Cultura & Gossip
SALA ASSOLI - Il sabato della fotografia, terzo appuntamento con la proiezione del docufilm "Pop-Andy Warhol a Napoli"
26.11.2025 17:25 di Napoli Magazine
aA

Terzo appuntamento di novembre per questa decima edizione de "Il sabato della fotografia con "Pop -  Andy Warhol a Napoli", il nuovo docufilm di Guido Pappadà che sarà proiettato in Sala Assoli/Moscato sabato 29 novembre 2025.

Al documentario seguirà l'incontro con l'autore e una lettura dai diari di Andy Warhol dell'attore Luca Saccoia che nel film dà anche la voce allo stesso artista, diventando pensiero di Warhol e allo stesso tempo voce narrante del racconto filmico.

“È il 1° aprile del 1980, quando Andy Warhol sbarca a Napoli per incontrare il talento europeo di Joseph Beuys.

L’incontro tra i due artisti avviene grazie al  gallerista Lucio Amelio che organizza nella sua galleria di Piazza dei Martiri una retrospettiva dei ritratti di Beuys realizzati dal maestro americano.

Come in molti dei suoi viaggi, a cavallo tra gli anni 70 e 80, Warhol era solito conservare ricordi, oggetti e soprattutto rullini di fotografie in scatole di cartone che archiviava nel suo studio di New York.

Il film svela dunque una Napoli inedita attraverso le foto, scattate dal padre della pop art, in uno spaccato in cui i suoi intimi pensieri, raccolti dai diari e interpretati da Luca Saccoia, ci accompagnano in un mondo dalla sorprendente modernità.

Dopo il celebrato A WIDE GAZE sul fotografo Francesco Cito, Guido Pappadà ci regala un altro documentario di creazione in cui ancora una volta dipinge un insolito racconto testimonianza e omaggio alla città di Napoli".

Voci per la Palestina

Ricordiamo che all’interno di Sala Assoli Moscato è possibile anche visitare la mostra fotografica “Gli occhi della Palestina” di Francesco Cito, a cura dello stesso Pino Miraglia.

Mai come in questo momento è necessario, vitale parlare di diritti, di pace, di Palestina...In Sala Assoli Moscato riprendiamo la stagione fotografica con il viaggio fotografico in 30 anni di storia, tra sofferenza, lotta e speranza di Francesco Cito – definito da Ferdinando Scianna “il miglior fotogiornalista italiano oggi” – che ci racconta con immagini potenti e senza filtri la vita di un popolo attraverso conflitti, intifade, accordi di pace e quotidianità.

Accanto alle fotografie, le Voci per la Palestina di grandi attori restituiscono, con la registrazione di versi e letteratura, l’eco di rabbia, amore e resistenza di poeti palestinesi di ieri e di oggi, con la partecipazione di Carlo Cerciello, Fabio Cocifoglia, Antonello Cossia, Rosalba Di Girolamo, Cristina Donadio, Manuela Mandracchia, Vincenza Modica, Lino Musella, Dalal Suleiman, Imma Villa.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni di attività di Sala Assoli.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
SALA ASSOLI - Il sabato della fotografia, terzo appuntamento con la proiezione del docufilm "Pop-Andy Warhol a Napoli"

di Napoli Magazine

26/11/2025 - 17:25

Terzo appuntamento di novembre per questa decima edizione de "Il sabato della fotografia con "Pop -  Andy Warhol a Napoli", il nuovo docufilm di Guido Pappadà che sarà proiettato in Sala Assoli/Moscato sabato 29 novembre 2025.

Al documentario seguirà l'incontro con l'autore e una lettura dai diari di Andy Warhol dell'attore Luca Saccoia che nel film dà anche la voce allo stesso artista, diventando pensiero di Warhol e allo stesso tempo voce narrante del racconto filmico.

“È il 1° aprile del 1980, quando Andy Warhol sbarca a Napoli per incontrare il talento europeo di Joseph Beuys.

L’incontro tra i due artisti avviene grazie al  gallerista Lucio Amelio che organizza nella sua galleria di Piazza dei Martiri una retrospettiva dei ritratti di Beuys realizzati dal maestro americano.

Come in molti dei suoi viaggi, a cavallo tra gli anni 70 e 80, Warhol era solito conservare ricordi, oggetti e soprattutto rullini di fotografie in scatole di cartone che archiviava nel suo studio di New York.

Il film svela dunque una Napoli inedita attraverso le foto, scattate dal padre della pop art, in uno spaccato in cui i suoi intimi pensieri, raccolti dai diari e interpretati da Luca Saccoia, ci accompagnano in un mondo dalla sorprendente modernità.

Dopo il celebrato A WIDE GAZE sul fotografo Francesco Cito, Guido Pappadà ci regala un altro documentario di creazione in cui ancora una volta dipinge un insolito racconto testimonianza e omaggio alla città di Napoli".

Voci per la Palestina

Ricordiamo che all’interno di Sala Assoli Moscato è possibile anche visitare la mostra fotografica “Gli occhi della Palestina” di Francesco Cito, a cura dello stesso Pino Miraglia.

Mai come in questo momento è necessario, vitale parlare di diritti, di pace, di Palestina...In Sala Assoli Moscato riprendiamo la stagione fotografica con il viaggio fotografico in 30 anni di storia, tra sofferenza, lotta e speranza di Francesco Cito – definito da Ferdinando Scianna “il miglior fotogiornalista italiano oggi” – che ci racconta con immagini potenti e senza filtri la vita di un popolo attraverso conflitti, intifade, accordi di pace e quotidianità.

Accanto alle fotografie, le Voci per la Palestina di grandi attori restituiscono, con la registrazione di versi e letteratura, l’eco di rabbia, amore e resistenza di poeti palestinesi di ieri e di oggi, con la partecipazione di Carlo Cerciello, Fabio Cocifoglia, Antonello Cossia, Rosalba Di Girolamo, Cristina Donadio, Manuela Mandracchia, Vincenza Modica, Lino Musella, Dalal Suleiman, Imma Villa.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni di attività di Sala Assoli.