Cultura & Gossip
VERDE PREMURA - Napoli ospita gli "incontri ravvicinati" con i protagonisti de "Il mondo salvato dai ragazzini 2025", dal 24 settembre al 22 ottobre
21.09.2025 19:01 di Napoli Magazine
aA

Alberi maestri. Testimoni di storie e relazioni senza tempo, che attraversano i luoghi e le epoche. Alberi di strada, in contesti urbanizzati dove la loro sopravvivenza è a rischio. E alberi amici, che tra radici e rami dialogano silenziosamente con l’umanità, tutelandone la salute (e la poesia dell’infanzia nel verde). Entra nel vivo, avvicinandosi alla sua festa/festival conclusiva, «Verde premura»: tema di approfondimento dell’ottava edizione del progetto/premio di Reading Literacy creat(t)iva e letteratura giovanile Il mondo salvato dai ragazzini 2025, ideato e curato dall’Associazione culturale Kolibrì in sodalizio con Andersen e Agita Teatro e in collaborazione con partner nazionali e locali (tra i quali la BUN, Biblioteca Universitaria di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Feltrinelli librerie, Bibi libreria dei ragazzi di Napoli e il Centro Alberto Manzi di Bologna), con il sostegno di Fondazione Banco di Napoli, BPER: Banca ed Est(ra)Moenia.

Un viaggio partecipato e condiviso nella bibliodiversità (e nella biblioterapia), a dieci anni dall’Agenda 2030 con i suoi obiettivi sullo sviluppo sostenibile e anche dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco sulla cura della Casa Comune, partito a inizio anno e che ora entra nella fase finale, con la trasformazione dei libri vincitori attraverso laboratori nelle comunità educanti coinvolte, in dialogo con gli autori e autrici protagonisti della cultura giovanile e di questo originale percorso culturale, educativo, artistico e sociale.

Grande è l’attesa per gli “incontri ravvicinati”, che - dal 24 settembre al 22 ottobre - offriranno nuovi spunti live di approfondimento per ri/pensare il futuro, coltivando l’arte del benessere tra ecologia sociale e della mente.

Fitto il calendario degli appuntamenti: si parte con Andrea Valente, autore dell’avvincente raccolta di racconti La foresta che cresce (Lapis, con illustrazioni di Lucia Scuderi), che mercoledì 24 settembre incontrerà gruppi dell’IC Russo Montale e dell’Istituto Salesiani Don Bosco, mentre nel pomeriggio (ore 18.00, Libreria Feltrinelli in via S. Caterina a Chiaia 23) dialogherà con il pubblico di ogni età in un evento sul tema “Alberi come noi”, una passeggiata letteraria nel bosco narrativo tra alberi e personaggi più o meno noti, per ascoltare insieme il rumore che sussurra una foresta che cresce e le storie che custodisce e racconta. Giovedì 25 settembre Valente sarà invece in due realtà di fragilità sociale e grande impegno contro la povertà educativa: alle ore 10.00, presso l’IC 20 Villa Fleurent (Calata Capodichino, 211/A), e alle 16.00 presso la Fondazione Famiglia di Maria a S. Giovanni a Teduccio.

Secondo appuntamento, gli incontri con Sabrina Giarratana, autrice dei delicati versi di Poesie nell’erba (AnimaMundi), e con l’illustratrice del libro Sonia Maria Luce Possentini, in programma mercoledì 8 ottobre alle ore 10.00, presso la BUN, con le comunità dell’IS Casanova e dell’Istituto Salesiani Don Bosco e, alle ore 18.00, alla Feltrinelli di piazza dei Martiri. Giovedì 9 ottobre alle ore 10, le autrici saranno invece ospiti delle scuole del Suor Orsola Benincasa.

Terzo atteso e triplice appuntamento quello con Sara Donati, illustrAutrice di Amico albero (Terre di Mezzo), Picture Book che sarà oggetto di innovativi e interattivi laboratori per ragazzi e operatori (martedì 14 ottobre ore 10.00 alla BUN, con le scuole del Suor Orsola e le allieve e allievi dell’Istituto Salesiani Don Bosco; alle ore 18.00 alla Feltrinelli, per un dialogo interattivo con la città e, il giorno dopo, 15 ottobre alle ore 10.00, nella sede della Fondazione Made in Cloister in piazza Enrico De Nicola 48 per un workshop sperimentale per adulti, sul tema del seminare/disseminare), in collaborazione con Bibi la libreria dei ragazzi.

A chiudere il ciclo di “incontri ravvicinati” sarà Sara Filippi Plotegher, autrice dell’originale fumetto scientifico Alberi di strada (QuintoQuarto edizioni), che condurrà i suoi dialoghi laboratoriali martedì 21 ottobre (ore 10.00 alla BUN, con le comunità educanti dell’IS Polo delle Arti Palizzi Caselli e del Don Bosco; ore 18.00 alla Feltrinelli a Chiaia) e mercoledì 22 ottobre (ore 10.00, presso il Liceo artistico dell’IS Casanova).

