Cultura & Gossip
LA RASSEGNA - Autunno Musicale alla Reggia di Caserta con i flautisti Mario Bruno e Federico Martino
26.11.2025 17:35 di Napoli Magazine
aA

L’Autunno Musicale – Suoni & Luoghi d’Arte prosegue alla Reggia di Caserta con il ciclo Classico>Romantico, che sabato 29 novembre 2025 alle 17.30 porterà nella Cappella Palatina un programma interamente dedicato a Mozart e Cimarosa. L’Orchestra da Camera di Caserta, diretta da Antonino Cascio, sarà affiancata dai flautisti Mario Bruno, vincitore dei più prestigiosi concorsi internazionali, e Federico Martino, recente Premio Domenico Cimarosa 2025.

In programma l’Andante in do maggiore KV 315 e il Concerto in re maggiore KV 314 di Mozart, oltre alla Sinfonia Concertante in sol maggiore per due flauti e orchestra di Domenico Cimarosa, in una serata che rinnova la collaborazione con il Concorso Flautistico Internazionale Domenico Cimarosa - Agro Festival di Aversa.

Fondata e diretta da Antonino Cascio, l’Orchestra da Camera di Caserta si è distinta in Italia e all’estero per l’attenzione al repertorio classico e per collaborazioni con interpreti di fama internazionale. Le sue esecuzioni sono state apprezzate per rigore filologico, eleganza espressiva e fantasia timbrica, confermandola tra le realtà cameristiche più attive del panorama nazionale.

Mario Bruno, classe 1997, formatosi in Italia e in Germania, ha conquistato il primo premio al Kobe International Flute Competition 2022, il secondo premio all’ARD di Monaco e al Concorso di Ginevra. È primo flauto solista della Staatsorchester di Kassel e svolge attività concertistica in tutta Europa.

Federico Martino, diplomato a Frosinone e perfezionatosi con alcuni dei massimi flautisti internazionali, collabora con importanti orchestre sinfoniche e teatri italiani e svolge un’intensa attività cameristica, oltre a essere membro dell’ensemble Alchimie Sonore.

Il concerto alla Reggia sarà anticipato dal “Galà Cimarosa” nella Chiesa di San Francesco ad Aversa, in programma venerdì 28 novembre 2025 alle 20.00, nell’ambito dell’Agro Festival e del Concorso Flautistico Internazionale “Domenico Cimarosa – Città di Aversa”. Anche in questa occasione Bruno e Martino saranno protagonisti con l’Orchestra da Camera di Caserta diretta da Cascio, proponendo lo stesso programma mozartiano e cimarosiano previsto per la Cappella Palatina.

L’Autunno Musicale chiuderà il fine settimana con l’ultimo appuntamento dell’anno del Beethoven Project, domenica 30 novembre 2025 alle 18:30 al Museo Campano di Capua. Olaf John Laneri presenterà il terzo concerto del progetto triennale dedicato all’integrale delle Sonate per pianoforte di Beethoven, eseguendo la Sonata op.13 “Patetica”, la Sonata op.31 n.3 e la Sonata op.109, in un percorso che attraversa tre diverse stagioni creative del compositore, tra slancio drammatico, sperimentazione formale e profondità poetica.

Laneri, nato a Catania da padre siciliano e madre svedese, si è formato in Italia e all’estero conseguendo il Master all’Accademia Pianistica di Imola. Laureato ai concorsi internazionali di Monza, Tokyo e Hamamatsu, ha ottenuto nel 1998 il Secondo Premio con particolare distinzione al Concorso Busoni di Bolzano. Si è esibito con orchestre e direttori di prestigio, in sale da concerto e festival di rilievo internazionale, ed è ospite abituale dell’Autunno Musicale. Per Universal ha inciso musiche di Brahms e affronta regolarmente l’integrale delle Sonate di Beethoven. Attualmente è docente di pianoforte al Conservatorio di Venezia.

