Cultura & Gossip
MUSICA - “Premio Bianca d'Aponte”, contest riservato a cantautrici al teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre
17.10.2025 11:50 di Napoli Magazine
aA

Mancano pochi giorni al 21° “Premio Bianca d'Aponte”, il contest riservato a cantautrici in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre 2025.

Una edizione particolarmente importante perché proprio venerdì 24 ottobre uscirà “Bianca d'Aponte - Ensemble per Bianca” (Gro dischi/Ird), il primo disco dove si potrà ascoltare la voce della giovane e talentuosa cantautrice scomparsa prematuramente nel 2003 a 23 anni. L’album, realizzato grazie al contributo di NuovoImaie, sarà presentato sabato mattina nell’ambito della manifestazione.

Il cuore della due giorni sarà il concorso, che vedrà come finaliste: Giglio (al secolo Martina Giglio) da Torino, Indelicato (Giorgia Maria Indelicato) da Trapani, Lumen (Silvia Demita) da Taranto, Malto (Chiara Ceccatelli) da Siena, Momi (Monica Commisso) da Udine, Nove (Roberta Guerra) da Genova, Claudia Salvini da Arezzo, Micaela Tempesta da Napoli, Testimone (Alessandra Raschetti) dalla Svizzera, Canton Ticino, e Marta Maria Valerio da Napoli.

Levante

Ricco e prestigioso il parterre degli ospiti, a partire da Levante, cantautrice di grande levatura e riferimento per molte sue giovani colleghe. L’artista siciliana sarà la madrina di questa edizione, presiedendo la giuria e proponendo un brano di Bianca d’Aponte, oltre ad altri del suo repertorio.

Sul palco del Cimarosa salirà anche Carlo Marrale, storico fondatore dei Matia Bazar e autore di canzoni come “Vacanze romane”, che riceverà il premio alla carriera della Città di Aversa e si esibirà insieme ad un’altra ex-componente dello storico gruppo, Silvia Mezzanotte.

Ma il Premio vedrà come ospiti anche Carolina Bubbico, Brunella Selo, Bungaro e Giuseppe Anastasi. Ed inoltre Valentina Lupi, che come vincitrice della scorsa edizione aprirà entrambe le serate, ed alcune ex finaliste e vincitrici come Cristiana Verardo, Veronica Marchi e Manuela Zero. A completare il cast Acquachiara, vincitrice del contest Music for Change, il violinista Edoardo Amirante e un gruppo di alunni del liceo classico e musicale Domenico Cirillo di Aversa, che proporranno una canzone di Bianca d'Aponte.

Al cartellone si aggiunge poi l’irlandese Naomi Berrill, vincitrice del Premio Bianca d’Aponte International, selezionata fra le finaliste del recente Premio Andrea Parodi di Cagliari, manifestazione gemellata con il d’Aponte.

A condurre le serate saranno Carlotta Scarlatto e Ottavio Nieddu, mentre la direzione artistica è di Ferruccio Spinetti. Una band residente, coordinata da Alessandro Crescenzo, accompagnerà alcune concorrenti e alcuni ospiti.

Il festival avrà come principali media partner Rai Radio1 e Rai Radio Techetè e il patrocinio di Rai Campania.

IL PROGRAMMA

Fitto il programma del festival.

Giovedì 23 ottobre ci sarà una sorta di anteprima con un seminario sulla scrittura di canzoni tenuto da Giuseppe Anastasi e Giuseppe Barbera, in programma dalle 10 alle 17 all’Auditorium Bianca d’Aponte (in Via Nobel ad Aversa).

Venerdì alle 20 al Teatro Cimarosa la prima serata, con le finaliste che proporranno un brano a loro scelta. Come ospiti si esibiranno Acquachiara, gli allievi del Liceo Cirillo, Naomi Berrill, Carolina Bubbico, Valentina Lupi, Carlo Marrale con Silvia Mezzanotte, Cristiana Verardo, Manuela Zero.

Sabato 25 si comincerà alle 10 con tre importanti appuntamenti all’Auditorium Bianca d’Aponte, tutti a ingresso libero. Prima un incontro/intervista fra le finaliste e i giurati, condotto da Timisoara Pinto (GR Rai). Alle 11 una masterclass sui diritti connessi con Andrea Miccichè (presidente del NuovoImaie).

Alle 11.30 un momento di particolare rilievo, la presentazione del disco “Bianca d’Aponte-Ensemble per Bianca” con i promotori del progetto e la conduzione di John Vignola (Rai Radio 1).

Alle 20 al Teatro Cimarosa la serata finale con l’esibizione delle finaliste, quella della madrina, Levante, e degli ospiti Edoardo Amirante, Giuseppe Anastasi, Bungaro, Valentina Lupi, Veronica Marchi, Brunella Selo.