 

Tutti gli incontri sono liberi e gratuiti, ma su prenotazione e fino a esaurimento posti.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
VERDE PREMURA - Napoli ospita gli "incontri ravvicinati" con i protagonisti de "Il mondo salvato dai ragazzini 2025", dal 24 settembre al 22 ottobre

di Napoli Magazine

21/09/2025 - 19:01

Alberi maestri. Testimoni di storie e relazioni senza tempo, che attraversano i luoghi e le epoche. Alberi di strada, in contesti urbanizzati dove la loro sopravvivenza è a rischio. E alberi amici, che tra radici e rami dialogano silenziosamente con l’umanità, tutelandone la salute (e la poesia dell’infanzia nel verde). Entra nel vivo, avvicinandosi alla sua festa/festival conclusiva, «Verde premura»: tema di approfondimento dell’ottava edizione del progetto/premio di Reading Literacy creat(t)iva e letteratura giovanile Il mondo salvato dai ragazzini 2025, ideato e curato dall’Associazione culturale Kolibrì in sodalizio con Andersen e Agita Teatro e in collaborazione con partner nazionali e locali (tra i quali la BUN, Biblioteca Universitaria di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Feltrinelli librerie, Bibi libreria dei ragazzi di Napoli e il Centro Alberto Manzi di Bologna), con il sostegno di Fondazione Banco di Napoli, BPER: Banca ed Est(ra)Moenia.

Un viaggio partecipato e condiviso nella bibliodiversità (e nella biblioterapia), a dieci anni dall’Agenda 2030 con i suoi obiettivi sullo sviluppo sostenibile e anche dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco sulla cura della Casa Comune, partito a inizio anno e che ora entra nella fase finale, con la trasformazione dei libri vincitori attraverso laboratori nelle comunità educanti coinvolte, in dialogo con gli autori e autrici protagonisti della cultura giovanile e di questo originale percorso culturale, educativo, artistico e sociale.

Grande è l’attesa per gli “incontri ravvicinati”, che - dal 24 settembre al 22 ottobre - offriranno nuovi spunti live di approfondimento per ri/pensare il futuro, coltivando l’arte del benessere tra ecologia sociale e della mente.

Fitto il calendario degli appuntamenti: si parte con Andrea Valente, autore dell’avvincente raccolta di racconti La foresta che cresce (Lapis, con illustrazioni di Lucia Scuderi), che mercoledì 24 settembre incontrerà gruppi dell’IC Russo Montale e dell’Istituto Salesiani Don Bosco, mentre nel pomeriggio (ore 18.00, Libreria Feltrinelli in via S. Caterina a Chiaia 23) dialogherà con il pubblico di ogni età in un evento sul tema “Alberi come noi”, una passeggiata letteraria nel bosco narrativo tra alberi e personaggi più o meno noti, per ascoltare insieme il rumore che sussurra una foresta che cresce e le storie che custodisce e racconta. Giovedì 25 settembre Valente sarà invece in due realtà di fragilità sociale e grande impegno contro la povertà educativa: alle ore 10.00, presso l’IC 20 Villa Fleurent (Calata Capodichino, 211/A), e alle 16.00 presso la Fondazione Famiglia di Maria a S. Giovanni a Teduccio.

Secondo appuntamento, gli incontri con Sabrina Giarratana, autrice dei delicati versi di Poesie nell’erba (AnimaMundi), e con l’illustratrice del libro Sonia Maria Luce Possentini, in programma mercoledì 8 ottobre alle ore 10.00, presso la BUN, con le comunità dell’IS Casanova e dell’Istituto Salesiani Don Bosco e, alle ore 18.00, alla Feltrinelli di piazza dei Martiri. Giovedì 9 ottobre alle ore 10, le autrici saranno invece ospiti delle scuole del Suor Orsola Benincasa.

Terzo atteso e triplice appuntamento quello con Sara Donati, illustrAutrice di Amico albero (Terre di Mezzo), Picture Book che sarà oggetto di innovativi e interattivi laboratori per ragazzi e operatori (martedì 14 ottobre ore 10.00 alla BUN, con le scuole del Suor Orsola e le allieve e allievi dell’Istituto Salesiani Don Bosco; alle ore 18.00 alla Feltrinelli, per un dialogo interattivo con la città e, il giorno dopo, 15 ottobre alle ore 10.00, nella sede della Fondazione Made in Cloister in piazza Enrico De Nicola 48 per un workshop sperimentale per adulti, sul tema del seminare/disseminare), in collaborazione con Bibi la libreria dei ragazzi.

A chiudere il ciclo di “incontri ravvicinati” sarà Sara Filippi Plotegher, autrice dell’originale fumetto scientifico Alberi di strada (QuintoQuarto edizioni), che condurrà i suoi dialoghi laboratoriali martedì 21 ottobre (ore 10.00 alla BUN, con le comunità educanti dell’IS Polo delle Arti Palizzi Caselli e del Don Bosco; ore 18.00 alla Feltrinelli a Chiaia) e mercoledì 22 ottobre (ore 10.00, presso il Liceo artistico dell’IS Casanova).

 

Tutti gli incontri sono liberi e gratuiti, ma su prenotazione e fino a esaurimento posti.