Ecco il programma completo con le date:

Venerdì 05 Dicembre ore 20.00

Aversa Chiesa di S. Francesco

Reggia di Caserta Cappella Palatina

Sabato 06 Dicembre ore 17.30

Orchestra da Camera di Caserta

Antonino Cascio direttore

Simon Zhu violino

Premio Paganini 2023

Felix Mendelssohn Bartholdy

Concerto in mi minore per violino e orchestra op.64                                

Franz Schubert

Sinfonia n.6 in do maggiore D 589                                                                           

Venerdì 26 Dicembre ore 11.15

Reggia di Caserta Cappella Palatina

CONCERTO PER UN GIORNO DI FESTA

Orchestra da Camera di Caserta

Antonino Cascio direttore

Francesco Nicolosi pianoforte

Franz Schubert

Overture nello stile italiano D 590                                               

Giovanni Paisiello

Concerto n.4 in sol minore per pianoforte e orchestra                                            

Franz Joseph Haydn

Sinfonia n.100 in sol maggiore / Militare                                                                   

Domenica 28 Dicembre

Reggia di Caserta Cappella Palatina

SPECIAL EVENT / PIANOFESTIVAL CHRISTMAS

> ore 17.00

Kazimierz Brzozowski pianoforte

Domenico Scarlatti

Sonate K.380 / K. 1 / K. 33

Fryderyk Chopin

Notturni op.55

Ballata in sol minore op.23

Notturno in mi bemolle maggiore op.55 n.2

Scherzo in si minore op.20 n.1

> ore 18.00

Kazimierz Brzozowski & Tomoko Mako pianoduo

Johann Sebastian Bach

Jesu bleibet meine Freude BWV 147

Schafer können Sicher weiden BWV 208

Toccata e Fuga BWV 565

Moritz Moszkowski

Quattro Danze Polacche op.55

Ignacy Jan Paderewski

Tatra Album op.12

(sei danze delle montagne polacche)

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LA RASSEGNA - Autunno Musicale alla Reggia di Caserta con i flautisti Mario Bruno e Federico Martino

di Napoli Magazine

26/11/2025 - 17:35

L’Autunno Musicale – Suoni & Luoghi d’Arte prosegue alla Reggia di Caserta con il ciclo Classico>Romantico, che sabato 29 novembre 2025 alle 17.30 porterà nella Cappella Palatina un programma interamente dedicato a Mozart e Cimarosa. L’Orchestra da Camera di Caserta, diretta da Antonino Cascio, sarà affiancata dai flautisti Mario Bruno, vincitore dei più prestigiosi concorsi internazionali, e Federico Martino, recente Premio Domenico Cimarosa 2025.

In programma l’Andante in do maggiore KV 315 e il Concerto in re maggiore KV 314 di Mozart, oltre alla Sinfonia Concertante in sol maggiore per due flauti e orchestra di Domenico Cimarosa, in una serata che rinnova la collaborazione con il Concorso Flautistico Internazionale Domenico Cimarosa - Agro Festival di Aversa.

Fondata e diretta da Antonino Cascio, l’Orchestra da Camera di Caserta si è distinta in Italia e all’estero per l’attenzione al repertorio classico e per collaborazioni con interpreti di fama internazionale. Le sue esecuzioni sono state apprezzate per rigore filologico, eleganza espressiva e fantasia timbrica, confermandola tra le realtà cameristiche più attive del panorama nazionale.

Mario Bruno, classe 1997, formatosi in Italia e in Germania, ha conquistato il primo premio al Kobe International Flute Competition 2022, il secondo premio all’ARD di Monaco e al Concorso di Ginevra. È primo flauto solista della Staatsorchester di Kassel e svolge attività concertistica in tutta Europa.

Federico Martino, diplomato a Frosinone e perfezionatosi con alcuni dei massimi flautisti internazionali, collabora con importanti orchestre sinfoniche e teatri italiani e svolge un’intensa attività cameristica, oltre a essere membro dell’ensemble Alchimie Sonore.