Nel corso delle serate sarà disponibile la compilation della 21^ edizione del Premio insieme al disco di “Bianca d’Aponte - Ensemble per Bianca” che il pubblico potrà ricevere in cambio di un’offerta al banco di Emergency, cui sarà devoluto l’intero ricavato.

LE GIURIE

A decidere le vincitrici saranno due folte giurie, composte da nomi di rilievo della musica italiana.

La giuria del premio assoluto comprenderà: Giuseppe Anastasi (cantautore), Giuseppe Barbera (musicista e compositore), Bungaro (cantautore), Giulia Bubba (Bubba Music), Carolina Bubbico (cantautrice), Rossana Casale (cantautrice), Valentina Casalena Parodi (Premio Andrea Parodi), Antonio Cortesi (BMG Italia), Mimì Ciaramella (musicista e compositore), Gianni Cicchi (manager), Sergio Delle Cese (NoMusic / Antenna Music Factory), Grazia Di Michele (cantautrice), Cristina Donà (cantautrice), Kaballà (cantautore), Romeo Grosso (Altomusic srl), Saverio Lanza (musicista e compositore), Elena Ledda (cantautrice), Levante (cantautrice), Carlo Marrale (cantautore), Alfredo Rapetti Mogol (paroliere), Mariella Nava (cantautrice), Ivan Rufo (Festival Botteghe d’Autore), Andrea Satta (cantautore), Brunella Selo (cantautrice), Roberto Trinci (Sony Music Publishing), Fausta Vetere (cantautrice).

Nella giuria del Premio della Critica “Fausto Mesolella” ci saranno invece: Roberta Balzotti (Tgr Rai), Fabrizio Basso (SkyTg24), Salvo Battaglia (Stare in radio), Angiola Codacci Pisanelli (L’Espresso), Giorgiana Cristalli (Ansa), Enrico de Angelis (storico della canzone), Mauro De Cillis (critico musicale), Giuliano Delli Paoli (Ondarock), Max De Tomassi (Rai Radio 1), Alessandro Di Liegro (Tgr Rai), Cecilia Donadio (Tgr Rai), Elisabetta Malantrucco (Rai Radio Techete’), Marco Mennillo (Rockit), Michele Monina (critico musicale), Duccio Pasqua (Rai Radio 1), Fausto Pellegrini (Rainews24), Timisoara Pinto (Gr Rai), Alessia Pistolini (critico musicale), Nicola Rosselli (Il Mattino-Caserta), Francesca Silvestre (Rai Radio Live Napoli), Marcella Sullo (Gr Rai), John Vignola (Rai Radio1).

I PREMI

Alla vincitrice assoluta andrà il Premio Bianca d’Aponte, con borsa di studio di 1.000 euro, la partecipazione come ospite alla prossima edizione del Premio e la possibilità di partecipare, come ospite, all’edizione del 2026 di Music for Change, realizzata da Musica contro le mafie.

Inoltre la vincitrice, o, se non disponibile, una delle finaliste avrà la proposta di un anno di consulenza manageriale e ufficio stampa da parte di Freecom.

Per chi si aggiudicherà il Premio della Critica “Fausto Mesolella” è prevista una borsa di studio di 800 euro e la possibilità di esibirsi come ospite al Premio Nilla Pizzi.

La giuria generale assegnerà inoltre delle targhe al miglior testo (dedicata a Oscar Avogadro), alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti numerosi altri premi e bonus assegnati da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte.

Fra quelli confermati c’è il “Premio ’Na stella” (titolo di una canzone di Mesolella) del Virus Studio, con l’incisione di un brano con la produzione artistica di Ferruccio Spinetti

e Alessandro Guasconi, la partecipazione al festival “Femminile plurale” di Montella (Avellino) e quello dell’etichetta femminile “Maieutica Dischi” di Veronica Marchi (vincitrice della prima edizione del Premio) per la produzione e pubblicazione di un brano.

Inoltre una proposta per un anno di assistenza legale e manageriale per l'artista vincitrice o altra finalista da parte di Siedas e quella di una possibile collaborazione artistica con l’etichetta Suoni dall’Italia di Mariella Nava.

Intanto il NuovoImaie ha confermato il contributo economico di € 10.000 (grazie ai fondi dell’art.7 L. 93/92) finalizzato a realizzare un tour di cinque concerti per la vincitrice dell’edizione 2024, Valentina Lupi.

Ma per tutte le finaliste ci sono diverse possibilità di suonare dal vivo in appuntamenti legati al Premio che periodicamente vengono organizzati in Italia e Europa. Ad esempio nella primavera 2026 è già prevista una data a Praga, all’Istituto italiano di cultura.

