Cultura & Gossip
SPETTACOLI - Al Teatro Sannazaro torna la rassegna “I Colori della Musica”, gli appuntamenti
27.11.2025 12:19 di Napoli Magazine
aA

Dopo il successo dei primi quattro spettacoli, torna domanivenerdì, 28 novembre,  al Teatro Sannazaro di Napoli,  la sesta edizione della rassegna “I Colori della Musica”,  che fino al 9 dicembre  propone nuovi imperdibili appuntamenti con i seguenti artisti: Gabriele Esposito, Francesco Da Vinci, Carlo Faiello e Mavi.

La rassegna “I Colori della Musica” è organizzata dall’Associazione Culturale Musicant, con il contributo del Ministero della Cultura, il patrocinio della Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli, mentre la Direzione Artistica è affidata a Francesco Sorrentino e Lino Vairetti.

Questi gli spettacoli in programma tra il 28 novembre e il 9 dicembre:

Venerdì, 28 novembre, alle ore 21:00: Gabriele Esposito in Concerto, giovane cantautore napoletano, nato nel '98, che ha iniziato a suonare la chitarra da autodidatta a soli 10 anni. Dopo aver partecipato a X Factor 11, ha continuato a coltivare la sua passione, trascorrendo alcuni anni a Londra per perfezionarsi. Ritornato a Napoli, ha iniziato a esibirsi per strada, cantando cover di artisti come Ed Sheeran e Liberato. Tra i suoi brani, spiccano ''Aret 'a 'nu penziero''''Si m'annammor''' e il singolo ''L'Unica''. Uno spettacolo imperdibile, attraverso il quale Gabriele  intende condividere con il pubblico la sua musica più autentica, invitando tutti a ascoltare e riconoscere le proprie emozioni.

Sabato, 29 novembre, alle ore 21:00: Francesco Da Vinci con “A proposito di me”, è pronto a incantare il pubblico con un imperdibile concerto. Figlio d'arte di Sal Da Vinci e pronipote del celebre Mario Da Vinci, Francesco ha iniziato il suo percorso artistico immerso nel mondo dello spettacolo, coltivando fin da giovanissimo una passione per la musica, il teatro e la recitazione. Lo spettacolo rappresenta un'occasione speciale per ascoltare dal vivo le sue più recenti creazioni, tra cui il singolo di grande successo ''Dimenticarsi'', che ha riscosso ampi consensi e ha contribuito a consolidare la sua presenza nel panorama musicale italiano. La performance al Sannazaro rappresenta anche l'occasione per presentare il suo progetto musicale innovativo, un mix originale di musica pop e soul che fonde le sonorità moderne con le radici della tradizione napoletana, creando un sound unico e riconoscibile.

Domenica, 30 novembre, alle ore 18:00: “La Ciulla”, a cura di Carlo Faiello, con Gea Martire, Elisabetta D'Acunzo e Chiara Di Girolamo e l'Orchestra da Camera di Santa Chiara. La storia di Giulia De Caro, detta la Ciulla d'a Pignasecca, donna di spettacolo e di potere, voce audace della città, figura emancipata e capace di sfidare le convenzioni del suo tempo,viene raccontata attraverso le cronache dell'epoca e attraverso pagine che restituiscono direttamente la sua voce, riportandola sul palcoscenico con intensità e immediatezza. Un ritratto suggestivo della genialità senza tempo di Napoli e della sua forza rivoluzionaria, incarnata nello sguardo indomito di una donna capace di infrangere barriere e ridefinire il proprio destino.

Lunedì 8 e martedì 9 dicembre, alle ore 21:00: Mavi in Concerto. Mavi è una delle voci più potenti della musica contemporanea napoletana. Un'artista e una donna straordinaria, capace di mettere in circolo buone e sane energie. Dopo una carriera costruita con le cover e con collaborazioni importanti, l'ultima, in ordine di tempo, con Geolier in ''Emirates'', che l’ha portata sul palco dello Stadio Maradona, sceglie di raccontarsi in brani inediti e inizia un nuovo percorso che porterà all'arrivo sul mercato discografico dell'album ''Napoletana'' (Ada/Warner), curato nella direzione artistica da Daniele Palladino. Ad aprire questo percorso è stato il brano ''Aropp e te''; poi è arrivato ''Nun me fire 'e sta'', scritto per lei da LDA, autore di testo e musica, con la produzione musicale e gli arrangiamenti di Adriano Pennino e il mix e master di Roberto Rosu.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
SPETTACOLI - Al Teatro Sannazaro torna la rassegna “I Colori della Musica”, gli appuntamenti

di Napoli Magazine

27/11/2025 - 12:19

Dopo il successo dei primi quattro spettacoli, torna domanivenerdì, 28 novembre,  al Teatro Sannazaro di Napoli,  la sesta edizione della rassegna “I Colori della Musica”,  che fino al 9 dicembre  propone nuovi imperdibili appuntamenti con i seguenti artisti: Gabriele Esposito, Francesco Da Vinci, Carlo Faiello e Mavi.