Il concerto alla Reggia sarà anticipato dal “Galà Cimarosa” nella Chiesa di San Francesco ad Aversa, in programma venerdì 28 novembre 2025 alle 20.00, nell’ambito dell’Agro Festival e del Concorso Flautistico Internazionale “Domenico Cimarosa – Città di Aversa”. Anche in questa occasione Bruno e Martino saranno protagonisti con l’Orchestra da Camera di Caserta diretta da Cascio, proponendo lo stesso programma mozartiano e cimarosiano previsto per la Cappella Palatina.

L’Autunno Musicale chiuderà il fine settimana con l’ultimo appuntamento dell’anno del Beethoven Project, domenica 30 novembre 2025 alle 18:30 al Museo Campano di Capua. Olaf John Laneri presenterà il terzo concerto del progetto triennale dedicato all’integrale delle Sonate per pianoforte di Beethoven, eseguendo la Sonata op.13 “Patetica”, la Sonata op.31 n.3 e la Sonata op.109, in un percorso che attraversa tre diverse stagioni creative del compositore, tra slancio drammatico, sperimentazione formale e profondità poetica.

Laneri, nato a Catania da padre siciliano e madre svedese, si è formato in Italia e all’estero conseguendo il Master all’Accademia Pianistica di Imola. Laureato ai concorsi internazionali di Monza, Tokyo e Hamamatsu, ha ottenuto nel 1998 il Secondo Premio con particolare distinzione al Concorso Busoni di Bolzano. Si è esibito con orchestre e direttori di prestigio, in sale da concerto e festival di rilievo internazionale, ed è ospite abituale dell’Autunno Musicale. Per Universal ha inciso musiche di Brahms e affronta regolarmente l’integrale delle Sonate di Beethoven. Attualmente è docente di pianoforte al Conservatorio di Venezia.

Ecco il programma completo con le date:

Venerdì 05 Dicembre ore 20.00

Aversa Chiesa di S. Francesco

Reggia di Caserta Cappella Palatina

Sabato 06 Dicembre ore 17.30

Orchestra da Camera di Caserta

Antonino Cascio direttore

Simon Zhu violino

Premio Paganini 2023

Felix Mendelssohn Bartholdy

Concerto in mi minore per violino e orchestra op.64                                

Franz Schubert

Sinfonia n.6 in do maggiore D 589                                                                           

Venerdì 26 Dicembre ore 11.15

Reggia di Caserta Cappella Palatina

CONCERTO PER UN GIORNO DI FESTA

Orchestra da Camera di Caserta

Antonino Cascio direttore

Francesco Nicolosi pianoforte

Franz Schubert

Overture nello stile italiano D 590                                               

Giovanni Paisiello

Concerto n.4 in sol minore per pianoforte e orchestra                                            

Franz Joseph Haydn

Sinfonia n.100 in sol maggiore / Militare                                                                   

Domenica 28 Dicembre

Reggia di Caserta Cappella Palatina

SPECIAL EVENT / PIANOFESTIVAL CHRISTMAS

> ore 17.00

Kazimierz Brzozowski pianoforte

Domenico Scarlatti

Sonate K.380 / K. 1 / K. 33

Fryderyk Chopin

Notturni op.55

Ballata in sol minore op.23

Notturno in mi bemolle maggiore op.55 n.2

Scherzo in si minore op.20 n.1

> ore 18.00

Kazimierz Brzozowski & Tomoko Mako pianoduo

Johann Sebastian Bach

Jesu bleibet meine Freude BWV 147

Schafer können Sicher weiden BWV 208

Toccata e Fuga BWV 565

Moritz Moszkowski

Quattro Danze Polacche op.55

Ignacy Jan Paderewski

Tatra Album op.12

(sei danze delle montagne polacche)