ORGANIZZATORI E PARTNER

Il Premio Bianca d’Aponte è organizzato dall’Associazione Bianca d’Aponte, con la collaborazione di ReteDoc, ed è sostenuto da NuovoImaie.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MUSICA - “Premio Bianca d'Aponte”, contest riservato a cantautrici al teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre

di Napoli Magazine

17/10/2025 - 11:50

Mancano pochi giorni al 21° “Premio Bianca d'Aponte”, il contest riservato a cantautrici in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre 2025.

Una edizione particolarmente importante perché proprio venerdì 24 ottobre uscirà “Bianca d'Aponte - Ensemble per Bianca” (Gro dischi/Ird), il primo disco dove si potrà ascoltare la voce della giovane e talentuosa cantautrice scomparsa prematuramente nel 2003 a 23 anni. L’album, realizzato grazie al contributo di NuovoImaie, sarà presentato sabato mattina nell’ambito della manifestazione.

Il cuore della due giorni sarà il concorso, che vedrà come finaliste: Giglio (al secolo Martina Giglio) da Torino, Indelicato (Giorgia Maria Indelicato) da Trapani, Lumen (Silvia Demita) da Taranto, Malto (Chiara Ceccatelli) da Siena, Momi (Monica Commisso) da Udine, Nove (Roberta Guerra) da Genova, Claudia Salvini da Arezzo, Micaela Tempesta da Napoli, Testimone (Alessandra Raschetti) dalla Svizzera, Canton Ticino, e Marta Maria Valerio da Napoli.

Levante

Ricco e prestigioso il parterre degli ospiti, a partire da Levante, cantautrice di grande levatura e riferimento per molte sue giovani colleghe. L’artista siciliana sarà la madrina di questa edizione, presiedendo la giuria e proponendo un brano di Bianca d’Aponte, oltre ad altri del suo repertorio.

Sul palco del Cimarosa salirà anche Carlo Marrale, storico fondatore dei Matia Bazar e autore di canzoni come “Vacanze romane”, che riceverà il premio alla carriera della Città di Aversa e si esibirà insieme ad un’altra ex-componente dello storico gruppo, Silvia Mezzanotte.

Ma il Premio vedrà come ospiti anche Carolina Bubbico, Brunella Selo, Bungaro e Giuseppe Anastasi. Ed inoltre Valentina Lupi, che come vincitrice della scorsa edizione aprirà entrambe le serate, ed alcune ex finaliste e vincitrici come Cristiana Verardo, Veronica Marchi e Manuela Zero. A completare il cast Acquachiara, vincitrice del contest Music for Change, il violinista Edoardo Amirante e un gruppo di alunni del liceo classico e musicale Domenico Cirillo di Aversa, che proporranno una canzone di Bianca d'Aponte.

Al cartellone si aggiunge poi l’irlandese Naomi Berrill, vincitrice del Premio Bianca d’Aponte International, selezionata fra le finaliste del recente Premio Andrea Parodi di Cagliari, manifestazione gemellata con il d’Aponte.

A condurre le serate saranno Carlotta Scarlatto e Ottavio Nieddu, mentre la direzione artistica è di Ferruccio Spinetti. Una band residente, coordinata da Alessandro Crescenzo, accompagnerà alcune concorrenti e alcuni ospiti.

Il festival avrà come principali media partner Rai Radio1 e Rai Radio Techetè e il patrocinio di Rai Campania.

IL PROGRAMMA

Fitto il programma del festival.

Giovedì 23 ottobre ci sarà una sorta di anteprima con un seminario sulla scrittura di canzoni tenuto da Giuseppe Anastasi e Giuseppe Barbera, in programma dalle 10 alle 17 all’Auditorium Bianca d’Aponte (in Via Nobel ad Aversa).

Venerdì alle 20 al Teatro Cimarosa la prima serata, con le finaliste che proporranno un brano a loro scelta. Come ospiti si esibiranno Acquachiara, gli allievi del Liceo Cirillo, Naomi Berrill, Carolina Bubbico, Valentina Lupi, Carlo Marrale con Silvia Mezzanotte, Cristiana Verardo, Manuela Zero.

Sabato 25 si comincerà alle 10 con tre importanti appuntamenti all’Auditorium Bianca d’Aponte, tutti a ingresso libero. Prima un incontro/intervista fra le finaliste e i giurati, condotto da Timisoara Pinto (GR Rai). Alle 11 una masterclass sui diritti connessi con Andrea Miccichè (presidente del NuovoImaie).

Alle 11.30 un momento di particolare rilievo, la presentazione del disco “Bianca d’Aponte-Ensemble per Bianca” con i promotori del progetto e la conduzione di John Vignola (Rai Radio 1).

Alle 20 al Teatro Cimarosa la serata finale con l’esibizione delle finaliste, quella della madrina, Levante, e degli ospiti Edoardo Amirante, Giuseppe Anastasi, Bungaro, Valentina Lupi, Veronica Marchi, Brunella Selo.

