Nell’ambito del progetto Doors of Change, la Fondazione Changes sostiene “Baia Experience: le antiche terme raccontano”, promossa dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
L’evento, in programma dal 17 al 19 ottobre presso il Parco archeologico delle Terme di Baia, invita il pubblico a scoprire uno dei siti più affascinanti e amati dall’élite dell’antica Roma per il suo paesaggio e le sue acque termali. Passeggiando tra i resti monumentali, i partecipanti potranno conoscere da vicino la storia del sito e il suo rapporto con il contesto urbano contemporaneo. Un team di esperti nei campi della conservazione, della valorizzazione e del restauro dei beni culturali illustrerà i più recenti interventi condotti nel celebre settore di Mercurio, accompagnando il pubblico in un’esperienza immersiva tra suoni, memoria e suggestioni dell’antico.
Doors of Change è il programma nazionale promosso dalla Fondazione Changes nell’ambito del progetto PNRR CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society. Per tre giorni, oltre 60 luoghi della cultura e della ricerca in tutta Italia apriranno al pubblico con mostre, visite, laboratori e esperienze digitali, dedicate a un nuovo modo di vivere il patrimonio, dove innovazione e partecipazione si incontrano.
Con questa iniziativa, la Fondazione Changes conferma il proprio impegno nel promuovere progetti che uniscono cultura, conoscenza e comunità, per rendere il patrimonio uno laboratorio di scoperta, dialogo e sostenibilità condivisa.
di Napoli Magazine
17/10/2025 - 17:05
Nell’ambito del progetto Doors of Change, la Fondazione Changes sostiene “Baia Experience: le antiche terme raccontano”, promossa dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
L’evento, in programma dal 17 al 19 ottobre presso il Parco archeologico delle Terme di Baia, invita il pubblico a scoprire uno dei siti più affascinanti e amati dall’élite dell’antica Roma per il suo paesaggio e le sue acque termali. Passeggiando tra i resti monumentali, i partecipanti potranno conoscere da vicino la storia del sito e il suo rapporto con il contesto urbano contemporaneo. Un team di esperti nei campi della conservazione, della valorizzazione e del restauro dei beni culturali illustrerà i più recenti interventi condotti nel celebre settore di Mercurio, accompagnando il pubblico in un’esperienza immersiva tra suoni, memoria e suggestioni dell’antico.
Doors of Change è il programma nazionale promosso dalla Fondazione Changes nell’ambito del progetto PNRR CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society. Per tre giorni, oltre 60 luoghi della cultura e della ricerca in tutta Italia apriranno al pubblico con mostre, visite, laboratori e esperienze digitali, dedicate a un nuovo modo di vivere il patrimonio, dove innovazione e partecipazione si incontrano.
Con questa iniziativa, la Fondazione Changes conferma il proprio impegno nel promuovere progetti che uniscono cultura, conoscenza e comunità, per rendere il patrimonio uno laboratorio di scoperta, dialogo e sostenibilità condivisa.