La rassegna “I Colori della Musica” è organizzata dall’Associazione Culturale Musicant, con il contributo del Ministero della Cultura, il patrocinio della Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli, mentre la Direzione Artistica è affidata a Francesco Sorrentino e Lino Vairetti.

Questi gli spettacoli in programma tra il 28 novembre e il 9 dicembre:

Venerdì, 28 novembre, alle ore 21:00: Gabriele Esposito in Concerto, giovane cantautore napoletano, nato nel '98, che ha iniziato a suonare la chitarra da autodidatta a soli 10 anni. Dopo aver partecipato a X Factor 11, ha continuato a coltivare la sua passione, trascorrendo alcuni anni a Londra per perfezionarsi. Ritornato a Napoli, ha iniziato a esibirsi per strada, cantando cover di artisti come Ed Sheeran e Liberato. Tra i suoi brani, spiccano ''Aret 'a 'nu penziero''''Si m'annammor''' e il singolo ''L'Unica''. Uno spettacolo imperdibile, attraverso il quale Gabriele  intende condividere con il pubblico la sua musica più autentica, invitando tutti a ascoltare e riconoscere le proprie emozioni.

Sabato, 29 novembre, alle ore 21:00: Francesco Da Vinci con “A proposito di me”, è pronto a incantare il pubblico con un imperdibile concerto. Figlio d'arte di Sal Da Vinci e pronipote del celebre Mario Da Vinci, Francesco ha iniziato il suo percorso artistico immerso nel mondo dello spettacolo, coltivando fin da giovanissimo una passione per la musica, il teatro e la recitazione. Lo spettacolo rappresenta un'occasione speciale per ascoltare dal vivo le sue più recenti creazioni, tra cui il singolo di grande successo ''Dimenticarsi'', che ha riscosso ampi consensi e ha contribuito a consolidare la sua presenza nel panorama musicale italiano. La performance al Sannazaro rappresenta anche l'occasione per presentare il suo progetto musicale innovativo, un mix originale di musica pop e soul che fonde le sonorità moderne con le radici della tradizione napoletana, creando un sound unico e riconoscibile.

Domenica, 30 novembre, alle ore 18:00: “La Ciulla”, a cura di Carlo Faiello, con Gea Martire, Elisabetta D'Acunzo e Chiara Di Girolamo e l'Orchestra da Camera di Santa Chiara. La storia di Giulia De Caro, detta la Ciulla d'a Pignasecca, donna di spettacolo e di potere, voce audace della città, figura emancipata e capace di sfidare le convenzioni del suo tempo,viene raccontata attraverso le cronache dell'epoca e attraverso pagine che restituiscono direttamente la sua voce, riportandola sul palcoscenico con intensità e immediatezza. Un ritratto suggestivo della genialità senza tempo di Napoli e della sua forza rivoluzionaria, incarnata nello sguardo indomito di una donna capace di infrangere barriere e ridefinire il proprio destino.

Lunedì 8 e martedì 9 dicembre, alle ore 21:00: Mavi in Concerto. Mavi è una delle voci più potenti della musica contemporanea napoletana. Un'artista e una donna straordinaria, capace di mettere in circolo buone e sane energie. Dopo una carriera costruita con le cover e con collaborazioni importanti, l'ultima, in ordine di tempo, con Geolier in ''Emirates'', che l’ha portata sul palco dello Stadio Maradona, sceglie di raccontarsi in brani inediti e inizia un nuovo percorso che porterà all'arrivo sul mercato discografico dell'album ''Napoletana'' (Ada/Warner), curato nella direzione artistica da Daniele Palladino. Ad aprire questo percorso è stato il brano ''Aropp e te''; poi è arrivato ''Nun me fire 'e sta'', scritto per lei da LDA, autore di testo e musica, con la produzione musicale e gli arrangiamenti di Adriano Pennino e il mix e master di Roberto Rosu.