Nel corso delle serate sarà disponibile la compilation della 21^ edizione del Premio insieme al disco di “Bianca d’Aponte - Ensemble per Bianca” che il pubblico potrà ricevere in cambio di un’offerta al banco di Emergency, cui sarà devoluto l’intero ricavato.

LE GIURIE

A decidere le vincitrici saranno due folte giurie, composte da nomi di rilievo della musica italiana.

La giuria del premio assoluto comprenderà: Giuseppe Anastasi (cantautore), Giuseppe Barbera (musicista e compositore), Bungaro (cantautore), Giulia Bubba (Bubba Music), Carolina Bubbico (cantautrice), Rossana Casale (cantautrice), Valentina Casalena Parodi (Premio Andrea Parodi), Antonio Cortesi (BMG Italia), Mimì Ciaramella (musicista e compositore), Gianni Cicchi (manager), Sergio Delle Cese (NoMusic / Antenna Music Factory), Grazia Di Michele (cantautrice), Cristina Donà (cantautrice), Kaballà (cantautore), Romeo Grosso (Altomusic srl), Saverio Lanza (musicista e compositore), Elena Ledda (cantautrice), Levante (cantautrice), Carlo Marrale (cantautore), Alfredo Rapetti Mogol (paroliere), Mariella Nava (cantautrice), Ivan Rufo (Festival Botteghe d’Autore), Andrea Satta (cantautore), Brunella Selo (cantautrice), Roberto Trinci (Sony Music Publishing), Fausta Vetere (cantautrice).

Nella giuria del Premio della Critica “Fausto Mesolella” ci saranno invece: Roberta Balzotti (Tgr Rai), Fabrizio Basso (SkyTg24), Salvo Battaglia (Stare in radio), Angiola Codacci Pisanelli (L’Espresso), Giorgiana Cristalli (Ansa), Enrico de Angelis (storico della canzone), Mauro De Cillis (critico musicale), Giuliano Delli Paoli (Ondarock), Max De Tomassi (Rai Radio 1), Alessandro Di Liegro (Tgr Rai), Cecilia Donadio (Tgr Rai), Elisabetta Malantrucco (Rai Radio Techete’), Marco Mennillo (Rockit), Michele Monina (critico musicale), Duccio Pasqua (Rai Radio 1), Fausto Pellegrini (Rainews24), Timisoara Pinto (Gr Rai), Alessia Pistolini (critico musicale), Nicola Rosselli (Il Mattino-Caserta), Francesca Silvestre (Rai Radio Live Napoli), Marcella Sullo (Gr Rai), John Vignola (Rai Radio1).

I PREMI

Alla vincitrice assoluta andrà il Premio Bianca d’Aponte, con borsa di studio di 1.000 euro, la partecipazione come ospite alla prossima edizione del Premio e la possibilità di partecipare, come ospite, all’edizione del 2026 di Music for Change, realizzata da Musica contro le mafie.

Inoltre la vincitrice, o, se non disponibile, una delle finaliste avrà la proposta di un anno di consulenza manageriale e ufficio stampa da parte di Freecom.

Per chi si aggiudicherà il Premio della Critica “Fausto Mesolella” è prevista una borsa di studio di 800 euro e la possibilità di esibirsi come ospite al Premio Nilla Pizzi.

La giuria generale assegnerà inoltre delle targhe al miglior testo (dedicata a Oscar Avogadro), alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti numerosi altri premi e bonus assegnati da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte.

Fra quelli confermati c’è il “Premio ’Na stella” (titolo di una canzone di Mesolella) del Virus Studio, con l’incisione di un brano con la produzione artistica di Ferruccio Spinetti

e Alessandro Guasconi, la partecipazione al festival “Femminile plurale” di Montella (Avellino) e quello dell’etichetta femminile “Maieutica Dischi” di Veronica Marchi (vincitrice della prima edizione del Premio) per la produzione e pubblicazione di un brano.

Inoltre una proposta per un anno di assistenza legale e manageriale per l'artista vincitrice o altra finalista da parte di Siedas e quella di una possibile collaborazione artistica con l’etichetta Suoni dall’Italia di Mariella Nava.

Intanto il NuovoImaie ha confermato il contributo economico di € 10.000 (grazie ai fondi dell’art.7 L. 93/92) finalizzato a realizzare un tour di cinque concerti per la vincitrice dell’edizione 2024, Valentina Lupi.

Ma per tutte le finaliste ci sono diverse possibilità di suonare dal vivo in appuntamenti legati al Premio che periodicamente vengono organizzati in Italia e Europa. Ad esempio nella primavera 2026 è già prevista una data a Praga, all’Istituto italiano di cultura.

ORGANIZZATORI E PARTNER

Il Premio Bianca d’Aponte è organizzato dall’Associazione Bianca d’Aponte, con la collaborazione di ReteDoc, ed è sostenuto da NuovoImaie.