Cultura & Gossip
MUSICA - "Sologoccia", Mario Fasciano in concerto a Napoli sabato 27 settembre
21.09.2025 19:14 di Napoli Magazine
aA

Ha condiviso percorsi con star del rock come Ian Paice, Steve Morse e Rick Wakeman o con icone della musica come Francesco Di Giacomo dei Banco di Mutuo Soccorso. Il musicista partenopeo Mario Fasciano torna, sabato 27 settembre 2025 alle ore 20, su un palco napoletano con il concerto dal titolo “Sologoccia”. Appuntamento presso il Seminario Arcivescovile di Napoli “Alessio Ascalesi” (viale Colli Aminei, 3 Napoli).

Siamo dei colibrì lambiti dal grande incendio della foresta; forse non tutti ricordano questa favola africana che racconta di un grande incendio nella foresta e di un piccolo colibrì che, anziché fuggire come gli altri animali, cerca di spegnerlo portando delle gocce d'acqua dal fiume. Il leone, incredulo, lo deride, ma il colibrì risponde che sta "facendo la sua parte". Di fronte a questo coraggio, gli altri animali si vergognano e si uniscono allo sforzo, domando il fuoco. Ecco, io sto facendo la mia parte. Francesco Di Giacomo, da autentico visionario, con il brano che dà il titolo al mio concerto, ha ricordato la nostra natura e la necessità di essere in armonia con ciò che ci circonda, è un messaggio ecumenico nella sua disarmante e scontata semplicità, è l’unico comportamento che potrà garantirci di attraversare il tempo”, ha commentato Fasciano.

Il concerto, che vede sul palco insieme a Fasciano anche Gianni Aquilino alle tastiere e programmatore e Ludovico Piccinini alla chitarra elettrica, prevede in scaletta i seguenti brani: Sologoccia, È vuje, Che sogno, Frà diavolo, Il sogno di pa', L'ala della musica, Scorpione, Aria di tè, O' nainana, L'amore quando c'è, La notte delle stelle e Tarantella a dispetto. La regia è affidata a Fabio Mazzeo.

Mario Fasciano

Mario Fasciano, compositore e batterista napoletano di lungo corso, da anni collaboratore della Rai per la quale ha curato la parte musicale di numerosi programmi, ha condiviso progetti con icone del rock come Ian Paice e Steve Morse dei Deep Purple, o come l’immenso Rick Wakeman, tastierista degli Yes e autore di un disco epocale come “The Six wifes of Henry VIII”, che in occasione del quarantennale, fu riportato in scena proprio da Fasciano e Wakeman all’Augusteo.

Dopo quasi mezzo secolo di rock con progetti che hanno coinvolto spesso artisti internazionali, un disco e un tour con Irio De Paula e anni di canzoni scritte in coppia con il compianto Francesco Di Giacomo, voce del Banco del Mutuo Soccorso, Fasciano continua a suonare e comporre musiche. Recentemente ha curato la colonna sonora del pluripremiato cortometraggio “Etnoragù” per la regia di Cristiano Esposito.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MUSICA - "Sologoccia", Mario Fasciano in concerto a Napoli sabato 27 settembre

di Napoli Magazine

21/09/2025 - 19:14

Ha condiviso percorsi con star del rock come Ian Paice, Steve Morse e Rick Wakeman o con icone della musica come Francesco Di Giacomo dei Banco di Mutuo Soccorso. Il musicista partenopeo Mario Fasciano torna, sabato 27 settembre 2025 alle ore 20, su un palco napoletano con il concerto dal titolo “Sologoccia”. Appuntamento presso il Seminario Arcivescovile di Napoli “Alessio Ascalesi” (viale Colli Aminei, 3 Napoli).

Siamo dei colibrì lambiti dal grande incendio della foresta; forse non tutti ricordano questa favola africana che racconta di un grande incendio nella foresta e di un piccolo colibrì che, anziché fuggire come gli altri animali, cerca di spegnerlo portando delle gocce d'acqua dal fiume. Il leone, incredulo, lo deride, ma il colibrì risponde che sta "facendo la sua parte". Di fronte a questo coraggio, gli altri animali si vergognano e si uniscono allo sforzo, domando il fuoco. Ecco, io sto facendo la mia parte. Francesco Di Giacomo, da autentico visionario, con il brano che dà il titolo al mio concerto, ha ricordato la nostra natura e la necessità di essere in armonia con ciò che ci circonda, è un messaggio ecumenico nella sua disarmante e scontata semplicità, è l’unico comportamento che potrà garantirci di attraversare il tempo”, ha commentato Fasciano.

Il concerto, che vede sul palco insieme a Fasciano anche Gianni Aquilino alle tastiere e programmatore e Ludovico Piccinini alla chitarra elettrica, prevede in scaletta i seguenti brani: Sologoccia, È vuje, Che sogno, Frà diavolo, Il sogno di pa', L'ala della musica, Scorpione, Aria di tè, O' nainana, L'amore quando c'è, La notte delle stelle e Tarantella a dispetto. La regia è affidata a Fabio Mazzeo.

Mario Fasciano

Mario Fasciano, compositore e batterista napoletano di lungo corso, da anni collaboratore della Rai per la quale ha curato la parte musicale di numerosi programmi, ha condiviso progetti con icone del rock come Ian Paice e Steve Morse dei Deep Purple, o come l’immenso Rick Wakeman, tastierista degli Yes e autore di un disco epocale come “The Six wifes of Henry VIII”, che in occasione del quarantennale, fu riportato in scena proprio da Fasciano e Wakeman all’Augusteo.

Dopo quasi mezzo secolo di rock con progetti che hanno coinvolto spesso artisti internazionali, un disco e un tour con Irio De Paula e anni di canzoni scritte in coppia con il compianto Francesco Di Giacomo, voce del Banco del Mutuo Soccorso, Fasciano continua a suonare e comporre musiche. Recentemente ha curato la colonna sonora del pluripremiato cortometraggio “Etnoragù” per la regia di Cristiano Esposito.