le generazioni. L'artista mette due mondi a confronto e immagina il loro dialogo in orbita come una serie di richiami molto, molto, molto lunghi.
In una configurazione interplanetaria in rotazione, come due corpi celesti bloccati nelle rispettive orbite, alternativamente avvicinandosi e allontanandosi, interpreti della pièce sono l’attore Adama Diop nel ruolo del padre e l’attrice Alison Dechamps in quello di sua figlia.
La scenografia si compone di un palco rotante suddiviso in due spazi scenici distinti: una metà è la Terra l’altra metà è Marte. Il disegno dello spazio scenico non è realistico ma illustra simbolicamente le differenze tra i due pianeti e i contesti in cui vivono i due personaggi. Personaggi che il pubblico vedrà alternativamente grazie alla rotazione del palco che oltre ad evocare il moto ellittico dei pianeti, ispira anche le luci e i suoni dell’allestimento.
La traduzione è di Thomas Resendes, le scene sono di Fernando Ribeiro, i costumi di José António Tenente, le luci di Rui Monteiro, le musiche e il suono di Pedro Costa, collaborazione artistica di Sophie Bricaire, assistente alla regia André Pato. La durata dello spettacolo – recitato in francese con sottotitoli in italiano nella traduzione curata da Chiara Elefante – è di 1h e 25’. Nello spettacolo è incluso il brano “Sonhos” di Caetano Veloso.
Teatro Mercadante | Napoli. Piazza Municipio
Apertura Stagione Teatrale 2025 | 2026
22, 23 e 24 ottobre
LA DISTANCE
testo e regia Tiago Rodrigues
con Adama Diop (Il padre), Alison Dechamps (La figlia)
traduzione Thomas Resendes
traduzione per i sottotitoli Chiara Elefante
scene Fernando Ribeiro
costumi José António Tenente
luci Rui Monteiro
musiche e suono Pedro Costa
collaborazione artistica Sophie Bricaire
rappresentazioni: 22/10 ore 21:00 | 23/10 ore 17:00 | 24/10 ore 19:00
Dopo Napoli lo spettacolo sarà in scena in Stagione al Piccolo Teatro di Milano.
Una produzione: Festival d’Avignon, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale con
Onassis Stegi (Athènes), La Comédie de Clermont-Ferrand Scène nationale, Divadlo International Theatre Festival, Le Volcan Scène nationale du Havre, Teatre Lliure (Barcelone), Centro Dramatico Nacional (Madrid), Malakoff Scène nationale Théâtre 71, Culturgest (Lisbonne), De Singel (Anvers), Équinoxe Scène nationale de Châteauroux, Points communs Nouvelle Scène nationale de Cergy-Pontoise / Val d’Oise, Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa, Maillon Théâtre de Strasbourg Scène européenne, NTCH Taiwan National Theatre and Concert Hall, Les Célestins Théâtre de Lyon, Théâtre du Bois de l’Aune (Aix-en-Provence), Théâtre de Grasse Scène conventionnée d’intérêt national Art & Création, Scènes et Cinés Scène conventionnée d’intérêt national Art en territoire (Istres), Le Bateau Feu Scène nationale de Dunkerque, Plovdiv Drama Theatre, Malta Festival (Poznan), Espace 1789 (Saint-Ouen).
Tiago Rodrigues (Lisbona, 1977) è drammaturgo, poeta, regista e attore. Nel 2003 ha fondato la compagnia teatrale Mundo Perfeito, per la quale ha scritto e messo in scena alcuni dei suoi testi.
Dopo sei anni alla direzione del Teatro Nacional D. Maria di Lisbona, nel 2021 è stato designato direttore del Festival di Avignone.